Dall’invenzione del computer , sono nati diversi modi di elaborare e interrelare i diversi tipi di sistemi informativi con la parte fisica delle macchine, il che ha permesso l’organizzazione della conoscenza in modo più ottimizzato. In questa occasione vogliamo spiegare cosa sono i sistemi informatici , quindi ti invitiamo a continuare questa lettura per saperne di più su questo interessante argomento.
Nello stesso ordine di idee, i sistemi informativi svolgono un ruolo molto importante nella società, essendo uno strumento potente e alternativo per supportare i manager aziendali per migliorare il processo decisionale e, naturalmente, altri vantaggi. Se sei interessato a saperne di più su questo argomento o vuoi ampliare le tue conoscenze sui sistemi informatici, questo articolo è fatto per te, iniziamo!
Parliamo di sistemi informatici
La definizione che emerge quando si indaga su cosa siano i sistemi informatici impone che siano quei sistemi che raggruppano, da un lato, la parte fisicadell’informatica e, dall’altro, la parte digitale o immateriale dell’informatica.
In altre parole, questi devono essere costituiti da hardware e software in modo che possa essere chiamato tale, prendendo come esempio il sistema operativo di un dispositivo o anche le applicazioni che ha.
Per specificare il concetto, la funzione principale di un sistema operativo è l’elaborazione dei dati memorizzati, dandogli l’utilità di essere adattabile a quasi tutti i settori o attività economiche, e di essere utilizzato quasi senza alcuna restrizione.
Componenti di un sistema informatico
Conoscere i componenti di cosa sono i sistemi informatici in quanto tali è importante tanto quanto sapere in cosa consistono, quindi può essere suddiviso in base ai sottosistemi e alle caratteristiche che ha:
- Componenti fisici : si tratta di tutto ciò che riguarda gli elementi hardware che partecipano al sistema in quanto tali.
- Componenti logici : include nuovamente, ognuno degli elementi che possono essere classificati all’interno degli ambienti correlati al software.
Inoltre, è possibile inserire anche un sottosistema che dia un certo risalto al fattore umano, ovvero è un’idea che si basa sul fatto che così come un dispositivo elettronico necessita necessariamente del fattore software, il fattore umano è necessario per il suo funzionamento.
Tipi di sistemi informatici
una volta capito cosa sono i sistemi informatici, si procede alla classificazione di questi sistemi in base all’interesse che si ha (settore, provenienza, tecnologia…). In questa occasione saranno esposti secondo il rapporto hardware-software , funzione o missione principale:
- Archiviazione : in questo tipo di sistema vengono archiviati solo dati come dischi rigidi esterni, ad esempio.
- Elaborazione : in questo caso si tratta di semplici elaboratori di dati, come i router WiFi.
- Misto : si riferisce a quei dispositivi che come un sistema informatico memorizzano ed elaborano i dati insieme, come le console per videogiochi.
- Produzione : La produzione di dati avviene in quei sistemi informatici che hanno la funzione di creare, archiviare ed elaborare, in tale ordine; prendendo ad esempio dispositivi informatici destinati esclusivamente al «mining» di criptovalute.
- Completo : è quello che memorizza, elabora e produce dati con poche o quasi nessuna condizione, prendendo ad esempio i dispositivi chiamati «intelligenti», che sono ancora AI nel suo stato più elementare.
Se hai voluto saperne di più e ampliare queste informazioni, ti invitiamo a leggere la sezione seguente dove puoi trovare un’opzione che può essere molto utile per questi scopi investigativi o altro.
Specializzati in sistemi informatici
Speriamo che con questa lettura tu abbia imparato molto su cosa sono i sistemi informatici , ma se stai cercando di diventare un professionista in questa conoscenza, puoi farlo facilmente con Euroinnova .
In questa Business School online puoi trovare più di 19.000 corsi che ti permetteranno di sviluppare le conoscenze necessarie per svolgere qualsiasi professione. È il caso del nostro corso di Sistemi Informatici , dove potrai acquisire le conoscenze, gli strumenti e le strategie per svilupparti in questo campo di lavoro come esperto.Non aspettare oltre e inizia la tua professionalizzazione con Euroinnova!