Politologo e non solo: sbocchi lavorativi di scienze politiche

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Se il mondo della politica ti affascina e vuoi comprenderlo a fondo il settore delle scienze politiche può fare sicuramente al caso tuo!

Questo interessante ambito professionale prevede infatti diversi sbocchi e diverse figure professionali che si occupano di studiare ed analizzare le politiche pubbliche e di progettare strumenti di ricerca sempre nuovi per identificarne l’effettiva efficacia.

In un mondo in cui la politica, insieme all’economia, influisce costantemente sulle nostre esistenze, essere un esperto in questo settore vuol dire capire davvero come va il mondo e riuscire a spiegare il mondo che ci circonda, anche dove questo diviene sempre più complesso e multisfaccettato. Inoltre specializzarti in questo campo ti darà accesso a molte competenze estremamamente spendibili nel mondo del lavoro.

Analizziamo quindi le professioni di politologo, di esperto delle politiche pubbliche e di analista delle politiche pubbliche. Scopriamo quanto guadagna chi lavora nelle scienze politiche, quale percorso di studi seguire e quali opportunità otterrai per il tuo futuro professionale.

Scienze politiche: i corsi di Laurea Triennale

Il primo passo da compiere per diventare politologo o specialista in scienza politica in senso lato è ovviamente quello di iscriverti ad un corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche. Tendenzialmente le facoltà in è attivo questo corso sono a numero aperto, anche se ci sono alcune eccezioni che richiedono il superamento di un test d’ingresso. Per l’elenco completo delle facoltà in cui è attivo un corso di laurea in Scienze Politiche ti rimando al mio articolo dedicato.

In questo corso maturerai diverse competenze molto utili nel mondo professionale quali pensiero critico, capacità di analisi induttiva e deduttiva, oltre a studiare materie in ambito economico, sociale, politico e sociologico.

Già con la Laure Triennale potrai avventurarti nel mondo del lavoro, ma non posso non consigliarti di prendere in considerazione la Laurea Magistrale in Scienze politiche e, soprattutto, un Master di I livello che ti aiuterà tantissimo in termini di spendibilità professionale!


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in scienze politiche!


Scienze Politiche: i corsi di Laurea Magistrale

Decidere di continuare la tua formazione universitaria ti permetterà di specializzarti in un determinato campo delle scienze politiche. Potrai infatti scegliere tra quattro percorsi di studio molto specifici, ovvero: Relazioni Internazionali, Scienze della Politica, Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo e Studi Europe.

Ciascuno di questi ti aiuterà a specializzarti in un campo professionale diverso, anche se il titolo di Laurea Magistrale che otterrai ti permetterà di lavorare come professionista in scienze della politica, area all’interno della quale potrai applicare poi le tue conoscenze di settore.

Nel mio articolo Scienze Politiche: guida ai corsi di Laurea Magistrale potrai trovare tutte le informazioni su ciascuno dei percorsi disponibili. Se sei tra quelli che puntano sempre più in alto ti consiglio, in ultimo, di frequentare un Master di II livello che ti darà una marcia in più rispetto ai competitors.

Formazione in Scienze Politiche: quale scegliere?

Se ti stai chiedendo perché ti consiglio questa formazione online, diciamocelo, sono spesso molto costosi, la risposta è semplice: questi non solo si concentrano su percorsi ancor più specifici e professionalmente pratici, ma ti daranno anche un primo fondamentale vantaggio rispetto a chi si candiderà per il tuo stesso ruolo professionale.

Potendo riferirti a numerosi sbocchi lavorativi (che vedremo in seguito), avere un punto in più rispetto ai tuoi colleghi è sirucamente un qualcosa da tenere in debita considerazione soprattutto dato che le aziende spesso fanno una prima scrematura dei candidati proprio sulla base dei titoli ottenuti da questi.

Formazione online in Scienze Politiche Offerta per Euroinnova


Lavorare nelle scienze politiche: sbocchi lavorativi

Gli specialisti in scienza politica si occupano prevalentemente di:

  • analizzare le politiche pubbliche, raccogliendo dati e formulando tesi al riguardo
  • realizzare articoli, pubblicazioni, saggi e libri in materia di scienze politiche
  • partecipare al dibattito scientifico sulla politica, contribuendo ad accrescere le conoscenze
  • fare ricerca sui temi politici salienti
  • progettare strumenti di ricerca sempre più sofisticati

Insomma, quello dello specialista in scienze politiche è un lavoro prevalentemente accademico, ma che ti darà le competenze e le conoscenze utili ad accedere a diversi sbocchi lavorativi. Potrai pertando decidere di:

  • Lavorare con organizzazioni internazionali come ONLUS, Enti Nazionali e Sovranazionali etc..
  • Lavorare in ambito accademico seguendo un dottorato diventando ricercatore o formatore
  • Entrare nel mondo della comunicazione politica e non lacvorando per i vari media
  • Lavorare per società di consulenza ed abilitarti come consulente fiscale o del lavoro
  • Lavorare nella Pubblica Amministrazione (superando l’apposito concorso)
  • Intraprendere la carriera politica

Le competenze utili in questi settori sono:

  • Conoscenza perfetta dell’italiano
  • Conoscenza della lingua inglese (e, preferibilmente, anche di terze lingue)
  • Perfetta comprensione ed espressione orale e scritta
  • Possedere un ottimo senso critico
  • Capacità di usare le tecnologie per la ricerca e l’analisi dei dati
  • Capacità di apprendere attivamente
  • Capacità di monitorare il proprio campo di studi

Competenze eterogenee che ti permettaranno di lavorare come una delle seguenti figure fondamentali nelle scienze politiche.

Il politologo studia i partiti, i movimenti e le organizzazoni politiche e ne interpreta le linee di condotta e gli sviluppi tramite un’analisi costante dei dati forniti dall’osservazione di questi soggetti politici. Contribuisce inoltre al dibattito scientifico con pubblicazioni e convegni.

L’esperto delle politiche pubbliche

Questo esperto monitora e valuta le politiche pubbliche e promuove linee di sviluppo territoriale attraverso lo sviluppo di queste.

L’analista delle politiche pubbliche

Questo professionista analizza le politiche pubbliche interpretandone ipossibili pro e contro oltre ad identificare le linee di sviluppo di queste.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto gudagna un professionista delle scienze politiche?

Dati i numerosi sbocchi lavorativi di chi punta sulle scienze politiche che vanno dalla comunicazione alla politica, calcolare il guadagno medio di questi professionisti non è facile. Arrotonando possiamo dire che un’esperto del settore guadagna in media tra i 1300 ed i 1700 euro mensili.

Scienze politiche: letture consigliate

Se sei un appassionato di politica non posso che consigliarti un classico del settore ovvero LA scienza come professione. La politica come professione di Max Weber! Un libro che non può mancare nella libreria di chiunque si interessi di politica!

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici e per qualsiasi dubbio o curiosità puoi contattarmi nei commenti qui sotto o iscriverti alla nostra Newsletter!


Studi o hai studiato scienze politiche e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in scienze politiche!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio