Scienze Ambientali e Naturali: Guida ai Corsi di Laurea Triennale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Stai per affacciarti al mondo universitario e vuoi conoscere le strade che potrai intraprendere? Il mondo della natura ti affascina e vorresti, un giorno, poter contribuire alla sua salvaguardia? Probabilmente le Scienze Ambientali e Naturali fanno proprio al caso tuo!

In questo articolo ti forniremo le informazioni fondamentali per orientarti nei diversi corsi di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura ed in Scienze Geologiche presenti in Italia.


Scienze Ambientali e Naturali: test d’ingresso o numero aperto?

Nel caso di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, come sembra ormai essere la regola, sono le diverse facoltà presenti in Italia a decidere le modalità d’accesso ai corsi, decidendo autonomamente le eventuali modalità e date di somministrazione dei test.

Tali test, pur essendo basati su programmazione locale, prevedono solitamente domande in quattro aree fondamentali ed utili per i tuoi studi futuri, che sono: Biologia, Chimica, Fisica e Linguaggio Matematico di Base.

In ogni caso, visto il continuo variare delle modalità d’accesso ai corsi di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura in Italia, ti consigliamo di visionare i siti internet delle università che più ti interessano, al fine di avere informazioni sempre dettagliate ed aggiornate in tempo reale.

Per facilitarti il compito, alla fine di quest’articolo ti proporremo un elenco con i tutti i corsi in questo ambito presenti in Italia.

Il discorso cambia leggermente per Scienze Geologiche in quanto, attualmente, sono solo due i corsi di laurea che richiedono il superamento di un test d’ingresso per l’accesso ai corsi, ovvero l’università di Bologna e quella di Rende, mentre le altre propendono per il numero aperto.

In ogni caso, ti consigliamo comunque di dare un’occhiata ai siti delle università che ti elencheremo di seguito per accedere ai bandi d’accesso sempre aggiornati.


Scienze Ambientali e Naturali: cosa studierai?

Studiare le Scienze Naturali e Geologiche vuol dire acquisire una profonda conoscenza riguardante il pianeta su cui viviamo, nonché ottenere competenze che ti permetteranno di operare, nel mondo del lavoro, come figura esperta nella salvaguardia e nel controllo ambientale.

In particolar modo, scegliendo il percorso in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura ti concentrerai sulla comprensione dell’ambiente inteso come sistema complesso, anche alla luce della sua interazione con l’operato umano.

Ciò vuol dire che imparerai a comprendere ed agire su quei processi che modificano l’equilibrio ambientale, forte delle tue competenze in matematica, fisica, chimica, zoologia, biologia vegetale, geologia e geofisica.

Percorrendo la strada delle Scienze Geologiche ti concentrerai invece sullo studio della storia e dell’evoluzione del pianeta Terra, che sarai in grado di evincere dall’analisi delle rocce e dei fossili.

Inoltre analizzerai le interazioni tra geosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera e l’operato umano, dando grande importanza ad attività di laboratorio, indispensabili per il tuo futuro lavoro di geologo.


Scienze Ambientali e Naturali: dopo la Laurea Triennale

Una volta conseguito il tuo titolo di studi triennale avrai due possibili strade da percorrere: potrai scegliere se continuare la tua formazione seguendo uno dei numerosi corsi di Laurea Magistrale o potrai avventurarti nel mondo del lavoro.

In questo secondo caso, potrai proporti per lavorare in contesti pubblici e privati, principalmente come tecnico del controllo ambientale e come consulente nella esplorazione, gestione e sfruttamento di risorse naturali.

Se avrai conseguito una laurea in Scienze Geologiche, inoltre, potrai ricoprire il ruolo di tecnico geologo ed anche di tecnico di miniere e cave, rivolgendoti quindi al settore industriale.

Ti segnaliamo inoltre che, sei avrai seguito il percorso in Geologia, per diventare Geologo a tutti gli effetti potrai iscriverti all’albo B, conseguendo il titolo di Geologo Junior, previo il superamento dell’esame di stato.

Scienze Ambientali e Naturali: Letture Consigliate

Se le scienze naturali ed ambientali suscitano costantemente il tuo interesse e sei interessato ad intraprendere un percorso formativo in questo ambito di studi, ti suggeriamo di dare un boost alla tua preparazione tramite la lettura di manuali e libri di approfondimento.

Se le scienze geologiche sono lo specifico ambito delle scienze naturali di tuo interesse, o semplicemente sei interessato ad approfondire il tuo sapere scientifico in materia, ti suggeriamo la lettura di "Geologia applicata: 1" scritto da Laura Scesi, Monica Papini e Paola Gattinoni.

Questo manuale può essere considerato come un’ottima introduzione e primo serio approfondimento di questa materia, e ti sarà sicuramente utile per la preparazione dei tuoi primi esami universitari.

Per approfondire le tue conoscenze in merito alle Scienze Ambientali e all’Ecosistema, in un’analisi approfondita di metodi e approcci scientifici che si sono susseguiti negli ultimi anni, ti consigliamo la lettura di Esistenza, società, ecosistema. Pensiero geografico e questione ambientale di Adalberto Vallega.

In alternativa, ecco altri libri che ti potrebbero interessare se stai pensando di iscriverti ai corsi di laurea in Scienze Ambientali e Naturali:

  • Scienze ambientali. Lavorare con la terra

  • Elementi di idrogeologia per lauree in scienze geologiche, scienze della natura, scienze ambientali

  • Chimica ambientale

  • Geologia del quaternario

  • Il manuale del geologo

  • Breve storia della Terra

Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti


Scienze Ambientali e Naturali: dove studiare

Sono numerosi i corsi in questo ambito offerti in Italia.

Qui di seguito, due elenchi riguardanti i corsi in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura ed in Scienze Geologiche.


Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura:

Ancona

Università degli Studi delle Marche

Scienze Ambientali e Protezione Civile

Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

. Scienze Ambientali

. Scienze della natura

Bologna

Università degli Studi di Bologna

. Scienze Ambientali

. Scienze Naturali

Cagliari

Università degli Studi di Napoli

Scienze Ambientali e Naturali

Camerino

Università degli Studi di Camerino

Scienze Geologiche Naturali e ambientali

Catania

Università degli Studi di Catania

Scienze Ambientali e Naturali

Civitavecchia

Università degli Studi della Tuscia

Scienze Ambientali

Como

Università degli Studi Insubria Varese – Como

Scienze dell’ambiente e della natura

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Scienze Naturali

Genova

Università degli Studi di Genova

Scienze Ambientali e naturali

L’Aquila

Università degli Studi de L’Aquila

Scienze e tecnologie per l’Ambiente

Lecce

Università degli Studi del Salento

Scienze e tecnologie per l’ambiente

Messina

Università degli Studi di Messina

Scienze dell’Ambiente e della Natura

Milano

1 Università degli Studi di Milano

Scienze Naturali

2 Università degli Studi di Milano – Bicocca

Scienze e Tecnologie per l’Ambiente

Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Scienze Naturali

Napoli

1 Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Scienze e Tecnologie per la natura e per l’ambiente

2 Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Scienze Ambientali

Padova

Università degli Studi di Padova

.Scienze e tecnologie per l’ambiente

. Scienze Naturali

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Scienze della natura e dell’ambiente

Parma

Università degli Studi di Parma

Scienze della natura e dell’ambiente

Pavia

Università degli Studi di Pavia

Scienze e tecnologie per la natura

Pisa

Università di Pisa

Scienze naturali e ambientali

Rende

Università della Calabria

Scienze Naturali

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

. Scienze Ambientali

. Scienze Naturali

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Scienze Ambientali

Sassari

Università degli Studi di Sassari

Scienze Naturali

Siena

Università degli Studi di Siena

Scienze ambientali e naturali

Torino

Università degli Studi di Torino

Scienze Naturali

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura

Udine

Università degli Studi di Udine

Scienze per l’ambiente e la natura

Venezia

Università “Cà Foscari”

Scienze Ambientali


Scienze Geologiche:

Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Scienze geologiche

Benevento

Università degli Studi del Sannio di Benevento

Scienze Geologiche

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Scienze Geologich

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Scienze Geologiche

Camerino

Università degli Studi di Camerino

Scienze geologiche naturali e ambientali

Catania

Università degli Studi di Catania

Scienze Geologiche

Chieti – Pescara

Università degli “G. D’Annunzio”

Scienze Geologiche

Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Scienze geologiche

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Scienze Geologiche

Genova

Università degli Studi di Genova

Scienze Geologiche

Messina

Università degli Studi di Messina

Analisi e Gestione dei Rischi Naturali e Antropici

Milano

1 Università degli Studi di Milano

Scienze geologiche

2 Università degli Studi di Milano – Bicocca

Scienze e tecnologie geologiche

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Scienze geologiche

Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Scienze geologiche

Padova

Università degli Studi di Padova

Scienze geologiche

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Scienze geologiche

Parma

Università degli Studi di Parma

Scienze Geologiche

Pavia

Università degli Studi di Pavia

Scienze Geologiche

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Geologia

Pisa

Università di Pisa

Scienze geologiche

Potenza

Università degli Studi della Basilicata

Scienze geologiche

Rende

Università della Calabria

Scienze geologiche

Roma

1 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Scienze geologiche

2 Università degli Studi Roma Tre

Scienze geologiche

Siena

Università degli Studi di Siena

Scienze geologiche

Torino

Università degli Studi di Torino

Scienze geologiche

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Geologia

Urbino

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Scienze geologiche


Studiare nell’ambito delle scienze naturali in un mondo in cui il rapporto tra essere umano e natura è sempre più difficile ed in cui i cambiamenti climatici sono un serio problema a cui far fronte è sicuramente una scelta buona ed utile a lungo termine.

Scelta che, come puoi vedere, potrai seguire grazie ai numerosi corsi di Laurea Triennale presenti attualmente in Italia.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Quanto guadagnano i laureati nel settore scientifico?

Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?

Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.

Come si vede dai grafici i laureati in scienze della natura ottengono in media risultati inferiori rispetto ai laureati di altre classi di laurea del settore scientifico come ad esempio informatica.

Ovviamente ciò non vuol dire che scegliendo quesi corsi di laurea c’è la certezza che tu non abbia successo nel mondo del lavoro, semplicemente non sarà semplice come per altre lauree.

Quello che farà la differenza sarà la formazione al di fuori del percorso universitario e l’esperienza nel mondo del lavoro.

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Se vuoi restare sempre aggiornato sull’offerta universitaria in Italia e se vuoi ricevere le ultime news sui migliori Corsi e Master professionalizzanti nell’ambito delle Scienze Naturali, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio