Non è un segreto che attualmente le strategie educative siano state radicalmente modificate per rispondere a nuove esigenze educative. È noto che i metodi di insegnamento tradizionali non hanno più la stessa efficacia in questa epoca a causa delle innovazioni tecnologiche, motivo per cui insegnanti e centri educativi devono tenersi aggiornati per garantire che la trasmissione e lo sviluppo della conoscenza sia ottimale.
Poiché gli insegnanti hanno bisogno di varie risorse per svolgere il loro lavoro, devono disporre di adeguate strategie di insegnamento che consentano un apprendimento significativo per i loro studenti. Per questo motivo, vogliamo concentrarci sulle strategie educative più efficaci oggi.
Cosa sono le strategie didattiche?
Sono procedure utilizzate dagli insegnanti intenzionalmente e in modo flessibile per facilitare il processo di apprendimento dei loro studenti. Sono composti da operazioni fisiche e mentali che contribuiscono allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità degli studenti.
Lo scopo delle strategie pedagogiche è quello di promuovere un apprendimento significativo per gli studenti, cioè focalizzato sull’analisi, la riflessione, la collaborazione e la partecipazione attiva durante il processo, lasciando da parte la semplice memorizzazione.
Tipi di strategie per l’educazione
Il processo di apprendimento è suddiviso in fasi, in cui per ciascuna di esse devono essere applicate le strategie educative appropriate , il che significa che possiamo trovarne diverse tipologie:
- Pre-istruttivo: sono quelli che vengono utilizzati prima di iniziare formalmente con un contenuto, ovvero consistono nel preparare e comunicare agli studenti tutto ciò che impareranno e qual è il metodo che verrà utilizzato.
- Co -istruttivi: sono quelli che vengono utilizzati durante il processo di insegnamento dei contenuti, che supportano la rilevazione di informazioni rilevanti, la concettualizzazione dei contenuti, la relazione tra detti contenuti, il mantenimento dell’attenzione e la motivazione degli studenti.
- Post- didattici: Sono quelli che vengono svolti dopo aver lavorato sul contenuto, questi consentono agli studenti di formarsi una visione sintetica, critica e integrativa del materiale, il che significa che offrono la possibilità di valutare il proprio apprendimento.
Alcune strategie per l’educazione prescolare
Sappiamo che l’educazione iniziale è uno dei processi in cui si acquisisce l’ apprendimento più importante per avviare lo sviluppo intellettuale e personale dei bambini, ecco perché possiamo applicare alcune strategie educative che mirano a migliorare la loro conoscenza, conoscere i loro sentimenti ed esperienze il loro ambiente, tra questi troviamo:
- Recupero della percezione individuale. Consentono di descrivere gli elementi dell’esperienza dei bambini come opinioni e sentimenti. Alcuni esempi delle tecniche utilizzate sono: giochi, dialoghi, escursioni, visite, ecc.
- Di problematizzazione. Permette di mettere in discussione le sensazioni e la conoscenza percepita. Tra questi troviamo il dialogo, l’esplorazione, il gioco spontaneo.
- Di scoperta e ricerca. Sono utilizzati per l’addestramento alla ricerca e all’apprendimento dell’identificazione. Possono essere applicate tecniche come la classificazione, le indagini nell’ambiente, ecc.
Le migliori strategie per la scuola primaria
È essenziale che gli insegnanti conoscano diversi metodi o strategie metodologiche applicabili nell’istruzione primaria per garantire che i bambini abbiano un buon processo di apprendimento. Tra i più efficaci troviamo:
- Illustrazioni: che servono come rappresentazione visiva di un concetto, situazioni di una teoria o argomento specifico, qualche oggetto, ecc.
- Dibattito: è uno scambio di idee e informazioni su un argomento specifico.
- Discussione guidata: è la discussione di un argomento con la guida di un insegnante, fino a raggiungere determinate conclusioni che si rifletteranno in un documento di ricerca.
- Risoluzione di esercizi o problemi: si basa sull’esercizio, la prova e la messa in pratica delle conoscenze precedenti degli studenti, che devono sviluppare soluzioni adeguate o corrette attraverso i diversi metodi appresi.
- Apprendimento collaborativo: consiste in una forma di insegnamento in piccoli gruppi, che consente di migliorare lo sviluppo di ogni studente con la collaborazione degli altri membri del proprio team.
Tuttavia, è importante sottolineare che le strategie educative hanno la possibilità di essere adattate in base alle esigenze di ogni studente, il che consente l’inclusione educativa a tutti i livelli accademici.
I tic come strategie educative
L’era digitale ci ha aperto la possibilità di operare in nuovi ambienti, motivo per cui dobbiamo sfruttare al meglio gli strumenti che ci vengono offerti. Sviluppare Strategie per l’educazione Virtuale non implica solo innovazioni nel settore educativo, significa anche la completa modifica dei metodi di insegnamento a tutti i livelli educativi, cioè dal istruzione elementare fino al college.
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) sono la migliore strategia metodologica per le lezioni a distanza, poiché utilizzandole si ha accesso diretto a una maggiore fonte di informazioni e risorse.
Le TIC rappresentano uno dei più grandi Strategie per l’educazione a distanza, poiché sono strumenti che supportano il processo di acquisizione della conoscenza degli studenti e, a loro volta, sono l’ideale per gli insegnanti per avere la possibilità di modellare in modo diverso il contenuto di un corso.
Tra i vantaggi dell’utilizzo di questo tipo di strategia metodologico per l’istruzione troviamo:
- La creazione di risorse digitali, che sono di grande aiuto per trasmettere la conoscenza in modo creativo.
- L’uso di applicazioni interattive per l’apprendimento facilita notevolmente la comunicazione tra l’insegnante e lo studente, allo stesso modo consentono l’interazione nelle classi, il che le rende più dinamiche.
- Favorisce il lavoro collaborativo, in quanto apre la strada al lavoro di squadra.
Quali strategie educative possono essere applicate a un corso virtuale?
Essere un insegnante implica avere una vasta conoscenza della materia di studio, ma devi anche essere uno specialista nella trasmissione di contenuti, soprattutto quando si tratta di educazione virtuale. Ecco perché devono essere applicate alcune strategie educative, tra cui:
- Incentrato sull’individualizzazione dell’insegnamento. Sono quelli in cui vengono applicate tecniche che si adattano alle esigenze e agli interessi degli studenti. Il loro scopo è quello di aumentare l’autonomia e il controllo del ritmo dell’insegnamento.
- Per lezioni di gruppo. Si basano sulla costruzione della conoscenza di gruppo attraverso le informazioni fornite, il che significa che ci sono due ruoli: quello che trasmette le informazioni e le persone che le ricevono.
- Focalizzato sul lavoro collaborativo. Si concentrano sulla costruzione della conoscenza in un gruppo con l’applicazione di strutture di collaborazione. La partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo in modo cooperativo è essenziale. Per questo, l’insegnante avrà il compito di fornire le regole, la struttura delle attività e la valutazione.
Un’ottima alternativa per la formazione degli insegnanti
Non c’è dubbio che i nuovi metodi educativi richiedano molta formazione da parte degli insegnanti, poiché non solo è sufficiente che siano esperti in una materia di studio, ma devono anche avere padronanza delle TIC, strategie per l’educazione e hanno un’ottima pedagogia, oltre ad essere consapevoli delle innovazioni che si verificano in questo settore.
Per questo Euroinnova International Online Education dispone di un ampio catalogo di formazione finalizzato alla formazione degli insegnanti. Tra la nostra formazione troverai varie opzioni relative all’insegnamento online o all’e-learning, il cui scopo è che gli insegnanti sviluppino la propria pedagogia incentrata sull’educazione virtuale.
Nella nostra School ti offriamo un’elevata qualità educativa e la certificazione delle migliori università in Europa. Che cosa stai aspettando? Dai un’occhiata ai nostri corsi di formazione e iscriviti a quello che ti interessa.
Non perdere questa opportunità! Diventa un esperto in strategie per l’istruzione.
Trova contenuti di valore nei post che Euroinnova mette a tua disposizione
Come sono classificate le aree di un ospedale
Svantaggi dei social media nell’istruzione