Social Selling Index, come misurare la qualità del proprio network di LinkedIn

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Dopo aver affrontato l’importanza del network e come esso debba essere frutto di una stratega ben precisa che nasce dall’idea di perseguire obiettivi chiari, bisogna capire che si stia intraprendendo la giusta strada.

Linkedin è uno strumento fondamentale per cercare lavoro o farsi conoscere come professionista. Proprio per questo motivo abbiamo dedicato a questo social network, e ad altri canali online, un’intera sezione della nostra videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro.

Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.

Agire, misurare, correggere le nostre azioni

Per capire se la direzione della nostra strategia sia corretta o quantomeno positiva, è necessario misurare.

Dobbiamo individuare un numero (indicatore) che ci dia un valore che osserviamo nel corso del tempo, per esempio ogni settimana, che ci possa "indicare" la situazione attuale e il percorso passato.

In Italia spesso c’è la paura dei numeri, perchè sono difficili da capire o calcolare. Questo caso è molto diverso perchè abbiamo un solo numero da leggere e un semplice grafico che ci descrive la storia di quel numero nel corso del tempo.

Cos’è il Social Selling Index

Prima cosa bisogna andare su questo , e bisogna cliccare su "get your score free" (ottieni il tuo risultato gratuitamente).

Il Social Selling Index (SSI) è traducibile come un numero che di dice la nostra capacità di vendere su LinkedIn in base ad alcuni criteri che vedremo dopo e che sono ben spiegati stesso dalla piattaforma.

Per vendere su LinkedIn bisogna creare un network, nel mondo del digitale possiamo tranquillamente dire che la ricerca di lavoro ha delle strategie per molti versi assimilabili a quelli della vendita.

Alcune persone sostengono, non a torto, che trovare lavoro nel digitale è un poco come "vendere se stessi, come marchio/prodotto personale" per le logiche che si devono attuare.

Si apre una schermata abbastanza intuitiva. In alto a sinistra abbiamo alcune notizie sul nostro profilo e la categoria a cui apparteniamo.
La categoria di appartenenza è importante, perchè il numero del Social Selling Index è in valore assoluto e in relazione alle persone del nostro settore.

Facciamo un esempio molto semplice.

Quindi noi avremo un numero, per esempio 65 che vediamo in questo cerchio colorato. Il numero in sè da solo non ci dice molto. La domanda che ci dovrebbe sorgere spontanea è se 65 sia tanto o poco

Per questo motivo abbiamo bisogno di confrontare questo numero con i risultati di altre persone che fanno il nostro stesso lavoro.

Per comprendere questo passaggio ipotizziamo che una persona venga da voi e vi dica "io sono un giocatore di Calcio guadagno 4000 euro al mese", non sappiamo se sia tanto o no per il lavoro che fa.
Conoscendo gli stipendi dei calciatori professionisti della campionato italiano, sappiamo che quella somma è relativamente bassa rispetto ai "top player" in Italia. Per confronto abbiamo capito meglio il valore di quel numero, se sia alto o basso.

Tornando al nostro Social Selling Index, oltre al nostro numero 65, troviamo in basso alla pagina un confronto con tutti coloro che appartengono alla nostra categoria, capendo in che parte della classifica ci troviamo (per esempio nei punteggi più alti e quindi nei primi 23% della classifica) e il punteggio medio registrato dai nostri colleghi.

Questa dato ci fa capire mediamente gli altri che punteggio abbiano rispetto a noi.
Inoltre la stessa costruzione del dato è riferita anche in relazione alla nostra rete in generale, cioè tutte le persone con cui ci siamo relazionati (Figura 2).
Quindi noi sappiamo il SSI che abbiamo ottenuto noi, sappiamo SSI medio di tutti i professionisti del nostro settore e anche della nostra rete.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quali punti considera il Social Selling Index

Questo valore numerico viene poi declinato in maniera molto facile da leggere in alcune categorie.

  1. Creazione di un Brand (Marchio) personale: completamento del profilo e creazioni di contenuti professionali che ti attestino come competente del tuo settore;

  2. Trovare le persone giuste: la capacità di creare relazioni con potenziali clienti (colleghi o recruiter) per perseguire i proprio obiettivi personali;

  3. Interagire con informazioni rilevanti: la capacità di creare dei contenuti (post, articoli, commenti) che siano apprezzati dalla nostra rete;

4.Costruzione di relazioni: la capacità di trasmettere fiducia e attendibilità nella nostra rete.

Bisogna dire che gli indicatori sono solo numeri per orientarci e come tali vanno considerati, non dobbiamo sicuramente temerli ma nemmeno sopravvalutarli.

Questo indicatore ci serve solo per capire se le nostre azioni su LinkedIn stiano andando nella direzione giusta secondo la piattaforma stessa, semplicemente leggendo un numero a cadenza regolare. Inoltre ci permette anche di capire quali attività ci danno ci portano dei benefici e quali meno, soprattutto quando facciamo qualcosa di diverso dal solito e ci permettiamo di sperimentare.


Vuoi trovare lavoro ma non sai come utilizzare al meglio Linkedin, creare il tuo CV o scrivere una lettera di presentazione? Chiedi una consulenza al numero 348 473 6945: ti aiuteremo in tutti gli step per trovare lavoro, dalla candidatura al colloquio di lavoro.


Per concludere, dedicare del tempo alla lettura può aiutarti a comprendere come utilizzare Linkedin in modo corretto e funzionale al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Due libri che non possono mancare nella tua libreria sono:

Entrambi rappresentano, infatti, due guide pratiche da tenere sempre a portata di mano, con le quali potrai lavorare al tuo profilo Linkedin, sia che tu voglia rafforzare il tuo personal brand, sia che tu lavori nelle risorse umane e voglia utilizzare Linkedin per scovare nuovi talenti!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio