Promuovere una scuola di danza: idee e strategie

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Sono sempre di più gli insegnanti di danza che decidono di entrare a far parte nel mondo dell’imprenditoria, sognando di avviare una florida attività ampliando le proprie opportunità professionali compiendo un passo in avanti, come aprire una scuola di danza.

A incentivare questo desiderio c’è la passione e l’aspirazione ad aumentare i propri gudagni per crescere ed espandersi.

Presupposti, questi, che richiedono lo sforzo di acquisire sempre nuovi studenti.

Non tutti però sanno come promuovere una scuola di danza. O meglio, non tutti sanno farlo nel mondo giusto.

Se fino a qualche tempo fa ci si poteva accontentare di distribuire volantini, affiggere cartelloni pubblicitari o puntare sulle inserzioni su giornali locali, oggi la situazione è cambiata sensibilmente.

Non che per promuovere una scuola di danza non si possa fare affidamento a questo tipo di pubblicità (anche se, lo vedremo più avanti, l’integrazione dei canali online è essenziale per raggiungere risultati reali).

La pubblicità offline riserva ancora buone opportunità per chi vuole pubblicizzare i propri corsi, ma il centro delle strategie atte a far conoscere la propria scuola si basano su un concetto fondamentale.

Hai mai sentito parlare di Brand Identity?

L’identità di marca è quell’insieme di elementi che permettono al consumatore di distinguere l’azienda, riconoscere i valori che porta avanti, i suoi obiettivi e quindi condividerli, affezionarsi al brand, riconoscersi nei suoi principi e scegliere le sue offerte e proposte rispetto a quelle della concorrenza.

Trovi che tutto questo sia molto lontano da te e dalla tua scuola di danza?

Non lo è affatto.

E, anzi, se hai davvero intenzione di promuovere la tua scuola e farlo correttamente, dovrai andare oltre le semplici attività pubblicitarie e riflettere sui punti di forza della tua scuola, su quelli dei tuoi competitor, sulle esigenze dei tuoi studenti e su una comunicazione efficace.

In questo articolo ti proponiamo alcune idee e spunti per lavorare sul tuo marketing plan, per scopire canali e strategie che potranno aiutarti non solo a vendere corsi di danza, ma comunicare la tua passione e i benefici al tuo pubblico di riferimento, riuscendo così ad acquisire nuovi studenti.


Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!

L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.

Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.

  • [Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;

  • Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione, un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.

Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.


Promuovere una scuola di danza: crea la tua presenza online

Come abbiamo già accennato all’inizio del nostro articolo, per promuovere corsi di danza e far conoscere la tua scuola è possibile affidarsi a canali di pubblicità più tradizionale.

È bene però evidenziare quanto il web e le strategie digitali abbiano trasformato il modo di promuovere i propri servizi, adeguandosi alle nuove abitudini dei consumatori (nel tuo caso, degli studenti).

Oggi le persone utilizzano sempre più Google o altri motori di ricerca. Si informano, richiedono pareri, leggono articoli e navigano sui siti.

Per questo motivo, se hai intenzione di farti conoscere dalle persone, non potrai fare a meno di:

  • Un sito web: realizzare il tuo spazio online ti dà la possibilità di raggiungere un pubblico ampio, ma anche maggiormente targettizzato rispetto a quello che potresti intercettare tramite un cartellone pubblicitario. Per fare un esempio: chi ha digitato nella search bar di Google parole come "corsi di danza per bambini" e ha cliccato sul risultato di ricerca della tua scuola, probabilmente è già disposto ad acquistare un corso di questo tipo. Il tuo sito deve essere bello, certo, ma soprattutto funzionale: ti permetterà di raccogliere informazioni degli utenti che lo navigano, ottenere contatti come numeri di telefono o e-mail, ottenere conversioni (che sia la vendita di un corso, un’iscrizione, la compilazione di un form di contatto).

  • Un blog: canale eccezionale di content marketing, il blog (e il suo continuo aggiornamento) ti consentirà di instaurarti nella mente delle persone come un punto di riferimento nel mondo della danza. Progetta il tuo piano editoriale con articoli che raccontano della tua esperienza come insegnante, cerca di capire quali sono gli argomenti che interessano maggiormente gli appassionati della disciplina per stendere articoli che possano rispondere alle loro domande e risolvere i loro problemi. Scrivi brevi tutorial o raccogli le recensioni dei tuoi ex studenti in un articolo per creare contenuti stimolanti. Se riuscirai a importi nella mente delle persone come un esperto da seguire e a cui far riferimento, quando queste persone decideranno di frequentare un corso di danza, a chi pensi che si rivolgeranno?

Detto così sembra davvero tutto stupendo e di facile realizzazione, ma sappi che non basterà creare un sito o aprire un blog per raggiungere subito i risultati sperati.

Innanzitutto, perché le persone riescano davvero ad atterrare su una pagina del tuo sito o blog, sarà fondamentale imparare a gestire alcune tecniche di seo engine optimization.

La SEO è infatti quell’insieme di tecniche che consentono a un sito o un blog di posizionarsi tra i primi risultati della SERP di Google.

Per poter raggiungere questo risultato dovrai dedicarti alla ricerca delle parole chiave più utilizzate dai potenziali utenti e cercare di posizionarti per quelle keyword.

Ci sono diversi tool specifici che possono aiutarti a rendere il tuo sito SEO friendly e i tuoi contenuti ottimizzati.

SemRush è uno di questi e supporta in azioni di ricerca delle keyword, nella costruzione di strategie di link building e nell’analisi dei competitor.

Puoi approfittare dei 7 giorni di prova di SemRush per capire se questo strumento può rappresentare un valido supporto alle tue attività online.

Promuovere una scuola di danza: condividi i tuoi valori sui social

Non tutte le scuole di danza mettono in atto delle giuste strategie di Social Media Marketing.

Per molte persone, creare una pagina Facebook, postare di tanto in tanto dei contenuti o riempirla di post volti alla vendita diretta e agli eventi che sta organizzando è tutto ciò che serve per promuovere una scuola di danza sui social network.

La realtà è ben diversa.

I social sono il luogo online meno indicato in cui sottoporre ai tuoi contatti materiale promozionale.

Al contrario, però, sono anche uno dei migliori canali che hai a disposizione per condividere con i tuoi potenziali studenti i valori, le idee, la passione e la missione della tua scuola di danza.

Se è vero che il numero di like, condivisioni o commenti non decreta l’aumento delle vendite effettive, lo è anche che contenuti interessanti e che riescano a ottenere interazioni sono un veicolo per aprire la conversazione con i tuoi potenziali studenti.

Non solo, quindi, contenuti volti alla sponsorizzazione o autocelebrazione della tua scuola, ma anche articoli altrui sul mondo della danza e dell’arte in generale, condivisione degli articoli del tuo blog, immagini delle tue lezioni e soprattutto brevi video.

Il formato prediletto oggi, infatti, è proprio quello video.

Complice anche il successo delle storie di Instagram, mostrare dei brevi estratti di lezioni, raccogliere in un filmato le recensioni e le opinioni dei tuoi studenti o proporre tutorial per appassionati di danza possono aumentare la fiducia nella tua scuola da parte delle persone.

Oltre al piano editoriale per i social, un buon strumento di pubblicizzazione è certo rappresentato dalla possibilità di creare delle inserzioni a pagamento per promuovere la tua scuola o i tuoi corsi.

È bene però fare una considerazione in merito al tipo di pubblico al quale verranno mostrate queste inserzioni.

Facebook offre sì, l’opportunità di sottoporre gli annunci a un certo tipo di persone (in relazione alla loro età, i loro interessi, le pagine che seguono e così via), ma questo pubblico rimarrà pur sempre un "pubblico freddo".

Gli utenti che utilizzano Facebook o Instagram usano i social per puro intrattenimento.

Non sono in cerca di una proposta formativa, non sono interessati o disposti a pagare.

Gli annunci, dunque, si limitano a interrompere la loro navigazione sul social, senza assicurare una reazione da parte di queste persone.

Per questo motivo, quando sceglierai quali contenuti sponsorizzare, non basarti esclusivamente su un post volto alla vendita diretta, ma individua quali sono i post che hanno riscosso un maggior numero di interazioni e investi una somma su questo tipo di contenuto.

Anche se questo metodo non ti permetterà di acquisire studenti nell’immediato, ti permetterà di raggiungere persone che, anche se non subito disposte a pagare, verranno a conoscenza della tua scuola e si ricorderanno di te.

Promuovere una scuola di danza: coltiva le relazioni online

Le pubbliche relazioni sono sempre state un ottimo mezzo tramite il quale raggiungere un pubblico maggiore e far aumentare la notorietà di una scuola di formazione.

Anche in questo caso, la digitalizzazione ha apportato dei cambiamenti e ottimizzato i risultati derivanti dalle relazioni.

Le relazioni digitali possono infatti generare enormi benefici in termini di visibilità e autorevolezza della propria scuola di danza.

Un primo spunto le offrono le relazioni con influencer e blogger riconosciuti nel mondo della danza o nell’ambito della formazione.

Per intessere relazioni proficue potresti infatti chiedere al gestore di ospitare nel suo blog un guest post che ti permetterà di far conoscere la tua scuola di danza, la tua professionalità e le tue offerte all’ampio bacino d’utenza del blog ospitante.

In alternativa, puoi chiedere delle menzioni negli articoli.

Classup.it offre questa possibilità ai centri di formazione e alle scuole, menzionando le tue offerte formative all’interno degli articoli che trattano la disciplina oppure creando un piano editoriale ad hoc che parli della tua scuola e dei tuoi corsi.

Questi articoli, inoltre, sono ottimizzati in ottica SEO, per aiutarti a ottenere maggiore visibilità ed essere facilmente raggiunto da nuovi studenti.

Oltre ai benefici di intessere relazioni con blog e influencer, un altro metodo per farti conoscere e instaurarti nella mente delle persone come un’autorità è sfruttare il traffico di piattaforme (siti, app, social) nel tuo settore o in quello della formazione.

Classup.it aggrega infatti un’ampia gamma di corsi, online e in aula, per affiancare gli studenti nella ricerca del percorso di formazione più adatto alle loro esigenze.

Inserire i tuoi corsi di danza sul sito ti consentirà di essere trovato da un "pubblico caldo": gli studenti stanno già effettuando una ricerca sulla piattaforma e sono quindi più vicini alla fase d’acquisto rispetto a quelli che puoi raggiungere con un’inserzione sui social.


Promuovere una scuola di danza: ultimi consigli

In questo articolo ti abbiamo fornito spunti, idee e strategie da mettere in atto per andare oltre la semplice pubblicità e lavorare sul tuo marketing plan per promuovere la tua scuola di danza.

Oltre a questi consigli, potresti agire anche su altri canali per aumentare la tua autorevolezza e per acquisire più studenti, ad esempio:

  • Sfruttare l’email marketing: questo canale è uno dei più affidabili in termini di conversione. Ricorda che le tue comunicazioni arriveranno nella posta del tuo destinatario, tra messaggi di amici, colleghi di lavoro, familiari. È quindi importante non risultare invadenti, ma anzi proporre contenuti di valore personalizzati a seconda di quale sia la fase del processo d’acquisto in cui si trova il destinatario delle tue e-mail.

  • Dai spazio alle recensioni: il passaparola è ancora un potente alleato. Le persone oggi scelgono la scuola di danza o il corso basandosi sui pareri degli ex studenti. Avere qualche recensione negativa sul sito capita a tutti. Ricorda però di non oscurare queste recensioni, ma rispondi e giustificati con chi si lamenta per dimostrare sincerità e onestà.

  • Integra strategie offline con quelle online: è impensabile oggi aumentare la propria reputazione se non si vanta una presenza costante sul web. Allo stesso tempo, però, non rinunciare ad alcune strategie offline che possono ampliare la tua reputazione. Un esempio sono gli open day che ti consentono di instaurare una prima comunicazione con gli studenti, coinvolgerli nel tuo mondo e ricevere nuove iscrizioni.

Leggi anche il nostro articolo su come pubblicizzare corsi di danza per scoprire le migliori strategie per incrementare le vendite.
Speriamo di aver risposto in modo esauriente alla tua domanda "come pubblicizzare una scuola di danza".

Se cerchi aiuto per promuovere la tua scuola o cerchi strategie efficienti da attuare nella fase di promozione dei tuoi corsi, ricorda che Classup affianca centri di formazione e scuole nella costruzione e nel mantenimento di una buona presenza e reputazione online.

Contattaci sulla nostra pagina Facebook o sul nostro sito per una consulenza: ti aiuteremo ad aumentare la tua visibilità e ad acquisire nuovi studenti!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio