Sei in possesso di una Laurea Triennale in Sociologia e vuoi continuare il tuo percorso universitario? Stai muovendo i primi passi in questo interessante ambito di studi e vuoi sapere cosa ti riserva il futuro? Questo è l’articolo che fa per te!
Di seguito ti forniremo informazioni più utili ad orientarti tra i numerosi corsi di Laure Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale ed in Servizio Sociale e Politiche Sociali presenti in Italia. Continua a leggere se vuoi scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze!
Sociologia in Italia: i principali corsi di Laurea Magistrale
Se nel tuo percorso di studi triennale hai appreso le basi delle scienze sociali, imparando quindi a conoscere ed analizzare la società che ci circonda nei suoi diversi aspetti, continuando la tua formazione potrai acquisire skills spendibili nel mondo del lavoro in ambiti quali la ricerca e analisi dei fenomeni sociali, la comunicazione pubblica politica, nonché nella progettazione e realizzazione di interventi a livello sociale.
Di seguito ti indicheremo i principali ambiti di studio, nonché i possibili sbocchi occupazionali che contribuiranno ad orientarti efficacemente nel mondo del lavoro.
Tra i principali corsi di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale che meglio riassumono la categoria troviamo:
• Sociologia e Ricerca Sociale – Analisi dei Processi Sociali:
in questa tipologia di corsi apprenderai tutte quelle nozioni utili alla metodologia della ricerca sociale affrontando materie in ambito politico, statistico-economico e storico-filosofico.
Imparerai a condurre ricerche sociali tramite la raccolta e l’analisi dei dati in riferimento a determinati fenomeni sociali “caldi” ed, inoltre, acquisirai le skills indispensabili a pensare, proporre e realizzare progetti che possano affrontare tali fenomeni.
Sociologia e Ricerca Sociale: Letture Consigliate
Se la Sociologia è una materia che non smette di suscitare il tuo interesse e ti ha ormai convinto a proseguire in quest ambito di studio il tuo percorso formativo, ti suggeriamo di iniziare la tua carriera accademica con una marcia in più: in questo potranno sicuramente venire in tuo aiuto manuali e saggi classici.
Un libro che ci sentiamo di suggerirti se sei alla ricerca di un’analisi storio – sociografica dell’evoluzione dell’uomo, non è un manuale, ma ti fornirà sicuramente le argomentazioni giuste per affrontare questa disciplina con spirito critico è "Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità" .
Per leggere Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità acquistalo su Amazon
Ti suggeriamo, invece, uno dei classici intramontabili della sociologia della scienza. Lo scritto di uno dei sociologi statunitensi ancora oggi influenti in questo settore: "La struttura delle Rivoluzioni Scientifiche" di Thomas Samuel Kuhn.
Per approfondire l’argomento, leggi La struttura delle Rivoluzioni Scientifiche acquistandolo da Amazon
In alternativa, ecco altri libri che ti potrebbero interessare:
-
La ricerca sociale: metodologia e tecniche
-
La ricerca sociale: metodologia e tecniche 2
-
Ricerche e protagonisti della psicologia sociale
-
Statistica per la ricerca sociale
-
Metodologia della ricerca sociale
-
I metodi digitali nella ricerca sociale
-
Manuale di ricerca sociale e qualitativa
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della sociologia!
Accelera i tuoi ritmi di studio: prova Amazon prime studenti gratis
Soddisfa la tua voglia di imparare con Amazon prime prova gratuita per studenti:
puoi sottoscrivere in maniera del tutto gratuita l’abbonamento ad Amazon prime studenti e usufruire del servizio per 90 giorni (3 mesi) .
Puoi terminare il periodo di prova in qualsiasi momento.
Se sceglierai di proseguire oltre il periodo di prova, otterrai l’abbonamento annuale con il 50% di sconto rispetto ad un abbonamento standard a Prime (per gli studenti, il costo annuale dell’abbonamento è di 18€, mentre per i clienti Prime standard il costo è di 36€ l’anno).
La durata di sottoscrizione massima dell’abbonamento ad Amazon Prime studenti è 4 anni massimo.
Con l’Abbonamento ad Amazon Prime Studenti avrai accesso ai seguenti servizi Amazon:
- Amazon Prime Music, per ascoltare una selezione di oltre due milioni di brani senza interruzioni pubblicitarie e potendo scaricare i brani per riprodurli in modalità offline;
- Consegne veloci per tutti i prodotti contrassegnati, per ricevere i tuoi acquisti in massimo 3 giorni lavorativi;
- Prime video, per usufruire dello streaming di migliaia di film in streaming e accedere al catalogo di serie;
- Twitch Prime, per ricevere contenuti premium in regalo da Amazon per i tuoi videogiochi preferiti;
- Amazon Photos, per poter salvare nel cloud esclusivo di Amazon un numero illimitato di fotografie;
- Prime reading, per leggere centinaia di e-book in maniera completamente gratuita e per ottenere molti altri e-book ad un prezzo esclusivo!
- Accesso anticipato agli sconti Amazon a tempo limitato, per assicurarti di cogliere ogni occasione al volo, avrai accesso agli sconti ad ore con 30 minuti di anticipo rispetto ai clienti standard.
Dai uno sguardo alla pagina di Amazon dedicata ad Amazon Prime prova gratuita per studenti
• Gestione del Lavoro e Comunicazione per le Organizzazioni:
questa tipologia di corsi è caratterizzata da una fortissima interdisciplinarietà, nonché da uno sguardo concreto al mondo del lavoro.
Affrontando materie inerenti alla Psicologia della Comunicazione, all’Economia delle Risorse Umane ed alla Sociologia dei Consumi, acquisirai skills tecniche utili a gestire la comunicazione d’impresa sia esterna (verso il pubblico di riferimento), sia interna (coinvolgendo dipendenti, investitori etc..).
Saprai inoltre favorire una comunicazione efficace nelle Organizzazioni divenendo una figura fondamentale nell’attuale mercato del lavoro.
Per lavorare in questo settore, necessiterai di competenze tecniche e pratiche specifiche, oltre a quelle che potrai apprendere nel tuo percorso di studio.
Se ti prepari per intraprendere questo percorso di studi o vuoi ampliare le tue conoscenze, ecco alcuni libri che ti potrebbero interessare:
-
Prospettive per la comunicazione interna e il benessere organizzativo
-
Eventi. Strumenti di comunicazione per le imprese del terzo millennio
-
I sistemi di gestione integrati. Sicurezza, qualità, ambiente.
-
La gestione delle risorse umane nell’era digitale
-
Organizzazioni. Culture, modelli, governance
-
Come studiare le organizzazioni
A seguito di una lunga e approfondita ricerca mirata a selezionare le esperienze formative migliori nell’ambito della Comunicazione e del Digital Marketing, ti suggeriamo di dare un’occhiata ai corsi di Lacerba, scuola online specializzata in Informatica, Digital & Web Marketing e Design
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
• Comunicazione Pubblica Sociale e Politica:
sempre particolarmente attenta all’universo della Comunicazione, questo corso di Laurea Magistrale ti porterà a concentrarti sulle istituzioni, sul rapporto e sull’impatto che esse hanno sul tessuto sociale che le circonda.
Per fare ciò acquisirai conoscenze avanzate nell’ambito della ricerca e dell’analisi sociologica ed apprenderai i principi fondamentali della comunicazione nel settore pubblico e d’impresa.
Potrai pertanto operare per il raggiungimento di determinati obiettivi nelle Istituzioni Sociali e Politiche attraverso la progettazione e attuazione di campagne, nonché intervenire nella gestione stessa di queste realtà.
Anche in questo caso, ti suggeriamo di dare un’occhiata ai corsi Lacerba disponibili
Occhio anche ai numerosissimi corsi completamente gratuiti disponibili!
Per quanto riguarda,invece, i corsi inerenti al percorso di Servizi Sociali e Politiche Sociali ti presentiamo i corsi in:
• Management dei Servizi Sociali – Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali:
come il titolo stesso ci suggerisce, seguendo questi corsi diventerai in grado di lavorare con l’utenza che si rivolge ai servizi sociali, oltre ad acquisire le competenze utili alla programmazione, organizzazione e gestione dei servizi socio-sanitari.
Inoltre, sarai in grado di coordinare il personale presente in tali servizi, assumendo ruoli di gestione e management, oltre che di condurre ricerche ed analisi sociologiche in questi stessi ambiti.
• Gestione delle Politiche, Servizi Sociali e della Mediazione Interculturale – Progettazione delle Politiche per l’Inclusione Sociale:
se sei sensibile a temi di fortissima attualità quali le disuguaglianze interculturali, i diritti di cittadinanza, ma anche le questioni di genere, questa è la tipologia di corso adatta a te.
Seguendo questo percorso acquisirai le skills utili a comprendere, analizzare ed affrontare queste realtà, lavorando anche all’interno di servizi sociali o di organizzazioni pubbliche e private.
Imparerai a conoscere, riconoscere e valorizzare la multiculturalità e a favorire percorsi di sviluppo che sappiano includere le differenze, piuttosto che escluderle perché “temibili”.
Anche in questo caso, ti consigliamo alcuni libri che potrebbero esserti utili:
-
Gestione dei confilitti e mediazione interculturale
-
Comunicazione interculturale e sfera pubblica
-
Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale
-
La mediazione culturale come intervento sociale
-
L’inclusione sociale e il dialogo interculturale nei contesti europei
-
Pratiche educative per l’inclusione sociale
-
Mediare tra culture. Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Un discorso a parte va fatto per i corsi incentrati su un ambito di studi particolarmente affascinante, ovvero quello della Criminologia.
Pur non appartenendo ad una classe di Laurea a sé stante, questi corsi si discostano, sia per offerta formativa che per sbocchi lavorativi, da quelli precedentemente citati. Tra i corsi ti segnaliamo:
• Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza – Ricerca Sociale, Politiche della Sicurezza e Criminalità:
seguendo questo percorso acquisirai competenze teoriche e pratiche utili ad operare nell’ambito investigativo e a comprendere i fenomeni criminosi sia individuali che sociali.
Diventerai quindi un esperto nella gestione e nell’intervento riguardo tali fenomeni, lavorando in équipe con diverse figure professionali nel mondo della sicurezza.
Di seguito ti proponiamo un elenco con i principali corsi di Laurea Magistrale in in Sociologia e Ricerca Sociale ed in Servizio Sociale e Politiche Sociali presenti in Italia.
Sociologia e Ricerca Sociale:
Alessandria
Università degli Studi del Piemonte- Orientale “Amedeo
Avogadro” – Vercelli
Società e Sviluppo locale
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Scienze Criminologiche per l’investigazione e la sicurezza
Sociologia e Servizio Sociale
Catania
Università degli Studi di Catania
Sociologia
Chieti – Pescara
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Ricerca sociale, politiche della sicurezza e criminalità
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Sociologia e Ricerca Sociale
Lecce
Università del Salento
Sociologia e Ricerca Sociale
Messina
Università degli Studi di Messina
Servizio Sociale, Politiche Sociali e studi sociologici e ricerca sociale
Milano
Università degli Studi Milano- Bicocca
Analisi dei processi sociali
Università Cattolica del Sacro Cuore
Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni
Napoli
Università degli Studi di Napoli Federico II
Comunicazione pubblica, sociale e politica
Politiche Sociali e del Territorio
Padova
Università degli Studi di Padova
Culture, formazione e società globale
Perugia
Università degli Studi di Perugia
Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale
Pisa
Università di Pisa
Sociologia e Management dei Servizi Sociali
Rende
Università della Calabria
Sociologia e Ricerca Sociale
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Comunicazione, Valutazione e Ricerca Sociale per le Organizzazioni
Scienze Sociali Applicate
Salerno
Università degli Studi di Salerno
Sociologia e Politiche per il Territorio
Torino
Università degli Studi di Torino
Sociologia
Trento
Università degli Studi di Trento
Gestione delle Organizzazioni e del Territorio
Sociology and Social Research – Sociologia e Ricerca Sociale
Servizio Sociale e Politiche Sociali:
Alessandria
Università degli Studi del Piemonte- Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli
Società e Sviluppo locale
Bari
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Progettazione delle Politiche e di Inclusione Sociale
Bologna
Università degli Studi di Bologna
Sociologia e Servizio Sociale
Bolzano
Libera Università di Bolzano
Innovazione e ricerca per gli interventi socio- assistenziali – educativi
Campobasso
Università degli Studi del Molise
Servizio Sociale e Politiche Sociali
Cassino
Università degli Studi di Cassino e del Lazio- Meridionale
Politiche Sociali e Servizio Sociale
Catania
Università degli Studi di Catania
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Chieti – Pescara
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara
Politiche e Management per il Welfare
Firenze
Università degli Studi di Firenze
Disegno e gestione degli interventi sociali
Genova
Università degli Studi di Genova
Servizio sociale e Politiche sociali
L’Aquila
Università degli Studi de L’Aquila
Progettazione e Gestione dei Servizi e degli Interventi Sociali ed Educativi
Lecce
Università del Salento
Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Macerata
Università degli Studi di Macerata
Politiche e programmazione dei servizi alla persona
Messina
Università degli Studi di Messina
Servizio Sociale, politiche sociali e studi sociologici e ricerca sociale
Milano
1 Università degli Studi Milano- Bicocca
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
2 Università Cattolica del Sacro Cuore
Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità
Napoli
Università degli Studi di Napoli Federico II
Servizio sociale e politiche sociali
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Padova
Università degli studi di Padova
Scienze del servizio sociale
Palermo
Università degli Studi di Palermo
Servizio sociale e politiche sociali
Parma
Università degli Studi di Parma
Programmazione e gestione dei servizi sociali]
Pisa
Università di Pisa
Sociologia e Management dei Servizi Sociali
Reggio- Calabria
Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d’area mediterranea
Rende
Università della Calabria
Scienze delle Politiche e dei servizi sociali
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Progettazione gestione e valutazione dei servizi sociali
Università degli Studi Roma Tre
Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali
Libera Università degli Studi “Maria SS. Assunta”
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Sassari
Università degli Studi di Sassari
Servizio Sociale e Politiche Sociali]
Torino
Università degli Studi di Torino
Politiche e Servizi Sociali
Trento
Università degli Studi di Trento
Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali
Trieste
Università degli Studi di Trieste
Servizio Sociale, politiche sociali, programmazione e gestione dei servizi
Urbino
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Gestione delle politiche, dei servizi sociali e della mediazione interculturale
Venezia
Università “Cà Foscari” Venezia
Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità
Verona
Università degli Studi di Verona
Servizio sociale in ambiti complessi
Università telematiche: corsi di laurea in Pedagogia
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!
Studi o hai studiato sociologia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel campo della sociologia!
In questo articolo abbiamo voluto orientarti verso il percorso specialistico più adatto alle tue aspirazioni all’interno del vasto mondo della Sociologia.
Vogliamo inoltre aprire una breve parentesi per quanto riguarda il discorso lavoro: come abbiamo accennato nel precedente articolo, per quanto sia credenza comune che una laurea in Sociologia possa facilmente tramutarsi in un vicolo cieco dal punto di vista lavorativo, è altrettanto vero che questa facoltà può fungere da trampolino di lancio per permetterti di involarti verso un gran numero di carriere diverse!
Come si suol dire “la fortuna aiuta gli audaci”, qui starà a te osare e conquistare una tua reale professionalità, forte di un’ampia gamma di conoscenze che pochi altri percorsi universitari sono in grado di fornire ai propri studenti!
La ricerca del lavoro, però, non è impresa facile; potrebbe essere indiscutibilmente utile disporre di una ricca cassetta degli attrezzi di strumenti e tecniche per fare un’efficiente ed efficace ricerca di lavoro.
Perché non dare una sbirciatina al corso targato Lacerba in Jobseeking Siamo sicuri che potrebbe essere la soluzione al problema delle lunghe ed estenuanti ricerche della posizione lavorativa dei tuoi sogni!
Hai tutte le carte in regola per esercitare il lavoro dei tuoi sogni, ma le ricerche di lavoro si rivelano costantemente lunghe, estenuanti e poco fruttuose? Dai un’occhiata a questo corso incentrato sul Jobseeking, cliccando su questo link, per fare ricerche efficaci ed efficienti e trovare il lavoro dei tuoi sogni!
Inoltre, puoi sempre decidere di rivolgerti a noi per aumentare la tua spendibilità nel mondo del lavoro!
A questo proposito,
se vuoi ricevere le ultime novità riguardanti la formazione universitaria nell’ambito della Sociologia e se vuoi restare sempre aggiornato sui migliori corsi formativi e professionalizzanti post-universitari, non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: