Professione Architetto: scopri come diventare architetto

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Sei appassionato di architettura e non puoi fare a meno di ammirare con stupore gli edifici della tua città? Vorresti lavorare nell’architettura, ma non hai ancora ben chiaro il percorso da intraprendere? Questo è l’articolo che fa per te!

In questa guida scoprirai come arrivare a svolgere al meglio la professione di architetto, come formarti per lavorare nell’architettura e quanto guadagnerai lavorando come architetto.

Continua a leggere se vuoi conoscere tutti i passi giusti da fare per esercitare al più presto la professione d’architetto e dare uno sprint alla tua carriera!

Professione architetto: il percorso di studi

Per esercitare la professione d’architetto dovrai iniziare dal percorso di studi adatto, ovvero da una Laurea Triennale in Architettura.

La prima cosa che ti sarà utile sapere è che questi percorsi di laurea sono a numero chiuso a livello nazionale e quindi le date e le modalità di somministrazione del test, nonché i posti a disposizione nelle università italiane sono uguali per tutti gli atenei in Italia e sono decise dal Ministero dell’Istruzione.

Se vuoi saperne di più troverai tutte le informazioni dettagliate nella nostra Guida ai corsi di Laurea Triennale in Architettura.

Concluso il tuo percorso di laurea triennale, che ti avrà dato le basi utili a lavorare nell’architettura, ti sarà utile un Corso di Laurea Magistrale in Architettura.

A questo punto della tua carriera potrai scegliere la tua specializzazione preferita tra diverse classi di lauree magistrali.

Potrai scegliere tra Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, una Laurea Magistrale Architettura del Paesaggio ed una Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale.

Se vuoi conoscere nel dettaglio tutte queste classi di laurea consulta la nostra Guida ai corsi di laurea Magistrale in Architettura.

Concluso il tuo percorso di studi universitari avrai acquisito una solida base di conoscenze, ma per raggiungere competenze pratiche utili a lavorare nell’architettura sarà utile dedicarsi anche allo studio autonomo o frequentare corsi di formazione.

In particolare, utilissimo sarà conoscere e spratichirsi con i software più comunemente utilizzati dai professionisti, sia durante gli studi sia una volta concluso il percorso universitario.

Seguire un master può rivelarsi uno dei modi migliori per trovare lavoro, anche nell’ambito dell’architettura.

Prima di poter lavorare come architetto, c’è un altro step da fare: superare l’esame di stato!


Studia Architettura con Euroinnova Formazione

Grazie a Euroinnova potrai incontrare disponibili numerosi Master in architettura che ti daranno una marcia in più rispetto ai tuoi competitor e ti aiuteranno a trovare lavoro:


Professione architetto: l’esame di stato

Come dicevamo, per ottenere l’abilitazione professionale e svolgere la professione di architetto sarà necessario superare l’esame di stato.

Potrai sostenere il tuo esame di stato nel corso di due sessioni ogni anno, le cui date sono decise con largo anticipo a livello nazionale dal MIUR. In ogni caso le date sono sempre comprese nei mesi di giugno e di novembre in sedi prefissate.

Per sostenere l’esame di stato di architettura dovrai decidere in quale sede sostenere le prove, ma ricorda: l’iscrizione ad una sede esclude la possibilità di iscriversi in altre!

Per quanto riguarda le spese, qui tocchiamo un tasto dolente. Tra tassa di ammissione (intorno ai 50 euro) e contributi (intorno ai 250 euro), sostenere l’esame di stato ti costerà all’incirca 300 euro.

Una bella cifra, ma anche un investimento ragionevole per esercitare la tua prossima professione di architetto!

In base al livello di istruzione conseguito potrai accedere a due sezioni diverse dell’albo degli architetti: la sezione A e la sezione B.

Se sarai in possesso di una Laurea Triennale in Architettura potrai sostenere l’esame di stato in architettura per iscriverti alla sezione B dell’albo degli architetti con il titolo di architetto junior.

Se invece avrai ottenuto una Laurea Magistrale in Architettura (in una qualsiasi delle specializzazioni sopracitate), potrai sostenere l’esame di stato in architettura per iscriverti alla sezione A dell’albo degli architetti con il titolo di architetto

Tra sezione A e sezione B non è solo il titolo a cambiare: anche le prove che dovrai sostenere differiscono in base al tuo titolo di studi. Se vuoi leggere tutti i dettagli aggiornati al riguardo ti consiglio di dare un’occhiata al sito del MIUR .

Professione architetto: compiti e competenze

Quali sono i compiti e le competenze più richieste per lavorare nel mondo dell’architettura?

Per esercitare al meglio la professione di architetto ti saranno utili competenze specifiche e scientifiche, ma anche competenze trasversali ed umanistiche.

Il lavoro di architetto è infatti molto complesso e richiede skills eterogenee che potrai apprendere solo in parte sui libri e che imparerai a sviluppare nel tuo lavoro pratico!

L’architetto è infatti chiamato a numerosi compiti che ti presentiamo di seguito.

Cosa fa un architetto

In generale l’architetto si occupa di pianificazione, conservazione e restauro, del desing, nonché della costruzione e manutenzione di opere civili ed industriali.

Detta così la professione di architetto sembra impersonale e fredda, ma in realtà è un lavoro in cui il buon gusto, ottimi criteri estetici ed una preparazione scientifica invidiabile si amalgamano.

Lavorare nell’architettura (anche in base alla tua specializzazione) ti porterà infatti a:

  • progettare la forma, gli interni e gli arredamenti degli edifici civili;
  • disegnare e progettare mezzi di trasporto ed infrastrutture su scala industriale;
  • valorizzare il paesaggio architettonico occupandoti anche del verde urbano;
  • occuparti della sicurezza di strutture ed infrastrutture in diversi ambiti.

Insomma, nella tua professione di architetto ti occuperai della progettazione, costruzione e manutenzione delle diverse opere dalla A alla Z, oltre a fornire consulenze specialistiche in merito a sicurezza, stime catastali e così via, e a condurre opere di restauro e recupero architettonico.

Un lavoro, quello dell’architetto, molto complesso ma che ti darà anche grandissime soddisfazioni!

Professione architetto: competenze richieste

Come dicevamo, le competenze richieste per lavorare nell’architettura sono molto eterogenee.

In primis ti saranno indispensabili profonde conoscenze nel campo dell’edilizia. Una buona conoscenza dei materiali e degli strumenti usati nelle diverse costruzioni di strutture ed infrastrutture, nonché dei metodi utilizzati in queste opere è imprescindibile per la professione di architetto.

Le competenze nella progettazione tecnica sono uno dei capisaldi della professione di architetto. Conoscere le tecniche e gli strumenti di progettazione, oltre che saper seguire i progetti dall’ideazione e disegno fino alla loro esecuzione è una parte importantissima del lavoro nell’architettura.

Nel novero delle competenze scientifiche rientra anche una buona competenza in matematica e specialmente nell’ambito della geometria e della sua applicazione.

Altre competenze richieste, di stampo più trasversale, riguardano: il problem solving, un’ottima conoscenza della lingua italiana collegata a buone capacità espressive e relazionali e capacità di gestione d’impresa.

Queste skills ti saranno utilissime per lavorare come architetto e non restare mai con le mani in mano. Saper interagire con la clientela e far fronte alle necessità della tua impresa potrà fare la differenza tra una carriera brillante e fuori dal comune ed un percorso lavorativo come tanti altri.

Dal punto di vista umanistico, non dimenticare che conoscenze in storia ed archeologia nel campo dell’arte, come anche della psicologia arricchiranno il tuo curriculum e le tue capacità di comprendere il contesto architettonico che ti circonda, nonché le esigenze delle persone che usufruiranno delle tue opere architettoniche!

Insomma: la professione di architetto richiede davvero professionisti esperti e formati in molteplici discipline!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Quanto guadagna un architetto

Lo stipendio di un architetto dipende da una vasta gamma di settori: se si tratta di lavoro dipendente, autonomo, se si lavora nel pubblico o nel privato.

In linea generale, come in molti altri settori, un dipendente da poco entrato nel mondo del lavoro potrebbe guadagnare intorno ai 500- 600 euro mensili.

Proprio per questo motivo, sarà determinante la scelta di entrare nel mondo del lavoro al più presto, seguire corsi di formazione e lavorare a più progetti.

Sarà infatti la tua capacità di emergere, di accumulare esperienza e competenze tecniche e pratiche a determinare un avanzamento di carriera, per raggiungere uno stipendio di 1200-1300 euro mensili.

Con lo sviluppo di nuove competenze, crescerà anche la retribuzione.

Professione Architetto: letture consigliate

Tra le migliori opere da leggere se sei appassionato di architettura non può assolutamente mancare il classico per eccellenza: Verso una Architettura del padre dell’architettura moderna Le Corbusier.

In questo stupendo libro troverai una serie di riflessioni scorrevoli ed affascinanti sui temi portanti dell’architettura: forma, funzione, impatto ambientale ecc. sono tematiche affrontate con amore e lucidità e ti porteranno ad amare ancor di più il mondo dell’architettura!

Se sei appassionato di letteratura e di poesia, oltre che di architettura, ti consigliamo La poetica dello spazio di Gaston Bachelard.

In questo libro viene trattata in maniera inarrivabile la dialettica tra spazio e percezione umana, tra architettura e poesia. Un libro in cui la scienza esatta dell’architettura si fonde con il pensiero poetico.

In ultimo, se sei più improntato all’urbanistica, ti consigliamo L’immagine della città di Kevin Lync, opera che affronta le dinamiche tra spazio urbano ed architettura concentrandosi sull’esperienza del cittadino in relazione a questi. Un’opera molto lucida ed affascinante che sa congiungere i diversi elementi del discorso architettonico in un tutt’uno molto scorrevole. Una lettura strettamente rivolta agli appasionati di architettura urbana.


Studi o hai studiato architettura e vorresti lavorare in questo settore, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in architettura!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Con questa guida ti abbiamo fornito tutte le informazioni utili a lavorare nel mondo dell’architettura. Per maggiori informazioni lascia un commento oppure contattaci sulla pagina facebook di Classup.it!

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio