Lavorare nella pubblica amministrazione: lo specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

In quanto lavoro, per definizione, pubblico, quello dello specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione è un lavoro molto quotato da chi ricerca una sicurezza economica a lungo termine. Nonostante l’iter discretamente impegnativo e le cifre non eccessivamente alte che vengono corrisposte a questo professionista, il lavoro in questione è sicuramente molto ricercato in quanto capace di dare una stabilità economica da non sottovalutare!

Lavorare nella Pubblica Amministrazione, inoltre, fornisce importanti possibilità di carriera e sbocchi lavorativi da tenere sott’occhio per un roseo futuro professionale. Insomma, quello dello specialista della getsione nella Pubblica Amministrazione è un lavoro da non sottovalutare!

Se poi ci mettiamo anche che l’iter formativo non è univoco e che potrai accedere a questa posizione partendo da percorsi universitari eterogenei, la possibilità di lavorare nella Pubblica Amministrazione diventa ancora più vicina! Scopriamo quindi come diventare specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione, quali competenze ti saranno utili e quanto guadagna questo professionista!

Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione: come diventarlo

Come ti accennavo, il percorso universitario per diventare Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione non è univoco e potrai accedere a questa professione seguendo diversi corsi di Laurea. In generale i più indicati per svolgere questa professione sono:

  1. Laurea in Economia: questo percorso ti introdurrà alle scienze matematiche e statistiche, a quelle giuridiche ed alle scienze economiche, tutti campi di studio importantissimi per lavorare nella Pubblica Amministrazione. Il mio consiglio è quello di puntare ad una Laurea Specialistica in questo campo, importante sia per quanto riguarda le competenze apprese, sia per quanto riguarda i concorsi pubblici! Se vuoi conoscere nel dettaglio i corsi di Laurea in Economia ti consiglio le mie guide dedicate: [Economia: guida ai corsi di Laurea Triennale](https://articoli.euroinnova.com/(https://articoli.euroinnova.com/economia-guida-ai-corsi-di-laurea-triennale-kw7vn) ed Economia: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
  2. Laurea in Giurisprudenza: anche il percorso giuridico ti darà importanti competenze per lavorare nella Pubblica Amministrazione. Conoscere e comprendere il funzionamento delle istituzioni è infatti una prerogativa fondamentale di un buono specialista! Se vuoi conoscere al meglio il corso di Laurea in Giurisprudenza dai un’occhiata alla mia guida dedicata: Giurisprudenza: guida ai corsi di Laurea a Ciclo Unico e Triennali
  3. Laurea in Scienze Politiche: comprendere il funzionamento degli enti pubblici e politici è importante per questa professione. Per questo ti consiglio di dare un’occhiata alle mie guide Scienze Politiche: guida ai corsi di Laurea Triennale e Scienze Politiche: guida ai corsi di Laurea Magistrale se sei interessato all’ambito politico-sociale!
  4. Laurea in Scienze dell’Amministrazione: chiudiamo con il percorso forse più indicato e dettagliato, il quale ti avvicinerà a tutte quelle competenze utili per lavorare nella Pubblica Amministrazione. Stiamo parlando del corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione, che potrai conoscere nel dettaglio leggendo le mie guide dettagliate: Scienze dell’amministrazione: guida ai corsi di Laurea Triennale e Scienze dell’amministrazione: guida ai corsi di Laurea Magistrale

Insomma, i percorsi che potrai seguire sono numerosi e ricorda che per qualsiasi informazione al riguardo puoi contattarmi nei commenti qui sotto o iscriverti alle nostre notifiche!

Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione : corsi e master

Un consiglio che voglio darti è quello di non fermarti alla Laurea Specialistica, ma di continuare le tua formazione, se possibile, con un buon Master. Oltre ad essere sempre aggiornati e fortemente pratici, questi percorsi ti garantiranno una marcia in più rispetto ai competitors, cosa che è davvero molto utile quando ci si approccia all’ambito pubblico!

I concorsi per lavorare nella Pubblica Amministrazione

L’ultimo scoglio da superare prima di lavorare nella Pubblica Amministrazione è quello del concorso pubblico. Puoi controllarli qui e prepararti al meglio per questa prova!

Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione: chi è e cosa fa

Questo professionista lavora all’interno degli uffici dell’amministrazione statale e locale, ma può operare anche in Enti di Ricerca, Università, nel Servizio Sanitario Nazionale, ma anche nelle aziende private. Il compito dello specialista in questione è quello di formulare delle proposte organizzative e progettuali per migliorare le procedure amministrative su cui operano, oltre a coordinare il personale subordinato.

Insomma, un lavoro molto importante di gestione amministrativa che richiede numerose competenze e viene svolto attraverso compiti ben precisi. Scopriamoli insieme.

Lavorare nella pubblica amministrazione: quali compiti

I compiti di uno specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione sono:

  • curare la fase istruttoria di procedimenti o atti amministrativi
  • gestire le risorse economiche dell’ente
  • gestire o elaborare atti amministrativi
  • gestire contenziosi o controversie
  • gestire l’attuazione di progetti
  • controllare e verificare le procedure di espletamento delle gare pubbliche
  • offrire supporto alla dirigenza nei processi decisionali, gestionali, ecc.
  • istituire pratiche amministrative
  • valutare lo stato dei procedimenti amministrativi
  • ‘curare i rapporti con enti o soggetti esterni

Lavorare nella pubblica amministrazione: quali competenze

Le competenze da sviluppare per lavorare come specialista nella gestione della pubblica amministrazione sono:

  • Capacità nella gestione del personale e risorse umane
  • Competenze nella gestione d’impresa
  • Competenza nel lavoro d’ufficio
  • Competenze nell’ambito dei servizi ai clienti
  • Competenze informatiche di medio profilo
  • Capacità di ascolto ed apprendimento attivo
  • Perfetta espressione e comprensione sia scritta che orale
  • Ottima flessibilità ed adattabilità
  • Buon senso critico e capacità di problem solving

Quanto guadagna uno specialista della gestione nella pubblica amministrazione

Al tuo ingresso nel mondo del lavoro percepirai in media circa 1300 euro al mese, cifra che potrà salire decisamente grazie agli avanzamenti di carriera e che col tempo potrà comunque attestarti alla buona cifra di 1700 euro mensili.

Letture consigliate

Ormai siamo nel secolo della digitalizzazione e per svolgere al meglio il tuo lavoro ti sarà indispensabile capire come interfacciarti con il mondo digital anche sul luogo di lavoro. Per questo ti consiglio Pubblica amministrazione digitale: Innovazioni e tecnologie al servizio del cittadino che puoi acquistare qui su Amazon e La pubblica amministrazione digitale acquistabile sempre

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici! Non dimenticare inoltre che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi scrivermi nei commenti qui sotto ed iscriverti alle nostre notifiche così da restare sempre aggiornato sulle migliori e più interessanti offerte formative in Italia!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio