Sociologia in Italia: guida ai corsi di Laurea Triennale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Sei da sempre interessato ai fenomeni sociali che ti circondano? Stai per affacciarti al complesso mondo universitario e vorresti poter seguire questo tuo interesse? Forse ne sei già consapevole, ma, in caso contrario, lascia che te lo diciamo noi: Sociologia è la scelta più adatta per te!

In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per orientarti tra le diverse Facoltà di Sociologia presenti in Italia e ti aiuteremo a scegliere il corso di laurea più adatto alle tue esigenze!

Inoltre ti proporremo anche una valida alternativa ai corsi in Sociologia, ovvero i corsi di Laurea Triennale in Servizio Sociale.


Sociologia all’università: e il test d’ingresso?

Una prima, fondamentale informazione, riguarda sicuramente le modalità d’accesso ai corsi di Laurea Triennale in Sociologia. Come sembra ormai essere la regola, la presenza di un test d’ammissione e le modalità di questo sono a discrezione delle diverse università e sono ben segnalate sui diversi siti istituzionali.
Per questo motivo, di seguito ti proporremo un elenco con i corsi in Sociologia presenti nelle principali università italiane.

Possiamo comunque dirti che esistono alcune caratteristiche comuni da cui non si scappa.
In primis, molte università si affidano alla tipologia di test comune TOLC-1, che viene svolto al computer in giorni uguali per tutte le università aderenti ed in sedi decise con largo anticipo.
Altri atenei, invece, decidono di somministrare test cartacei in sedi e date decise autonomamente.

In entrambi i casi, i test esamineranno prevalentemente quattro aree di competenza, ovvero:

  1. Competenze linguistico espressive (comprensione del testo e conoscenze grammaticali

  2. Competenze comunicative (comprensione e produzione di testi e documenti di diverso contenuto);

  3. Competenze storico-geografiche (conoscenze sulla storia recente, sui fenomeni politico-sociali etc..);

  4. Competenze logico-matematiche (prevalentemente capacità di problem-solving).

Anche per quanto riguarda Servizio Sociale la situazione non cambia.
Sono infatti le diverse università a decidere se garantire un accesso a numero aperto o se somministrare un test d’ingresso, rigorosamente a programmazione locale.
Come di regola, in questo secondo caso sono le diverse università a decidere modalità e date di somministrazione, rispettando però le materie di cui ti abbiamo parlato in precedenza.


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della sociologia!


Sociologia: cosa si studia?

Intraprendere un percorso di studi in Sociologia significa analizzare e comprendere i complessi fenomeni sociali che circondano ciascuno di noi. Pertanto, studierai la società che ci circonda, l’influenza che essa ha sugli individui e come questi vivono nei diversi contesti sociali.

Per fare ciò necessiterai di un ampio ventaglio di conoscenze che spaziano dalla Psicologia all’Antropologia, fino ad arrivare alla Storia ed alle Scienze Politiche, che acquisirai affrontando materie tra cui: Sociologia, Psicologia Sociale, Storia Contemporanea, Antropologia Culturale, ma anche Statistica e Tecniche per la Ricerca Sociale e Economia Politica o materie inerenti al mondo della Comunicazione.

Ti interesserà sapere, inoltre, che seguendo il percorso di studi inerente alla Sociologia potrai anche avvicinarti all’affascinante ed avvincente mondo della Criminologia.
Potrai infatti scegliere tra corsi quali Sociologia e Ricerca Sociale Criminologica e Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza.

Magari la tua vita non diventerà quella di un protagonista in un thriller di Netflix, ma ti garantiamo che imparerai a muovere i primi passi nello studio, nell’analisi e nel profiling dei comportamenti criminosi a livello sociale.

Università telematiche: corsi di laurea in Sociologia

Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.

Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.

Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.

Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.

Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.

Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Sociologia: dopo la laurea Triennale

Una volta completato il tuo percorso di studi Triennale potrai scegliere di continuare la tua formazione universitaria iscrivendoti ad uno dei corsi di Laurea Magistrale in Sociologia presenti in Italia , o percorrere una strada meno battuta, cercando di inserirti nel mondo del lavoro.

Arriviamo così all’argomento forse più spinoso per un universitario che si sta avventurando nel mondo della Sociologia, cioè proprio la “questione lavoro”.
Partiamo subito col dirti che, data la forte interdisciplinarietà di cui ti abbiamo parlato, questo percorso di studi ti permetterà di scegliere tra un’ampia varietà di scelte professionali.

Se questa particolarità può far sembrare una Laurea Triennale in Sociologia poco utile nel mondo del lavoro perché non orientata ad un percorso lavorativo univoco, è anche vero che esistono alcuni percorsi che, più di altri, richiedono quelle competenze che acquisirai durante il tuo percorso di studi in Sociologia sia a vari livelli delle amministrazioni pubbliche, sia in imprese private.
Tra le figure professionali più vicine al tuo percorso di studi ti segnaliamo quella di sociologo o ricercatore sociale, il mediatore culturale o il tecnico delle politiche territoriali.

In ultimo, è doveroso un seppur breve accenno alla classe di laurea in Servizio Sociale.
Seguendo i corsi inerenti a questa classe di laurea acquisirai fondamentali conoscenze in ambito sociologico, economico, giuridico e psicologico.
Altra componente fondamentale di questa tipologia di corsi riguarda l’acquisizione di skills tecniche che ti permetteranno di operare sul campo nell’ambito di interventi sociali di vario genere: da interventi con le famiglie ai gruppi di auto-aiuto.
Sarai pertanto in grado di operare al fine di rispondere alle richieste sociali sia individuali che collettive, ricoprendo un ruolo importantissimo nel tessuto sociale odierno.

Come puoi vedere, anche se starà a te spendere le tue competenze nella maniera più efficace all’interno del mondo del lavoro, la facoltà di Sociologia indirizza comunque ad interessanti sbocchi lavorativi.

Se sei un laureando o laureato o semplicemente interessato a conoscere i Corsi di Laurea Magistrale in Sociologia e Servizio Sociale presenti in Italia, leggi il nostro articolo!


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Sociologia: letture consigliate

Se dopo aver letto questo articolo stai seriamente valutando di iscriverti ad un corso di laurea triennale in Sociologia, non possiamo non consigliarti delle letture che ti ritorneranno utili come introduzione alla materia e potranno aiutarti ad avere le idee più chiare su cosa ti accingerai a studiare.

Tra i manuali più venduti online emerge "Fondamenti di Sociologia" di Anthony Giddens, Philip W. Sutton, M. Baldini, M. Barbagli e G. Arganese
un libro che facilita l’introduzione alla materia, anche senza grandi conoscenze di base.

Se "Fondamenti di Sociologia" ti interessa e vuoi acquistarlo, puoi farlo da Amazon cliccando qui

Un altro manuale che vogliamo suggerirti come introduzione alla Sociologia è "Manuale di Sociologia", a cura di Neil J. Smesler e M. Baldini.
Considerato un ottimo manuale introduttivo alla sociologia, leggerlo ti aiuterà sicuramente ad ottenere un’entrata a passo veloce in questo interessante ambito di studio!
Se vuoi acquistare "Manuale di Sociologia" fallo da Amazon cliccando qui.

Altri libri che potrebbero interessarti:

  • Corso di Sociologia

  • Sociologia Generale. Temi, concetti, strumenti

  • Il libro della sociologia. Grandi idee spiegate in modo semplice

  • Introduzione alla sociologia: le teorie, i concetti, gli autori

  • Sociologia dei new media

  • Sociologia della famiglia

  • Sociologia delle comunicazioni di massa

  • Sociologia. I concetti di base

Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis

Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:

puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .

Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.

Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).

La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.

Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:

  • Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
  • Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
  • Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
  • Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
  • Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
  • Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
  • Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.

Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti

Sociologia in Italia: dove studiare?

Un’ultima fondamentale questione che può fare la differenza tra la scelta di intraprendere o meno un determinato corso di studi riguarda la possibilità, a livello logistico, di intraprendere concretamente un determinato corso di studi.
Qui di seguito ti forniamo un elenco con i principali corsi di studi triennali in Sociologia offerti dalle principali università italiane.

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Sociologia

Catania

Università degli Studi di Catania

Sociologia e Servizio Sociale

Catanzaro

Università degli Studi “Magna Grecia” di Catanzaro

Sociologia

Chieti – Pescara

Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara

Sociologia e Criminologia

Lecce

Università degli Studi del Salento

Sociologia

Milano

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Sociologia

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sociologia

Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • Sociologia

  • Culture Digitali e della Comunicazione

Padova

Università degli Studi di Padova

Scienze Sociologiche0)

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Sociologia)

Università degli Studi Roma Tre

Servizio Sociale e Sociologia

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Sociologia

Trento

Università degli Studi di Trento

Sociologia

Urbino

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Sociologia e Servizio Sociale


Qui, invece, un elenco dei corsi in Scienze del Servizio sociale attivi in Italia:

Asti

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli

Servizio Sociale

Bari

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Scienze del Servizio Sociale

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Servizio Sociale

Bolzano

Libera Università di Bolzano

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Campobasso

Università degli Studi del Molise

Scienze del Servizio Sociale

Cassino

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Servizio Sociale

Catania

Università degli Studi di Catania

Sociologia e Servizio Sociale

Chieti- Pescara

Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara

Servizio Sociale

Enna

Università Kore di Enna

Servizio Sociale

Firenze

Università degli Studi di Firenze

Servizio Sociale

Genova

Università degli Studi di Genova

Servizio Sociale

L’Aquila

Università degli Studi de L’Aquila

Scienze e Formazione del Servizio Sociale

Lecce

Università del Salento

Servizio Sociale

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Teorie, culture e Tecniche per il Servizio Sociale](http://giurisprudenza.unimc.it/it)

Messina

Università degli Studi di Messina

Scienze del Servizio Sociale

Milano

Università degli Studi di Milano- Bicocca

Servizio Sociale

Università degli Studi del Sacro Cuore

Scienze del Servizio Sociale

Napoli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Servizio Sociale

Padova

Università degli Studi di Padova

Servizio Sociale

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Servizio Sociale

Parma

Università degli Studi di Parma

Servizio Sociale)

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Servizio Sociale

Pisa

Università di Pisa

Scienze del Servizio Sociale

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

. Scienze e Tecniche per il Servizio Sociale

. Servizio Sociale

Università degli Studi Roma Tre

Servizio Sociale e Sociologia

Libera Università degli Studi “Maria SS. Assunta”

Scienze del servizio sociale e del no profit

Sassari

Università degli Studi di Sassari

Servizio Sociale

Siena

Università degli Studi di Siena

Scienze del Servizio Sociale

Torino

Università degli Studi di Torino

Servizio Sociale

Trento

Università degli Studi di Trento

Servizio Sociale

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Servizio Sociale

Urbino

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Sociologia e Servizio Sociale

Venezia

Università “Cà Foscari” Venezia

Scienze della società e del servizio Sociale

Verona

Università degli Studi di Verona

Scienze del servizio Sociale


Se vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime offerte formative inerenti alla Sociologia, sui corsi post-universitari e sulle ultimissime novità riguardanti i test d’ingresso, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!


Studi o hai studiato sociologia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della sociologia!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio