Uno degli sbocchi lavorativi spesso più ingiustamente ignorati delle laure in ambito politico, economico e legislativo è quello nella pubblica amministrazione. Essendo questo uno sbocco non molto conosciuto, spesso la sua effettiva efficacia e convenienza non è chiaro ai più, ma resta comunque una consistente nicchia di mercato da tenere davvero sotto controllo.
Lavorare nella pubblica amministrazione può infatti essere un ottimo modo per mettere a frutto il tuo percorso accademico ed è una buona scelta in quanto garantisce nel tempo una buona stabilità lavorativa così come introiti più che adeguati anche in base all’esperienza maturata nel campo.
Insomma, quello nella pubblica amministrazione può essere sicurmente un campo su cui puntare, ma per farlo è necessario conoscere al meglio il percorso formativo e le effettive mansioni di uno Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione, figura di spicco di questo ambito. Scopriamo quindi come lavorare nella pubblica amministrazione, cosa fa uno specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione e quanto guadagna questo professionista in Italia.
Lavorare nella pubblica amministrazione: il percorso universitario
I percorsi universitari che potrai intraprendere per lavorare nella pubblica amministrazione ed in particolare per diventare uno Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione sono pincipalmente tre:
-
Scienze dell’amministrazione – Il percorso che più direttamente si ricollega al lavoro nella pubblica amministrazione è sicuramente quello in Scienze dell’amministrazione. Qui ti interfaccerai con le scienze giuridiche, economico-organizzative, storiche e socio-politiche affrontando esami come Sociologia Generale, Storia Contemporanea, Diritto Pubblico/Privato, Statistica Economica, nonché Lingua Inglese. Un percorso sufficientemente pratico ed ampio da permetterti di fare carriera nella pubblica amministrazione. Se sei interessato a questo corso di laurea ti consiglio i miei articoli dedicati: Scienze dell’amministrazione: guida ai corsi di laurea triennale e Scienze dell’amministrazione: guida ai corsi di laurea magistrale.
-
Economia – Il secondo percorso che ti consiglio è quello di economia. Nei tuoi anni da studente di economia potrai apprendere tutti i principi cardine delle Scienze Economiche, dando comunque una buona dose di attenzione alle Scienze Giuridiche e a quelle Statistiche e Matematiche. I vari esami micro e macroeconomia, scienze delle finanze, i vari esami di diritto e di statistica ti aiuteranno ad entrare nel vivo delle competenze utili a lavorare nella pubblica amministrazione. Se vuoi conoscere nel dettaglio la Laurea in Economia ti consiglio i miei articoli dedicati ai corsi di laurea triennale in economia ed ai corsi di laurea magistrale in economia.
-
Settore giuridico e politico – anche le lauree in Scienze Politiche sia triennali che magistrali, così come quella inGiurisprudenza sapranno darti le competenze sopracitate ed avviarti adeguatamente al lavoro nella pubblica amministrazione
In quest’ultimo caso la Laurea specialistica è d’obblio, anche per i percorsi precedenti il mio consiglio è quello di puntare alla laurea specialistica la quale può rivelarsi importante per concorsi e selezioni varie!
Lavorare nella pubblica amministrazione: stage, corsi e master ad hoc
Oltre che sulla laurea potrai puntare anche sulla formazione post universitaria, cosa che spesso si rivela come una mossa vincente per chi vuole esordire nella pubblica amministrazione. Sono sempre più numerosi gli studenti che svolgono tirocini, stage ed esperienze post universitarie, ma ciò che si conferma ad oggi particolarmente utile è l’iscrizione al giusto master.
Qui i programmi sono infatti costantemente aggiornati e, oltre a competenze pratiche impagabili, otterrai anche una qualifica che molto spesso fa la differenza tra due candidati con competenze molto simili!
Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione: chi è e cosa fa
Svolgendo questo lavoro ti sarà richiesto di coordinare le attività degli uffici di amministrazione sia locale che statale, ma anche di aziende autonome e di organismi quali università ed enti di ricerca. Potrai operare anche nel settore del Servizio SanitarioNazionale, tutti ambiti in cui potrai ideare, progettare e condurre interventi e curare le attività amministrative.
Tra i compiti di uno Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione figurano:
- L’istituzione delle pratiche amministrative
- La gestione delle assunzioni, cessazioni, valutazioni del personale etc..
- La gestione ed elaborazione di atti amministrativi e di progetti
- La gestione dei contenziosi
- La predisposizione di politiche di intervento e la loro verifica a medio a lungo termine
- Supportare la dirigenza nei processi decisionali
- La gestione delle risorse economiche dell’ente
Conoscenze nell0ambito della legislazione e delle istituzioni, in ambito economico ed amministrativo sono indispensabili, così come alcune competenze tra cui:
- Capacità nello svolgere lavoro d’ufficio
- Capacitò di ascoltare e comprendere attivamente gli altri
- Capacità di apprendimento attivo
- Una buona dose di adattabilità
- Buon senso critico e capacità di problem solving
- Capacità di gestire il proprio ed altrui tempo
- Capacitò nella gestione delle risorse umane
Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione: quanto guadagna
Lavorare nell’amministrazione pubblica non paga affatto male: lo stipendio d’entrata di un funzionario è di circa 3000 euro al mese, cifre che divengono ancor più di valore se guardiamo all’altissima stabilità lavorativa sul lungo periodo e alle possibilità di carriera.
Unica pecca, questo si conferma essere un lavoro prevalentemente occupato da over 40, anche se seguendo le indicazioni formative che ti ho fornito, avrai tutte le carte in regola per cominciare a lavorare (come molti altri universitari) a pochi anni dalla laurea e a pochi mesi dalla formazione post universitaria!
Specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione: Cosa studiare
A volte trovare la formazione giusta non è così facile. Per questo motivo, Euroinnova ti offre il suo catalogo formativo in diverse aree come la pubblica amministrazione. Se siete interessati date una occhiata a questa formazione:
- Laurea Triennale In Scienze Politiche E Sociali – Curriculum Politica, Economia E Pubblica Amministrazione
- Master in Pubblica Amministrazione
Letture consigliate
Se sei uno di quei professionisti che non si adagia mai sugli allori e vuoi sempre tenerti aggiornato, La pubblica amministrazione digitale può fare al caso tuo. Pur essendo un libro non eccessivamente recente, questo volume saprà darti una buona sintesi del codice di amministrazione digitale, cosa che diviene sempre pi
importante con il passare del tempo. Acquistalo qui su Amazon.
Se questo articolo ti è stato utile condividilo con tutti i tuoi amici sui social e ricorda che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi contattarmi nei commenti qui sotto! Non dimenticare inoltre di attivare le nostre notifiche per restare sempre aggiornato sulle migliori offerte formative e sui più interessanti sbocchi lavorativi in tema di politiche, amministrazioni ed economia!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: