Hai una scuola di musica ed eroghi corsi per imparare a suonare diversi strumentiinsegnante di musica privato, hai trovato la tua location oppure hai preparato per i tuoi allievi un corso online.
Che tu diriga una scuola o sia un insegnante, la tua domanda adesso è "come vendere corsi di musica"? O meglio, come posso promuovere i miei corsi di musica?!
Come la musica, anche vendere è, in un certo senso, un’arte.
Anche il migliore prodotto, se non ben pubblicizzato, rischia di non raggiungere potenziali clienti e, di conseguenza, di non essere venduto.
Di certo questo settore ha visto un aumento della concorrenza.
Oggi molti musicisti o appassionati alla disciplina si offrono come insegnanti privati e l’e-learning si sta diffondendo dal momento che offre la possibilità di frequentare un corso anche a persone che non hanno molto tempo da dedicare allo studio o che non possono compiere grandi spostamenti.
Concorrenza a parte, però, riuscire a vendere corsi di musica è il risultato di un’attenta analisi del proprio target, dei canali da testare per raggiungere il tuo pubblico, dell’equilibrio tra strategie di pubblicità offline ed online.
Andiamo dunque ad analizzare alcune strategie che ti permetteranno di promuovere corsi di musica, online o in presenza, che ti saranno utili sia che tu voglia avviare un’attività in proprio, come diventare insegnante di musica, sia che tu gestisca la tua scuola di musica e voglia attirare nuovi studenti.
Euroinnova: Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!
L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti.
Per questo motivo, vogliamo guidare il tuo futuro professionale. Vi presentiamo la formazione professionale di Euroinnova nel mondo musicale:
- Master in Musicoterapia
- Master in Musicoterapia + Master in Pedagogia Montessori
- Master in Produzione Musicale
Vendere corsi di musica: i canali offline e i canali online
Il marketing ha subito grandi trasformazioni con l’avvento di internet.
Se prima le strategie facevano affidamento unicamente su canali come televisione, giornali, cartelloni pubblicitari o volantini da distribuire, oggi il web dà l’enorme opportunità di poter conoscere e quindi raggiungere con più facilità i propri potenziali clienti.
Con questo non è da intendersi che i canali offline siano da abbandonare.
Anzi, l’errore più comune è quello di puntare solo su alcuni canali, eliminando la possibilità di testarne altri solo perché "si pensa" o "ci si aspetta" che quelli scelti portino più risultati.
Ma è proprio sui risultati e sulla loro misurabilità che è bene fermarsi a riflettere.
I tradizionali canali come TV, radio o inserzioni sui giornali non solo richiedono un consistente budget iniziale, ma presentano una seria problematica: non assicurano dati misurabili.
Non è facile, infatti, capire quante persone siano arrivate a conoscere e scegliere i tuoi corsi tramite un’inserzione su un giornale locale o leggendo un tuo volantino.
Le strategie web offrono invece questa possibilità.
I dati che riuscirai a raccogliere ti permetteranno infatti di capire quale canale sta funzionando, quale invece produce scarsi risultati. In questo modo, hai l’opportunità di invertire rotta, di perfezionare la tua strategia o di ottimizzarla.
I canali che hai a disposizione per vendere corsi di musica online sono molteplici, ma non dovrai utilizzarli tutti con il solo intento di vendere nell’immediato.
Ad esempio, scegliere di creare un blog o un canale YouTube ti aiuterà a mostrare ai tuoi potenziali clienti ciò che sai fare e ciò che potrai offrire loro.
Realizzando anche dei brevi tutorial in cui mostrare alcuni esercizi di chitarra/ pianoforte ecc. o l’intro di una canzone, potrai alimentare autorevolezza e importi nella mente delle persone come un punto di riferimento.
Inoltre, potrai postare questi contenuti sui social, ricevendo interazioni e avendo l’opportunità di aprire una comunicazione con i tuoi potenziali clienti e trovare spunti per realizzare i prossimi video o articoli.
Se le persone cominceranno a percepirti in questo modo, a chi pensi si affideranno quando avranno bisogno di lezioni di musica o di un corso per imparare a suonare la chitarra/ il pianoforte ecc.?
Aprire il proprio sito o un blog e lavorare alla creazione di contenuti è un ottimo metodo per convincere le persone a fidarsi di te.
Ma, per far sì che questo meccanismo si attivi, dovrai fare in modo che le persone trovino questi contenuti.
In che modo?
Grazie alla SEO o search engine optimization. La SEO è infatti un insieme di tecniche volte a ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca.
Con l’aiuto di tool specifici come SemRush dovrai individuare le parole chiave frequentamente utilizzate dagli utenti che effettuano ricerche su Google.
Per fare un esempio, se fossi un insegnante che impartisce lezioni di musica per bambini a Milano, potresti posizionarti con la keyword "lezioni di musica per bambini milano" e raggiungere così persone già molto vicine al momento dell’acquisto.
Investire nella pubblicità su Google o sui social è un altro metodo per vendere corsi di musica. È però bene ricordare che si tratta di tecniche di vendita "outbound" e cioè pratiche mirate a distrarre l’utente dalle sue attività.
In particolar modo quando ci si riferisce alle sponsorizzazioni su Facebook, dobbiamo sempre ricordare che questo social ci aiuta sì, a indirizzare i nostri annunci verso persone in target (in base a interessi, età, sesso e così via), ma che fanno pur sempre parte di un "pubblico freddo".
Gli utenti utilizzano i social per svago, non per comprare. Quindi, prima di avviare una campagna di questo tipo, è bene riflettere su quale budget investire e in che modo farlo.
Come vendere corsi di musica: le persone non vogliono comprare il tuo corso, ma i risultati che raggiungeranno
I corsi della tua scuola o le lezioni di musica che impartisci ai tuoi studenti sono di qualità, eppure nonostante la grande professionalità ed efficienza che prometti ai potenziali clienti, non riesci a vendere.
Come abbiamo evidenziato all’inizio dell’articolo, anche il migliore prodotto, se non pubblicizzato nel giusto modo, rischia di non essere venduto.
Perché?
La risposta è semplice: oggi si tende ancora a promuovere i prodotti elencandone le migliori caratteristiche.
Il problema, però, è che alle persone non basta avere un elenco di caratteristiche per decretare che il tuo corso di musica sia migliore rispetto all’ampia offerta della concorrenza.
Philip Kotler, il padre del marketing moderno, ha riassunto in questo modo:
"La gente non vuole un trapano, vuole un buco nel muro".
L’essenza di questa riflessione è che elencando le mere caratteristiche del tuo prodotto al pubblico, le persone non riusciranno a vedere più in là del semplice oggetto/servizio.
Alle persone interessa di uscire da una condizione di disagio e risolvere i propri problemi.
Nel tuo caso, dal momento che il prodotto di riferimento non è un trapano, ma un corso di formazione:
"La gente non vuole il tuo corso, vuole raggiungere il suo obiettivo".
Fermati a riflettere e cerca di capire (anche grazie ai dati che è possibile raccogliere da campagne e strategie online) cosa il tuo pubblico di riferimento si aspetta di ottenere dai tuoi corsi di musica e cosa li possa indurre a vedere nella tua proposta formativa, l’offerta migliore.
Queste riflessioni ti saranno utili nella stesura di articoli così come nella realizzazione delle tue landing page.
Per queste ultime, ad esempio, cerca di buttar giù una lista di quelle che ritieni essere le caratteristiche migliori del tuo corso.
Per semplificare, facciamo conto che si tratti di un corso online e che sia di breve durata.
Ora, se volessi evidenziare ai tuoi clienti queste due caratteristiche, nella tua langing page dovresti limitarti a descrivere il tuo corso come un corso breve da seguire online.
Prendendo in esempio la frase di Kotler, invece di presentare al tuo pubblico le caratteristiche del tuo corso, potresti focalizzarti su quelli che sono i vantaggi che il cliente potrà trarre da queste caratteristiche.
Seguendo l’esempio, dunque, il corso non sarebbe più un semplice corso online: il fatto che è online lo rende la scelta più appetibile per persone che non hanno molto tempo da dedicare allo studio o non possono compiere grandi spostamenti.
Il corso, inoltre, non è un corso breve: si tratta di lezioni di musica intensive che mirano ad un apprendimento rapido, per acquisire competenze da mettere in pratica già il giorno seguente all’ultima lezione.
Riconosci la differenza?
Se le persone approderanno sulla tua landing page e si troveranno davanti non più le caratteristiche, ma tutti i vantaggi che riusciranno ad ottenere seguendo il tuo corso, avranno l’impressione di comprare il raggiungimento dei proprio obiettivi e non il semplice corso di formazione.
Come promuovere un corso online: digital PR e recensioni
Oggi, il processo di acquisto da parte dei consumatori è cambiato.
Le persone, per scegliere il percorso di formazione da intraprendere, hanno la possibilità di ricercare informazioni riguardo una scuola di musica o un insegnante utilizzando i motori di ricerca.
Per questo motivo, oltre a utilizzare i canali di cui abbiamo parlato nei precedenti paragrafi, a produrre benefici sono anche le digital PR, ovvero le pubbliche relazioni online.
Questo tipo di relazioni punta sull’opportunità di dare credibilità e visibilità a un prodotto, un servizio o un’azienda, sfruttando uno degli strumenti di marketing più antichi: il passaparola.
Sono molti i canali che permettono di aumentare la propria reputazione online.
Fra questi, mettersi in contatto con blogger o influencer del tuo settore o, dal momento che stiamo parlando di corsi di musica, della formazione.
L’obiettivo è quello di poter sfruttare l’ampio traffico in target di altre piattaforme per pubblicizzare e vendere corsi di musica o curare la brand identity della tua scuola.
Come?
-
Chiedendo ai proprietari di ospitare sul loro blog dei guest post, operazione utilissima, ma che implica la stesura di un contenuto che si dimostri essere di valore per la tua promozione, ma anche per il blog che ti ospita.
-
Ottenere delle menzioni negli articoli sul loro blog, per aumentare l’autorevolezza nei confronti della tua scuola o dei tuoi corsi.
In effetti, oggi il mondo del web si muove ancora grazie al passaparola.
Se riuscirai a individuare blog, siti, app, social o altre piattaforme che hanno già un ampio bacino di utenti (utenti che si fidano dell’opinione di queste persone), la possibilità di acquisire nuovi studenti da questi canali aumenterà e, di conseguenza, potrebbero aumentare anche le vendite.
L’importanza del passaparola online diventa chiaro quando si pensa al modo in cui le persone scelgono di comprare un prodotto o un servizio affidandosi alle recensioni.
Pensaci: stai navigando su Amazon perché cerchi un paio di scarpe. Non sceglieresti di comprare un paio di scarpe già recensito da clienti che consigliano quale numero acquistare, ti informano sulla velocità della spedizione e così via?
Internet ha dato la possibilità di compiere un acquisto più consapevole.
Anche nel caso di un corso di musica, leggendo le esperienze di altri studenti si può avere una valida opinione sulla qualità del corso o sulla preparazione degli insegnanti.
Permettere ai tuoi studenti di scrivere e pubblicare delle recensioni diventa fondamentale.
Certo, questo espone al rischio di ricevere anche pareri non positivi.
Questi ultimi sono spesso quelli più ricercati dagli utenti, ma non commettere l’errore di eliminare od oscurare questo tipo di recensione.
Quegli stessi utenti potrebbero trovare sfogo in altri canali e andare così a peggiorare la tua reputazione.
Piuttosto, rispondi ai commenti negativi e fornisci le tue spiegazioni in merito a ciò che è andato storto.
Facciamo un esempio: uno studente lascia una recensione nella quale si lamenta della qualità audio del tuo corso di musica online.
Porgi le tue scuse e fornisci le tue spiegazioni allo studente. Soprattutto, fa’ tesoro di questo tipo di esperienze.
Avendo avuto la testimonianza reale di un cliente, adesso sai che dovrai procurarti un microfono migliore o risolvere il problema dell’audio.
In questo modo, potrai lavorare anche al miglioramento del tuo servizio.
Quanto sfrutti internet per trovare nuovi studenti?
Fai il test e scopri lo stato di avanzamento del processo di digital transformation nella tua scuola!
Ultimi consigli per vendere corsi di musica
Come abbiamo visto in questo articolo, il marketing per la formazione offre molteplici opportunità che possono essere sfruttate grazie ad attività di promozione offline oppure online.
Se hai una scuola di musica o sei un insegnante, ricorda di:
-
Provare qualsiasi tipo di canale: per vendere corsi di musica non puoi affidarti ad ipotesi o a ciò che secondo te potrà funzionare meglio. Non escludere alcun tipo di canale e non abbandonare le opportunità dei canali offline, piuttosto cerca di integrarli a quelli online per una strategia vincente.
-
Dedicarti alla creazione di contenuti: prima di arrivare alla fase d’acquisto, gli studenti devono poterti percepire come un’autorità nel settore, un punto di riferimento. Puoi farlo aprendo un tuo blog o un canale YouTube, ma anche affidandoti a blog del settore.
-
Evidenziare i benefici e non le caratteristiche del tuo corso di musica: quando scrivi una landing page per un tuo corso, descrivi i vantaggi che le persone possono trarre dal tuo corso di formazione.
-
Alimentare le pubbliche relazioni online: le recensioni dei tuoi studenti possono diventare il tuo punto di forza in fase di promozione. Inoltre, essere presenti su altre piattaforme può rivelarsi produttivo tanto quanto investire in sponsorizzazioni su Google o sui social.
In ultimo, ma non meno importante, ricorda che Classup.it affianca centri di formazione e tutor privati offrendo servizi capaci di aumentare visibilità, autorevolezza e vendite.
Classup.it non solo ti offre la possibilità di essere menzionato in articoli dedicati ad argomenti relativi ai contenuti dei tuoi corsi, ma mette a disposizione il suo team per creare dei piani editoriali di articoli scritti in ottica SEO dedicati alla tua scuola o ai singoli corsi.
Inoltre, le schede dei corsi sul nostro sito sono strutturate in modo da poter evidenziare i punti di forza delle scuole di formazione e i vantaggi che derivano dalle loro esperienze formative.
Se hai una scuola di musica o sei un insegnante, contattaci per una consulenza sulla nostra pagina Facebook o all’indirizzo info@classup.it: ti aiuteremo a promuovere i tuoi corsi grazie alle migliori strategie di comunicazione e marketing digitale e metterti in contatto con nuovi studenti!
Altri articoli che potrebbero interessare: