Stai per avventurarti nel mondo dell’università e vuoi conoscere le possibilità a tua disposizione?
Sei affascinato dalla varietà di lingue e culture diverse che popolano il mondo e vorresti ampliare i tuoi orizzonti in questo campo?
Lascia che ti diamo un consiglio: prendi in considerazione lo studio delle Lingue all’università!
In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni fondamentali riguardanti la classe di laurea triennale in Lingue e Culture Moderne ed in Mediazione Linguistica e ti aiuteremo ad orientarti nel vasto mondo dei corsi di Laurea Triennale in questo ambito.
Lingue: test d’ingresso o numero aperto?
Una delle prime informazioni che qualsiasi aspirante studente universitario vorrebbe ricevere riguarda sicuramente le modalità d’accesso ai corsi.
Cominciamo col dirti che molte facoltà che offrono corsi di Lingue e Culture Moderne e di Mediazione Linguistica, pur non essendo a numero programmato a livello nazionale, richiedono il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale.
Ciò vuol dire che sono le diverse università a decidere le date e le modalità di somministrazione del test.
In ogni caso, i diversi test propongono quesiti in materie comuni che sono: ragionamento logico e comprensione del testo, cultura generale, lingua italiana ed inglese ed, in alcuni casi, quesiti riguardanti altre lingue straniere.
In particolare, potrai incappare in quest’ultimo tipo di domande se sceglierai corsi specifici quali, ad esempio Lingue, Mercati e Culture dell’Asia.
Se la presenza del test d’ingresso ti ha un po’ demoralizzato non temere: in Italia molte facoltà rimangono a numero aperto e potrai accedervi senza dover affrontare alcun test.
Per questo motivo ti consigliamo di controllare i siti internet delle università che più ti interessano per restare sempre aggiornato sulle condizioni d’accesso ai corsi.
Per facilitarti il compito, alla fine di questo articolo troverai un elenco dei corsi di Lingue presenti in Italia.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in lingue!
Lingue in Italia: cosa studierai
Studiare Lingue non vuol dire solo ed unicamente appropriarsi del linguaggio di altre culture ed ampliare le proprie capacità espressive:
seguire uno dei corsi in Lingue vuol dire ampliare i propri orizzonti di conoscenza, studiando e comprendendo le diverse ed affascinanti culture che popolano il nostro mondo.
Come ti abbiamo accennato in precedenza, per raggiungere questi obiettivi potrai rivolgerti a due classi di laurea specifiche, che ti descriviamo di seguito:
• Lingue e Culture Moderne:
seguendo questa tipologia di corsi ti concentrerai sull’acquisizione di tutte quelle competenze fondamentali inerenti all’apprendimento delle lingue.
Imparerai pertanto a parlare, comprendere oralmente ed a livello scritto, nonché a produrre testi nelle lingue che sceglierai, nonché a comprendere la struttura stesse delle lingue e la loro costruzione grammaticale.
Inoltre, applicherai tali conoscenze allo studio di opere letterarie proprie delle culture a cui ti vorrai avvicinare, studiandone il contesto culturale e storico.
Principalmente, quindi, affronterai esami di linguistica e semiotica nonché esami di storia, geografia ed antropologia.
Sembra interessante, vero? Ora potete diventare specialisti in lingue e culture moderne grazie alla formazione offerta per Euroinnova:
- Laurea Triennale In Lingue E Culture Europee E Del Resto Del Mondo
- Laurea Triennale In Letteratura Arte Musica E Spettacolo – Curriculum Letterario
- Master in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo
• Mediazione Linguistica:
percorrendo questa strada acquisirai sì le competenze utili ad apprendere ed utilizzare fluentemente lingue appartenenti ad altre culture, ma ti focalizzerai sull’utilizzo di queste competenze nell’ottica della traduzione e dell’incontro fra culture.
Ricoprire la figura di mediatore linguistico vuol dire conoscere sia la tecnica linguistica che la cultura degli individui con cui ti troverai a contatto, applicando tali conoscenze in modo da favorire lo scambio costruttivo tra mondi culturali diversi.
In un mondo in cui le culture sono sempre più vicine, porsi come figura in grado di mediare l’inevitabile incontro è sicuramente
una scelta utile dal punto di vista lavorativo.
Se vuoi diventare un’esperto della mediazione linguistica ora potete farlo. Scopre i percorsi formativi di Euroinnova:
-
Master dopo Mediazione Linguistica
Università telematiche: corsi di laurea in Lingue
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Lingue: dopo la Laurea Triennale
Concluso il tuo percorso di studi triennale, potrai scegliere se continuare la tua formazione universitaria o tuffarti nel mondo del lavoro.
Se sceglierai la prima opzione, potrai accedere alle classi di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia, Lingue e Letterature Moderne Europee ed Americane, Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, Linguistica ed in Traduzione Specialistica e Interpretariato.
Scegliendo di avventurarti nel mondo del lavoro potrai operare nei contesti culturali (guida turistica, organizzatore di eventi culturali), come mediatore linguistico o tecnico delle pubbliche relazioni, o anche come agente di viaggio o come libero professionista.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagnano i laureati nel settore linguistico e che percentuali di essi trovano occupazione?
Studiare le lingue vuol dire avvicinarsi alle numerosissime culture che popolano il nostro vario mondo, aprendo il proprio sguardo alla bellezza delle diversità, nonché ponendosi come figura capace di muoversi in una realtà sempre più globalizzata, in cui culture differenti si trovano sempre più spesso ed assiduamente a convivere.
Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta formativa universitaria in Italia, se vuoi ricevere le ultime notizie sui migliori Corsi e Master professionalizzanti e se vuoi ricevere le ultime novità dell’ambito professionale legato alle lingue, non dimenticare di iscriverti alle Nostre Notifiche!
Studi o hai studiato lingue e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in lingue!
Potrebbero interessarti anche: