Filologo: guida completa alla professione del linguista

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Sei appassionato di lingue e culture diverse e vorresti fare di questa passione il tuo lavoro? Puoi valutare seriamente la possibilità di diventare filologo e linguista e dedicare la tua carriera professionale allo studio, alla ricerca e al padroneggiamento delle lingue e di tutto ciò che ne deriva.

Anche se molto spesso il mestiere del filologo viene sottovalutato, così come i corsi di laurea che preparano a questo ed affini sbocchi professionali, dominare la comunicazione linguistica è una competenza da non prendere alla leggere in un mondo in cui lo scambio interculturale è ormai una regola quotidiana.

Se quindi sei deciso a diventare filologo e linguista seguendo la tua passione e le tue inclinazioni, scopri con me come diventare filologo, quali competenze ti saranno indispensabili e quanto guadagna un filologo e linguista oggi!

Come diventare filologo e linguista: il percorso universitario

Il corso di Laurea che meglio prepara alla professione di filologo e linguista è ovviamente quello che prevede al suo interno degli esami incentrati proprio sulla filologia e sulla linguistica, siano esse italiane, spagnole, inglesi, francesi etc.. Insomma, starà a te scegliere la lingua in cui specializzarti, l’importante è avere chiari quelli che sono i corsi che ti permetteranno di concentrarti su queste materie.

I corsi attivi nelle facoltà di Lingue ti daranno questa opportunità e ti daranno questa possibilità. All’interno delle diverse facoltà, però, starà a te scegliere corsi come Lingue e Letterature Europee/Straniere, Linguistica, Traduzione etc.. Se vuoi conoscere le alternative a tua disposizione ti consiglio di leggere i miei articoli dedicati alle facoltà di Lingue all’interno dei quali affrontiamo i diversi corsi di Laurea dalla A alla Z. Qui ci concentriamo sui corsi di Laurea Triennale in Lingue; Qui, invece, potrai scoprire tutto sulla Laurea Magistrale in Lingue.

Da non sottovalutare sono anche i Corsi di Laurea in Lettere sia Triennali che Magistrali all’interno dei quali potrai trovare corsi come Filologia, letteratura e tradizione classica e concentrarti quindi sul versante classico della linguistica.

Come vedremo più avanti, infatti, le due grande aree di applicazione della Filologia e della Linguistica trovano il proprio spartiacque nella contrapposizione tra "classico" e "moderno".

Filologo e linguista: i Corsi di laurea da non sottovalutare

Il percorso universitario è sicuramente il primo gradino della scala da salire per diventare filologo, ma non è assolutamente l’unico. La formazione universitaria non può infatti competere in termini di precisione, aggiornamento ed efficacia con quella di un buon Master. Questi, infatti, sono strutturati proprio per portarti a specializzarti nell’ambito di studi particolare che avrai scelto e, soprattutto, possono fare la differenza tra due professionisti con competenze praticamente uguali.

Molto spesso le selezioni professionali tengono infatti conto del titolo "in più" conseguito durante un corso di laurea e per questo motivo tenere in considerazione questa formazione addizionale può essere un’ottima idea!

Scopri ora il catalogo formativo offerto per Euroinnova. Seguendo una metodologia online, Euroinnova è una istituzione approvata da alcune dei migliori universitá. In questa occasione, vi facciamo vedere la Laurea Magistrale In Letteratura, Lingua E Cultura Italiana – Curriculum Filologico. Diventare il miglior filologo ora è più facile!

Filologo: compiti e competenze

Quando si parla di filologia, di linguisti e di filologi spesso non si ha molto chiara la definizione ed i compiti di questi professionisti e di questa materia. Per essere più chiari e precisi possibile, il filologo ed il linguista si occupano di fare ricerca su origine, evoluzione e struttura delle lingue, di studiarne le grammatiche ed i vocaboli e di tenere traccia della modificazione delle lingue nel tempo. La filologia quindi è sia una materia che un metodo di studio che si applica ai testi – sia scritti che orali – che sono alla base della nostra struttura sociale e pertanto è una materia davvero importantissima!

I compiti del filologo e linguista

Avendo definito una volta cosa intendiamo con filologia e cosa fanno i professionisti del settore, andiamo a guardare nel dettaglio i compiti che affronterai durante il tuo lavoro:

  • Studierai la struttura, l’orogine e l’evoluzione delle lingue tramite ricerche e interventi
  • Analizzerai testi scritti e orali
  • Eseguirai la lemmatizzazione dei suddetti teti
  • Promuoverai la divulgazione delle conoscenze linguistiche
  • Parteciperai e curerai eventi letterari
  • Curerai gli aggiornamenti dei vocablari
  • Parteciperai a conferenze, seminari e convegni sulla linguistica con altri esperti del settore
  • Curare la conservazione di testi antichi

Le competenze del filologo e linguista

Per far fronte a questi compiti ti saranno utili alcune competenze e conoscenze ben definite tra cui:

  • Perfetta conoscenza della lingua italiana e della lingua straniera in cui ti sarai specializzato
  • Ottime conoscenze storiche, filosofiche ed antropologiche
  • Capacità di comprendere testi scritti
  • Capacità perfetta di espressione scritta e orale
  • Capacità di ascolto ed apprendimento attivo
  • Ottimo senso critico
  • Capacità di istruire gli altri, siano essi colleghi o platee
  • Capacità di riconoscere e risolvere problemi
  • Capacità di identificare lingue e strutture grammaticali passate o correnti tramite rgionamento induttivo e deduttivo

Filologia e Linguistica: sbocchi lavorativi

I compiti e le competenze generali di cui sopra possono essere applicati ai numeorsi sbocchi lavorativi di un filologo e linguista. In quanto tale potrai infatti lavorare in diversi ambiti tra cui:

  • Ricerca e docenza universitaria
  • Consulenza linguistica aziendale
  • Insegnamento delle lingue
  • Correzione e consulenza linguistica come freelance o presso radio, televisioni, giornali etc..
  • Insegnamento al liceo e alle medie
  • Insegnamento della lingua italiana in istituzioni di cultura all’estero
  • Redazione e correzione di testi editoriali
  • Lavoro presso le ICT

A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Il guadagno medio di un filologo si aggira intorno ai 2000 euro mensili, con ovvie variazioni in base al paese in cui deciderai di lavorare, all’ambito di lavoro e alle lingue scelte.

Letture consigliate

Qui voglio consigliarti un libro abbastanza semplice che appartiene ad una collana, le Bussole, che ho trovato molto utile in diversi momenti della mia vita. L’opera in questione, di Paola Italia e Giulia Raboni, è Che cos’è la filologia d’autore ci parla di un’interessante nicchia della filologia tradizionale, un ulteriore sbocco di lavoro da non sottovalutare per tutti gli appassionati ed aspiranti filologi in ascolto!

Se l’articolo ti è piaciuto e pensi possa essere utile ad altri appassionati di linguistia e di filologia come te, condividilo con tutti i tuoi amici! Per qualsiasi dubbio o curiosità, inoltre, puoi contattarmi nei commenti qui sotto o scrivere alla nostra Notifiche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio