Lavorare all’estero è una scelta che oggi tanti giovani italiani fanno. E’ indicativa della determinazione e della voglia di andare incontro ad opportunità di lavoro che possano soddisfare le necessità dei lavoratori/aspiranti lavoratori italiani, che possano portare a un cambiamento nella propria vita.
Se sei intenzionato a entrare a cercare lavoro all’estero, qui sotto ti diamo qualche dritta che potrai seguire per aiutarti nell’impresa.
…Prima di cercare lavoro all’estero:
Conosci l’inglese?
Saper parlare inglese è una comptenza fondamentale che ti servirà per quasi tutte le offerte di lavoro. Se vuoi provare a lavorare a Londra (che, nonostnte la Brexit, continua ad essere il trend) o nel resto del regno unito, non hai scampo: devi imparare l’inglese. Allo stesso modo, potrai non conoscere il tedesco se vuoi andare a lavorare in Germania: potrai comunicare tranquillamente con i locali i lingua inglese.
Certo, non in tutti i paesi l conoscenza dell’inglese è così avanzata da poterlo utilizzare in alternativa alla lingua locale, ma conoscerlo costituisce pur sempre un vantaggio iniziale, oltre che a una competenza altamente richiesta in quasi ogni settore lavorativo.
Pur avendo una buona conoscenza della lingua, potresti però trovarti di fronte un altro ostacolo: come scrivere un buon curriculum in lingua inglese? E una lettera di presentazione (spesso richiesta dalle aziende all’estero)?
La soluzione può essere frequentare dei corsi pensati appositamente per italiani che cercano lavoro all’estero. Noi te ne consigliamo due, estremamente validi:
-
Come scrivere una lettera di presentazione in inglese
-
Come scrivere il CV in Inglese per trovare lavoro all’estero
I primi passi per lavorare all’estero
Una volta determinta la tua scelta, non ti resta che organizzare la tua avventura.
Identificate le mete potenziali, dovrai conoscere bene cosa i paesi in questione richiedono e attrezzarti degli strumenti utili per informare le aziende su chi sei e cosa hai da offrire: il curriculum vitae e la lettera di presentazione.
Ti consiglio un lavoro articolato in quattro passi per intraprendere il percorso perfetto che ti aiuterà a trovare lavoro all’estero:
informati su cosa cerca il mercato: individua in quali Paesi prescelti potrebbe essere più ricercato il tuo profilo professionale. Studia i lavori più gettonati, in che modo si tendono a solgere i colloqui, cosa è considerato più importante nel curriculum.
individua aziende in cerca di personale attraverso il web: esistono diversi portali, siti di agenzie per il lavoro che ti danno la possibilità di esplorare offerte di lavoro all’estero. Un sito che ti consigliamo è Eures (portale europeo per la mobilità professionale. Anche i social network e professional network costituiscono un’ottima risorsa.
contatta le tue conoscenze: se durante le tue esperienze formative hai avuto modo di conoscere qualcuno che vive nel paese che preferiresti raggiungere, non esitare a mettertici in contatto. Avere informazioni da chi vive sul postoha del prezioso, così come avere una spalla su cui contare in un posto nuovo.
Una volta individuate le offerte di lavoro e rintracciate le aziende disposte ad assumere, scrivi il tuo curriculum vitae in inglese e una lettera d presentazione in inglese. Adesso sei pronto. A questo punto, non ci resta che darti qualche informazione su quali sono i profili professionali più ricercati e le mete più gettonate dagli italiani.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Opportunita di lavoro all’estero per Italiani
Il mondo dell’informatica
Le professioni più richieste oggi vertono attorno alle competenze di tipo informatico. Vediamo qui qualche esempio di stipendio annuale in Inghilterra in relzione ad alcuni profili professionali:
- Programmatori IT £42.000
- Tecnici IT £35.000
- Web designer £30.000
- Marketing Assistant £35.000
- Direttori Marketing £80.000
Per intenderci 42.000 pounds (RAL) al valore corrente dell’euro di oggi sono = 45.614,5514 euro
In dollari, invece, qui qualche esempio di stipendi che uno sviluppatore può guadagnare
- Canada ($66.761)
- Israele ($61.666)
- Australia ($60.965)
Queste sono, infatti, figure professionali altamente richieste. Il mercato del lavoro mondiale ricerca questo tipo di lavoro sempre di più e possedere un certo tipo di competenze risulta molto vantaggioso per un inserimento rapido e con buone prospettiva di crescita.
In Italia esistono ottime aziende che offrono l’opportunità di formarsi nell’ambito dell’informatica.
Un esempio è la Geeks Academy, che offre di una diversi cors di formazione specializzanti.
Insegnante d’italiano all’estero
Un’altra opzione che potresti prendere in considerazione è quella dell’insegnamento.
Gli italiani all’estero hanno la possibilità di lavorare come: Assistente di lingua italiana, Lettore universitario, Insegnante negli Istituti Italiani di Cultura, Docente supplente presso scuole ed enti privati o scuole di lingue.
- Assistente di lingua italiana
Un assistenza di lingua italiana all’estero svolge la propria attività in Scuole di vario ordine e grado (tranne all’interno delle Università) sotto la guida di un docente straniero e si occupa della promozione della conoscenza della lingua italiana, facendo conversazione guidata per circa 12 ore settimanali.
È possibile svolgere quest’esperienza in paesi che hanno stretto accordi culturali con il Governo italiano, come Regno Unito, Spagna, Belgio, Francia, Germania e Irlanda.
La durata dell’incarico corrisponde alla durata dell’anno scolastico nel paese di destinazione. Nel periodo di Dicembre, di solito il ministero italiano pubblica un bando di concorso per la selezione di assistenti di lingua.
I requisiti richiesti sono: essere cittadino italiano e non aver compiuto il 30° anno d’età alla data di scadenza del bando.
- Lettore universitario
Se hai una laurea magistrale in una delle classi equiparate a Lettere o Lingue e letterature straniere (vecchio ordinamento), con una votazione non inferiore a 110/110 e possedere una buona conoscenza di una delle principali lingue straniere, potresti lanciarti nel ruolo di lettore universitario. Un lettore universitario,lavora in collaborazione con il docente titolare della cattedra di italiano presso l’Università straniera. Le ore lavorative corrispondono a circa 36 ore settimanali. Per partecipare a quest’esperienza è necessario avere una laurea in Lettere o Lingue Straniere ed essere docenti di ruolo nella scuola media o superiore in Italia.
- Istituti Italiani di Cultura
Nelle principali città di tutto il mondo Gli Istituti Italiani di Cultura promuovono e diffondono la cultura e la lingua italiana nei paesi in cui hanno sede tramite corsi di cultura e lingua italiana.
Per insegnare presso tali strutture, occorre prendere parte a concorsi pubblici, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale o consultabili sui siti web degli istituti stessi,a cui puoi partecipare se in possesso dei requisiti citati sopra.
- Docente Supplente
Per quanto riguarda il lavoro come docente supplente, non è necessario possedere l’abilitazione all’insegnamento anche se è un requisito preferenziale.
Le supplenze sono stabilite dal Ministero e servono per coprire le cattedre momentaneamente prive di docente. La durata delle supplenze varia da uno a più giorni o mesi.
Per aspirare a supplenze su tali posti, è necessario essere inseriti in apposite graduatorie, che vengono redatte ogni tre anni (periodo di validità delle graduatorie stesse) .
Per essere inseriti nelle graduatorie è necessario possedere il titolo di studio idoneo all’insegnamento della classe di concorso per cui si richiede l’inserimento.
Adesso non ti resta che esplorare quali sono i tuoi desideri lavorativi e scegliere la meta. Fatto ciò, sarà solo un biglietto aereo a separarti dalla realizzazione del tuo sogno.
Buona fortuna!
Come trovare lavoro in Italia e all’estero
Sia che tu voglia lavorare in Italia sia che tu voglia cercare lavoro all’estero, dovrai fare i conti con non pochi ostacoli.
Oltre alla competizione, giovani e meno giovani devono fare i conti con salari bassi e devono rimanere al passo e acquisire sempre più competenze, considerando lo skill mismatch che dimostra quanto la formazione non riesca a preparare adeguatamente per fare il proprio ingresso nel mercato del lavoro.
Problematiche esistenti, dunque, ma che non devono scoraggiare. Molto spesso, infatti, è anche l’atteggiamento di chi cerca lavoro a produrre scarsi risultati. Non tutti si informano su come creare un buon curriculum, un portfolio o una lettera di presentazione.
Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni fondamentali in una videoguida per chi cerca lavoro.
Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro.
Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.
Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: