)Stai per concludere il tuo percorso di studi triennale e vorresti continuare la tua formazione universitaria nel mondo delle Arti e dello Spettacolo, ma non hai le idee molto chiare sul da farsi?
Sei alla ricerca di un corso che ti permetta di specializzarti nell’ambito delle tue passioni e che sappia mettere realmente a frutto le tue abilità creative?
La classe di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali fa sicuramente al caso tuo!
In quest’articolo ti forniremo tutte le informazioni utili a scegliere il corso più adatto alle tue esigenze e ti presenteremo nel dettaglio le diverse materie e gli sbocchi lavorativi inerenti ai corsi di Laurea Magistrali in questione.
Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali
Naturale continuazione dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (di cui ti parliamo in nel nostro articolo dedicato al Dams), i diversi corsi appartenenti a questa classe di Laurea Magistrale ti permetteranno di concentrarti sull’ambito di studio che reputi più interessante.
I piani di studio di ciascuno di questi percorsi sono infatti strutturati per permetterti di focalizzarti su determinate aree di studio tra cui:
cinema e televisione, nuovi media ed arti digitali e musica.
La produzione multimediale è infatti, ad oggi, sempre più eterogenea e richiede competenze molto specifiche.
Nel dettaglio, i diversi corsi che potrai scegliere ti porteranno a focalizzarti su materie ben definite e su esperienze pratiche inerenti al settore professionale proprio di ciascun ambito.
In corsi quali DAMS. Cinema, Fotografia, Performance e Cinema e Media, ad esempio, ti concentrerai su materie comecultura cinematografica passata e contemporanea, forme della serialità, forme e analisi dei film, linguaggi teatrali e così via; tutte discipline, queste, volte a garantirti una conoscenza teorica e tecnica a 360° del mondo dei media sia riproducibili (cinema, tv etc..) sia "time based" come il teatro.
Diventerai quindi un esperto capace di lavorare nella produzione, distribuzione e conservazione dei prodotti performativi, cinematografici, audiovisivi, musicali e multimediali.
Se invece è la musica ad interessarti particolarmente, corsi come Musicologia e Scienze dello spettacolo ti porteranno ad acquisire competenze sia critiche che di produzione utili a lavorare nel mondo dello spettacolo.
Ciò vuol dire che acquisirai una profonda conoscenza della musica sia da un punto di vista artistico che etnologico, ma al contempo lavorerai per ottenere skills concrete grazie ad esperienze pratiche di laboratorio.
Sarai quindi in grado di utilizzare attrezzature tecnologiche all’avanguardia per produrre, anche durante il corso dei tuoi studi, opere vicine a quelle che ti saranno richieste nel mondo del lavoro.
Far convergere un’opera visiva con una musica non è, infatti, cosa da poco.
La musica, come ben sappiamo, può essere una cornice perfetta o l’anima stessa di una produzione, ma può anche stonare con il contesto.
Proprio per imparare a legare attivamente arti visive ed uditive, affronterai importanti esami, che ti porteranno a conoscere nel profondo il mondo della musica, come etnomusicologia, psicologia della musica, metodologia della ricerca musicale, nonché prove più tecniche come composizione musicale e design per il cinema.
Molto importanti sono anche i nuovi media, il cui studio è comunque stato inserito in ciascuno dei corsi che ti abbiamo presentato.
Questi, infatti, permeano il mondo dello spettacolo così come fanno con la realtà in generale, guidando il mercato del lavoro verso una deriva sempre più multimediale ed interattiva.
Corsi come Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media o Scienze del Patrimonio Audiovisivo e dei Nuovi Media ti garantiranno utili competenze nell’ambito delle discipline storiche, artistiche e letterarie con esami quali storia dell’arte, museologia, storia della grafica, ma anche e soprattutto nei campi della metodologia della produzione multimediale tramite esami legati alla programmazione web.
Un punto in comune a tutti i corsi di Laurea in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali riguarda il fatto che a studi teorico-critici saranno affiancate numerose attività pratiche di laboratorio che ricalcheranno le future richieste del mondo del lavoro, preparandoti quindi al tuo futuro professionale.
Inoltre, pur mantenendo alcune particolarità riguardo i principali ambiti di studio su cui i corsi si focalizzeranno, ciascuno di questi ti fornirà sicuramente competenze avanzate nell’ambito delle discipline linguistiche e letterarie, delle discipline storiche, in quelle della comunicazione ed in tutti gli ambiti delle discipline delle arti e dello spettacolo.
Un aspetto da non sottovalutare per il tuo futuro lavorativo, se hai scelto di seguire questo percorso, è che qualsiasi figura voglia operare attivamente nel campo dello spettacolo non può prescindere da un’ottima conoscenza della produzione artistica attuale e storica, sia a livello nazionale che internazionale.
Un’ultimo accenno alle differenze tra i vari corsi va ancora fatto e riguarda le modalità d’accesso.
Fortunatamente, la stragrande maggioranza dei corsi in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali è a numero aperto, regola a cui fanno eccezione solo l’Università di Rende e la IUAV di Venezia le quali richiedono il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale, le cui date e modalità sono decise in autonomia dalle università e di cui potrai trovare informazioni sui rispettivi siti istituzionali (che potrai consultare nell’elenco che ti forniremo alla fine di questo articolo).
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo!
Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali e mondo del lavoro: sbocchi professionali e condizione occupazionale
Sono numerose le professioni che potrai ricoprire una volta conseguito il tuo titolo di laurea in uno dei corsi attivi in Italia.
Tra queste ti segnaliamo ruoli strettamente legati al mondo delo spettacolo come:
attore, regista, sceneggiatore e direttore artistico.
La scelta non si ferma qui:
potrai infatti ricoprire ruoli a livello manageriale presso istituzioni pubbliche e private, biblioteche, archivi, cineteche e musei, lavorando, ad esempio, come curatore di musei, archivista o bibliotecario.
Potrai anche lavorare come divulgatore culturale nell’ambito della musica e dello spettacolo o come redattore di testi pubblicitari sfruttando le competenze linguistiche e comunicative acquisite durante i tuoi studi.
In ultimo, ti segnaliamo la possibilità di frequentare numerosi Master di II livello e Corsi Professionalizzanti nell’ambito della sceneggiatura, della regia, della scrittura creativa, che ti permetteranno di avere una marcia in più nel mondo del lavoro, cosa assolutamente da non sottovalutare al giorno d’oggi!
Università telematiche: corsi di laurea in Scienze dello Spettacolo
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!
Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali: Letture Consigliate
Se senti che il tuo futuro è nel mondo dello Spettacolo e hai deciso di proseguire i tuoi studi universitari proprio in questo settore, *per dare un boost alla tua carriera universitaria, ti suggeriamo di approfondire le tue conoscenze nelle principali discipline studiate mediante un approfondito studio individuale, che ti consenta di avere una conoscenza di base del tuo ambito di studio molto più specifica di quella posseduta in partenza.
Se hai deciso di proseguire i tuoi studi in questo settore perché l’ambito professionale di tuo maggior interesse riguarda l’organizzazione di eventi culturali o legati al mondo dello spettacolo, ti suggeriamo la lettura di un libro che potrà fornirti utili spunti e costituirà un’ottima introduzione tecnica all’argomento: stiamo parlando di "The Event Manager’s Bible 3rd Edition: The Complete Guide to Planning and Organising a Voluntary or Public Event".
Ti sarà ormai già evidente, ma vogliamo comunque avvisarti che per leggere questo libro è necessario che tu possieda una buona conoscenza dell’inglese, lingua in cui è scritto questo testo.
Per approfondire l’argomento e leggere The Event Manager’s Bible 3rd Edition: The Complete Guide to Planning and Organising a Voluntary or Public Event, acquistalo su Amazon
Sicuramente interessante per gli appassionati di musicologia è tra i libri più popolari e amati riguardanti il concetto di armoniaWalter Piston, "Armonia".
Se Armonia ha catturato il tuo interesse e desideri approfondire l’argomento leggendo il libro, acquistalo da Amazon
Altri libri a cui ti consigliamo di dare una sbirciatina:
-
L’arte di Alexandre Benois e Léon Bakst. Teatro della ragione/teatro del desiderio. Ediz. inglese
-
Calvino E Il Teatro: Storia Di Una Passione Rimossa
-
La rivoluzione nel teatro di Ernst Toller
-
Il teatro nella storia. Gli spazi, le culture, la memoria
-
Teatro e altri luoghi: Una Teatrilogia del Drammateatro a Popoli
-
Storia del teatro e dello spettacolo. Cofanetto
-
Robert Wilson. Scenografie e installazioni
-
Piano Exam Pieces 2017 & 2018: Grade 3: Selected from the 2017 & 2018 Syllabus (ABRSM Exam Pieces) (2016-07-07)
-
Guitar Accompaniment Chords: Chords for Playing Songs in Each Key
-
I Hear America Singing: An Introduction to Popular Music
Qui di seguito un elenco di corsi di recitazione online che ti aiuteranno a muovere i primi passi in quest ambito:
-
Recitare è Vivere
-
Acting 101 for Adults
-
Professional 10 Hour Acting Masterclass
-
How to Break into Acting and Book the Job!
-
How I booked 8 Acting Roles
-
Directing the Actor: A USC course with Nina Foch
E qui la lista dei migliori corsi di musica online con cui imparare le basi per suonare alcuni strumenti:
-
Cracking the Violin Code
-
Learn the Violin – No Music Experience Necessary!
-
Learn Alto Saxophone-Complete beginner course
-
Pianoforall – Incredible New Way To Learn Piano & Keyboard
In ultimo, una lista di corsi di danza online tramite cui potrai imparare le basi o le tecniche avanzate di alcuni stili di danza non "convenzionali":
-
Poi Dancing: The Beginner Series
-
Shuffle Dance Master Class Vol 1. | How to Shuffle Dance
-
Poi dancing – beyond the basics
-
Learn How to Belly Dance: Complete Guide from A to Z
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali: dove studiare
Qui di seguito, un **elenco dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e delle Produzioni Multimediali attivi in Italia:
Bari
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Scienze dello spettacolo
Bologna
Università degli Studi di Bologna
– Cinema, televisione e produzione multimediale
– Discipline della musica e del teatro
– Fashion Culture and Management
Catania
Università degli Studi di Catania
Comunicazione della cultura e dello spettacolo
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Scienze dello spettacolo
Messina
Università degli Studi di Messina
Turismo e spettacolo
Milano
Libera Università di Lingue e comunicazione
Televisione, cinema e new media
Napoli
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Discipline della musica e dello spettacolo, storia e teoria
Padova
Università degli Studi di Padova
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Musicologia e scienze dello spettacolo
Pisa
Università di Pisa
Storia e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media
Rende
Università della Calabria
DAMS
Roma
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
– Fashion Studies
– Teatro, cinema, danza e arti digitali
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Musica e spettacolo
Università degli Studi Roma Tre
– Cinema, televisione e produzione multimediale
– DAMS
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Torino
Università degli Studi di Torino
Cinema e Media
Udine
Università degli Studi di Udine
Scienze del patrimonio audiovisivo e dei nuovi media
Venezia
Università IUAV
– Arti visive e moda
– Teatro e arti performative
Studiare nel campo delle discipline dello spettacolo può essere una scelta all’apparenza rischiosa e che molti hanno erroneamente paura di intraprendere, preferendo percorsi forse più sicuri, ma lasciando tacere la propria vera passione.
Il team Classup, che lavora ormai da tempo nell’ambito della formazione, consiglia sempre di seguire la propria passione.
Può sembrare scontato, ma credici: la motivazione intrinseca nello studio e un reale interessamento alle discipline oggetto di studio è un valore aggiunto capace di garantire il successo professionale ben più del "corso universitario a colpo sicuro".
Inoltre, non dimenticare che ci sono ad oggi numerose possibilità di formazione al di fuori dell’università che ti permetteranno di affinare le tue competenze proprio negli ambiti che più ti interessano!
Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.
Se vuoi restare sempre aggiornato sui migliori Corsi e Master nell’ambito delle Discipline dello Spettacolo e se vuoi ricevere utili consigli sugli sbocchi lavorativi e sulle possibili strade a tua disposizione, non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!
Segui o hai seguito corsi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e vorresti lavorare in questi settori, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea!
Altri articoli che potrebbero interessarti: