Google Analytics guida all’uso

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il digital marketing è oggi un settore florido, ricco di opportunità. Dal singolo che sceglie di avviare un’attività fino alle aziende che intendono migliorare e incrementare il loro fatturato, saper fare web marketing è diventata una risorsa fondamentale per il successo.
Attuare delle strategie funzionali di web marketing, però, non è un lavoro semplice. Ne abbiamo parlato in questo articolo e abbiamo sottolineato che non è possibile mandare avanti la tua attività assicurandoti i risultati sperati se non ci si dedica al monitoraggio dell’andamento delle performance. Questo è il compito di Google Analytics: analizzare i dati, tenere sotto controllo le prestazioni del tuo sito, conoscere il tuo pubblico e avere informazioni sullo stesso sono solo alcuni dei parametri essenziali per capire se la tua strategia sta funzionando o è il momento di apportarvi delle modifiche e invertire la rotta.

Google Analytics: cos’è?

Ma cos’è Google Analytics e come funziona?
GA è un software gratuito, messo a disposizione dal più importante motore di ricerca, che ti permette di controllare le performance e il successo del tuo sito web.
La lista delle funzioni di questo tool è immensa: monitora le conversioni, ti informa sul comportamento degli utenti (e cioè come questi interagiscono con il sito), monitora il ROI (o ritorno sull’investimento), individua le keywords che portano gli utenti a visitare il sito e ti dà la possibilità di creare report personalizzati con i KPI (leggi questo articolo per sapere cosa sono) che ti interessano maggiormente per la tua attività.
Ma come funziona Google Analytics? GA traccia dati e li raccoglie servendosi di un frammento di codice JavaScript (sarà il tuo codice ID), da caricare su ogni pagina del tuo sito web, e dei cookie che raccolgono informazioni nel momento in cui un utente accede al tuo sito.
Nulla di troppo complicato: dalla registrazione alla monitorazione delle metriche, Google Analytics si dimostra essere un tool intuitivo, grazie a un design immediato e la presenza di grafici che ti consentiranno una maggiore chiarezza nell’interpretazione dei dati.

Come si crea un account?

Per creare un account per accedere a Google Analytics, basterà seguire questi passaggi:

  • Vai sul sito di Google Analytics e clicca su Registrazione (o Accedi se già in possesso di un account google)

  • Immetti i tuoi dati per la registrazione

  • Inserisci il nome del tuo sito e il suo URL

  • Scegli la categoria tra quelle messe a disposizione

  • Inserisci il giusto fuso orario

  • Clicca su Ottieni codice ID (il codice è unico per ogni sito web)

  • Aggiungi il codice ID di monitoraggio sul tuo sito e va inserito per ogni pagina per la quale vuoi ottenere la monitorazione da parte di Google Analytics

Quali sono le metriche più importanti di Google Analytics?

Dopo aver effettuato la registrazione, è il momeno di definire i tuoi obiettivi. Come abbiamo detto, infatti, le funzioni di Google Analytics sono molteplici, ma non per forza dovrai utilizzarle tutte. Quel che conta è che saprai individuare le esigenze della tua attività e pian piano imparare a monitorare le performance del tuo sito.
Esistono però alcune funzioni necessarie da tenere sotto controllo. Vediamo quali sono:

  • Sessioni: Per "sessione" si intende il lasso di tempo nel quale l’utente visita la pagina e interagisce con essa. Per impostazione automatica dura 30 minuti. In questo tempo vengono raccolte tutte le azioni compiute dall’utente e se dopo i 30 minuti questi decide di cliccare una nuova pagina, effettua un download o sceglie una nuova voce del menù, verà avviata un’altra sessione. Monitorando le sessioni avviate sul tuo sito, potrai farti un’idea di quali sono le pagine più funzionali, quali sono quelle per cui l’utente si è dimostrato meno interessato e quindi agire di conseguenza (cambiando i contenuti o testando la velocità e l’imediatezza delle azioni).
    Su Google Analytics, entrando nella sezione
    Comportamento –> Contenuti del sito –> Tutte le pagine, in alto a sinistra ti verrà indicato il tempo medio su una pagina.

  • Frequenza di rimbalzo: La frequenza di rimbalzo (o bounce rate) indica la percentuale di utenti che ha visitato il sito senza però compiere alcuna azione. Una frequenza di rimbalzo alta non è sempre sintomo di problemi all’interno del sito: nel caso di un blog, ad esempio, avere un’alta percentuale è comprensibile, dal momento che l’utente entra per leggere un post, un articolo e quant’altro (in questo caso, utile è confrontare il bounce rate con il tempo medio su una pagina, così da assicurarti che coincida più o meno con il tempo della lettura di un articolo). Se però il nostro sito si propone di vendere prodotti, è strutturato in più pagine che l’utente non è disposto a vagliare, un’alta percentuale dovrà portarti a effettuare dei cambiamenti, a rendere più appetibile il layout o incuriosire maggiormente il visitatore.
    Il valore complessivo del rimbalzo di frequenza è osservabile nella sezione Pubblico–> Panoramica.

  • Migliore fascia oraria di navigazione: Un’ottima strategia prevede di sapere quando è il momento migliore per aggiungere contenuti. Per poterla mettere in atto è importante sapere quali sono le fasce orarie in cui il tuo sito riceve più visite. Puoi visitare la tabella "Quanto ti visitano gli utenti?" che indica con colori più chiari le fasce orarie col minor traffico e con colori più scuri le ore con maggior numero di utenti collegati.

  • Tipo di device utilizzato dagli utenti: Google Analytics monitora anche da quali device gli utenti visitano il tuo sito. Nella sezione "Dispositivo Mobile" troverai le statistiche sui dispositivi di navigazione (desktop, tablet o smartphone). Questa funzione risulta utile dal momento che oggi l’uso dello smartphone è in crescente aumento. Un’alta percentuale di utenti che visitano il sito dal cellulare ti sarà utile per rendere funzionale e adeguato il tuo sito anche se visitato da un diverso device.

L’importanza delle conversioni

Una delle più importanti funzioni di Google Analytics è il monitoraggio delle conversioni. L’intento del tuo sito è attirare l’utente e trasformarlo in lead, ovvero un probabile cliente/compratore.
Per poterti assicurare questo risultato, ti sarà utile conoscere il significato di mezzo e sorgente. La sorgente è il luogo da dove l’utente ha raggiunto il tuo sito (come il motore di ricerca, ad esempio). I mezzi, lo dice la parola, sono le modalità con le quali un utente è approdato sul tuo sito. Un esempio di mezzo è Referral e cioè il traffico di utenti che sono arrivati sul tuo sito tramite un link presente su un altro sito.
Misurare le coversioni con Google Analytics ti permette di capire se l’attività sta crescendo o decrescendo, magari in seguito a una campagna di email marketing.
Le conversioni fanno parte degli obiettivi di Google Analytics e dipendono dalla natura della nostra attività: ci interessa vendere un prodotto, ampliare la newsletter, compiere una registrazione ecc.

Scopri la migliore masterclass online sull’uso di Google Analytics e Google Tag Manager: Masterclass Google Tag Manger e Google Analytics di Lacerba!

Come usare Google Analytics

Nonostante monitorare i progressi di un sito web è l’unico modo per assicurarsi di raggiungere ottimi risultati, imparare a monitorare la propria attività non è sempre facile. A partire dalla scelta degli obiettivi a cui si aspira, passando per le nozioni tecniche da dover acquisire, tutti coloro che cominciano un’attività da digital marketer non possono abbandonare lo studio costante e l’aggiornamento continuo della strategia. Compito che, nel caso di software come Google Analytics, potrebbe risultare faticoso e spaesante se intrapreso da soli.
Proprio per questa ragione, Lacerba mette a disposizione una Masterclass dedicata a Google Analytics e Google Tag Manager . Partendo dalle nozioni basi fino alla realizzazione di una vera e propria strategia di controllo delle performance, la Masterclass online, composta da quattro moduli, ti permetterà di prendere dimestichezza con i due software e di sfruttare al meglio le potenzialità a favore della tua attività di web marketing. Con la possibilità di seguire il corso quando e dove vuoi, imparerai anche a mettere in atto le nozioni acquisite e affrontare nuove sfide costantemente affiancato dai tuoi insegnanti.

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio