Sei in procinto di avventurarti nel mondo universitario e stai vagliando le possibilità a tua disposizione?
Sei incuriosito dal funzionamento degli organismi viventi e vorresti comprendere più a fondo le basi stesse della vita che ci circonda, studiando i più recenti progressi nell’ambito della biologia?
Sei nel posto giusto!
Forse non ne sei ancora convinto, ma corsi di laurea quali Scienze Biologiche e Biotecnologie rappresentano dei percorsi sicuramente adatti alle tue passioni!
In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per orientarti all’interno di questi corsi di Laurea Triennale e per muovere attivamente i primi passi nel mondo universitario.
Se ancora non sei sicuro della tua scelta, guarda la videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in biologia: consigli su come posizionarti nel mondo del lavoro, quali sono gli sbocchi e le opportunità professionali e molte altre informazioni che ti aiuteranno a scegliere il tuo percorso universitario!
Laurea triennale in Biologia e Biotecnologie: test d’ingresso o numero aperto?
Prima ancora di prepararti per i test di ingresso, è fondamentale che tu sia sicuro della scelta che stai intrapretendo. Il percorso universitario, infatti, è la base sulla quale costruirai la tua vita professionale e, anche se non è mai troppo tardi per cambiare strada, conoscere le opportunità lavorative e gli sbocchi professionali per un laureato in biologia può rivelarsi fondamentale per prendere una scelta coscienziosa e non perdere tempo.
È per questo motivo che nasce la videoguida Orientiflix su cosa fare dopo la laurea in biologia: troverai tutte le informazioni che ti servono per capire se questo percorso universitario fa davvero al caso tuo e qual è la richiesta di biologi nel mondo del lavoro.
Pur non rientrando nel novero dei corsi a numero programmato a livello nazionale, buona parte delle università che offrono tali corsi richiedono agli aspiranti studenti il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale, mentre una percentuale variabile di facoltà si affidano ai test erogati dal CISIA (Consorzio Interuniversitario dei Sistemi Integrati per l’Accesso).
Per gli atenei che si affidano alla programmazione locale, le date e le modalità di somministrazione del test sono decise individualmente dalle diverse università.
Per questo motivo ti consigliamo di ricercare queste informazioni sui siti delle università che più ti interessano, in modo da ottenere costantemente le notizie più recenti riguardo i test d’ingresso.
Inoltre, per facilitarti il compito della scelta dell’università, alla fine di questo articolo troverai un elenco con i corsi presenti in Italia in Scienze Biologiche e Biotecnologie.
Le università che fanno affidamento sui test erogati dal CISIA, invece, prevedono lo svolgimento delle proprie prove d’ingresso in giorni ed orari prestabiliti a livello nazionale.
Per quanto riguarda il test del CISIA, questo è solitamente composto da circa 70 quesiti, a risposta multipla, di: comprensione del testo, matematica e problemi, fisica, biologia, chimica e scienze della terra, a cui rispondere in circa due ore e mezzo.
Le università che definiscono indipendentemente i propri test d’ingresso solitamente pongono un numero minore di quesiti nelle stesse aree sopra citate.
In ogni caso, ti consigliamo di leggere i bandi presenti sui siti delle università di tuo interesse per rimanere aggiornato sulle più recenti modifiche.
Meglio laurea in biologie o biotecnologie? Non c’è un corso di laurea migliore dell’altro, ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. Il livello di occupazione post laurea è abbastanza simile.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della biologia!
Oppure fai il test per scoprire qual è il ruolo professionale più adatto a te dopo la laurea in biotecnologia!
Corso di laurea in Biologia e Biotecnologie in Italia: quali materie studierai?
Studiare nell’ambito della Biologia vuol dire acquisire stimolanti conoscenze su tutto ciò che ci circonda.
Se pensi che stiamo esagerando, ti basti pensare che studiare biologia vuol dire conoscere il nostro corpo, la sua composizione ed il suo funzionamento, nonché comprendere gli elementi fondamentali della vita che ci circonda.
Inoltre la Biologia è un campo di studi molto attivo e in continua evoluzione, che ti permetterà di cimentarti in importanti studi e di contribuire a rivoluzionarie scoperte in diversi ambiti, da quello medico a quello alimentare, passando per quello industriale.
I due corsi portanti in materia di Biologia, pur avendo delle caratteristiche in comune, presentano alcune importanti peculiarità.
Se in entrambi studierai approfonditamente materie quali biologia (in tutte le sue declinazioni), matematica, fisica, chimica e genetica, i due corsi di Laurea Triennale si andranno a focalizzare sulla formazione di figure professionali diverse.
• Laurea breve in Biologia (Scienze Biologiche):
maggiormente improntato alla ricerca, all’analisi e alla comprensione del funzionamento degli organismi viventi, questo corso ti porterà ad approfondire conoscenze teoriche e tecniche che ti permetteranno di condurre ricerche, studi ed esami biologici, biomedici e tossicologici i cui risultati saranno applicabili alla zootecnica, all’industria alimentare ecc…
• Laurea breve in Biotecnologie:
scegliendo questa strada da un lato approfondirai le tue conoscenze biologiche e dall’altro imparerai ad intervenire per progettare e realizzare interventi di manipolazione biologica utilizzando le più recenti tecnologie.
La differenza sostanziale tra il corso di Laurea in Biotecnologie e quello di Scienze Biologiche risiede nel maggior interesse verso una deriva pratica, sempre più applicabile e ricercata in campo agricolo, zootecnico, alimentare, chimico, medico, farmaceutico ed ambientale.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Laurea in Biologia e Biotecnologie: cosa fare dopo la Laurea Triennale
Concluso il tuo percorso di studi Triennale potrai decidere se provare ad entrare nel mondo del lavoro o specializzarti seguendo uno dei numerosi Corsi di Laurea Magistrale presenti in Italia.
Studiare e specializzarsi nell’ambito della Biologia può essere un ottimo investimento dal punto di vista professionale.
Il salto dal mondo della formazione a quello del lavoro è, di regola, molto facile e quasi immediato in quanto le competenze che acquisirai, seguendo i percorsi che ti abbiamo indicato, ti renderanno una figura professionale capace di lavorare in contesti di lavoro molto diversi.
Se da un lato potrai condurre analisi e ricerche utili ai processi produttivi, dall’altro potrai sviluppare interventi e manipolazioni in grado di implementare tali processi, aumentando l’indotto economico di aziende o enti vari, oppure potrai operare nella bonifica e nella conservazione dell’ecosistema che ci circonda.
Cosa fare dopo la laurea triennale in biologia? A questa domanda risponde la videoguida Orientiflix in cui scoprirai se, per trovare lavoro come biologo, basta aver conseguito la triennale o proseguire con la magistrale e, in questo caso, come sceglierla.
Scienze Biologiche e Biotecnologie: dove studiare?
Qui di seguito ti presentiamo un elenco dei principali corsi presenti nelle università italiane:
• Corsi di Laurea Triennale in Scienze Biologiche:
Biologia Alessandria
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo – Avogadro” Vercelli
Biologia Ancona
Università Politecnica delle Marche
Biologia Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Biologia Benevento
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Biologia Bologna
Università degli Studi di Bologna
Biologia Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Biologia Camerino
Università degli Studi di Camerino
Biologia Catania
Università degli Studi di Catania
Biologia Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Biologia Firenze
Università degli Studi di Firenze
Biologia Genova
Università degli Studi di Genova
Biologia L’Aquila
Università degli Studi De L’Aquila
Biologia Lecce
Università del Salento
Biologia Messina
Università degli Studi di Messina
Biologia Milano
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Biologia Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Biologia Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
– Biologia generale e Applicata
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Biologia Padova
Università degli Studi di Padova
Biologia Palermo
Università degli Studi di Palermo
Biologia Parma
Università degli Studi di Parma
Biologia Pavia
Università degli Studi di Pavia
Biologia Perugia
Università degli Studi di Perugia
Biologia Pesche
Università degli Studi del Molise
Biologia Pisa
Università di Pisa
Biologia Rende
Università della Calabria
– Scienze e tecnologie biologiche
Biologia Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Università degli Studi Roma Tre
Università “Campus Bio – Medico” di Roma
Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana
Biologia Salerno
Università degli Studi di Salerno
Biologia Sassari
Università degli Studi di Sassari
Biologia Siena
Università degli Studi di Siena
Biologia Torino
Università degli Studi di Torino
Biologia Trieste
Università degli Studi di Trieste
Scienze e tecnologie biologiche
Biologia Urbino
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Biologia Varese
Università degli Studi Insubria
Biologia Viterbo
Università degli Studi della Tuscia
• Corsi di Laurea triennale in Biotecnologie:
Biotecnologie Bari
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
– Biotecnologie industriali e Agro – Alimentari
– Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Biotecnologie Benevento
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Biotecnologie Bologna
Università degli Studi di Bologna
Biotecnologie Brescia
Università degli Studi di Brescia
Biotecnologie Cagliari
Università degli Studi di Cagliari
Biotecnologie Camerino
Università degli Studi di Camerino
Biotecnologie Catanzaro
Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro
Biotecnologie Ferrara
Università degli Studi di Ferrara
Biotecnologie Firenze
Università degli Studi di Firenze
Biotecnologie Foggia
Università degli Studi di Foggia
Scienze e tecnologie biomolecolari
Biotecnologie Genova
Università degli Studi di Genova
Biotecnologie L’Aquila
Università degli Studi De L’Aquila
Biotecnologie Lecce
Università del Salento
Biotecnologie Messina
Università degli Studi di Messina
Biotecnologie Milano
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Università Cattolica del Sacro Cuore
Libera Università “Vita Salute S. Raffaele”
Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
Biotecnologie Modena
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Biotecnologie Napoli
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
– Biotecnologie Biomolecolari e Industriali
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Biotecnologie Novara
Università del Piemonte Orientale “Amedeo – Avogadro” Vercelli
Biotecnologie Padova
Università degli Studi di Padova
Biotecnologie Palermo
Università degli Studi di Palermo
Biotecnologie Parma
Università degli Studi di Parma
Biotecnologie Pavia
Università degli Studi di Pavia
Biotecnologie Perugia
Università degli Studi di Perugia
Biotecnologie Pisa
Università di Pisa
Biotecnologie Potenza
Università degli Studi della Basilicata
Biotecnologie Rende
Università della Calabria
Scienze e Tecnologie Biologiche
Biotecnologie Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
– Biotecnologie Agro – Industriali
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Biotecnologie Sassari
Università degli Studi di Sassari
Biotecnologie Siena
Università degli Studi di Siena
Biotecnologie
Biotecnologie Teramo
Università degli Studi di Teramo
Biotecnologie Torino
Università degli Studi di Torino
Biotecnologie Trento
Università degli Studi di Trento
Scienze e Tecnologie Biomolecolari
Biotecnologie Trieste
Università degli Studi di Trieste
Scienze e tecnologie biologiche
Biotecnologie Udine
Università degli Studi di Udine
Biotecnologie Urbino
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Biotecnologie Varese
Università degli Studi Insubria
Biotecnologie Verona
Università degli Studi di Verona
Biotecnologie Viterbo
Università degli Studi della Tuscia
Quanto guadagnano i laureati in Biologia o Biotecnologia e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Come puoi vedere, sono molte le opportunità formative a tua disposizione per muovere i tuoi primi passi nello stimolante mondo delle Scienze Biologiche.
Altri articoli che ti potrebbero interessare: