Come pubblicizzare corsi di danza: Suggerimenti e tecniche

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

La danza è un’arte che non smette di attirare ogni anno centinaia di appassionati.

Balletti, opere, ma anche attività che hanno il solo scopo di intrattenere lo studente e insegnargli le tecniche base legate ad uno specifico stile.

Ogni scuola, anche quella che registra il tasso di iscrizioni ogni anno più alto, si chiede però come pubblicizzare corsi di danza nel migliore dei modi e in base alle specifiche esigenze della scuola.

Che sia per fare in modo di trattenere a sé gli iscritti dell’anno precedente (che nel gergo del marketing viene definito fidelizzazione del cliente) o semplicemente per imprimere il nome della tua scuola di danza nella mente del più alto numero di persone (con una serie di tecniche che mirano a promuovere il marchio, in questo caso che mirino quindi a pubblicizzare la scuola in sé) ogni scuola si trova in un momento diverso di crescita aziendale e quindi possiede delle esigenze differenti.


Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!

L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.

Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.

  • Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;

  • Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione, un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.

Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.


Come pubblicizzare corsi di danza: analizziamo la pubblicità e com’è cambiata

Non possiamo pubblicizzare un prodotto o un servizio in modo efficace se non conosciamo i modi e i canali con cui possiamo diffondere il messaggio.

Non sappiamo quando sia storicamente nata la pubblicità, ma è indubbio sostenere che al cambiare della società cambia anche la pubblicità.

Con il variare dei comportamenti delle persone, variano le tecniche con cui i mass-media a pagamento promuovono prodotti e servizi.

Oggi internet ha enormemente cambiato il concetto di pubblicità, ma anche come questi vengono visti dai clienti.

Con il numero potenzialmente infinito di informazioni cui hanno accesso, i clienti oggi sono molto diffidenti rispetto alle attività pubblicitarie, sordi al linguaggio seducente che viene utilizzato negli spot televisivi e radiofonici.

Tal’è il numero di pubblicità cui siamo ogni giorno sottoposti, da non riuscire a portarne il conto.

Se le persone ormai non fanno neanche più caso alle pubblicità che vedono, che scopo ha allora la pubblicità?

Dipende dalla tipologia e dagli obiettivi con cui vengono intraprese determinate attività pubblicitarie.

Esistono due tipologie di marketing, il marketing in uscita e il marketing in entrata, che nel gergo proprio di questa disciplina vengono chiamati Outbound Marketing e Inbound marketing.

Vediamo insieme in cosa consistono e in cosa possono esserti utili per pubblicizzare corsi di danza in base alla tua tipologia di business.

Outbound marketing

Tradotto in italiano "marketing in uscita", consiste nelle attività di comunicazione monodirezionale.

Infatti, in questo caso è solo la scuola che comunica un messaggio ad un pubblico ampio.

Le attività pubblicitarie di outbound marketing, che, nella maggior parte dei casi vengono diffusi tramite canali pubblicitari tradizionali, tendono ad interrompere il pubblico, intento o concentrato su altre attività con messaggi che promuovano la scuola e i suoi corsi.

I principali canali di diffusione di messaggi di outbound marketing sono:

  • Televisione

  • Radio

  • Riviste generaliste

  • Alcuni tipi di pubblicità online (come i banner che notiamo in molte pagine internet)

  • Alcune attività di e-mail marketing (spesso si tratta di spam, cioè di posta elettronica che arriva a persone non interessate a quel messaggio)

  • Cartelloni pubblicitari

  • Volantini

  • Manifesti

  • Vendita diretta (come la vendita porta a porta)

  • Vendita telefonica (attività di telemarketing come i call center)

Questi canali pubblicitari non sono del tutto negativi o inefficaci, ma devono essere utilizzati con prudenza e consapevolezza degli obiettivi che possono raggiungere:

diffondere il messaggio ad un numero vasto di persone mentre sono intente a fare altro.

Questo può essere particolarmente utile per avere un’idea chiara di come pubblicizzare corsi di danza, e si rivela particolarmente utile per le scuole di danza che hanno aperto da poco e necessitano quindi di stabilire un primo contatto con i loro potenziali studenti, che non sono a conoscenza della loro esistenza.

Esistono inoltre una serie di attività di marketing, chiamate di remarketing o retargeting che sono utili per mostrare un annuncio a una persona che ha già interagito con il nostro servizio o un contenuto specifico di nostro interesse in precedenza.

Ma esiste un modo di fare marketing che ha come obiettivo quello di fare in modo che siano i tuoi potenziali clienti a trovarti.

Le attività che rispettano questa condizione rientrano nell’Inbound marketing.

Inbound marketing

L’inbound marketing, che tradotto significa "marketing in entrata" segue un meccanismo che seguono dinamiche opposte a quelle outbound.

A cambiare è proprio l’obiettivo delle attività di questa ramificazione del marketing:

lo scopo è far in modo che sia il tuo potenziale studente a cercarti, a cercare la tua scuola o uno dei tuoi corsi di danza.

Queste attività di marketing sono ideali per pubblicizzare corsi di danza di scuole già affermate e conosciute, che necessitano però di attirare i potenziali clienti e mantenere la propria clientela.

Sono uno strumento altrettanto potente per le scuole di danza che stanno muovendo i loro primi passi e necessitano di essere "scoperte" dai loro potenziali studenti.

Attuare quindi una serie di strategie che attirino il potenziale cliente verso di noi, attratto dal nostro prodotto o servizio che rispecchia i suoi interessi e le sue esigenze.

I canali principali del marketing digitale sono:

Blog

Il blog è nato come un sito web dinamico, che ai suoi inizi fungeva da diario personale.
Oggi, esistono due tipologie di blog: i blog personali e i blog aziendali (come quello di Classup.it, su cui ti trovi ora).
In generale, questi siti web contengono una serie di contenuti incentrati su una o più tematiche specifiche.
Questo fornisce un elemento di forza ai blog come canale pubblicitario di tipo inbound: attirare persone che abbiano un interesse specifico attraverso una serie di contenuti (in cui la tua scuola di danza può essere semplicemente menzionata, oppure attraverso articoli creati ad hoc).

Puoi scegliere di:

  • Creare un blog della tua scuola di danza.

    Questo ti consentirà di ottenere, con il tempo, un seguito di persone che siano interessate a tematiche specifiche, e che, alla lunga, ti inizieranno a percepire come una scuola autorevole in materia.

Attenzione: questa opzione potrebbe rivelarsi molto costosa, soprattutto in vista dei costi di gestione del blog e dei vari software che aiuteranno i contenuti del tuo blog ad ottenere buone posizioni nei risultati sui motori di ricerca (di cui ti parleremo a breve);

  • Farsi menzionare da blog di settore. Questa è l’alternativa più sicura e meno dispendiosa economicamente.

Puoi fare una lista di blog in cui il pubblico di riferimento è, in base al tipo di contenuti pubblicati, composto da persone che possano avere interessi legati al mondo della danza, e che quindi potranno mostrare interesse verso i tuoi corsi e la tua scuola.

Classup.it ha un pubblico di persone esclusivamente interessate alla formazione: ci sono diversi contenuti legati al mondo della danza, e quindi c’è una fetta di persone che potrebbe rivelarsi interessata alla tua scuola di danza e ai corsi offerti.

Ad esempio, fare in modo che i corsi di danza offerti dalla tua scuola siano la via regia per diventare ballerini professionisti e fare in modo che la tua scuola venga menzionata in articoli dedicati a corsi di danza e questo settore, può essere l’ideale per essere visibile ai tuoi potenziali studenti e far in modo che siano loro a cercarti e trovarti.

Motori di ricerca

I motori di ricerca (di cui il più famoso ed utilizzato al mondo è Google) sono strumenti che hanno radicalmente cambiato la vita delle persone.

Tutti noi, ogni giorno, facciamo tantissime ricerche su Google per avere risposte, informazioni e anche per valutare l’acquisto di un prodotto o di un servizio.

Ed è proprio questo l’aspetto più importante dei motori di ricerca: la possibilità di non dover "inseguire" il proprio cliente, quanto fare in modo che sia lui stesso a cercarci e trovarci.

Nel tuo caso questo strumento è fondamentale per aumentare il tuo numero di iscritti.

Essere presenti sui risultati di alcune chiavi di ricerca, come ad esempio: scuola di danza a Roma (qualora la tua scuola di danza sia a Roma) è fondamentale per essere trovati da potenziali studenti interessati a vagliare tutte le scuole di danza presenti sul territorio.

È possibile raggiungere questo obiettivo in 2 modi:

  • Seo: un’insieme di tecniche che hanno come obiettivo quello di migliorare i contenuti realizzati per essere diffusi su internet per ottenere una posizione migliore per determinate parole chiave.

Attraverso l’utilizzo di queste tecniche e il rispettare alcune regole, è possibile comparire tra i primi risultati di una ricerca, aumentando esponenzialmente la tua visibilità ai tuoi potenziali studenti.

Imparare a ottimizzare i contenuti in ottica Seo può rivelarsi costoso;

Per questo motivo, è suggeribile rivolgersi a realtà aziendali consolidate che si occuperanno di creare i contenuti ed ottimizzarli in ottica Seo per conto tuo.

Avrai la possibilità di risparmiare tempo e soldi per la sottoscrizione di abbonamenti a software di vario genere e natura.

  • Sem: consiste nella realizzazione di campagne pubblicitarie basate su determinate parole chiave.

In questo caso, pagherai per comparire prima di qualsiasi altro risultato per una determinata ricerca.

La sem è uno degli strumenti pubblicitari più costosi del marketing digitale, che possono al tempo stesso portare a risultati incredibili.

Innanzitutto a cambiare è il metodo di pagamento di questa attività pubblicitaria, che segue una logica "Pay-Per-Click":

l’inserzionista (che sia una società che abbia realizzato un contenuto per la tua scuola, o tu stesso) pagherà in base ai click ottenuti una cifra economica che segue una logica ad asta: l’inserzionista disposto a pagare di più per un singolo click, otterrà il posizionamento migliore.

Essere il primo risultato visibile ad un tuo potenziale studente che sta cercando un corso di danza nelle vicinanze, potrà fornirti il vantaggio di essere stato il primo a comparire e quindi il primo a potersi posizionare nella sua mente per quel risultato.

Un dato da non sottovalutare, perché le persone tendono a fidarsi di ciò che conoscono.

Anche il Blog, il canale di cui ti abbiamo parlato qui sopra, è un canale fondamentale per rafforzare e consolidare la tua presenza all’interno dei motori di ricerca.

Social Network

canali di comunicazione istantanea, ma ricchi di informazioni specifiche sulle persone.

Aprire infatti un profilo aziendale e poter accedere alle informazioni psicografiche (interessi, passioni, attività e comportamenti attuati sui social network) è un’ottima modalità per potersi mettere in contatto con i propri potenziali clienti.

Questo è sì un canale del marketing digitale, ma resta comunque un canale di Outbound marketing, perché le attività pubblicitarie che potrai fare tramite Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, ecc tenderanno comunque ad interrompere le persone dalle attività che stavano svolgendo (nessuno utilizza i social per poter guardare gli annunci pubblicitari, a meno che non lavori nell’ambito del Social Media Marketing).

Questo non equivale a dire che fare attività pubblicitarie della tua scuola di danza e dei corsi offerti sortirà gli stessi effetti della pubblicità tradizionale:

attraverso degli strumenti forniti dai social stessi è possibile intercettare persone che abbiano interessi specifici.

L’attività di marketing più profittevole che si possa fare sui social network è il remarketing, che consiste nel proporre ad una persona che ha già interagito con un contenuto specifico, o lo stesso contenuto o un contenuto analogo.

In questo modo si può ovviare ad uno dei problemi di sempre della pubblicità: sottoporre più stimoli alla stessa persona.

È addirittura possibile prendere queste persone da siti web che non siano quelli della tua scuola, come Classup.it (ovviamente per prendere in considerazione questa opzione dev’esserci un accordo commerciale).

È possibile quindi svolgere una serie di attività pubblicitarie proprio tramite i social network rendendo visibili i tuoi contenuti solo a persone con interessi e comportamenti specifici.

Landing Page

che tradotto in italiano significa "pagine di atterraggio":

sono delle pagine web create ad hoc per spingere gli utenti che la visualizzano a compiere una specifica azione (come lasciare i propri dati e recapiti, il proprio indirizzo email) che in termini di marketing viene tradotto in conversione.

Tutte le persone che una volta atterrate su questa pagina hanno compiuto l’azione per cui la landing page è stata concepita ha subito una conversione:

da utente è diventato un contatto con un nome, un cognome, un indirizzo email o un recapito telefonico.

Email mirate

questo canale potrà sembrarti molto simile a quello che hai letto tra i canali dell’Outbound marketing, ma cambia la modalità di acquisizione di queste email:

inviare messaggi di posta elettronica ad una persona che ha lasciato il suo indirizzo email per essere contattato e ricevere informazioni e aggiornamenti sul tuo corso di danza è molto diverso da inviare mail a indirizzi di cui non hai alcuna informazione e che soprattutto non ti hanno fornito il loro consenso per ricevere mail promozionali.

Ciò avviene perché una persona che ha lasciato il proprio indirizzo email per ricevere aggiornamenti sul tuo corso o sulla tua scuola di danza, non sbufferà dinanzi all’arrivo del nostro messaggio e potrebbe reagire con maggiore interesse di una persona che trova il nostro messaggio nella posta elettronica e potrebbe classificarla come "la solita email pubblicitaria".

Questi sono i principali canali di Inbound e Outbound marketing, ma esistono canali "ibridi" che possono cioè essere utilizzati sia per attività di Inbound che di Outbound marketing.

Entrambe queste tipologie di marketing sono di fondamentale importanza, ma servono per raggiungere obiettivi ben diversi:

sicuramente l’outbound marketing è il metodo migliore per avere un primo contatto con il tuo potenziale studente, con cui si potrebbe suscitare, attraverso uno stile comunicativo accattivante, interesse per i tuoi corsi.

Con l’inbound marketing puoi sicuramente ottenere risultati più duraturi e di cui vedrai effettivamente i pieni benefici nel lungo periodo.

Potrai soprattutto fidelizzare gli studenti, far in modo che questi continuino ad iscriversi alla tua scuola e seguire i tuoi corsi.

Il punto di debolezza dell’Outbound come dell’Inbound sono i costi spesso elevati da dover sostenere per ottenere i risultati attesi.

Il tipo di attività pubblicitaria più costosa è senza alcun dubbio quella legata all’Outbound marketing, ma anche con l’Inbound, che sfrutta canali ed attività alle volte gratuite, l’assenza di conoscenze tecniche può comportare investimenti infruttuosi.

Rivolgersi ad agenzie pubblicitarie o esperti di marketing può rivelarsi molto dispendioso economicamente, anche per un semplice servizio di consulenza.

Per questo motivo, Classup.it ha deciso di mettere a disposizione i propri esperti di marketing per offrirti una consulenza gratuita per poterti fornire una panoramica completa di come poter utilizzare questo portale e i servizi offerti per dare massima visibilità alla tua scuola e ai tuoi corsi di danza.

Sfruttando le potenzialità di un sito web incentrato sulla formazione e le passioni, che può offrirti una serie di attività pubblicitarie efficaci che ti aiuteranno a riempire le tue aule e raggiungere i tuoi obiettivi di vendita.

Come pubblicizzare corsi di Danza: la griglia di Vaughn

Avere una panoramica completa della direzione delle attività di marketing è fondamentale per capire come creare la propria strategia, ma per capire come pubblicizzare corsi di danza in base alle specifiche esigenze della tua scuola, è bene capire cosa stai vendendo ai tuoi studenti.

E a cosa pensano i tuoi studenti quando valutano di iscriversi ad una scuola di danza.

Scopriamolo insieme con la griglia FCB, realizzata da Vaughn nel 1980.

Secondo il ricercatore, il modo in cui i consumatori pensano ai prodotti può essere schematizzata in una griglia basata su due assi: coinvolgimento e approccio emotivo contrapposto all’approccio razionale.

In base alla posizione in cui si colloca il nostro prodotto o servizio all’interno della griglia realizzata da Vaughn dovrà poi essere ideata la strategia di comunicazione da attuare.

Vediamo ora di capire in base alla posizione di ciascun prodotto o servizio che tipo di comunicazione utilizzare.

1° Quadrante: Logica

Sono servizi che richiedono una scelta altamente razionale caratterizzata da un alto livello di coinvolgimento, sarà più efficace utilizzare una strategia di comunicazione altamente informativa.

In questo quadrante rientrano prodotti e servizi che richiedono un’accurata analisi critica da parte del soggetto, per il capitale economico spesso necessario da investire e per la soluzione che un prodotto o servizio di questa tipologia debba apportare alla vita del soggetto.

Per cui lo stesso Vaughn considerava parte di questo quadrante l’assicurazione sulla vita o specifici percorsi di formazione (come i master post-universitari).

2° Quadrante: Passione

Questo genere di prodotti e/o servizi coinvolgono e interessano molto al consumatore, ma che vengono percepite come prodotti o servizi più legati alla sfera emozionale, il tipo di comunicazione più efficace da utilizzare è sicuramente un tipo di comunicazione grafica.

L’esempio fornito da Vaughn per i prodotti che per i clienti rientrano in questa categoria sono gli indumenti firmati, o il corso ideale per coltivare la propria passione.

Per questo è in questa categoria che i corsi di danza spesso si collocano nella mente del tuo potenziale studente (quello che ha intenzione di coltivare la propria passione per la danza senza pensare a questo come alla professione della propria vita).

Nel caso di un soggetto che stia cercando un corso di danza che gli fornisca basi solide per poter diventare un ballerino professionista, collocherà questo tipo di servizio nel primo quadrante.

3° Quadrante: Routine

categoria che non coinvolge particolarmente il soggetto, ma che richiedono comunque l’utilizzo di un ragionamento più legato alla razionalità è bene utilizzare un tipo di comunicazione seducente e superficiale.

Riprendendo l’esempio riportato nella tabella di cui sopra, per rendere più accattivante un detersivo per pavimenti una strategia comunicativa efficace e persuasiva potrebbe essere "rimuove completamente lo sporco e lascia un ottimo profumo di lavanda".

In questa categoria, in cui rientrano prodotti e servizi che il cliente tende ad ignorare, rientrano prodotti come detersivi per pavimenti, carta igienica e prodotti affini, che non richiedono da parte del cliente particolare attenzione e devono comunque primariamente essere convenienti.

4° Quadrante: Istinto

Per l’ultimo quadrante, cioè per quei prodotti o servizi che non interessano particolarmente ai consumatori e che rientrano in quella categoria di prodotti e servizi che richiedono una decisione emotiva, la strategia comunicativa da utilizzare riguarda stimoli visivi accattivanti, messaggi positivi e vivaci.

Secondo Vaughn il cliente tende a far rientrare in questa categoria prodotti come chewing gum, caramelle e prodotti simili.

La categoria "corsi di danza" rientra per la maggior parte dei tuoi potenziali studenti nel 2° quadrante.

Molti sono affascinati dall’elegante e aggraziato mondo della danza, sognando un giorno di farne parte.

Ma non tutti i tuoi potenziali studenti ambiscono a rendere questa loro passione la professione o l’attività sportiva che vorranno condurre per il resto della loro vita.

Classup.it è in una posizione intermedia tra il 1° e il 2° quadrante per i suoi utenti, perché può essere una soluzione per chi vuole trovare un corso adatto a coltivare una propria passione, quanto un utile strumento per trovare il corso di formazione che possa aiutarlo a migliorare le sue conoscenze tecniche ed essere più competitivi nel mercato del lavoro.

Per entrambe queste categorie il coinvolgimento richiesto è sempre alto, perché il nostro utente tenderà sempre a nutrire un acceso interesse per la propria formazione, che sia per coltivare la passione di una vita o per portare la propria carriera al livello successivo!

Come pubblicizzare corsi di danza alla luce delle informazioni raccolte finora?

Gran parte delle persone ritengono di effettuare sempre e comunque scelte legate alla razionalità.

Anche per l’acquisto di prodotti e servizi che sanno essere spinti da decisioni di tipo emozionale e non razionale.

Molte delle persone che scelgono di acquistare capi d’abbigliamento griffati compiono questa scelta nella convinzione di acquistare un prodotto di qualità, che garantisca una buona durata nel tempo.

Come anche le persone che si impegnano ad acquistare un’utilitaria, che secondo Vaughn rientra a pieno titolo nel primo quadrante della sua griglia,sono convinti di effettuare le loro decisioni di acquisto basandosi unicamente sulle caratteristiche tecniche dell’automobile che stanno per acquistare.

La verità però è che tutte le decisioni di acquisto sono, nella realtà dei fatti, di natura emozionale.

Oggi è più difficile pubblicizzare prodotti e servizi perché le persone sono più scettiche rispetto al linguaggio persuasivo dei messaggi pubblicitari, e le persone dispongono di molti mezzi e canali per poter effettuare una serie di verifiche, controlli, comparazioni e richieste ad altre personeche non conoscono circa un determinato prodotto o servizio.

Di questo cambiamento del modo in cui le persone si rapportano a prodotti o servizi che si accingono ad acquistare ne parlò molto bene Jim Lecinski, in un e-book che scrisse quando era managing director, U.S. Sales & Service per Google.

Lecinski, nel suo libro, ci parla di come la decisione che precede l’acquisto di un prodotto o servizio, proprio grazie a Google sia completamente cambiato.

20 anni fa, ad esempio, il cliente X notava un paio di scarpe in una vetrina, entrava nel negozio per poterla osservare da vicino, verificava che il costo delle scarpe fosse in linea con il suo budget e, qualora fosse stato disponibile il suo numero lo avrebbe provato.

Se soddisfatto della prova, acquistato.

I clienti più parsimoniosi di 20 anni fa avrebbero magari cercato quello stesso paio di scarpe altrove, per poterne verificare il prezzo e quindi la convenienza, ma non avrebbero ripetuto questa operazione troppe volte visti i costi del dover viaggiare da un negozio ad un altro.

Oggi Google fin da questo step del processo di acquisto ha completamente modificato il processo di presa decisionale.

Quando un cliente nota un paio di scarpe in una vetrina, entra nel negozio, verifica che le scarpe siano effettivamente di suo gradimento ha
(attraverso il suo smartphone connesso ad internet) la possibilità di confrontare il prezzo di quello specifico paio di scarpe con una vastità di e-commerce che rivendono quello specifico modello…

Confrontare i prezzi dei vari negozi diventa quindi immediato, semplice, gratuito e veloce.

Vediamo quindi sulla base del cambiamento dell’approccio delle persone ai prodotti e servizi e al tipo di servizio che noi offriamo, quale strategia di promozione utilizzare e quale linguaggio utilizzare per diffondere il messaggio.

In poche parole, vediamo insieme come pubblicizzare corsi di danza.

Come pubblicizzare corsi di danza – Step 1: Conosci la concorrenza

Quante scuole di danza ci sono nella zona in cui hai aperto o desideri aprire la tua scuola di danza?

Quanti studenti registra ogni anno in media?

Quali sono le principali attività e i principali stili di danza che vengono insegnati in queste scuole?

Quali attività pubblicitarie utilizzano per ottenere maggiori studenti?

Sai rispondere a queste domande?

È importante che tu sappia farlo, perché non esiste strategia migliore del prendere le debolezze della concorrenza e farne i propri punti di forza.

Ma per poter conoscere punti di forza e punti di debolezza dei tuoi concorrenti, devi prima sapere chi sono.

E soprattutto cosa fanno per promuovere la propria scuola e i propri corsi di danza.

Per attirare nuovi clienti per la tua scuola, uno dei primi suggerimenti che ci sentiamo di darti è proprio cercare di conoscere e mappare i movimenti della concorrenza, al fine di poter prevedere le loro attività e agire di conseguenza.

Un preziosissimo strumento che potrà aiutarti nell’analisi delle attività svolte dalle altre scuole di danza presenti nella tua zona su internet è Semrush, uno strumento che potrai utilizzare per una serie di attività (capire come promuovere la tua scuola di danza su Google, ad esempio) tra cui proprio l’analisi dei tuoi competitor.

Semrush è un servizio a pagamento in abbonamento, che potrai scegliere se pagare mensilmente o sottoscrivendo un abbonamento annuale.

Se volessi dare uno sguardo a questo strumento e capire quanto può giovare il suo utilizzo alla tua scuola di danza, ti suggeriamo di dare uno sguardo alla prova gratuita di Semrush di 7 giorni.

Così facendo, potrai scegliere di acquistare questo prodotto solo se sicuro che possa effettivamente apportare miglioramenti alla tua scuola.

Come pubblicizzare corsi di danza – Step 2 – Dai spazio alle opinioni dei tuoi studenti

Uno degli aspetti che più ha cambiato le modalità con cui un potenziale cliente acquista un determinato prodotto o servizio è la possibilità oggi di non spendere soldi "a scatola chiusa", potendo accedere ad una fonte di opinioni ed esperienze di chi ha fatto quella scelta e ha acquistato quel prodotto o servizio.

Robert Cialdini, docente universitario e marketer statunitense, nel suo libro "Le armi della persuasione" parla della "riprova sociale" come fondamentale elemento di persuasione della clientela.

Questo perché le persone, proprio perché sempre spinte da motivazioni di fondo emotive nell’acquisto di un prodotto o servizio, temono di prendere la scelta sbagliata.

In assenza di elementi che possano aiutarli a capire come decidere, scelgono di basarsi sulle testimonianze di chi "ci è già passato", reputando quelle persone come dotate di abbastanza elementi per poter fornire un giudizio oculato e più autorevole del proprio.

Raccogli quindi le esperienze di tutti i tuoi studenti in formato video, audio, anche sottoforma di recensione sui profili social della tua scuola di danza:

questo sarà particolarmente utile come:

  • attività promozionale in sé
  • metodo per poter dimostrare a tutte le persone a cui arriverai che il tuo servizio ha soddisfatto delle persone spinte dalle stesse motivazioni dei tuoi potenziali nuovi studenti.

Anche la presenza della tua scuola in un portale che contiene al suo interno numerose scuole di danza e corsi di danza, adoperando le giuste attività, ti fornirà visibilità e una vetrina virtuale in cui rendere ben visibili i tuoi corsi di danza ai tuoi potenziali studenti.

Classup è una piattaforma dove la formazione viene messa al primo posto:

il nostro sito è frequentato unicamente da persone interessate alla formazione, per studiare e ottenere il lavoro dei loro sogni, o per coltivare le proprie passioni.

Fai in modo che i tuoi corsi facciano parte di quelli presenti nel nostro catalogo: dai visibilità ai tuoi corsi di danza per essere visibile ai tuoi futuri studenti!

Come pubblicizzare corsi di danza – Step 3: Parla dei benefici e non delle caratteristiche dei tuoi corsi di danza

Prima abbiamo detto che l’iscrizione ad un corso di danza coinvolge e interessa molto il cliente, che comunque sa che la scelta d’acquisto che prenderà sarà di stampo emotivo e non razionale.

Proprio per far breccia nella mente delle persone, per distinguersi dalla massa e per farsi veramente notare dai propri potenziali studenti, è necessario porre l’attenzione dei messaggi non tanto sulle caratteristiche dei corsi di danza della tua scuola, quanto sui vantaggi che il tuo potenziale cliente trarrà dallo scegliere di frequentare uno o più dei tuoi corsi.

La verità è che per il tuo potenziale studente, in questo momento e sempre, non sarà la tua scuola di danza ad avere importanza.

Sarà importante sempre e solo quello che la tua scuola di danza potrà fare o avrà fatto per lei/lui.

Incentrare i propri messaggi pubblicitari sugli aspetti potenzialmente importanti per i propri studenti, ti aiuterà a diffondere dei messaggi che veramente attireranno la loro attenzione.

Per realizzare questo step è però necessario che tu conosca il tuo potenziale cliente.

Il tuo potenziale cliente è chiamato nel gergo del marketing la buyer persona, la persona cioè che incarna quelle caratteristiche della maggior parte degli studenti iscritti alla tua scuola di danza.

Sono 3 i principali quesiti su cui dovresti concentrarti:

  • Quali sono i loro problemi?

  • Cosa vogliono ottenere dal tuo corso di danza?

  • Cosa li spaventa o quale cosa li preoccupa e li desta dall’iscriversi alla tua scuola?

Se saprai rispondere in maniera abbastanza dettagliata a queste 3 domande, saprai su cosa insistere nella tua strategia di comunicazione.

Sì, perché questa è una delle strategie di comunicazione persuasiva più efficaci: la tecnica del Pain & Gain.

La tecnica del Pain & Gain consiste nel descrivere accuratamente quelli che sono gli elementi di frustrazione, i problemi che incorrono nella vita del tuo potenziale studente di danza quando sta per iscriversi ad un corso.

Bisogna elencarli in maniera accurata, per far in modo che il potenziale studente capisca che la tua scuola si stia rivolgendo proprio a lui.

Che la tua scuola capisce i suoi problemi.

Che la tua scuola lo conosce.

E poi, dopo aver quindi messo in evidenza tutte le problematiche legate all’iscrizione di questo studente alla tua scuola di danza, promuovi e metti in evidenza tutti i benefici che ne trarrà, tutti i vantaggi di cui gioverà iscrivendosi alla tua scuola di danza.

-Saper essere in grado di comprendere le preoccupazioni dei propri clienti e i loro desideri è fondamentale per poter comunicare in modo efficace e persuasivo.

Con questa piccola lista di suggerimenti abbiamo voluto mostrarti alcuni canali per aiutarti a capire come pubblicizzare corsi di danza e la tua scuola nel migliore dei modi, fornendoti poi qualche chicca su come impostare la strategia di comunicazione e soprattutto cosa dire ai tuoi potenziali studenti.

Proprio come per l’inbound e l’outbound marketing, svolgere le attività di cui ti abbiamo parlato nel corso di questo articolo può essere difficile e altamente dispendioso economicamente in assenza di competenze tecniche in questo settore.

Esistono diversi modi per ovviare a questo problema e tra questi rientra sicuramente la consulenza presso un’agenzia.

I costi di questo genere di consulenze sono spesso gravosi:

per aiutarti in questo difficile quanto essenziale step della promozione della tua scuola di danza e dei tuoi corsi di danza, ti offriamo la possibilità di richiedere una consulenza gratuita ai nostri esperti di marketing, che ti illustreranno come questo portale e i servizi offerti da Classup.it possano portare il numero di iscritti della tua scuola di danza al livello successivo!

Non aspettare oltre e prenota la tua consulenza gratuita:

contattaci sulla nostra pagina Facebook, commentando questo articolo, o scrivendoci all’indirizzo email support@classup.it

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio