Interior Design: come diventare arredatore d’interni

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Che differenza passa tra una casa arredata nei minimi dettagli secondo il gusto del proprietario ed un’abitazione anonima e allestita alla bell’e meglio? Semplice: la soddisfazione per il proprio luogo di vita!

Se anche tu ogni volta che ti ritrovi fra quattro mura non riesci a non guardare l’arredamento che ti circonda ed immaginare soluzioni belle ed innovative, hai l’interior design nel sangue.

Se quindi vuoi lavorare come arredatore d’interni e diventare così bravo da superare persino gli interior designer che, ogni volta che mettiamo piede in uno store come IKEA, ci fanno innamorare di ogni singolo dettaglio, continua a leggere i nostri consigli per diventare arredatore d’interni.

Prima di tutto, se pensi all’interior design come una possibilità di carriera, sarà fondamentale raccogliere tutte le informazioni utili per prendere la tua scelta in modo coscienzioso. Molte persone, infatti, decidono di intraprendere un percorso di studi senza considerare alcuni importanti fattori, per esempio le opportunità occupazionali e le modalità più efficienti per trovare lavoro.

Proprio per facilitare la scelta e offrire una panoramica completa sulle azioni da compiere per posizionarsi nel mondo del lavoro nasce la videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in design. In realtà, le informazioni raccolte in questa guida sono essenziali anche per coloro che ancora non hanno intrapreso il percorso di studi, perché analizza lo scenario professionale, le possibilità di occupazione e offre consigli pratici su come trovare lavoro come interior designer e come creare un curriculum e un portfolio in grado di catturare l’attenzione. L’anteprima del videocorso è gratuita!

Arredatore d’interni: chi è e cosa fa

Come primissima cosa è opportuno definire la professione dell’interior designer.

Per quanto questa sia una figura alla moda – o forse proprio per questo – spesso viene fatta confusione sulle reali mansioni e capacità di un arredatore d’interni che si rispetti.

Abbiamo già accennato a questa figura professionale, anche definita progettista d’interni, nel nostro articolo su Come diventare Designer, indicandolo come il professionista che si occupa dell’arredamento degli interni di case, appartamenti, uffici e quant’altro.

L’interior designer è spesso stato erroneamente definito come un semplice decoratore, quando la realtà è diversa e ben più complessa.

L’arredatore d’interni si occupa della progettazione degli interni dalla A alla Z.

Ciò vuol dire che sarà tuo compito garantire che tali spazi risultino pratici e funzionali a seconda della destinazione d’uso e delle necessità di chi, tali spazi, li andrà a vivere.

In questo senso l’interior designer è in grado di valutare la qualità dei materiali utilizzati, di garantire un buon dimensionamento del mobilio e degli spazi, nonché di rendere questi il più vivibili possibile.

Per far fronte a queste richieste l’interior designer deve avere buone conoscenze nell’ambito dell’architettura, affiancate da una spiccata creatività e capacità di pensiero laterale, oltre che ottime conoscenze riguardanti le ultime tendenze e le più moderne ed interessanti soluzioni d’arredo.

Insomma, un lavoro che richiede molte qualità ed un continuo aggiornamento.

A questo proposito, un designer che si rispetti dovrà essere in grado di interfacciarsi al meglio con le nuove tecnologie usando programmi di modellazione tridimensionale.

Passando poi al lato più conosciuto dell’interior design, ovvero la decorazione d’interni, l’arredatore d’interni si occupa dell’immagine degli spazi e dell’impatto che l’utente avrà con questi.


Il design è la tua passione e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore design!


Corsi e percorsi per diventare arredatore d’interni

Se sei convinto di voler intraprendere la proficua strada lavorativa dell’interior design, ti sarà utile conoscere i migliori percorsi per lavorare in questo campo.

Le strade che portano al medesimo risultato sono diverse e non necessariamente comprendono l’università come tappa obbligata. Starà a te scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Se vuoi seguire il percorso più tradizionale ed attualmente più quotato, potrai rivolgere la tua attenzione ad un corso di Laurea Triennale in Architetturae proseguire con un corso Magistrale focalizzato sulla progettazione d’interni.

Questi corsi di laurea, tuttavia, non sono propriamente diretti al mondo del lavoro.

Ben altro discorso vale per i corsi di formazione tenuti da privati e per i corsi online.

I corsi in questione attivi in in Italia sono numerosi e ti aiuteranno concretamente ad affacciarti al mondo del lavoro, aiutandoti ad apprendere competenze tecniche ed indirizzandoti al meglio in ambito professionale.

Una vasta scelta la offre Domestika: qui trovi tantissimi corsi per creativi e, in particolare, corsi online per chi, come te, vuole cominciare una carriera come interior designer e acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche indispensabili per ben posizionarsi nel mercato del lavoro.

Un’intera sezione è, infatti, dedicata a corsi di architettura e spazi, nonché lezioni sull’utilizzo di alcuni programmi e strumenti 3d spesso utilizzati dai professionisti del settore.

Quelli che ti abbiamo illustrato sopra sono dei corsi di Interior Design con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Se invece stai cercando un intero percorso per diventare interior Design

Se cerchi altri corsi di interior design o vuoi ottenere maggiori informazioni sui corsi che abbiamo inserito in questa lista, leggi anche il nostro articolo di approfondimento sui corsi online di interior design.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Interior designer nel mondo del lavoro

Sei un creativo e vorresti lavorare nel mondo del design, ma non sai ancora come inserirti nel mercato del lavoro e quale percorso formativo scegliere per intraprendere una florida carriera.

Il mondo del design e della progettazione è vastissimo. Il primo passo per lavorare come designer è quindi conoscere le diverse figure professionali, le prospettive di crescita, la retribuzione, la possibilità di lavorare come lavoratore dipendente o come freelancer.

Questi e molti altri fattori ti permetteranno di scegliere con consapevolezza gli studi da affrontare, le competenze da acquisire e le opportunità professionali nel mercato del lavoro in Italia.

Classup.it ha raccolto tutte queste informazioni nell’e-book Lavoro e Design: guida alle professioni creative e consigli pratici per fare il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Una panoramica completa in cui troverai:

  • Percorsi di studio tradizionali e alternativi
  • Informazioni su oltre 10 figure professionali del mondo del design (dall’interior designer ai professionisti legati alla cultura user-centred)
  • Competenze necessarie da acquisire per farti strada nel settore
  • Retribuzione media di ognuna di queste figure in Italia
  • Suggerimenti e consigli per entrare nel mondo del lavoro

Inoltre, ricorda che, se dovessi incontrare difficoltà nel ricercare informazioni utili sulla figura dell’interior designer o, più semplicemente, vuoi avere subito a disposizione tutto ciò che ti serve per decidere se si tratta della strada più giusta per te, la videoguida Orientiflix offre una panoramica completa sulle azioni da compiere per intraprendere la carriera, acquisire le skills fondamentali e inserirti velocemente nel mondo del lavoro.

Con questa guida abbiamo voluto fornirti tutte le informazioni più utili per lavorare, oggi, come interior designer. Un mondo, quello del design, in continua evoluzione, ma che, con le giuste competenze, saprà portarti enormi soddisfazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio