Cosa dovresti sapere su un manutentore

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Cosa dovresti sapere su un manutentore

Per manutenzione si intendono tutte quelle azioni il cui scopo è preservare o riportare un oggetto o manufatto in uno stato in cui possa svolgere le sue funzioni. Ecco perché il manutentore si assicura che le apparecchiature utilizzate nelle industrie funzionino correttamente e in modo ottimale; fintanto che il lavoro di detto tecnico si basa sulla manutenzione di macchinari pesanti.

Tecnico di Manutenzione

I professionisti della zona sono in grado di diagnosticare e riparare i guasti oltre che effettuare revisioni periodiche per la manutenzione e la cura di tutte le attrezzature presenti nell’ambiente di lavoro. Il loro lavoro si basa sul poter garantire all’azienda che li assume, l’adempimento delle funzioni delle squadre in pieno.

Tipi di manutenzione

Oggi possiamo dire che troviamo diversi tipi di manutenzione che un manutentore specializzato può effettuare, e cioè:

  • Manutenzione correttiva: è la riparazione di un’apparecchiatura dopo che si è rotta o ha subito gravi danni.
  • Manutenzione preventiva: è quella che cerca di prevenire qualsiasi tipo di guasto o danno che provochi un’interruzione o l’arresto del processo in corso. Senza dubbio, questo è uno dei più conosciuti.
  • Manutenzione investigativa: si riferisce alla ricerca di sistemi di protezione per rilevare guasti alle apparecchiature.

Con ognuno di loro cerchiamo di realizzare una gestione per conservare tutte le strutture in buona misura. Naturalmente, tutti sono importanti per garantire l’efficacia, l’ efficienza dell’azienda e delle strutture che gestisce. Per questo il lavoro di un manutentore è molto importante ed è per questo che offre un servizio costante.

Profilo professionale di un manutentore

Questo professionista deve avere le seguenti qualità, capacità e abilità:

  • Abilità pratiche e padronanza delle proprie attrezzature e strumenti di lavoro.
  • Interesse per capire come funzionano le macchine.
  • Eccellenti capacità di osservazione per individuare macchine difettose.
  • Un approccio logico e metodico alla soluzione dei problemi.
  • Buone capacità di comunicazione per spiegare agli operatori della macchina l’errore che si è verificato.
  • Capacità di spiegare problemi e riparazioni a supervisori e dirigenti.
  • Comprendere le informazioni tecniche e gli schemi delle apparecchiature a cui è necessario eseguire la manutenzione.
  • Comprendere e rispettare le norme in materia di salute e sicurezza.

Tecnico di Manutenzione

Occupazioni lavorative comuni di questi professionisti

Sebbene sia vero che sono molti i rami in cui un manutentore può operare, ne citiamo alcuni tra i più richiesti:

  • Refrigerazione.
  • Condizionatori.
  • Macchinari pesanti.
  • Macchinari industriali.
  • Aree comuni.
  • ascensori.

Puoi specializzarti in ognuno di essi per ottenere la migliore cura e conservazione dei manufatti a tuo carico. Allo stesso modo, hai la possibilità di studiare ed esercitarti in ciascuna di queste aree per ottenere i migliori risultati possibili ed espandere le tue possibilità di lavoro. Ma diamo un’occhiata ad alcune delle aree di lavoro più comuni:

Manutentore industriale

La manutenzione industriale è anche nota come manutenzione degli impianti, che consiste nell’implementazione di una serie di processi al fine di ridurre i guasti e aumentare il tempo di funzionamento delle apparecchiature industriali e del sistema macchina. Ecco perché il manutentore industriale è colui che si assicura che le attrezzature utilizzate nelle industrie, sia di produzione che di trasformazione, funzionino in modo ottimale, efficiente ed efficace.

Tra le sue funzioni ci sono la diagnosi e la riparazione dei guasti che si presentano e l’esecuzione di revisioni periodiche per la manutenzione. È importante disporre di un piano di manutenzione, poiché ciò riduce indubbiamente i costi di manutenzione e aumenta la redditività dell’azienda.

Le grandi aziende hanno persone con profili più specifici a seconda dei lavori di manutenzione; Tra i più significativi ricordiamo:

  • Manutentore meccanico.
  • Manutenzione elettrica.
  • Manutentore elettromeccanico o tecnico elettromeccanico.
  • Manutenzione degli aeromobili.
  • Di apparecchiature informatiche.

Tecnico di Manutenzione

Manutentore meccanico

Esistono anche manutentori meccanici che si occupano della manutenzione di questo tipo di impianti per quanto riguarda i macchinari industriali, cercando soluzioni ai problemi che si presentano e la loro riparazione.

Sono quindi incaricati di predisporre i motori, nonché i comandi, le pompe e altri componenti che sono in cattive condizioni e che di conseguenza non funzionano correttamente. Inoltre, sono incaricati di individuare guasti e diagnosticare problemi, siano essi idraulici, meccanici o pneumatici, relativi a macchinari o attrezzature.

Manutentore elettrico

Sono responsabili della manutenzione di tutto ciò che riguarda gli impianti elettrici e allo stesso modo della distribuzione della generazione di energia affinché l’impianto funzioni correttamente e il processo produttivo sia pienamente realizzato. Allo stesso modo, sono direttamente incaricati dell’installazione dei condotti, nonché del cablaggio delle apparecchiature e delle macchine, tenendo sempre conto degli schemi elettrici e utilizzando tester di tensione e altri strumenti necessari per questo processo.

Manutentore elettromeccanico

È quello che utilizza la tecnologia meccanica ed è per questo che si occupa della manutenzione delle apparecchiature robotiche ed elettromeccaniche, eseguendo sia la manutenzione preventiva che periodica di tutti questi sistemi. Allo stesso modo, sono incaricati di eseguire lavori di riparazione, quindi lavorano direttamente con ingegneri sia meccanici che elettrici in diversi ambienti a livello industriale.

Tecnico di manutenzione aeronautica

È il professionista che si occupa della manutenzione dell’aeromobile in relazione ai suoi componenti meccanici ed elettronici. Sono specificamente dedicati a tre aree che sono:

  • Avionica che include la manutenzione della strumentazione di volo e anche delle comunicazioni.
  • Cella che si riferisce agli elementi di natura strutturale del velivolo.
  • E il terzo è l’area del motore in particolare.

I manutentori aeronautici svolgono il loro lavoro sulla base del manuale di manutenzione del produttore e sono anche incaricati di eseguire prove su impianti e strutture. Inoltre, effettuano sia servizi di manutenzione preventiva che correttiva, come è prevedibile in questo delicato settore.

Di apparecchiature informatiche

Tra i manutentori spiccano quelli che si occupano di sistemi informatici, noti anche come tecnici di apparecchiature informatiche, che sono coloro che configurano e mantengono le parti fisiche e logiche di questi dispositivi, nonché i server e reti comprese. Sono di grande importanza all’interno delle aziende che hanno un ottimo rapporto con la tecnologia e che lavorano con un gran numero di macchine operatrici di Internet.

Tecnico di Manutenzione

Studia per diventare manutentore

Attualmente sono molti gli ambiti in cui si può esercitare questa professione. Pertanto, bisogna tenere conto del fatto che, a seconda dell’area di specializzazione che si possiede, la formazione deve essere integrata con altri corsi più specifici. Per questo ti invitiamo ad entrare in Euroinnova, School specializzata in Formazione Online dove troverai i corsi, i master e le specializzazioni di cui hai davvero bisogno per essere un professionista in questo campo.

Naturalmente, la formazione continua è un aspetto chiave per il miglioramento del lavoro, quindi non fermarti a ottenere le migliori conoscenze nel tuo campo. È necessario sottolineare che i titoli di questa casa di studi sono approvati da eccellenti istituzioni educative di portata internazionale, che ti permetteranno di iniziare a lavorare come tecnico di manutenzione in qualsiasi parte del mondo e al miglior livello possibile.

Goditi contenuti di qualità e specializzati sul nostro blog

Tavola periodica degli elementi

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio