Redattore tecnico: come diventare technical writer

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Che ce ne accorgiamo o meno, il redattore tencico è un professionista importantissimo e molto presente nella nostra società. Qualsiasi documentazione tecnica (a partire dai manuali tecnici fino alle guide online, passando per le numerosissime istruzioni per l’uso) è infatti frutto del lavoro di questa figura.

Una professione, quindi, che ha moltissimi sbocchi e che forse non è conosciuta quanto dovrebbe. Diventare redattore tecnico può inoltre essere una buona idea dal punto di vista lavorativo in quanto sono molte le imprese che necessitano di una tale figura nel proprio team, a partire da quelle informatiche fino a quelle metalmeccaniche.

Insomma, il redattore tecnico è una figura da tenere in considerazione soprattutto se hai alcune capacità innate tra cui la capacità di lavorare in gruppo, di ricercare e scansionare informazioni e sai adattarti a richieste sempre diverse. Scopriamo quindi come diventare redattore tecnico, quali competenze sono utili per questo mestiere e quanto guadagna un redattore di testi tecnici in Italia!

Come diventare redattore tecnico: il percorso universitario

Esistono diversi percorsi per diventare redattore tecnico. Il primo consiglio che posso darti è quello di pensare a quale area in particolare vorrai ricoprire durante la tua professione. In questo modo potrai avviarti sin da subito allo studio di quella determinata branca apprendendo così più informazioni possibili, utili alla tua futura professione.

Se ad esempio sei interessato al mondo della tecnologia e vuoi realizzare manuali tecnici o guide online in tema di software, hardware e affini, i corsi di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale in Informatica sono sicuramente i più adatti.

Più in generale anche il percorso di Laurea in Lingue potrà esserrti utile. Conoscere una o due lingue straniere alla perfezione potrà infatti aiutarti ad ampliare le tue possibilità di assunzione e portarti a lavorare in multinazionali ed imprese di grandi dimensioni. Se vuoi conoscere nel dettaglio i corsi di Laurea in Lingue ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide dedicate: Lingue: guida ai corsi di Laurea Triennale e Lingue: guida ai corsi di Laurea Magistrale

Redattore tecnico: dopo l’università

L’università è importante, ma anche frequentare il giusto master o corso dopo l’università non è da meno! Essendo quello del redattore tecnico un lavoro di nicchia i Master di settore non si sprecano, ma puoi iscriverti alle nostre notifiche e lasciar fare tutto il lavoro di ricerca a noi!

Sapremo indicarti i corsi e master migliori in circolazione che ti permetteranno di avere una marcia in più!


Vuoi diventare redattore di testi tecnici e sei alla ricerca del tuo primo impiego? Iscriviti alla nostre notifiche per ricevere le migliori offerte formative e di lavoro presenti sul mercato


Redattore tecnico : chi è e cosa fa

Come ci dice il titolo stesso, il redattore di testi tecnici si occupa della scrittura di quelli che sono i testi descrittivi ed informativi di vario genere. Questi possono essere ad esempio manuali, guide e libretti di istruzione e possono essere rivolti tanto al consumatore quanto ai tecnici del settore. Per scrivere dei testi a così alto contenuto informativo e così specifici, nonché indirizzati ad un pubblico ben specifico, ti sarà utile conoscere in primis i soggetti per cui scriverai e ti sarà indispensabile un’ottima capacità di ricerca delle informazioni, oltre ovviamente ad un’ottima capacità di scrittura.

I compiti del redattore di testi tecnici

Vediamo più nel dettaglio i compiti del redattore tecnico:

  • redigere i testi descrittivi e le istruzioni per l’uso corretto e la manutenzione di beni di consumo, macchine o attrezzature
  • curare l’aggiornamento dei manuali e delle guide
  • analizzare le caratteristiche tecniche dei prodotti
  • collaborare con gli altri settori dell’azienda per raccogliere dati o informazioni sui prodotti dei quali scriverai i manuali
  • curare l’aggiornamento dei suddetti manuali
  • definire l’impaginazione dei testi

Insomma, ti occuperai della scrittura e produzione dei testi tecnici dalla A alla Z

Le competenze del redattore di testi tecnici

Per far fronte ai compiti sopra indicati ti saranno indispensabili alcune competenze tra cui:

  • Perfetta comprensione scritta e orale
  • Perfette capacità di espressione scritta
  • Capacità di comunicare in modo appropriato a seconda del target
  • Capacità di ascolto ed apprendimento attivo
  • Capacità di problem solving
  • Ottimo senso critico
  • Ottima adattabilità
  • Capacità di ricerca, scansione ed analisi delle informazioni e dei testi
  • Conoscenza perfetta della lingua italiana
  • Preferibili conoscenze in lingue straniere

Vuoi scoprire le migliori offerte formatice cucite sulle tue aspirazioni ed esigenze? Iscriviti alle nostre notifiche e preparati al meglio per il mondo del lavoro!


Redattore tecnico: quanto guadagna

Ora che abbiamo visto i compiti e le competenze utili ad un redattore tecnico arriviamo al punto focale del discorso: quanto guadagna un redattore di testi tecnici? La risposta, anche qui, non può essere univoca.

Il range di stipendio di un redattore tecnico può variare dai circa 20mila ai 36mila euro annui in base ad alcuni fattori quali le aziende per le quali lavorerai, la conoscenza o meno di lingue straniere e, ovviamente, l’esperienza professionale maturata sul campo.

Non tra gli stipendi migliori in circolazione, ma qui l’esperienza professionale ha un ruolo globalmente riconosciuto e viene fatta realmente distinzione tra chi vale di più e chi vale meno. Inoltre ci sono alcune aree comue quella del Marketing e della comunicazione e quella della ricerca e sviluppo in cui gli stipendi tendono al massimo che ti ho indicato sopra. Puntare su quelle, quindi, può essere sin da subito una buona idea!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Redattore tecnico: letture consigliate

Anche se il tuo lavoro consisterà principalmente nella stesura di testi tecnici e spesso e volentieri sarai immerso nei libri e nei documenti, una buona lettura è sempre un’ottima idea. Per questo motivo voglio consigliarti un libro in particolare che potrà aiutarti lungo il tuo percorso professionale.

L’opera in questione è La scrittura tecnico scientifica di Emilio Matricciani. Un libro che ci parla della scrittura tecnica e di come questa andrebbe codificata attraverso esempi e commenti, il tutto accompagnato da una narrazione sempre chiara ed esplicativa. Insomma un manuale che, paradossalmente, parla di come scrivere manuali e che rimane godibile grazia ad una struttura molto pratica! **Acquistalo qui su Amazon!.

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici e dai risalto ad una professione che spesso non viene valutata secondo il suo reale valore! Per qualsiasi dubbio o curiosità, inoltre, puoi contattarmi nei commenti qui sotto!

Non dimenticare inoltre di iscriverti alle nostre notifiche, il modo migliore per restare sempre aggiornato sulle migliori offerte formative e lavorative nei settori che più ti interessano!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio