Vendita e arte. Due parole che, così affiancate, quasi stonano.
Sì, perché l’arte è spesso percepita come un bene generoso, da donare senza chiedere nulla in cambio, una sana condivisione che vuol fare a meno del denaro.
La verità però è che spettacoli teatrali o corsi di recitazione sono il frutto di lavoro e organizzazione. E questa fatica deve pur essere ripagata.
Non c’è da stupirsi (è anzi più che legittimo) che una scuola di teatro voglia vendere i suoi corsi di recitazione!
Un corso sta alle scuole di teatro come il prodotto ad un qualsiasi altro tipo di azienda.
E, proprio come le aziende lavorano costantemente per promuovere i propri servizi o prodotti, allo stesso modo anche un centro di formazione ha la necessità di impostare un’efficace strategia per vendere corsi di recitazione.
Ma come pubblicizzare un corso di teatro? Come si trovano nuovi studenti e quali sono i canali che permettono di stabilire la comunicazione con i propri potenziali corsisti?
Prima di cominciare… Abbiamo un regalo per te!
L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti di marketing.
Per questo motivo, vogliamo farti un regalo: abbiamo redatto 2 ebook per aiutare scuole e centri di formazione a promuovere efficacemente i loro corsi.
-
Marketing per il settore della formazione che offre una panoramica completa sulle strategie di marketing tradizionale e digitale specificamente rivolte al settore della formazione;
-
Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione, un’utile miniguida dedicata alle leggi della persuasione dello psicologo e professore di marketing Robert Cialdini, applicate alla vendita di corsi di formazione.
Scarica gratis Marketing per il settore della formazione e Persuasione applicata alla vendita di corsi di formazione e scopri quali sono le tecniche e gli strumenti che consentono alle scuole di promuovere i propri corsi e riempire le proprie aule di studenti.
Vendere corsi di recitazione: marketing tradizionale o marketing digitale?
La pubblicità ha subito enormi trasformazioni dopo l’avvento di internet. Nuovi canali e strategie hanno rivoluzionato e aumentato le possibilità di mettere in connessione domanda e offerta.
Sono molte le scuole di recitazione che si avvalgono di canali più tradizionali per promuovere i propri corsi.
Cartelloni pubblicitari, inserzioni su giornali locali, spot in TV o in radio offrono ancora l’opportunità di raggiungere un vasto pubblico.
Un ampio pubblico, però, non significa pubblico selezionato. Di questo andremo a parlarne più avanti.
Per il momento, è bene porre l’attenzione su una problematica che interessa i canali di pubblicità offline: la scarsa misurabilità dei dati.
Il marketing digitale si è rivelato rivoluzionario proprio perché permette di conoscere il proprio pubblico, i canali dai quali arriva, il ritorno degli studenti o il loro allontanamento.
Dati, questi, che permettono di costruire, migliorare o abbandonare strategie o canali, distinguendo quelli che hanno portato buoni frutti da quelli che non sono riusciti a ottenere risultati apprezzabili.
Ciò non significa che la pubblicità offline sia da scartare a priori.
Anzi, l’errore più comune è quello di agire solo su alcuni canali, privilegiando quelli online, anziché testarne quanti più possibile.
Ogni scuola (come azienda) è diversa. È perciò imprevedibile quale sarà il canale dal quale riuscirai a captare più studenti.
Piuttosto che abbandonare le opportunità della pubblicità tradizionale (a meno che questa non risulti troppo costosa per la tua attività), la cosa migliore da fare è trovare un equilibrio che riesca a integrare i canali offline con quelli messi a disposizione dal web.
Strategie di contenuti per vendere corsi di recitazione
Se il mio scopo è quello di vendere i miei corsi di recitazione, allora devo chiedere alla gente di comprare.
Questo è il pensiero che, più o meno inconsciamente, scatta quando si parla di promozione di un prodotto.
Non c’è nulla di più sbagliato!
Il processo d’acquisto di un consumatore (o, nel tuo caso, di uno studente) attraversa varie fasi e, per quanto la sequenza delle fasi in un funnel di vendita può variare a seconda dell’attività a cui fa riferimento, il momento dell’acquisto difficilmente si trova in prima posizione.
Questa regola, ovviamente, vale per qualsiasi altro tipo di prodotto, ma nel caso di un corso di recitazione ci sono davvero tantissime strategie che puoi mettere in atto per accompagnare un tuo potenziale cliente verso l’acquisto.
In particolare, dovrai puntare sui contenuti.
Non stiamo parlando di strategie volte alla vendita immediata, ma di un investimento che ti permetterà di comunicare e importi nella mente delle persone come un punto di riferimento.
Persone che, nel momento in cui sentiranno la necessità di acquistare un corso di recitazione, non potranno fare a meno di affidarsi a te.
Ma cerchiamo di capire meglio in che modo una strategia di contenuti può aiutarti a raggiungere, intercettare e, infine, convertire gli utenti in nuovi studenti.
Gli articoli del blog come veicolo per vendere corsi di recitazione
Oggi la regola è questa: avere un sito web è sinonimo di professionalità e affidabilità.
Una scuola di recitazione che non dispone di uno spazio personale sul web non solo rischia di essere ritenuta innaffidabile, ma rinuncia alla possibilità di farsi conoscere da nuovi potenziali studenti.
Quando uno studente decide di voler intraprendere un percorso di formazione, la prima cosa che farà è cercare su Google parole come "scuola di teatro" o "corsi di recitazione".
Se nei risultati di ricerca non troverà il tuo sito o un tuo blog come pensi di poter soddisfare i suoi bisogni?
Certo, aprire il proprio sito o il proprio blog non significa automaticamente ricevere tantissime visite.
Questo però è possibile sfruttando la SEO e cioè quell’insieme di tecniche che servono a migliorare il posizionamento del proprio sito/blog sui motori di ricerca.
Esistono diversi tool specifici, come SemRush, che possono aiutarti a ricercare le parole chiave più utilizzate dagli utenti, per analizzare le strategie dei competitor e attuare strategie di link building.
Ma perché la gestione di un blog e la creazione di articoli può rivelarsi fondamentale per ottenere risultati in termini di vendite?
L’intento degli articoli non dovrà essere volto alla vendita diretta.
Durante la stesura del calendario editoriale, cerca di capire quali sono gli argomenti ai quali il tuo pubblico è interessato, fornisci consigli, parla della tua esperienza professionale, di ciò che i tuoi corsi possono offrire ad un appassionato di teatro.
Questi articoli verranno considerati contenuti di valore dagli utenti che approderanno sul tuo blog e contribuiranno a farti percepire come un esperto del settore, un punto di riferimento per chi condivide questa passione.
Se riuscirai a mantenere un’efficiente comunicazione e alimentare la percezione di te (o della tua scuola) come autorevole, a chi pensi che si rivolgeranno i tuoi visitatori quando decideranno di acquistare un corso di recitazione?
I benefici di portare avanti una strategia di contenuti attraverso la stesura di articoli non si limita solo ad aprire il tuo blog o quello della tua scuola.
Le relazioni digitali possono aumentare il numero di iscritti ai tuoi corsi.
Un ottimo metodo per aumentare le possibilità di vendere corsi di recitazione è individuare blog del tuo settore o blog nel campo della formazione che abbiano un ampio traffico.
Chiedendo ai proprietari del blog di ospitare un guest post oppure ottenere una menzione nei loro articoli, potrai sfruttare quel traffico per raggiungere persone in target.
Per esempio, se ottenessi una menzione in un articolo del blog di Classup incentrato sui corsi di recitazione, avresti la possibilità di raggiungere un pubblico già fortemente interessato alle tue proposte formative e, dunque, più vicine al momento dell’acquisto. Inoltre, gli articoli del nostro blog sono ottimizzati in ottica SEO.
L’importanza di fare e-mail marketing
Se non hai mai preso in considerazione questo canale hai commesso un grave errore.
L’e-mail marketing è ancora oggi tra i canali più efficienti in termini di conversioni. Se saputo utilizzare!
In questo caso, infatti, dovrai riflettere a lungo sulla scelta dei contenuti da inviare nelle tue e-mail ai contatti che hai raccolto.
Le tue comunicazioni finiranno nella posta di queste persone, in mezzo a e-mail di amici, colleghi di lavoro e altra posta di varia natura.
Il rischio è proprio quello che le tue email vengano percepite come posta indesiderata.
Questo è ciò che accade spesso se ci si precipita a inviare e-mail in cui si grida a gran voce di comprare, comprare, comprare!
Questo canale, così come il blog, non può puntare alla vendita diretta.
Perché le persone ti prendano in considerazione, dovrai offrire loro qualcosa.
Un tutorial o una breve anteprima del tuo corso sono contenuti che faranno percepire le tue comunicazioni come gradevoli, formative.
Le comunicazioni devono quindi essere fortemente personalizzate, brevi, non risultare invadenti e continue.
Se ben utilizzato, questo canale ti permetterà anche di capire quali sono le persone realmente interessate alla tua attività e mantengono aperta la comunicazione, seguendo il destinatario lungo il processo di acquisto.
Social network: come vendere corsi di recitazione e creare contenuti accattivanti
Iniziamo subito con una precisazione: gli utenti utilizzano i social network per intrattenimento, negli ultimi anni come mezzo di informazione. In ogni caso, non usano Facebook e Instagram per comprare.
Quindi le inserzioni su Facebook sono inutili?
Assolutamente no e, anzi, avviare una campagna sui social può produrre i suoi risultati.
Facebook, in particolare, offre molteplici strumenti per creare inserzioni che si sposino a diversi obiettivi, dall’aumentare i follower della tua pagina all’acquisire nuovi studenti.
È però importante riflettere su quali contenuti sottoporre al tuo pubblico e, attraverso questi, far scattare interazioni.
Se è vero che i like e le condivisioni non equivalgono in automatico a più vendite, come nel caso del blog, presentare contenuti interessanti ti permetterà di essere percepito e riconosciuto come un punto di riferimento nel tuo settore.
Postare almeno una volta a settimana un post di marketing diretto non è sbagliato, ma è necessario alternare questo genere di post ad altri, informativi, interattivi, ma anche condivisione di articoli altrui focalizzati su argomenti del tuo settore.
Oggi, il contenuto per eccellenza sui social è senz’altro in formato video.
Pubblicare video tutorial, raccontare la storia della tua scuola (dei tuoi insegnanti, dei tuoi alunni ecc.), mostrare agli utenti brevi momenti delle lezioni di recitazione della tua scuola sono tutti metodi che ti aiuteranno ad attirare interesse verso la tua attività.
Anche quando si parla di sponsorizzazioni, analizza quali sono i contenuti che hanno ottenuto maggiori interazioni e consensi da parte della tua fan base.
Anche se non si tratta di post volti alla vendita diretta, utilizzali per le inserzioni. Questo ti aiuterà in termini di acquisizione di nuovi utenti e di autorevolezza.
Vendere corsi di recitazione a… un pubblico caldo!
Le strategie di contenuti che ti abbiamo proposto contribuiscono a "scaldare" il tuo pubblico.
In che senso?
È possibile distinguere il tuo pubblico in pubblico freddo e caldo.
Il primo è composto da persone che non conoscono la tua scuola di teatro (o la tua figura come insegnante di recitazione), non conosce i tuoi corsi, i tuoi servizi.
In pratica, questa porzione di pubblico è quella che con meno probabilità acquisterà in breve tempo il tuo corso.
Un esempio di pubblico freddo è quello che più facilmente potrai raggiungere con inserzioni sui social.
Come abbiamo detto, chi utilizza Facebook e altri social network, non è interessato a comprare.
Il tuo annuncio passa sotto i suoi occhi, ma la persona non ha esplicitato alcuna necessità, né ha fatto alcun tipo di richiesta.
Il tuo annuncio ha interrotto la sua attività (il suo scorrere la home di Facebook). Ed è per questa ragione che ti abbiamo consigliato di proporre a questo tipo di persone inserzioni che non siano volte alla vendita diretta.
Sulla linea che separa pubblico freddo e caldo, ci sono quelle persone che hanno invece espresso una richiesta.
È il caso di utenti che ricercano su Google parole come "corsi di recitazione" e trovano un tuo annuncio (frutto di una tua attività di search engine marketing o SEM).
In questo caso, la persona ha maggiore consapevolezza e ha espresso una richiesta, ma ancora non conosce te o la tua scuola.
Come abbiamo detto all’inizio del paragrafo, scaldare il pubblico freddo è possibile.
Una buona strategia di contenuti (che mette assieme articoli e attività sul blog, e-mail personalizzate, video, immagini e post interattivi sui social) ti consentirà di scaldare il pubblico al punto da poter cominciare a sottoporgli tentativi di vendita.
Allo studio e al costante miglioramento della tua strategia di contenuti puoi integrare la possibilità di metterti in contatto con altre piattaforme (siti web, app, social) che presentano un bacino d’utenza composto da persone già interessate ai servizi che offri.
Classup.it dà questa opportunità: gli utenti che navigano sul nostro sito effettuano ricerche per trovare il corso perfetto per le proprie esigenze, online e in aula.
Se, per esempio, un utente dovesse digitare nella barra di ricerca "corsi di recitazione" potrebbe trovare nel tuo corso proprio ciò che stava cercando.
Affidarsi a piattaforme esterne può quindi rivelarsi un ottimo metodo, per scuole di teatro o insegnanti, per trovare nuovi studenti e vendere corsi di recitazione.
Con questo articolo speriamo di esserti stati utili e averti dato spunti e consigli su contenuti e strategie per aumentare non solo vendite, ma la tua reputazione e la comunicazione online. Raccontaci la tua esperienza nei commenti o contattaci per una consulenza sulla pagina Facebook di Classup o al nostro indirizzo info@classup.it: ti aiuteremo a trovare nuovi studenti grazie alle migliori strategie di marketing e comunicazione digitale!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: