Dall’agente di viaggio al perito assicurativo: 5 lavori che scompariranno

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

In queste righe, e negli articoli che seguiranno, vogliamo fornirti un iniziale orientamento al lavoro, orientamento che ti sarù utile per capire al meglio che lavoro fare e su quali settori economici concentrare le tue forze.

Il mondo del lavoro, credici, non perdona chi si avventura senza un’idea chiara delle proprie necessità ed opportunità! Questo soprattutto perché le trasformazioni economiche che la nostra società si trova a fronteggiare hanno un fortissimo impatto sul mercato del lavoro e sull’employability di diverse figure professionali.

Automazione, intelligenza artificiale e digitalizzazione sono le parole d’ordine del mutamento economico in atto: cambiamento che ci deve ben far riflettere quando ci chiediamo "che lavoro fare".

Dai più recenti dati è infatti emerso come la tecnologia avrà un fortissimo impatto su alcuni settori economici, portandoci ad individuare quelli che sono i 5 lavori che scompariranno, con tutta probabilità, da qui a pochi anni.

Se quindi vuoi avventurarti nel mondo del lavoro con un considerevole vantaggio e capire che lavoro fare e come sfruttare al meglio le tue potenzialità, eccoti un elenco dei lavori che scompariranno a breve e da cui faresti meglio a tenerti alla larga!

1) Agente di Viaggio

Come hai prenotato il tuo ultimo viaggio? Quanti siti ti permettono di bypassare l’agenzia di viaggio ed organizzare le tue vacanze in completa autonomia e, per di più, senza dover uscire di casa? Ecco, riflettere su queste domande può portarti a comprendere l’entità della competizione attuale nel settore dei viaggi.

Un settore in cui ciascun agente di viaggio deve competere costantemente con uno strumento che non può essere arginato e che diviene fondamentale per un numero sempre crescente di individui: internet.

Certo, affidarsi ad un agente di viaggio ha i suoi innegabili vantaggi, ma spesso questi sbiadiscono in confronto alla comodità e all’immediatezza di pochi semplici click online. Ciò che tiene ancora in vita le agenzie di viaggio in un mercato sempre più competitivo come quello del turismo è, probabilmente, l’esistenza di persone che tendono a non fidarsi di internet come si fiderebbero di un professionista nel settore.

Questa tendenza è, comunque, in calo. Come ci dicono i recenti dati, i travel fare aggregator websites come Booking, Trivago o Airbnb hanno ormai preso il sopravvento del mercato legato al turismo, spingendo l’agente di viaggio in un angolo da cui è improbabile riuscirà a venire fuori.

Per farti un’idea più precisa dell’entità del fenomeno, un interessante report di Repubblica legato al turismo online in Italia

2) Consulente finanziario

Con il proliferare di servizi online sempre più validi e con l’ascesa dei Millennials – sempre più lontani dai servizi faccia a faccia e sempre più abili nell’intercettare le nuove opportunità del multimediale – il consulente finanziaro è un altro di quei lavori a rischio.

Anche se parlare di scomparsa nel breve periodo ci sembra un esagerazione, questa professione compare in questa lista per due motivi principali: il decremento dell’occupabilità del consulente finanziario e l’alto livello di specializzazione richiesto per fare questo lavoro.

Nella scelta di che lavoro fare crediamo che sia indispensabile riuscire ad equilibrare al meglio tempi di riuscita e possibilità occupazionale ed, in questo senso, per il consulente finanziario il gioco può non valere la candela.

Figura altamente specializzata per la quale sono necessari anni ed anni di studio, nonché una buona gavetta, il consulente finanziario è oggi minacciato da software ed Intelligenze Artificiali che ben presto inaspriranno la competitività nel settore a livelli più che preoccupanti.

Una professione che già nell’anno 2017-2018 ha chiuso in calo, in una tendenza che sembra essere solo all’inizio!

3) Perito assicurativo

Stesso discorso per il perito assicurativo. Se prima questa professione sembrava un’ottima risposta alla domanda "che lavoro fare?", il perito assicurativo soffre delle stesse problematiche riscontrate per il consulente finanziario.

Capace di calcoli difficilissimi ed estremamente utili per aziende e privati, il perito assicurativo, proprio in virtù di queste qualità, è facilmente rimpiazzabile da software la cui precisione e applicabilità era impensabile solo pochi anni fa!

Sempre più aziende si affidano a software di ultimissima generazione che hanno dei pregi da non sottovalutare: costi ridotti all’osso, precisione inumana ed anche nuove modalità di operare nell’ambito delle assicurazioni.

Insomma, una vera e propria batosta per l’ambito peritale che ha due conseguenze: la diminuzione dei posti di lavoro per i periti assicurativi e la necessità degli studi e delle società peritali di aggiornarsi nel più breve tempo possibile.

Solo tramite una rivalutazione della tecnologia ed un aggiornamento capillare la tecnologia potrà essere messa al servizio dei professionisti, invece di soppiantarli.

Come puoi ben notare, queste due figure professionali posseggono alte specializzazioni che, putroppo, non bastano più a tenere al sicuro il proprio posto di lavoro.

Un consiglio che vogliamo darti nel tuo orientamento al lavoro è questo: nel decidere che lavoro fare non è più sufficiente scegliere una professione ad alta specializzazione, ma è ben più remunerativo guardare con attenzione al panorama economico ed individuare dei lavori o dei settori economici in ascesa.

4) Operatore call center

Passiamo ora a lavori meno specializzati, ma che hanno goduto di buona employability fino ai tempi più recenti.

Partiamo dall’operatore del call center, lavoro estremamente controverso sulle cui condizioni non ci soffermiamo in questo articolo, ma che ha sempre costituito una sorta di punto fermo in un ambiente economico sempre più segnato dalla crisi.

Certo, tra orari mal delineati, paghe spesso e volentieri ingiuste e condizioni di lavoro in generale poco soddisfacenti, probabilmente non tutti sentiranno la mancanza di questo lavoro.

Tuttavia la professione di operatore di call center è sempre stata una buona risposta alla domanda "che lavoro fare per iniziare". Una risposta che, a quanto pare, nel breve periodo non sarà più un’opzione.

La digitalizzazione delle aziende in tutto il mondo, la posizione sempre più centrale di siti web in grado di gestire, consigliare ed accompagnare il cliente ed il perfezionamento degli strumenti multimediali stanno rapidamente rendendo obsoleto il lavoro di operatore di call center, il quale diviene uno di quei lavori che scompariranno nel breve periodo .

5) Colletto blu

Continuando a parlare di quelli che possono essere definiti lavori a bassa specializzazione, i colletti blui (traduzione dell’inglese "blue collars") sono una categoria fortemente a rischio nel moderno panorama economico.

Per colletti blu intendiamo quella categoria di lavoratori manuali che, all’interno delle aziende, manipolano fisicamente il prodotto all’interno della catena di produzione. Definibili anche come operai (nel senso più lato del termine), questi lavoratori sono la categoria attualmente più a rischio nel moderno panorama economico.

Con la globale virata delle aziende verso il 4.0, la produttività si sta dotando di software e macchine capaci di gestire interamente la catena di produzione, rendendo così l’intervento dell’uomo sempre più marginale ed accessorio.

Ciò vuol dire che dove prima potevano servire dieci o venti colletti blu, ora serviranno uno o due tecnici altamente specializzati ed in grado di gestire la filiera produttiva 4.0.

Non solo un ridimensionamento dell’employabilty, ma anche una vera e propria trasformazione della domanda nel mercato del lavoro, così come spiegata nel dettaglio da Martin Ford nel suo Rise of the Robots: Technology and the Threat of a Jobless Future

Insomma, scegliere che lavoro fare deve essere oggi una scelta molto oculata, da prendere solo dopo aver ottenuto tutte le informazioni fondamentali.

Il nostro orientamento universitario vuole proprio fornirti le informazioni indispensabili ad avventurarti nel mondo del lavoro con una marcia in più, senza incappare in vicoli ciechi che potrebbero mettere a rischio la tu carriera futura!

La formazione deve essere ben mirata e definita ad obiettivi chiari e pratici. Inoltre, come puoi notare, dove muoiono professioni strettamente manuali ne nascono altre legate al web e al multimediale.

Come trovare lavoro velocemente

Trovare lavoro in Italia non è semplice. Il tasso di disoccupazione è pari al 60% mentre il tasso di inattività è pari al 34,5%.

Oltre alla competizione, giovani e meno giovani devono fare i conti con salari bassi e devono rimanere al passo e acquisire sempre più competenze, considerando lo skill mismatch che dimostra quanto la formazione non riesca a preparare adeguatamente per fare il proprio ingresso nel mercato del lavoro.

Problematiche esistenti, dunque, ma che non devono scoraggiare. Molto spesso, infatti, è anche l’atteggiamento di chi cerca lavoro a produrre scarsi risultati.

Non tutti si informano su come creare un buon curriculum, un portfolio o una lettera di presentazione.

Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni fondamentali in una videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro. Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio