Tecnico del suono: corsi e percorsi per diventare fonico

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Quello del tecnico del suono è un lavoro molto speciale, capace di far incontrare il mondo professionale e quello della musica all’interno di una professiona molto tecnica, ma che riesce comunque ad essere in prima linea in quello che è lo spettacolo musicale in tutto il mondo, compreso l’universo cinematografico e televisivo!

Diventare tecnico del suono ti porterà infatti a calcare i palcoscenici dei più disparati artisti e ad essere protagonista, anche se indirettamente, di film e serie tv nazionali ed internazionali ricoprendo un ruolo importantissimo nello showbusiness globale.

Se le premesse di questo lavoro ti intrigano andiamo a scoprire come diventare tecnico del suono e fonico, cosa fa un tecnico del suono e quanto guadagna questo professionista.

Tecnico del suono: chi è e cosa fa

Il tecnico del suono è un professionista fondamentale nel mondo dello spettacolo, tanto nelle performance live quanto nelle produzioni in differita. Insomma, che sia un concerto di un grande artista o una serie tv internazionale, il tecnico del suono è quel professionista capace di dare colore ad un prodotto artistico tramite il suono, la sua resa e la sua capacità di amalgamarsi agli altri elementi della produzione.

Nel concreto diventando tecnico del suono ti occuperai della scelta degli strumenti e degli impianti di amplificazione che ti saranno utili per creare effetti sonori e per creare e curare il giusto allestimento sonoro per la produzione nella quale lavorerai. Strettamente collegata a queste mansioni è la predisposizione dei collegamenti audio ed il testing degli impianti indispensabili per l’ottimizzazione dei suoni ed il mixaggio. In ultimo ti occuperai anche del controllo della qualità della registrazione sonora.

Il lavoro del tecnico del suono richiede di essere estremamente preciso ed accurato e di avere un’ottima capacità di manipolazione degli oggetti e degli attrezzi utili al tuo lavoro. Può sembrare scontato, ma in quanto fonico ti capiterà di lavorare con strumentazioni dal valore di svariate migliaia di euro e saperle maneggiare con cura farà la differenza tra una proficua carriera ed un licenziamento.

Se questo mondo ti affascina, la lettura di testi dedicati alle competenze di un tecnico del suono possono aiutarti ad accumulare le prime conoscenze e indirizzarti verso un’adeguata formazione.

Ecco perché ti consigliamo alcuni dei migliori libri che trattano l’argomento:

  • Imparare la tecnica del suono

  • Manuale di ingegneria del suono

  • Manuale della registrazione sonora

  • Il suono nel cinema. Storia, teorie e tecniche

Fonico: skills e competenze indispensabili

Non bisogna dimenticare che in quanto tecnico del suono non lavorerai da solo, ma sarai costantemente a stretto contatto con altri professionisti. Per questo motivo una buona adattabilità, un’ottima capacità di ascolto attivo e buone capacità di mediazione ti saranno indispensabili nel tuo lavoro.

Il compito del tecnico del suono, infatti, non è solo ed unicamente tecnico, ma anche artistico. Al fianco del giusto strumento e della conoscenza tecnica c’è anche l’esigenza artistica della produzione e/o dell’artista: comprendere tale esigenza e saperla sviluppare tecnicamente è davvero fondamentale per un buon tecnico del suono (non a caso l’Academy, tra i suoi numerosi oscar, prevede l’oscar al miglior mixaggio sonoro e l’oscar al miglior montaggio sonoro)!

Collegate a queste necessità artistiche sono le capacità di problem solving, ovvero di vedere una soluzione attuabile anche al problema più complesso ed imprevisto e che metta tutti d’accordo. Inoltre saper gestire il tempo in maniera ottimale è indispensabile per un buon tecnico del suono il quale deve necessariamente lavorare di pari passo ed in armonia con il resto della crew!

Corso tecnico del suono

Arrviamo ora alle conoscenze indispensabili per il lavoro di tecnico del suono. Indispensabili ti saranno alcune conoscenze teoriche nell’ambito della fisica acustica: sapere come si propaga il suono, le differenze tra analogico e digitale e l’impatto delle diverse strumentazioni sul suono è una base imprescindibile per un buon fonico.

Conoscenze di settore in infromatica ed elettronica oltre che nell’ambito della comunicazione e dei media saranno inoltre di grandissimo aiuto per operare in autonomia ed in piena efficacia tanto su un set cinematografico quanto all’ombra del palco di un enorme concerto!

Conoscere inoltre la musica, la sua storia e la teoria musicale è un grande vantaggio per un fonico, soprattutto quando si parla di interfacciarsi con gli artisti. Queste conoscenze ti aiuteranno a comprendere al volo anche le richieste più astruse e di importi come vero jolly nella produzione artistica

Tecnico del suono: sbocchi lavorativi

Parliamo ora di quelli che sono gli sbocchi lavorativi, o meglio i diversi settori in cui di volta in volta potrai lavorare diventando tecnico del suono. Gli ambiti principali sono:

  • Concerti: il regno della musica, il primo ambiente che ci salta alla mente quando parliamo del lavoro di tecnico del suono. Lavorare come fonico ai concerti è una grandissima responsabilità in quanto tutto, dalla scelta della strumentazione alla resa finale sarà tua responsabilità e ricorda: più è grande l’evento maggiore sarà il guadagno!

  • Studi di produzione: ambito prediletto per gli appassionati di musica insieme a quello dei concerti, per lavorare come tecnico del suono negli studi di produzione servirà conoscere i vari strumenti e le modalità di registrazione migliori per una buona resa del suono e per un mixaggio coi fiocchi.

  • Produzione cinematografica e televisiva: sui vari set il tecnico del suono si occupa dei dialoghi, delle musiche e degli effetti sonori: tre aree che vanno registrate e mixate favorendo un reciproco equilibrio ed, insieme, una buona compenetrazione con le immagini.

  • Convegni, congressi e videoconferenze: un ambito a cui non tutti pensano subito, quella dei convegni e dei congressi è un’area remunerativa e molto viva. Che sia il convegno di una grande azienda o di un comunicatore singolo, una buona resa del suono può fare la differenza tra una stanza vuota ed un palazzetto gremito!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto guadagna un tecnico del suono

L’impegno profuso per diventare fonico è ripagato dallo stipendio del tecnico del suono. Anche se è difficile fare una media precisa – in quanto ci sono ovviamente professionisti super affermati che guadagnano cifre da capogiro – possiamo dire che in media un tecnico del suono guadagna tra i 2000 e 3500 euro al mese.

Insomma, cifre non male considerato che potrai rimanere a contatto con la musica!

Insomma, anche se non sarai tu in prima persona ad apparire sullo schermo o a dominare i più randi palcoscenici mondiali, in quanto tecnico del suono potrai fare della tua passione per la musica un lavoro richiesto e remunerativo e rimanere a stretto contatto con l’arte musicale e non.

Un buon compromesso che ti permetterà di coniugare lavoro e passione in un mercato in continua crescita!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto per eventuali dubbi o perplessità! Non dimenticare inoltre che per i migliori corsi in materia e per restare aggiornato su articoli inerenti alla professione di tecnico del suono e affini puoi iscriverti alle nostre notifiche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio