Stai per avventurarti nel mondo universitario, ma non sai ancora a quale corso iscriverti? Vorresti trovare un corso che rispecchi la tua passione per l’ambiente, per la cultura gastronomica e che ti dia la possibilità di lavorare nell’industria alimentare? Uno dei corsi di Laurea Triennale in Agraria può sicuramente fare al caso tuo!
In quest’articolo ti forniremo le informazioni utili ad orientarti tra i corsi in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali,in Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari nonché in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali.
Agraria: test d’ingresso o numero aperto?
Le tre classi di laurea di cui ti abbiamo accennato condividono una caratteristica comune: sono i diversi atenei a decidere le modalità d’accesso ai corsi. Se alcune università tendono a garantire il numero aperto, altre richiedono il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale.
Ciò vuol dire che saranno i diversi atenei a decidere, in autonomia, date e modalità di somministrazione.
Anche se alcune facoltà si affidano al TOLC-I (erogato a livello nazionale dal CISIA) i test d’ingresso ad Agraria consistono in domande a risposta multipla in: logica e ragionamento, comprensione del testo, matematica, fisica, chimica e biologia, oltre che alcune domande in lingua inglese
Le informazioni sempre aggiornate circa le modalità d’accesso ai corsi sono presenti nei bandi delle università che potrai trovare sui siti internet delle rispettive facoltà.
Per facilitarti il lavoro, alla fine di questo articolo troverai un elenco dei corsi in Agraria attivi in Italia.
Se vuoi cominciare subito a prepararti per sostenere il test di ammissione puoi affidarti ai manuali più conosciuti e utilizzati dagli studenti:
-
AlphaTest. Kit completo di preparazione
-
Hoepli Test. Agraria. Scienze dell’alimentazione. Prove Simulate
Agraria: cosa studierai
Tutte le classi di Laurea Triennale in Agraria ti forniranno importanti conoscenze nell’ambito della Biologia (animale e vegetale) e della Chimica, con riferimento anche alle discipline Matematiche e Fisiche, utilizzabili nell’ambito della gestione degli impianti agro-alimentari e del territorio.
Tuttavia, ci sono alcune abilità specifiche che le diverse classi di Laurea sopracitate ti forniranno, orientandoti in modo diverso al mondo del lavoro:
- Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali – questo corso di laurea ti porterà a focalizzarti sull’agricoltura e sulle produzioni, sia da un punto di vista economico (aspetti organizzativi e gestionali della filiera produttiva), sia da un punto di vista specialistico (riferito ad un solo step della filiera).
- Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – seguendo questo percorso ti concentrerai sulle tecniche di trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione di alimenti e bevande, nonché del controllo della loro qualità. Acquisirai inoltre importanti skills tecniche nell’ambito dell’indagine biologica e chimica sia faunistica che floristica.
- Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali – incentrato sull’apprendimento delle teorie e tecniche inerenti alle produzioni animali, questo corso ti fornirà le competenze utili al miglioramento genetico degli allevamenti, nonché alla nutirzione di questi e all’utilizzazione delle più moderne tecniche di allevamento e di produzione dei prodotti animali. Sarai quindi coinvolto nella pianificazione, produzione e controllo dei prodotti a derivazione animale oltre che alla commercializzazione di tali prodotti.
La lettura di alcuni testi dedicati potrà aiutarti a maturare delle prime, importanti conoscenze per affrontare al meglio il percorso di studi.
Ecco perché ti consigliamo alcuni libri che ti potrebbero interessare:
-
**Microbiologia generale e agraria
-
Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali
-
Elementi di patologia forestale
-
Allevamento animali e sostenibilità ambientale: le tecnologie
-
Tecnologie e impianti per l’alimentare in Italia
-
L’agronomia per conservare il futuro
-
Fondamenti di chimica del suolo
-
Agricoltura di precisione. Metodi e tecnologie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali
-
Fondamenti di biochimica agraria
Agraria: dopo la Laurea Triennale
Una volta concluso il tuo percorso di Laurea Triennale in Agraria avrai due scelte a tua disposizione: continuare la tua formazione in una delle Classi di Laurea Magistrale (di cui puoi trovare tutte le informazioni nella nostra Guida ai corsi di laurea Magistrale in Agraria), o potrai scegliere di rivolgerti al mondo del lavoro.
Nel secondo caso, potrai spendere le tue competenze professionali in ambiti sia pubblici che privati, proponendoti come tecnico agronomo, forestale o dei prodotti alimentari come zootecnico, ma potrai ricoprire anche ruoli di management all’interno delle industrie di produzione agricola o di prodotti animali.
In ultimo, ti segnaliamo che la condizione lavorativa per i laureati nel campo delle Scienze Agrarie – e specialmente per i laureati magistrali – si conferma essere buona, anche grazie alla costante necessità di figure che sappiano operare attivamente all’interno della sempreverde industria alimentare.
Agraria in Italia: dove studiare
Di seguito, eccoti gli elenchi dei corsi attivi nelle università italiane per le rispettive classi di laurea:
- Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
– Scienze e tecnologie agrarie
– Tutela e Gestione del Territorio e del Paesaggio Agro-forestale
Bologna
Università degli Studi di Bologna
– Economia e Marketing nel sistema agro-industriale
– Scienze del territorio e dell’ambiente agro-forestale
– Tecnologie agrarie
[– Verde ornamentale e tutela del paesaggio
Bolzano
Università degli Studi di Bolzano
Scienze Agrarie e Agro – Ambientali
Catania
Università degli Studi di Catania
Scienze e tecnologie agrarie
Firenze
Università degli Studi di Firenze
– Scienze Agrarie
– Scienze forestali e ambientali
– Scienze vivaistiche, ambiente e gestione del verde]
– Viticoltura ed Enologia
Foggia
Università degli Studi di Foggia
Scienze e tecnologie Agrarie
Milano
Università degli Studi di Milano
– Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio
– Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde
– Scienze e tecnologie agrarie
– Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano
– Viticoltura ed enologia
Università Cattolica del Sacro Cuore
– Scienze e tecnologie agrarie
– Sustainable agriculture for food quality and environment
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
– Scienze Agrarie, forestali e ambientali
– Viticoltura ed Enologia
Padova
Università degli Studi di Padova
– Scienze e Tecnologie agrarie
– Scienze e Tecnologie viticole ed enologiche
– Tecnologie forestali e ambientali
Palermo
Università degli Studi di Palermo
– Agroingegneria
– Scienze Forestali ed Ambientali
– Scienze e Tecnologie Agrarie
– Viticoltura ed Enologia
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Scienze Agrarie e ambientali
Pisa
Università di Pisa
Scienze Agrarie
Reggio Calabria
Università degli Studi “Mediterranea”
– Scienze e tecnologie agrarie
– Scienze forestali ed Ambientali
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Gestione e valorizzazione delle risorse agrarie e delle aree protette
Sassari
Università degli Studi di Sassari
– Scienze agro-zootecniche
– Scienze e tecnologie agrarie
– Scienze forestali e ambientali
Torino
Università degli Studi di Torino
– Scienze e tecnologie agrarie
– Scienze forestali e ambientali
Trento
Università degli Studi di Trento
Viticoltura ed Enologia
Udine
Università degli Studi di Udine
– Scienze agrarie
– Viticoltura ed Enologia
Verona
Università degli Studi di Verona
Scienze e tecnologie viticole ed enologiche
Viterbo
Università degli Studi della Tuscia
– Scienze agrarie e ambientali
– Scienze della montagna
– Scienze delle foreste e della natura
- Scienze e Tecnologie Alimentari
Ancona
Università Politecnica delle Marche
Scienze e tecnologie alimentari
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Scienze e tecnologie alimentari
Bra
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Scienze Gastronomiche
Bologna
Università degli Studi di Bologna
– Tecnologie Alimentari
– Viticoltura ed Enologia
Campobasso
Università degli Studi del Molise
Scienze e tecnologie alimentari
Catania
Università degli Studi di Catania
Scienze e tecnologie alimentari
Firenze
Università degli Studi di Firenze
– Tecnologie alimentari
– Viticoltura ed Enologia
Foggia
Università degli Studi di Foggia
– Scienze e tecnologie alimentari
– Scienze gastronomiche
Messina
Università degli Studi di Messina
Scienze gastronomiche
Milano
Università degli Studi di Milano
– Scienze e tecnologie alimentari
– Scienze e tecnologie dell’alimentazione
Università Cattolica del Sacro Cuore
– Scienze e tecnologie alimentari
– Sustainable agriculture for food quality and environment
Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Tecnologie Alimentari
Padova
Università degli Studi di Padova
– Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione
– Scienze e tecnologie alimentari
– Sicurezza igienico – sanitaria degli alimenti
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Scienze e tecnologie agroalimentari
Parma
Università degli Studi di Parma
– Scienze e tecnologie alimentari)
– Scienze gastronomiche
Perugia
Università degli Studi di Perugia
– Economia e cultura dell’alimentazione
– Scienze e tecnologie agro – alimentari
Pisa
Università di Pisa
Viticoltura ed enologia
Reggio Calabria
Università degli Studi “Mediterranea”
Scienze e tecnologie alimentari
Potenza
Università degli Studi della Basilicata
Tecnologie alimentari
Roma
Università degli Studi Roma Tre
Scienze e culture enogastronomiche
Università Telematica San Raffaele Roma
Scienze dell’alimentazione e Gastronomia
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Tecnologie viticole, enologiche, alimentari
Teramo
Università degli Studi di Teramo
– Scienze e tecnologie alimentari
– Viticoltura ed Enologia
Torino
Università degli Studi di Torino
– Tecnologie Alimentari
– Viticoltura ed Enologia
Udine
Università degli Studi di Udine
Scienze e tecnologie alimentari
Viterbo
Università degli Studi della Tuscia
Tecnologie alimentari ed enologiche
- Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali
Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Scienze animali e produzioni alimentari
Bologna
Università degli Studi di Bologna
– Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche
– Produzioni animali
Camerino
Università degli Studi di Camerino
Sicurezza delle produzioni zootecniche e valorizzazione delle tipicita’ alimentari di origine animale
Catanzaro
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Scienze e tecnologie delle produzioni animali
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Scienze faunistiche](http://www.lfau.unifi.it/)
Messina
Università degli Studi di Messina
Scienze, tecnologie e sicurezza delle produzioni animali
Milano
Università degli Studi di Milano
– Allevamento e benessere animale
– Scienze delle produzioni animali
Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Tecnologie delle produzioni animali
Padova
Università degli Studi di Padova
– Animal Care
– Scienze e tecnologie animali
– Sicurezza igienico – sanitaria degli alimenti
Parma
Università degli Studi di Parma
Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Produzioni animali
Pisa
Università di Pisa
– Scienze e tecnologie delle produzioni animali
– Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila
Teramo
Università degli Studi di Teramo
Tutela e benessere animale
Torino
Università degli Studi di Torino
Produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici
Udine
Università degli Studi di Udine
Allevamento e salute animale
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagnano i laureati in agraria e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studentie usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
-
Come diventare agronomo e forestale: dal percorso universitario allo stipendio medio
-
Scienze Ambientali e Naturali: guida ai corsi di laurea triennale
-
Biologia e biotecnologie: guida ai corsi di laurea triennale