Cosa sono le 4 R e perché è importante conoscerle?
In un tempo come il nostro dove è sempre più importante prendersi cura dell’ambiente , sapere cosa sono le 4 R è di vitale importanza nel campo della raccolta differenziata, queste sono le basi su cui si basa l’educazione ambientale. Le 4 R cercano di creare le abitudini che dovremmo avere nelle nostre case e quotidianamente come regola generale. Continua a leggere per saperne di più.
Per avere un’idea di cosa siano le 4 R bisogna tornare indietro nel tempo fino agli anni ’80 o ’90 del XX secolo, in questo periodo l’umanità ha iniziato a preoccuparsi degli effetti che i rifiuti solidi, sotto forma di La spazzatura ottenuta attraverso l’attività industriale svolta a seguito dello sviluppo della popolazione, soprattutto per lo sviluppo di materiali come la plastica , potrebbe avere sul pianeta, per questo momento è nato quello che era conosciuto all’epoca come le tre R (3R). Continua a leggere con noi!
Le 3 R e una campagna di impatto globale
Le 3 R sono state la base della campagna a favore dell’ambiente che è stata sviluppata in tutto il mondo, questa campagna è stata estesa a tutti i livelli di istruzione: scuola materna, primaria, secondaria e sviluppata anche a livello universitario. Questo al fine di creare una maggiore consapevolezza ambientale, e quindi proteggere il pianeta per una migliore fruizione delle generazioni future.
Le 3 R sono:
- Ridurre i rifiuti solidi prodotti nelle nostre case.
- Riutilizzare i materiali per la produzione di nuovi prodotti.
- Riciclare i rifiuti solidi per ridurre l’impatto della produzione industriale sull’ambiente.
Al momento, l’uso delle 3 R è rimasto nel passato, ora a queste regole sviluppate dagli ambientalisti è stata aggiunta un’altra R, questa nuova R è da recuperare . Allo stesso tempo, stanno cercando di dare una nuova vita alle altre R, per una migliore performance di consapevolezza ambientale e quindi, per avere un pianeta più pulito e sano in futuro, per questo dobbiamo chiederci ora quali sono le 4 Rs di riciclaggio.
Le 4 R sono descritte come
- Ridurre: creare meno rifiuti solidi di quelli che generiamo.
- Riutilizzo: quando qualcosa non è più utile, possiamo trovargli un nuovo utilizzo prima di buttarlo via.
- Riciclare: un pezzo di scarto può essere utilizzato per creare un prodotto nuovo e diverso.
- Recuperare: ma se un rifiuto non può essere evitato, riutilizzato o riciclato, come nell’impianto di incenerimento, i rifiuti che portiamo nel contenitore verde scuro vengono utilizzati per generare elettricità.
Allo stesso modo, affinché i più piccoli della casa crescano con la consapevolezza dell’ambiente, è necessario sviluppare strategie didattiche ludiche affinché apprendano correttamente cosa sono le 4 R , che sono allo stesso tempo divertenti ed educative. Per questo è necessario conoscere i nuovi strumenti didattici e di riciclaggio che sono stati sviluppati.
In questo senso esistono piattaforme online che consentono lo sviluppo dell’apprendimento interattivo in vari ambiti del sapere, tra queste piattaforme digitali c’è Euroinnova . Ne parliamo più sotto.
Dove posso trovare informazioni sulla gestione dei rifiuti solidi?
All’interno della varietà di piattaforme educative online, Euroinnova presenta una varietà di corsi e specializzazioni nel campo del riciclaggio, tra cui il » Corso di riciclaggio dei rifiuti : corso di trattamento e riciclaggio dei rifiuti «. In questo vengono trattati i vari contenuti relativi alla gestione dei rifiuti solidi e come riciclare questi rifiuti generati , le attuali normative legali nel campo della gestione dei rifiuti solidi, quali sono le 4 R e il riciclaggio, tutto questo utilizzando strategie di altissimo livello qualità nella progettazione delle attività online.
Pertanto, se vuoi formarti al meglio e ampliare le tue opportunità personali e professionali, Euroinnova , la Business School specializzata nella formazione online, è a tua disposizione, non lasciartela scappare!
Potresti anche essere interessato a leggere
Cosa devi studiare per diventare un controllore del traffico aereo?