Come diventare regista: guida pratica alla professione

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Nel dorato mondo della produzione artistica la professione del regista è guardata con grandissima attenzione ed altrettanto grande rispetto.

La mente vola subito al cinema in cui figure italiane storiche come Fellini e De Sica, nostri contemporanei d’oltreoceano come Nolan e Anderson o ancora registi senza tempo del calibro di Polanski e Welles sono e sempre saranno delle colonne portanti della produzione cinematografica.

Non solo cinema, però.

Anche nel teatro, in radio e in televisione, il regista è una figura fondamentale sulle cui spalle poggia gran parte del peso dell’intera produzione. Insomma, quello del regista è un lavoro tanto affascinante quanto pieno di responsabilità che necessitano di competenze molto dettagliate.

Se sei appassionato di cinema, televisione e teatro e vuoi scoprire come diventare regista, questo è l’articolo che fa per te. Nelle righe che seguono individueremo il percorso formativo migliore, le competenze più richieste nel mondo del lavoro e scopriremo quanto guadagna un regista oggi.

Come dire: Ciak, si gira!

Come diventare regista: il percorso formativo

Non esiste una strada univoca per diventare regista in Italia, ma il primo passo che ti consigliamo di compiere è sicuramente di iscriverti ad un corso di Laurea Triennale in Scienze della Musica, delle Arti e dello Spettacolo.

Per diventare un buon regista è infatti necessario conoscere al meglio tutti i campi della produzione artistica, dall’installazione della scenografia e creazione dei costumi, fino alla fotografia e al montaggio.

Inoltre il regista è un professionista capace di interfacciarsi al meglio con l’intera troupe, grazie alle sue competenze che spaziano in tutti i sopracitati campi.

Frequentare il DAMS, in quanto ti aiuterà a conoscere e studiare al meglio tutti questi aspetti, è quindi una scelta altamente consigliata.

Il secondo step che ti aiuterà sicuramente a diventare regista è frequentare un corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali al cui interno potrai scegliere l’indirizzo di studi da intraprendere per approfondire le tue competenze nell’ambito della produzione, distribuzione e conservazione dei prodotti performativi, cinematografici, audiovisivi, musicali e multimediali.

Per un elenco dei corsi attivi in Italia e per un’analisi dettagliata dei corsi che seguirai ti dai uno sguardo al nostro articolo: Scienze dello spettacolo: guida ai corsi di Laurea Magistrale.

Anche i corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione e corsi di laurea in Scienze della comunicazione magistrale possono risultare utili, anche ne non allo stesso modo, agli aspiranti registi.

Scuole e Accademie per registi

Un discorso a parte va fatto per le Accademie e Scuole di Cinema che rimangono la risposta principale alla domanda "come diventare regista".

L’asso nella manica di questi istituti?

Prevedono stage e laboratori obbligatori completamente improntati alla pratica, oltre che una formazione teorica ad hoc.

Ciò ti consentirà di conoscere l’ambiente ancor prima di lavorarci e crearti un’utilissima rete di contatti.

Regista: compiti e competenze

Come accennato, i compiti di un regista sono molteplici e seguono l’intera produzione artistica, che sia questa cinematografica, radiofonica, teatrale o televisiva.

Il regista si occupa direperire produttori e finanziamenti, definire l’ambientazione del film, selezionare il cast giusto, definire tempi e piano di lavoro e predisporre la scaletta delle prove.

In seguito sarà tuo compito: leggere e studiare i copioni, provare le scene, coordinare le attività della troupe e del cast, sovrintendere la fotografia, la selezione delle scenografie e l’intero comparto tecnico.

Anche nella fase della post-produzione il regista è sempre presente, occupandosi di coordinare e sovrintendere le attività di post produzione come montaggio, effetti speciali e sonori, mixaggio etc..

Per far fronte a tutti questi compiti ti saranno indispensabili profonde conoscenze in tema di arte, un’ottima padronanza della lingua italiana, conoscenze di alto profilo nell’ambito della comunicazione e dei media oltre che un’infarinatura di competenze nella gestione del personale e di sociologia, psicologia ed antropologia.

Insomma, un professionista che non si limita ad un solo campo di saperi!

Le qualità che non possono mancare ad un regista sono una grandissima originalità, capacità di sfornare idee numerose e vincenti, oltre che un’ottima capacità di problem solving.

Se la tua aspirazione è diventare regista, probabilmente avrai già provato a sperimentare nuove idee, girare dei corti, cominciare a prendere confidenza con la cinepresa, dedicarti al montaggio.

Ottenere la padronanza di software e strumenti può essere un buon modo per concretizzare le tue idee, magari producendo brevi video e corti.

Di seguito ti proponiamo alcuni corsi che possono facilitarti nell’utilizzo dei software più utilizzati nella produzione di video:

  • DaVinci Resolve 11: montaggio video

  • After Effects: il corso per tutti

  • Corso di montaggio video con Premiere Pro

  • Adobe Premiere Pro CC (2014-18): da principiante a esperto

  • Elementi del montaggio video avanzato

Regista: contratti e sbocchi lavorativi

In quanto regista potrai lavorare in diversi ambiti tra cui quello:

  • Televisivo
  • Radiofonico
  • Teatrale
  • Cinamatografico

Purtroppo quello del regista non è un lavoro molto stabile, anche a causa della crisi del cinema italiano che abbiamo esperito negli ultimi anni.

In qualità di regista, oltre ad essere soggetto alla tassazione ENPALS, lavorerai principalmente con contratti a tempo determinato,


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto guadagna un regista?

Come sempre nel mondo dell’arte e dello spettacolo fare una media degli stipendi dei registi non è facile in quanto ci sono figure che guadagnano cifre davvero stratosferiche come molti altri che faticano a trovare un impiego.

In ogni caso i dati INPS ci dicono che un regista guadagna all’incirca 3000 – 3500 euro al mese, cifre niente male anche se difficili da raggiungere in un campo professionale saturo.

Cinema e letteratura: letture consigliate

Cinema e letteratura sono legati sin dalle origini e per questo vogliamo consigliarti dei libri incentrati su questa tematica: interessanti, ma che allo stesso tempo ti aiutino a formarti per realizzare il tuo sogno di diventare regista (o, perché no, semplicemente ampliare la tua cultura con solide conoscenze teorico e tecniche sull’argomento).

Partiamo con Cento registi per cui vale la pena vivere: (ad uso e abuso delle giovani generazioni). Ti segnaliamo questo libro perché è un’opera fresca che ci parla di tutti i nostri idoli, utilizzandoli come parole chiave per orientarci nel mondo del cinema! **Acquista Cento registi per cui vale la pena vivere su Amazon.

Il secondo libro a cui ti suggeriamo di dare una bella lettura è Dizionario dei registi del cinema mondiale: 1

Questo volume è più impegnativo e completo del primo, cosa che giustifica la spesa maggiore. Un dizionario che saprà indicarti la strada all’interno del variegato mondo della Settima Arte! Acquista Dizionario dei registi del cinema mondiale su Amazon!.

Non solo cinema: il recentissimo Dirigere il musical. Manuale per registi del teatro musicale ti guiderà nel mondo del musical e ti illustrerà nel dettaglio la professione del regista a teatro! **Acquista Dirigere il musical. Manuale per registi del teatro musicale su Amazon

In alternativa, ti consigliamo altre letture dedicate alla figura del regista che ti potranno essere utili per aumentare le tue conoscenze e aiutarti a costruire solide basi per intraprendere il tuo percorso per ricoprire questa posizione:

  • L’occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo

  • Il cinema secondo Hitchcock

  • L’ABC della regia vol. 1

  • Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi

  • Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica

  • Manuale del montaggio

  • Il mestiere della regia. La lezione di un grande artista del teatro contemporaneo

  • Introduzione alla regia teatrale

Se l’articolo ti è piaciuto e credi possa essere utile per chi, come te, cerca la risposta alla domanda come diventare regista, condivilo con i tuoi amici!

Per qualsiasi domanda scrivici nei commenti qui sotto e per restare sempre aggiornato su altri articoli come questo, sui migliori corsi di cinema e teatro e sulle offerte formative migliori non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio