Progettista reti informatiche: come diventarlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il boom di internet degli anni novanta ha aumentato le interconnessioni tra le persone, rivoluzionato i sistemi di informazione, ampliato le opportunità in numerosi settori e ottimizzato i mezzi digitali e le reti di comunicazione.

Il web ci ha dato accesso a una grossa mole di dati e informazioni che hanno però necessità di essere gestiti e controllati. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione si sono sviluppate proprio a questo proposito. Permettono di gestire con facilità ed efficienza i dati, li proteggono e si assicurano di potere operarne il recupero.

Oggi i professionisti del settore sono diventati indispensabili non solo per l’amministrazione dei dati, ma anche per l’ideazione di nuovi strumenti e per prevedere e trovare le soluzioni più adatte al cliente, sia con tecniche sul web che offline.

Ma di cosa si occupa un progettista di reti informatiche? Qual è il percorso da seguire per diventare uno specialista in reti e comunicazioni informatiche?

Cos’è l’ICT

Comunicazioni telematiche, informazioni online, web marketing, social network: questi ambiti, diversi e interconnessi, rientrano nell’interesse delle tecnologie ICT.

I professionisti che se ne occupano sono oggi considerati elementi essenziali per la forte crescita e innovazione in campo economico e le strade aperte da quella che è la rete di comunicazione più grande, internet, continuano ad aumentare.

L’ICT, o information and communication technologies, è l’insieme di tecniche utilizzate per la trasmissione, recezione e ottimizzazione di informazioni tramite tecnologie di comunicazione. La crescita e lo sviluppo di queste tecnologie ha permesso di creare un enorme villaggio globale in cui è possibile scambiare dati e informazioni nell’immediato. Una risorsa incredibile per il settore economico e il fulcro della nascita di nuove professioni sempre più specializzate che sappiano agire su software e hardware.


L’informatica è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’informatica e della programmazione!


Cosa fa lo specialista in reti e comunicazioni informatiche

Con le infinite potenzialità del web, oggi, proprio a causa del crescente numero di informazioni e la possibilità di accesso alle stesse, imprese, aziende, enti pubblici e privati ecc. fanno grande richiesta di figure professionali che siano in grado di gestire, controllare e rendere efficienti i dati a disposizione.

Lo specialista in reti e comunicazioni informatiche è colui che progetta e analizza i servizi in rete e assicura il corretto funzionamento delle varie reti di comunicazione. Il progettista di reti informatiche conosce e agisce sull’architettura delle reti informatiche sia online che offline (come le reti interne delle aziende che mettono a disposizione del personale una serie di dati e ne facilita l’accesso). Questo professionista non si limita a controllare la gestione delle informazioni, ma si occupa anche della risoluzione dei problemi e si assicura che l’insieme degli strumenti informatici funzioni efficacemente.

Le competenze di questa figura professionale spaziano dalle conoscenze tecniche a quelle umanistiche. Uno specialista in reti e comunicazioni informatiche posside:

  • Conoscenza approfondita delle infrastrutture delle reti informatiche
  • Capacità di progettare soluzioni per il miglioramento e l’efficienza dei sistemi di rete e telecomunicazioni
  • Capacità di occuparsi della manutenzione e riparazione di reti
  • Abilità nell’implementazione di sistemi di sicurezza per il controllo di dati e informazioni
  • Conoscenza di router, server, software e hardware specifici
  • Continuo aggiornamento sugli strumenti e le tecnologie innovative
  • Buona conoscenza della lingua inglese

Al di là delle skills tecniche, il progettista reti informatiche deve essere dotato di forti capacità comunicative poiché deve essere in grado di analizzare e capire le richieste del cliente e comunicarle ai collaboratori, in forma scritta o orale. Questa figura sa essere risolutiva, pratica ed efficiente: deve saper trovare soluzioni agli imprevisti, saper correggere gli errori e rimanere al servizio degli utenti per soddisfare le loro necessità.

Requisiti per diventare un progettista reti informatiche

Se hai una grande passione per l’informatica e l’elettronica, diventare uno specialista in reti e comunicazioni informatiche può essere la strada giusta per inserirti nel mondo del lavoro.

Per quanto partire dal conseguimento di una laurea in ingegneria possa essere un buon trampolino di lancio per intraprendere la carriera, non è un requisito indispensabile.

Alcune conoscenze base per entrare nel settore riguardano la buona conoscenza del sistema operativo Windows, nozioni basilari di programmazione (capacità in campo front-end, back-end e full-stack) e una buona padronanza della terminologia del settore in lingua inglese.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Come diventare specialisti in reti e comunicazioni

Intraprendere un percorso formativo per entrare nel settore rappresenta una grande opportunità: oggi la richiesta di questa figura professionale cresce di giorno in giorno, grazie alle competenze che la rendono affidabile ed efficiente in plurimi settori.

Sebbene non è d’obbligo avere la laurea per intraprendere la carriera, è però evidente che lo studio sia fondamentale. Se è vero che oggi le informazioni corrono sul web, infatti, è anche indiscutibile il valore di apprendere nozioni e tecniche dagli esperti del settore che possono fornirti i giusti strumenti e ottimizzare i tuoi tempi di apprendimento.
Utile, per inserirsi nel settore, sarebbe ottenere delle certificazioni (CISCO e Microsoft, per esempio) per specializzarsi ulteriormente in questo campo.

Per cominciare, una valida opportunità la offrono i corsi e i master perché ti danno la possibilità di acquisire le conoscenze necessarie ottimizzando i tempi di apprendimento. Il mercato del lavoro è infatti in continua crescita, ma anche i competitor lo sono: acquisire il prima possibile le competenze necessarie nel minor tempo possibile, aumenterà le tue probabilità di trovare un impiego.
Sul nostro sito, nella sezione Informatica, puoi trovare tantissimi corsi e master.
I Master di Geeks Academy, Tag School e Lacerba si offrono di fornire a chiunque voglia entrare nel settore competenze informatiche che vanno dalla realizzazione di siti web all’analisi e il controllo dei dati, dalla cybersecurity alla pratica con diversi linguaggi di programmazione.

Diventa progettista reti informatiche con il corso di Edison School

Alla luce di quello che abbiamo detto nel precedente paragrafo, riteniamo che il Corso Reti Cisco della Edison School sia il miglior percorso di formazione per tutti coloro che desiderano diventare esperti in reti informatiche.

Scuola d’eccellenza in campo informatico, la Edison School offre un programma completo e professionalizzante per diventare tecnico di reti informatiche con qualifica CCNA, il primo livello nel sistema delle certificazioni Cisco.

Oltre alla valida qualifica, il Corso Reti Cisco offre molteplici vantaggi agli studenti:

  • possibilità di frequentare il corso in aula oppure online: Edison School viene incontro alle esigenze di ogni tipo di studente, dando la possibilità di seguire le lezioni in una delle sedi della scuola, oppure comodamente da casa;

  • corso altamente pratico: dimentica i soliti noiosi corsi fatti di sola teoria. Con Edison School hai la possibilità di dedicarti a esercitazioni pratiche sotto la supervisione di un docente esperto;

  • rilascio della certificazione delle competenze: alla fine del corso riceverai una certificazione che potrai inserire nel tuo CV.

Oltre a questi benefici, il punto di forza del corso di Edison School è la possibilità di abbattere il limite tra il tempo della formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro.

A conclusione del corso, infatti, è previsto uno stage, in azienda o in smartworking, per permetterti di maturare una prima esperienza lavorativa e mettere in pratica tutto ciò che hai imparato, rafforzando il tuo profilo professionale e rendendoti competitivo nel mercato del lavoro.

Visita la pagina dedicata al Corso Reti Cisco e studia con Edison School per avviare la tua carriera!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Libri consigliati

Uno dei migliori metodi per apprendere nuovi concetti e nozioni è sicuramente leggere. Ecco perché ti consigliamo alcune letture utili:

"ICT e società dell’informazione" è il manuale di Andrea Carignani, Chiara Frigerio e Federico Rajola ideale per gli studenti universitari e per chiunque stia muovendo i primi passi nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il libro analizza tocca argomenti basilari del settore e affronta le tematiche in modo chiaro e scorrevole.
Il libro è acquistabile su Amazon: "ICT e società dell’informazione"

"Reti di telecomunicazione" di Achille Pattavina analizza l’importanza delle reti di telecomunicazione odierne e fornisce informazioni utili allo studente e all’autodidatta. Alla teoria, l’autore unisce la pratica, inserendo esercizi ed esempi per mettere subito in pratica le nozioni acquisite.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Reti di telecomunicazione"

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio