Sei affascinato dal mondo della politica e vorresti diventare una figura di spicco in questo stimolante ambiente?
Vuoi lavorare per la comunità e con la comunità, cambiando realmente il mondo in cui vivi? Il ruolo del consigliere comunale fa proprio al caso tuo!
Per lavorare in politica oggi, tuttavia, servono numerose competenze che non si imparano sui libri di scuola e che pochi ti indicheranno con precisione, ma non temere: il team Classup serve proprio a questo!
Se sei un esordiente nel mondo della politica, in questo articolo troverai tutte le risposte a domande come: "cosa fa un consigliere comunale?" o "come fare una campagna elettorale?".
Se, invece, conosci già approfonditamente il mondo della politica e vuoi informazioni più specifiche circa il ruolo che andrai a ricoprire,
non temere: questo articolo fa anche al caso tuo!
Consigliere comunale: chi è e cosa fa?
La primissima domanda che bisogna porsi quando si vuole lavorare in politica (così come in qualsiasi altro ambito ad alto tasso di responsabilità) è: sono davvero consapevole delle mansioni che andrò a svolgere?
In questo caso: cosa fa un consigliere comunale?
La risposta è presto data. In linea di massima il consigliere comunale si occupa di applicare sul territorio comunale le leggi nazionali e locali.
Inoltre, il consigliere comunale ha il potere di approvare statuti che interessano il terriotorio comunale e sub-provinciale oltre a favorirne il corretto funzionamento.
In poche parole, andrai a rappresentare la tua stessa comunità locale all’interno del consiglio comuale. Insomma, un ruolo di grande responsabilità, che richiede sicuramente tanta competenza!
Andando più nello specifico dei compiti del consigliere comunale, ciò che farai se deciderai di lavorare in politica ricoprendo questo ruolo sarà principalmente:
- pubblicare ordinanze, delibere e regolamenti;
- curare i rapporti con le istituzioni ed i rappresentanti sindacali, economici e sociali;
- garantire l’appplicazione delle norme sul territorio di tua competenza;
- presiedere organi legislativi e consultivi.
I compiti di un buon consigliere comunale non si esauriscono qui. Benché richiesti con frequenza minore, ci sono altre mansioni che potrai svolgere.
Un consigliere comunale degno di questo nome è infatti capace di curare i rapporti con i cittadini, nonché di promuovere attività legate al territorio e reperire i finanziamenti utili a questo scopo.
Insomma, sarà tua competenza rendere il più efficiente possibile il comparto politico del tuo territorio.
Un compito non da tutti, ma che, se fatto bene, può realmente cambiare le cose a livello comunale e sub-provinciale!
Consigliere comunale: attitudini e competenze
Per svolgere la gran mole di compiti che ti abbiamo indicato, servono numerose competenze.
Lavorare in politica è infatti un affare molto complesso, che se fatto con serenità, serietà e preparazione saprà darti grandissime soddisfazioni.
Partendo da un’impalcatura di conoscenze di base, non possiamo che consigliarti dei percorsi di laurea che, pur se non esplicitamente richiesti per ricoprire il ruolo di consigliere comunale, potranno darti quella marcia in più indispensabile per ricoprire ruoli di alta responsabilità!
Come percorsi fondamentali ti consigliamo:
- Una Laurea Triennale (di cui ti parliamo in questo articolo qui e/o Magistrale di cui invece parliamo qui)
- Una Laurea in Giurisprudenza (il nostro articolo dettagliato qui)
- Anche una Laurea Triennale (il nostro articolo qui o Magistrale (leggi qui per approfondire) potrà esserti utile.
Queste tre lauree ti aiuteranno principalmente ad acquisire una profonda conoscenza delle leggi, dei regolamenti, delle procedure legali e politiche utili a svolgere al meglio il tuo lavoro.
Oltre a conoscenze di ordine più alto, competenze di base ti saranno indispensabili per lavorare in politica ed essere un ottimo consigliere comunale!
Tra queste competenze, troviamo delle skills nell’ambito della comunicazione.
Saper parlare – e bene, magari -, essere eloquente, convincente e coinvolgente sono caratteristiche fondamentali nell’ambito politico.
Anche saper comunicare efficacemente con testi scritti è importante. Specialmente in politica verba volant, scripta manent!
Le sempre verdi capacità di problem solving sono, inoltre, una competenza fondamentale per un consigliere comunale che si ritrova quotidianamente a risolvere problemi in cui sono chiamate in causa più parti.
In ultimo un ottima predisposizione a lavorare per gli altri e buon senso critico sono indispensabili per diventare un buon consigliere comunale!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Consigliere comunale: quanto guadagna
Lavorare con gli altri e per gli altri, si tratta, pur sempre, di lavorare!
Il consigliere comunale è, infatti, un’occupazione che porta via tempo e fatica a chi lo fa davvero con passione ed è giusto che venga ripagato.
Non è tuttavia facile definire lo stipendio media di un consigliere comunale.
Lavorare in politica in questo ruolo, vuol dire infatti ricevere un gettone di presenza ad ogni riunione dal valore di circa 60-70€ (a seconda dei diversi comuni e regioni).
Insomma, lo stipendio di un consigliere comunale è correlato sicuramente al suo impegno effettivo!
I primi passi del consigliere comunale
Vediamo ora, concretamente, come diventare consigliere comunale!
Come entrare in politica
Un primo passo per entrare in politica è (rullo di tamburi):
quello di aprire la porta! Concretamente ciò può sembrare più facile a dirsi che a farsi, ma ci sono dei percorsi che potranno sicuramente aiutarti.
In primis, per entrare in politica dovrai prima prendere dimestichezza con il settore.
Se avrai affrontato gli studi che ti abbiamo consigliato, avrai sicuramente una marcia in più, ma potrai anche iniziare dalle basi.
Potrai iniziare candidadoti come volontario, per poi diventare responsabile di zona e iniziare così ad incrementare la tua esperienza, nonché la tua rete di contatti e conoscenze,
Altro step importantissimo è quello di iscriverti ad una lista che conosci bene e che rispecchia il tuo modo di fare politica. Questi sono i passaggi più facili: ora arriva il bello!
La campagna elettorale
Ti diciamo subito che una buona campagna elettorale si basa sui fondi che tu e chi è con te potrà investire.
Fare un buon piano di investimento per ciò che vorrai fare con la tua campagna è un primo e fondamentale passo.
Ciò ti permetterà di gestire al meglio la tua potenza economica nell’ambito della propaganda.
Volantini e manifesti sono la base, ma non dimentichiamoci che siamo nel ventunesimo secolo!
L’utilizzo calcolato e oculato dei social è un’arma che non dovrai assolutamente sottovalutare! Circondati di persone adatte ai diversi compiti e stai sicuro che avrai spianato la tua strada per diventare consigliere comunale!
In ultimo: preparati a parlare in pubblico! Fare conferenze e comizi (come vediamo ogni volta che guardiamo un telegiornale) è forse la cosa più importante durante una campagna elettorale.
D’altronde, come ti dicevamo all’inizio: per diventare consigliere comunale e più in generale per lavorare in politica saper comunicare è la base!
Un ultimo ed imprescindibile step della tua carriera politica è, in fine: farti eleggere!.
Certo, concquistare la fiducia dei tuoi concittadini non è sicuramente un’impresa facile, soprattutto oggi che lavorare seriamente in politica è sempre più difficile, ma se strutturerai al meglio il tuo percorso riuscirai nell’impresa!
Consigliere Regionale: un passo avanti
Se vorrai continuare il tuo percorso ed evolvere da consigliere comunale a consigliere regionale, dovrai sicuramente continuare a coltivare il tuo rapporto con il cittadino.
Un primissimo consiglio che vogliamo darti è questo: scegli bene la tua futura strada in quanto questa carica è incompatibile con quella di parlamentare nazionale ed europeo e quindi, se hai grandi ambizioni politiche, dovrai scegliere che tipo di strada intraprendere.
Per diventare consigliere regionale è imprescidibile la così detta "gavetta" che, come ti abbiamo illustrato, parte dalla militanza in un partito e dall’elezione al consiglio comunale.
Inoltre devi sapere che la carica di consigliere regionale dura 5 anni e il numero di consiglieri eleggibili è compreso tra un numero minimo di 20 e un massimo di 80, con distinzioni in base alla popolosità del territorio (numero di abitanti).
Al partito vincitore, ovviamente, è garantito il maggior numero di consiglieri eleggibili.
Consigliere regionale: quanto guadagna
A differenza del consigliere comunale, lavorare in politica come consigliere regionale è altamente remunerativo.
Un consgliere regionale in Italia guadagna, in media, circa 10.000€ lordi al mese.
Guadagno proveniente dall’**indennità di carica (circa 6.000€), dal rimborso forfettario per l’esercizio del mandato (circa 2.000€) e dall’indennità di funzione (la quale varia in base ai ruoli, da un minimo di 500€ a 2.000€ circa).
Lavorare in politica, quindi, può essere più o meno remunerativo, ma potrà sicuramente portarti un’ampissima visibilità e grandi soddisfazioni!
Per lavorare in Politica oggi, è indispensabile disporre di un’intelligenza emotiva altamente sviluppata, soprattutto per ottenere consensi, indispensabili per fare carriera in questo settore.
Studiare Legge si rivelerà l’ingrediente essenziale per una classe dirigente competente e qualificata.
La formazione universitaria è indispensabile, ma le offerte formative extrauniversitarie si riveleranno un preziosissimo valore aggiunto, per il tuo curriculum come per le competenze che potrai acquisire.
Diventare Consigliere Comunale: Letture Consigliate
Se hai capito che il tuo percorso è quello di lavorare in politica, non sono pochi gli studi e le ricerche che dovrai fare per ottenere le conoscenze e competenze necessarie per ricoprire ruoli di indiscutibile responsabilità.
Per iniziare, ti potrà sicuramente tornare utile la lettura di un libro con una forte componente motivazionale, destinato alla futura classe dirigente, più consapevole, istruita, ma anche più intollerante verso ingiustizie e malfunzionamenti cui il nostro paese è attualmente soggetto.
Stiamo parlando del libro di Alberto Forchielli, "Muovete il culo! Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un Paese di vecchi"
Con questo articolo abbiamo voluto fornirti tutte le informazioni per lavorare in politica e diventare consigliere comunale e ricorda:
inizia dalla tua realtà più immediata e poi potrai puntare a cambiare il mondo!
Se l’articolo ti è piaciuto e desideri restare costantemente aggiornato sui migliori master, corsi, eventi e workshop attivi in Italia,
iscriviti alle nostre notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: