Hai concluso il tuo percorso di studi triennale e vorresti continuare la tua formazione universitaria nell’ambito delle Professioni Sanitarie? Vorresti ricevere più informazioni sui corsi attivi in Italia e sugli sbocchi professionali conseguenti alla Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie? Sei nel posto giusto!
In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni riguardanti i test’d’ingresso, le aree di studio, e le possibilità di lavoro inerenti a tutte le diverse classi di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie.
Qui di seguito ti proponiamo una descrizione dettagliata dei diversi corsi attivi in Italia nell’ambito delle Professioni Sanitarie, tutti volti al raggiungimento di ruoli dirigenziali nell’ambito della Sanità.
Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie: test d’ingresso e modalità d’accesso
L’accesso ai corsi di Laurea Magistrale in Scienze dele Professioni Sanitarie, come per la triennale, è a numero programmato a livello nazionale. Ciò vuol dire che le date di somministrazione ed i posti disponibili in ciascun ateneo sono decisi di anno in anno dal Ministero dell’Istruzione e pubblicati sui siti delle università e sul sito del Miur nei rispettivi bandi d’accesso.
La particolarità di questi test risiede, però, nelle graduatorie: non esiste una sola graduatoria a livello nazionale, ma ciascun ateneo pubblica la graduatoria d’accesso riferita ai corsi di laurea erogati nelle proprie strutture. Il punteggio di ciascun candidato sarà composto dalla sommatoria del risultato ottenuto rispondendo alle domande del test e dai titoli di studio in suo possesso.
Nel dettaglio, il test consiste in 60 domande a risposta multipla suddivise in:
- domande sul’argomento principale del corso di laurea scelto: ciascun corso proporrà domande specifiche inerenti all’esercizio della specifica professione di:
- cultura generale
- ragionamento logico
- materie scientifiche (matematica-statistica)
- scienze sociali
- legislazione sanitaria
- informatica
- inglese
Potrai accedere ai Corsi di Laurea Magistrale forte della tua Laurea Triennale conseguita nei corrispettivi corsi (di cui ti parliamo in questo articolo qui!)
Ti stai preparando per sostenere il test? Ecco alcuni manuali che potranno aiutarti nella preparazione:
-
Alpha Test. Professioni Sanitarie. Lauree Magistrali. Esercizi commentati
-
Alpha Test. Professioni Sanitarie. Lauree Magistrali: esercizi commentati
-
EdiTest. Lauree Magistrali. Scienze infermieristiche e ostetriche
-
EdiTest. Scienze infermieristiche ed ostetriche esercizi)
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Seguendo questo percorso ti concentrerai su alcune aree specifiche delle professioni sanitarie. Nel dettaglio affronterai materie, esami ed attività pratiche nelle aree di competenza fondamentali per il tuo futuro professionale. Ti concentrerai su ambiti come:
- Management economico-giuridico sanitario – con esami come istituzioni di diritto pubblico ed economia nelle aziende sanitarie imparerai ad operare nel settore economico delle aziende sanitarie ed acquisirai fondamentali competenze giuridiche inerenti ai settori assistenziali
- Ricerca– grazie ad esami quali statistica medica ed epidemologia ed igiene generale applicata imparerai ad analizzare e comprendere i dati riguardanti la salute della popolazione, abilità che ti permetterà di ricercare soluzioni sia sulla base di rilevazioni quantitative che sulla base di strumenti qualitativi
- Formazione – riferita sia all’area del management aziendale (formazione di operatori sanitari), sia all’educazione di soggetti esterni al settore sanitario, imparerai ad operare a livello dirigenziale nel settore della formazione grazie ad esami quali metodologia della ricerca sociale e culturale e psicologia dello sviluppo e dell’educazione
- Primo soccorso – importanti saranno gli esami di anestesiologia e di scienze cliniche e pediatriche od ostetrico-ginecologiche, i quali ti doneranno importanti competenze nell’ambito degli interventi di primo soccorso utili a comprendere le necessità e le modalità di azione dei servizi di prima emergenza
- Medicina dei Servizi – ti concentrerai sullo studio delle necessità relative alla salute del cittadino, con particolare riguardo per la salutogenesi della popolazione. Esami in questo ambito riguardano le scienze infermieristiche e le scienze ostetriche, le quali ricoprono un ruolo di rilievo all’interno dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche
- Scienze Chirurgiche – ti focalizzerai sull’assitenza erogata nell’ambito dei servizi relativi alla chirurgia, dall’impatto sul cittadino fino alle condizioni di lavoro degli operatori. Pertanto, studierai materie nell’ambito della chirurgia operativa e della medicina interna che ti permetteranno di comprendere l’effettiva entità dei servizi erogati e le necessità a cui vanno incontro tali servizi
- Prevenzione – Imparerai a comprendere ed analizzare i bisogni fisici, psicologici e sociali del cittadino e della comunità, individuando programmi di azione. Fondamentali saranno gli esami nell’ambito della medicina, dell’epidemologia e del management sanitario, ovvero gli elementi che intervengono nel costituirsi di piani di prevenzione a livello comunitario
-
Dirigenza Sanitaria – grazie ad esami specifici come programmazione ed organizzazione dei servizi o diritto del lavoro, a materie di matrice psicologica come psicologia del lavoro e a conoscenze acquisite nell’ambito dell’organizzazione aziendale, sarai in grado di ricoprire ruoli di management aziendale e di dirigere tutti gli aspetti dei servizi sanitari inerenti all’ambito di Infermieristica ed Ostetrica
Importanti saranno, in ultimo, **attività di formazione pratica erogate durante i tuoi due anni di studio e che ti avvicineranno concretamente al mondo del lavoro, nel quale ricoprirai ruoli Dirigenziali nel settore della Sanità.
Se vuoi ricoprire ruoli di alta responsabilità e vuoi mettere a frutto le tue capacità decisionali e le tue conoscenze nell’ambito medico, questa è la classe di laurea che fa al caso tuo.
Ostetricia: Letture Consigliate
Se sei già deciso a proseguire i tuoi studi nell’ambito dell’Ostetricia, ti suggeriamo di dare un boost alla tua carriera universitaria leggendo libri specifici e manuali tecnici riguardanti le principali discipline trattate nei corsi di questa classe di laurea.
Per iniziare, ti suggeriamo di dare uno sguardo a "Il parto. Manuale di ostetricia e neonatologia". Un libro suggerito da tutti gli studenti di questo affascinante corso di laurea!
Per approfondire l’argomento, leggi questo libro acquistandolo da Amazon.
Altri libri che potrebbero interessarti:
-
L’ostetrica/o. Manuale teorico pratico per i concorsi e la formazione
-
Manuale di ginecologia ed ostetricia
-
Manuale di preparazione ai concorsi per ostetricia
-
Manuale di sala parto
-
Manuale di psicopatologia perinatale
-
Manuale pratico di anestesia ostetrica
-
Trattato di chirurgia ostetrica e ginecologica
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione
Come sopra, anche seguendo questo percorso sarai indirizzato a ricoprire ruoli di elevata responsabilità decisionale e di management all’interno delle strutture sanitarie e, nello specifico, per quanto riguarda le professioni della riabilitazione ovvero: Fisioterapia , Logopedia, Ortottica ed assistenza oftalmologica, Podologia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Educazione professionale, Terapia Occupazionale e Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Nel concreto, ti focalizzerai su tre aree di azione fondamentali per la figura professionale di dirigente nel settore sanitario ovvero:
- Ricerca– con esami tra cui igiene generale applicata e scienze della prevenzione acquisirai importanti competenze nell’ambito dell’analisi, della progettazione e del miglioramento dei servizi sanitari e delle condizioni salutari delle comunità. In questo modo sarai in grado di comprendere il funzionamento dei servizi sanitari e di gestirli, proponendo interventi capacdi di migliorarne l’efficacia e l’efficienza. Importanti saranno inoltre gli esami nell’ambito della prevenzione sanitaria grazie ai quali acquisirai skills utili a raccogliere, analizzare e comprendere i dati provenienti dalle comunità e dalle strutture sanitarie, utili a dirigere i progetti d’intervento nella direzione più attuale possibile.
- Formazione – grazie allo studio di materie demoetnoantropologiche, della pedagogia e delle scienze mediche applicate sarai in grado di progettare percorsi di formazione per il personale sanitario utili a sviluppare il capitale umano nel miglior modo possibile. Lavorerai quindi per il miglioramento sistematico e continuo dei servizi sanitari offerti e cuciti sui bisogni dei singoli destinatari. La formazione del personale è, infatti, una delle fondamenta dei servizi assistenziali; fondamenta di cui imparerai ad essere responsabilie nella maniera più efficace.
- Gestione e Management– affronterai esami in ambito economico e giuridico come economia aziendale o cooperazione internazionale delle aziende sanitarie che ti aiuteranno a comprendere il lato di gestione economica fondamentale per ogni azienda sanitaria. Inoltre approfondirai le tue conoscenze nell’ambito della psicologia con esami come psicologia generale e psicologia della organizzazioni, grazie ai quali comprenderai l’importanza delle relazioni interpersonali e del vissuto soggettivo dei singoli individui che compongono il capitale umano dell’azienda sanitaria. In ultimo apprenderai importanti tecniche e strtegie pratiche per migliorare l’ambiente di lavoro e la coesione interna, lavorando per un’ottimizzazione delle risorse aziendali.
Se desideri ricoprire ruoli di management all’interno della Sanità e nell’ambito delle professioni della Riabilitazione, questo corso ti permetterà di entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale!
Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
Anche i corsi in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche sono volti a formare professionisti in grado di ricoprire funzioni dirigenziali nell’ambito della sanità, con competenze di: assistenza, formazione, ricerca e gestione a vari livelli. Ciò significa che ti specializzerai in tutti i settori descritti nel dettaglio in precedenza, focalizzandoti sull’area di competenze delle professioni sanitarie tecniche.
Ti ricordiamo che le aree di azione delle Professioni Sanitarie Tecniche riguardano: la Dietistica, l’Igiene dentale, le Tecniche audiometriche, le Tecniche audioprotesiche, le Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, le Tecniche di neuro-fisiopatologia, le Tecniche di laboratorio biomedico, le Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e quelle ortopediche.
Affronterai esami inerenti a ciascuno di questi ambiti di competenza, oltre che materie nell’ambito dell’Economia (economia aziendale), delle Scienze Giuridiche (diritto pubblico/delle istituzioni sanitarie), del Management (economia e gestione delle imprese sanitarie) nonché delle Scienze Umane (*psicologia generale, pedagogia generale e sociale).
Questi diversi ambiti di studio ti permetteranno di acquisire le competenze teoriche utili ad intervenire nei contesti di lavoro sanitari conoscendo le necessità e le regolamentazioni di intervento, nonché di dirigere attivamente ed efficacemente il personale sanitario in veste di dirigente sanitario.
Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Anche i corsi appartenenti a questa classe di Laurea Magistrale ti forniranno le competenze adatte a ricoprire ruoli dirigenziali con funzione di ricerca, formazione e di gestione degli ambienti sanitari inerenti alle Professioni Sanitarie della Prevenzione.
Queste tre aree di competenza sono tutte volte, in questo corso di laurea, a garantire il mantenimento della salute nei singoli individui e nella ccollettività, adottando quindi un’ottica preventiva piuttosto che curativa.
Interventi di questo genere sono basati su competenze di ricerca, in quanto sarai in grado di analizzare dati quantitativi e qualitativi volti a fornire un quadro della situazione di salute nei diversi contesti ed utili alla programmazzione e progettazione di interventi. Affronterai pertanto *Esami di statistica, di epidemologia e di igiene sanitaria.
L’area della formazione è altrettanto fondamentale, poiché sarai incaricato di istituire progetti formativi capaci di aggiornare costantemente il personale sanitario, incontrando sia le esigenze dei contesti d’azione sia quelle del personale stesso. Importanti, in questo senso, saranno gli esami in discipline psicologiche e sociali nell’ambito della pedagogia e nell’ambito delle scienze dell’assistenza sanitaria e biomedica.
In ultimo, il lato gestionale della professione di dirigente è indispensabile in quanto gli interventi di cui sopra sono attuabili solo in aziende sanitarie la cui base economica è solida ed in cui viene stimolata una corretta collaborazione di tutti gli attori in gioco. Affronterai pertanto esami di gestione delle organizzazioni e del personale, di psicologia delle organizzazioni, di management delle aziende sanitarie, oltre che esambi nell’ambito economico e giuridico.
Acquisirai inoltre competenze ancor più specifiche nell’ambito delle scienze della prevenzione sia in riferimento ai luoghi di lavoro sia ai servizi sanitari.
Alla fine del tuo percorso sarai quindi in grado di operare come figura professionale di alto profilo nella dirigenza del personale e degli interventi sanitari a più livelli.
Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
Come accennato in precedenza, questa classe di laurea merita un discorso a parte, pur facendo parte di quell’insieme di corsi rivolti alla cura della persona de un punto di vista medico e biologico.
In primis, una delle differenze fondamentali con gli altri corsi di laurea trattati riguarda le modalità d’accesso. I corsi di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana si dividono in quelli a numero aperto e quelli a numero chiuso con programmazione locale. Nel secondo caso dovrai superare un test le cui modalità e date di somministrazione sono decise autonomamente dai diversi atenei.
Solitamente, tali test prevedono domande di: cultura generale, logica e ragionamento, chimica, biologia, fisica e matematica e domande di inglese. I tempi e la quantità di domande per ciascun ambito è però deciso in autonomia dagli atenei. Per questo motivo ti consigliamo di visionare il bando di accesso dell’università che più stimola il tuo interesse, che potrai trovare sul sito internet dell’università stessa. Per facilitarti il compito, alla fine di questo paragrafo troverai un elenco con i corsi di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana.
Per quanto riguarda le materie che affronterai nei tuoi due anni di studi specialistici, queste toccheranno: le scienze biomediche, lo studio degli alimenti e della loro qualità, nonché le discipline dell’alimentazione umana. Conclusi i tuoi studi sarai quindi in grado di seguire il processo alimentare dell’individuo in tutte le sue sfaccettature, ideando e mettendo in pratica programmi di alimentazione al fine di tutelare la salute del soggetto e di migliorarne la qualità di vita.
Potrai lavorare come nutrizionista, come biologo e come ricercatore, scegliendo se operare in contesti pubblici o privati o come lavoratore autonomo.
In ultimo ti segnaliamo che tutti i corsi di cui ti abbiamo parlato ti forniranno anche competenze riguardanti la lingua inglese e l’informatica, fondamentali nel mercato del lavoro moderno.
Stai cercando libri e manuali per integrare nuove conoscenze allo studio universitario? Ecco alcuni libri che ti potrebbero interessare:
- Scienza dell’alimentazione e nutrizione clinica
-
Biochimica della nutrizione
-
Manuale di nutrizione applicata
-
Guida completa all’alimentazione sportiva
-
Alimentazione, nutrizione e salute
-
Alimentazione e nutrizione umana
-
Nutrizione e dietologia clinica
Professioni Sanitarie e condizione lavorativa dei laureati
I laureati in uno dei campi sopra trattati godono di un altissima percentuale di occpuati a breve distanza temporale dal conseguimento della laurea, nonché di ottimi guadagni e livelli di stabilità lavorativa.
Il mercato del lavoro inerente alle Professioni Sanitarie è sempre molto vivo, anche se ha subito, negli ultimi anni, un leggero rallentamento in tema di assuzioni e di stabilità. Ciò però non tocca i laureati magistrali, i quali hanno accesso a ruoli di elevata responsabilità, ma anche a numerosi sbocchi professionali inerenti ai campi di cui ti abbiamo sin qui parlato.
Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.
Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.
Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!
Dagli un’occhiata cliccando su questo link per scoprire i dettagli!
Tirando le somme, **una Laurea Magistrale in uno dei corsi di cui ti abbiamo appena parlato può essere un ottimo biglietto da visita, che ti aprirà parecchie porte nel mercato del lavoro odierno e che non ha nulla da invidiare ai percorsi di Laurea in medicina!
Se vuoi restare sempre aggiornato sulle modalità d’accesso ai corsi, sulle materie che studierai e sui più interessanti sbocchi lavorativi nell’ambito della Professioni Sanitarie, non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
-
Come diventare infermiere: percorsi e sbocchi lavorativi dell’infermiere in Italia
-
Come diventare ostetrica: dalla laurea al mondo del lavoro
-
Come diventare medico: la guida completa
-
Fisioterapista: chi è, cosa fa e come diventarlo
-
Logopedista: : chi è, cosa fa e come diventarlo
-
Come diventare dentista: da odontoiatria al lavoro pratico
-
Diventare chirurgo: tutti gli step per lavorare come chirurgo in Italia
-
Come diventare veterinario