Siti per trovare lavoro: una selezione dei migliori

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Oggi esistono tantissimi siti per trovare lavoro.

La tecnologia, infatti, ha contribuito ad aumentare la quantità di canali che mettono in connessione domanda e offerta.

Canali, questi, che vanno ad aggiungersi a quelli offline, per esempio i centri per l’impiego o le agenzie per il lavoro.

A differenza di queste ultime strade, però, i siti di annunci online permettono di abbreviare i tempi di ricerca del lavoro.

Su questi siti, infatti, si ha la possibilità di rispondere in maniera diretta a un annuncio, quindi, di trovare aziende che stanno attivamente ricercando nuovo personale.

Oltre ai siti che raccolgono le richieste da parte delle aziende, ci sono anche siti e app per trovare lavoro che consentono a studenti o chiunque sia alla ricerca di un lavoretto di ottenere lavori temporanei da parte di aziende, ma anche di privati.

Allo stesso tempo, esistono anche siti pensati appositamente per i freelance e che permettono, quindi, di trovare nuovi clienti e stabilire il proprio prezzo.

È chiaro che si tratti di canali che permettono di ampliare le proprie opportunità professionali, ma che il cui utilizzo non garantisce di raggiungere il risultato sperato.

A fare la differenza, infatti, è la documentazione che invierai al momento della candidatura.

Proprio per questo motivo abbiamo creato la videoguida su come trovare lavoro in cui abbiamo posto l’attenzione su tutte le strategie e i consigli per massimizzare le possibilità di trovare un’occupazione.

Sono tanti gli argomenti che affrontiamo nel corso: dalla creazione di curriculum e lettera di presentazione efficaci, fino alle domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro. L’anteprima della guida è gratuita.

I migliori siti per trovare lavoro in Italia: come funzionano e come candidarsi

Quando si è alla ricerca di un lavoro sono diversi i canali da utilizzare per mettersi in contatto con le aziende.

Sempre più spesso si opta per i siti che pubblicano annunci di aziende alla ricerca di nuovo personale.

I siti per trovare lavoro, infatti, presentano diversi vantaggi:

  • ti permettono di candidarti e di ricevere risposta dall’azienda velocemente;
  • offrono per lo più servizi gratuiti;
  • permettono di creare degli alert per rimanere sempre aggiornati su nuove offerte di lavoro.

È difficile individuare quali possano essere i siti migliori per trovare lavoro. Questo perché, in sostanza, tutto dipende da cosa stai cercando e quali funzionalità ritieni siano necessarie.

Di certo, ci sono alcuni siti più affidabili di altri. È il caso, per esempio, diIndeed, piattaforma che consente di caricare il proprio curriculum (o crearne uno online) e partire subito con le candidature.

Su Indeed puoi scegliere di ricercare gli annunci per settore professionale o per località e inviare candidature veloci, dedicando uno spazio anche alla preziosa lettera di presentazione.

Inoltre, una volta effettuata la registrazione, puoi ricevere sulla casella e-mail indicata gli alert per tutti i nuovi annunci di lavoro pubblicati in base ai tuoi interessi.

Segue un meccanismo molto simile anche Monster.it, tra i migliori e più affidabili siti per trovare lavoro in Italia, sul quale puoi ricercare gli annunci filtrandoli per località, parola chiave o nome dell’azienda.

Anche in questo caso hai la possibilità di caricare il tuo CV, previa registrazione e, come per Indeed, puoi ricevere degli alert ogniqualvolta viene pubblicato un annuncio relativo alle tue preferenze.

Anche Joobbydoo permette alle aziende di pubblicare i propri annunci e a chi cerca lavoro di inviare la propria candidatura.

Un aspetto interessante di questo sito per trovare lavoro è senz’altro la sezione dedicata all’elenco delle professioni, in cui sono presenti tutte le informazioni relative alle mansioni, competenze e percorsi per intraprendere una specifica professione, e quella dedicata agli stipendi.

Filtrando la ricerca in base alla professione che ti interessa, infatti, scopri qual è la retribuzione media, la variazione della retribuzione in base agli anni di esperienza, le offerte di lavoro per città e molto altro.

Siti e app per trovare lavoro come freelance

Internet ha aumentato le possibilità di trovare lavoro anche per i freelance.

Tra le piattaforme per trovare lavoro, infatti, ce ne sono alcune dedicate proprio a chi ha scelto la libera professione, dei veri e propri marketplace in cui domanda e offerta si incontrano.

Si tratta, inoltre, di siti per trovare lavoro all’estero. Ne è un esempio Fiverr, tra i più conosciuti, che permette di mettersi in contatto con persone provenienti da tutto il mondo e sul quale, dopo aver effettuato la registrazione, puoi mettere a disposizione i tuoi pacchetti.

I servizi che puoi mettere a disposizione di aziende e privati includono moltissimi settori: dal marketing alla grafica e design, dalla scrittura e traduzione alla programmazione.

Il tutto con un’ottima gestione dei pagamenti e con la possibilità di stabilire il prezzo che ritieni più opportuno.

Altro sito per trovare lavoro come freelance è UpWork. Anche in questo caso, parliamo di un marketplace in cui è possibile vendere i propri servizi e cominciare a guadagnare online.

Il sito consente di creare un profilo. Più sarà curato, maggiori saranno le probabilità di acquisire nuovi clienti, perciò focalizza la tua attenzione sulla creazione della descrizione e sul portfolio.

Entrambi i siti possono anche essere considerati tra le migliori app per trovare lavoro occasionale, dal momento che possono essere scaricate anche dagli app store, sia Android che iOS. In questo modo, hai la possibilità di consultare le opportunità ovunque tu sia.

Siti e app per trovare lavoro occasionale: un’opportunità anche per gli studenti

Se stai cercando siti per lavoretti, anche in questo caso internet offre delle soluzioni che faranno al caso tuo.

Esistono, infatti, diversi siti e app per trovare lavoro occasionale, magari per studenti che sono alla ricerca di qualche lavoretto estivo o semplicemente persone che vogliono arrotondare svolgendo piccoli lavori a termine.

È proprio questo l’obiettivo di Taskhunters, una app creata appositamente per permettere a studenti e universitari (ma non solo) di trovare piccoli lavori temporanei offrendo il loro aiuto per accudire animali, occuparsi di faccende domestiche, dare lezioni private e molto altro.

Per utilizzare l’app lo studente non deve pagare nulla, ma semplicemente deve effettuare la registrazione utilizzando l’e-mail dell’ateneo.

C’è anche la possibilità, sia da parte dello studente che di chi offre il lavoro, di lasciare un utile feedback reciproco.

Esistono, poi, anche siti più specifici e settorializzati. Per esempio, ci sono siti appositi per trovare lavoro come babysitter.

Su questi siti, le famiglie pubblicano i propri annunci e le babysitter possono indicare la propria disponibilità, livello di esperienza e tariffa oraria, contattare la famiglia e presentarsi per un colloquio.

Tra i siti per trovare lavoro come babysitter più affidabili ci sono Sitly, per cui la registrazione è gratuita, Le Cicogne e Yoopies.

Siti per trovare stage e tirocini dopo l’Università

Per concludere questa guida ai migliori siti per trovare lavoro, segnaliamo l’importanza di consultare i siti delle università per coloro che hanno concluso il percorso di studi e sono interessati a iniziare uno stage o un tirocinio.

In particolare, è possibile verificare, collegandosi al sito della propria università, se è presente la sezione offerte di lavoro e stage.

Per esempio, il Politecnico di Milano ha una sezione dedicata in cui si può effettuare una ricerca filtrata per cercare lo stage più adatto oppure il sito dell’università di Pisa che mette a disposizione la sezione dedicata alle offerte di lavoro.

Cosa fare dopo aver scelto tra siti e app per trovare lavoro

Come accennato a inizio articolo, scegliere quello che, a proprio parere, è il migliore sito per trovare lavoro non basta per assicurarsi di trovare un impiego.

Da questo punto di vista, infatti, sarà la qualità della tua candidatura a fare davvero la differenza.

Trovare lavoro in Italia non è semplice. Il tasso di disoccupazione è pari al 60% mentre il tasso di inattività è pari al 34,5%.

Oltre alla competizione, giovani e meno giovani devono fare i conti con salari bassi e devono rimanere al passo e acquisire sempre più competenze, considerando lo skill mismatch che dimostra quanto la formazione non riesca a preparare adeguatamente per entrare nel mercato del lavoro.

Problematiche esistenti, dunque, ma che non devono scoraggiare. Molto spesso, infatti, è anche l’atteggiamento di chi cerca lavoro a produrre scarsi risultati. Non tutti, infatti, si informano su come creare un buon curriculum, un portfolio o, appunto, una lettera di presentazione.

Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni fondamentali in una videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro. Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio