Regole di convivenza scolastica

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Lascia il cellulare Mateo!… e altre regole di convivenza scolastica

In classe ci sono una moltitudine di personaggi, modi di convivere e di relazionarsi con le altre persone. In questo senso, è essenziale per il professionista dell’insegnamento stabilire limiti e norme che favoriscano una convivenza sana , in armonia dove la tolleranza e il rispetto fanno parte del clima di classe. Attraverso le regole della convivenza scolastica si evitano problemi negli alunni e si facilita lo sviluppo degli obiettivi delle comunità educative , generando così anche un senso di appartenenza.

Continua a leggere!

Regole di convivenza scolastica

Sicuramente ti interesserà conoscere a fondo queste regole di convivenza scolastica, ma prima ti consigliamo di allenarti coscienziosamente per essere in grado di controllare situazioni all’interno della classe in cui sono richieste abilità comunicative o di mediazione tra studenti per risolvere problemi che può sorgere. In questo senso, in Euroinnova ti offriamo tutta la formazione necessaria affinché tu possa assumere il controllo in classe e raggiungere un clima di rispetto e convivenza che faciliti il lavoro di apprendimento dell’insegnante professionista.

Quali sono le regole di convivenza a scuola?

Il concetto di regole di convivenza scolastica ruota attorno alla definizione di misure volte a prevenire i conflitti negli studenti che compongono la classe. In altre parole, si tratta di evitare situazioni in cui si genera ostilità, si mette a rischio la convivenza degli studenti o si rende difficile l’apprendimento a causa di un clima scolastico negativo o bellicoso

Attraverso le regole della convivenza scolastica , l’obiettivo è garantire un ambiente scolastico sereno, una comunicazione fluida e rispettosa tra gli studenti e l’attuazione in classe di valori come il rispetto, la solidarietà, la compagnia o la tolleranza. In questo modo si favorirà la realizzazione di un lavoro più produttivo e collaborativo.

Tra le caratteristiche che devono avere le regole di convivenza scolastica , spiccano:

  • Dipendono dall’universale, cioè applicabile a tutte le persone che compongono la classe.
  • Saranno scritti in modo chiaro e semplice in modo che tutti li capiscano e scritti in prima persona.
  • Rappresenterà il comportamento appropriato e non quello che non dovrebbe essere eseguito.
  • Non dovrebbero essere superati in numero in modo che possano essere assimilati facilmente.
  • Avranno una breve estensione in modo che possano essere messi in pratica senza difficoltà.
  • Saranno adattati o appropriati alle diverse fasi di sviluppo delle persone

Quali sono le regole essenziali della convivenza scolastica?

Le regole di convivenza scolastica dipenderanno da ciascuno dei componenti del gruppo , in modo che non siano sempre le stesse per ogni classe. Tuttavia, si possono estrarre alcuni esempi di regole di convivenza scolastica , tra i quali spiccano i seguenti:

  • Frequenza puntuale e regolare.
  • Garantire condizioni igienico-sanitarie ottimali.
  • Trattamento rispettoso con studenti e insegnanti.
  • Rispettare la dignità ei diritti e doveri di ogni persona all’interno dei centri scolastici.
  • Motivare l’interesse per lo studio, l’apprendimento e le attività che si svolgono in classe.
  • Mantenere un atteggiamento dialogico e di mediazione nei conflitti o nei problemi che sorgono nel centro educativo .
  • Tollerare l’integrità fisica e morale delle persone al centro.
  • Vietare l’uso dei cellulari in classe.
  • Promuovere l’integrazione e rispettare la diversità in classe.
  • Mantenere un atteggiamento comunicativo quando si affrontano i conflitti nelle scuole.

Chi deve applicare le regole di convivenza in un centro educativo?

I team di convivenza scolastica saranno incaricati di pianificare, attuare e supervisionare le attività approvate nei diversi piani di gestione della convivenza concordati nei rispettivi consigli scolastici. Queste squadre saranno composte da diversi profili professionali. Ci sarà un responsabile che coordinerà, un consulente, un ispettore generale e professionisti incaricati di fornire supporto psicosociale. Questi ultimi corrispondono a professionisti della psicologia, del lavoro sociale e di altri rami correlati. Tutto quanto sopra deve generare sinergia per generare buone proposte per migliorare la convivenza e quindi applicarle.

Qual è lo stipendio di un responsabile della convivenza scolastica in un centro educativo?

I responsabili della convivenza scolastica nei centri educativi sono un tassello fondamentale per garantire un clima scolastico sano, basato sul rispetto e sulla tolleranza. La responsabilità che hanno questi professionisti fa loro ottenere alti stipendi, in linea con quelli stabiliti nel settore dell’istruzione in Cile. Di conseguenza, lo stipendio di un dirigente della convivenza scolastica si situa nella media di $ 500.000 al mese, e può salire fino alla cifra di $ 6.000.000 all’anno.

Quali ruoli sono necessari per costituire un team di convivenza scolastica?

Per realizzare un team di convivenza scolastica che aiuti a raggiungere gli obiettivi di tolleranza in classe, sono richiesti i seguenti profili professionali:

  • Responsabile della convivenza scolastica : di solito corrisponde a un insegnante o un professionista nell’area psicosociale.
  • Professionista del duo psicosociale.
  • Ispettore Generale: corrisponde anche a un insegnante.
  • Counselor: l’insegnante deve avere una formazione specializzata in orientamento.
  • Altri attori della comunità scolastica: possono essere insegnanti di consulenza del centro studentesco, genitori e tutori, il capo dell’unità tecnico-pedagogica o professionisti del duo psicosociale di SENDA o JUNAEB.

L’obiettivo principale è, ovviamente, intraprendere azioni per una buona vita scolastica .

Ora sai molto di più sulle regole della convivenza scolastica, ma ci dispiace dirti che se vuoi far parte di queste squadre di convivenza scolastica , devi allenarti coscienziosamente. In Euroinnova vogliamo offrirti la formazione online più flessibile in modo che tu possa raggiungere i tuoi obiettivi professionali con una metodologia che ti permetta di adattarti ai tuoi progressi e al tempo dedicato, ottenendo un trattamento personalizzato e acquisendo le competenze professionali necessarie per svolgere questo lavoro.

Allenati con Euroinnova!

Potresti anche essere interessato a leggere

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio