Sei uno studente di ingegneria e vuoi sapere cosa ti riserva il tuo futuro percorso accademico?
Sei già in possesso di una Laurea Triennale in Ingegneria e vorresti specializzarti in un ambito in particolare di questo affascinante ambito di studi?
Se ti ritrovi in una di queste descrizioni, sei nel posto giusto!
In questo articolo ti illustreremo le principali possibilità che ti riserva l’università italiana, aiutandoti a orientarti in un mondo tanto vasto quanto interessante!
Ingegneria ai tempi della Magistrale: guida ai principali corsi in Italia
Dato l’altissimo livello di specializzazione tecnico-scientifica richiesto ai professionisti ingegneri nel mercato del lavoro, l’offerta formativa italiana è tanto vasta quanto dettagliata.
Sono infatti presenti un buon numero di classi di Laurea Magistrale in Ingegneria ed ognuna ti porterà ad acquisire skills estremamente avanzate in settori altrettanto ben definiti.
Come di regola, pur presentando alcune materie comuni tra cui matematica, fisica, chimica ed informatica, ciascun piano di studi ti porterà a focalizzarti sull’acquisizione di determinate skills altamente spendibili nel mondo del lavoro, come completamento naturale del tuo percorso di studi triennale inerente ad uno degli ambiti che ti indicheremo.
Di seguito troverai un elenco in cui ti illustriamo le caratteristiche fondamentali dei principali corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria attualmente presenti in Italia:
• Ingegneria dell’Automazione:
seguendo questo corso di Laurea Magistrale, ti dedicherai allo studio e alla comprensione dei sistemi di automazione, ovvero di quell’insieme di macchine e tecnologie che possono funzionare – e funzionano – senza l’intervento dell’uomo.
Ciò vuol dire acquisire importanti skills progettuali grazie alle quali potrai sfruttare tecnologie meccaniche, digitali ed informatiche in modo organizzato ed univoco, puntando alla progettazione e realizzazione di impianti che possano sostituire l’azione umana in compiti ripetitivi, pericolosi o nocivi.
In un mondo sempre più automatizzato, il lavoro delle figure professionali in grado di operare con i sistemi di automazione è sempre più richiesto.
Volete sviluppare il vostro percorso universitaria nell’ ingegneria dell’automazione? Ora è possibile grazie ai Corsi di Laurea Magistrale di Euroinnova:
- Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica E Dell´Automazione – Curriculum Artificial Intelligence
- Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica E Dell´Automazione – Curriculum Database
- Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica E Dell´Automazione – Curriculum Cybersecurity
• Ingegneria Meccanica:
seguendo questa tipologia di corsi, acquisirai skills fondamentali e trasversali che ti permetteranno di operare in diversi ambiti della moderna economia.
Nel dettaglio, ti concentrerai sulla progettazione creativa ed innovativa di macchine, strumenti o addirittura processi ed impianti meccanici utilizzabili in ambiti che vanno dalla produzione industriale alla robotica.
Particolarmente spendibile nel settore industriale, il quale si poggia sempre più sull’automazione e sulle macchine come motore produttivo, diventare un ingegnere meccanico vuol dire ricoprire un ruolo fondamentale che acquista sempre più peso nel mercato del lavoro odierno.
Diventa il miglior professionale con i Corsi di Laurea di Euroinnova:
- Laurea Magistrale In Ingegneria Industriale – Curriculum Industria 4.0
- Laurea Magistrale In Ingegneria Industriale – Curriculum Progettuale Meccanico
- Laurea Magistrale In Ingegneria Industriale – Curriculum Tecnologico Gestionale
- Laurea Magistrale In Ingegneria Industriale – Curriculum Termomeccanico
• Ingegneria Civile ed Ambientale:
dedicarti a questo interessante ambito di studi vuol dire comprendere la costante e fondamentale interazione tra le opere ingegneristiche dell’uomo e l’ambiente che le circonda.
Ciò vuol dire che acquisirai competenze indispensabili a progettare e promuovere una corretta ed efficace cooperazione tra edifici, infrastrutture e strutture artificiali e la biosfera che le contiene, pervenendo anche ad un utilizzo adeguato delle risorse ambientali.
Amalgamando conoscenze fisiche, ambientali, matematiche ed ingegneristiche, sarai in grado di promuovere costruzioni sostenibili che tengano conto dell’importanza fondamentale della biosfera.
Sei interessato a questa area di studio? Ora potete formarvi con i Corsi di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale di Euroinnova:
- Laurea Magistrale In Ingegneria Civile Ed Ambientale – Curriculum Gestione, Manutenzione E Controllo Del Costruito
- Laurea Magistrale In Ingegneria Civile Ed Ambientale – Curriculum Strutture E Territorio
• Ingegneria Chimica:
questo corso di Laurea Magistrale ti introdurrà a futuri ambiti professionali nell’ambito dell’industria chimica, farmaceutica, alimentare o energetica.
Studiando materie tra cui analisi numerica, chimica industriale e sviluppo dei processi chimici e degli alimenti, ma anche progettazione di apparecchiature ed impianti, acquisirai le skills utili alla progettazione, alla gestione operativa, al controllo nonché al mantenimento della sicurezza di impianti, sistemi e servizi in ambito industriale.
• Ingegneria Biomedica:
se hai scelto di approfondire le tue conoscenze in questa fiorente branca dell’ingegneria, saprai sicuramente che l’ingegneria biomedica è caratterizzata da una forte interdisciplinarietà.
Le diverse università in Italia scelgono, pertanto, di centrare il percorso formativo su determinati ambiti di studio che vanno dalla progettazione e all’applicazione di sistemi bioingegneristici e bio-meccanici nel contesto medico (protesi di ultima generazione, strumenti diagnostici etc…) alla Fisica Medica o alla Bioingegneria Molecolare.
Acquisirai competenze che ti renderanno in grado di lavorare in équipe con medici, ricercatori e terapisti producendo tecnologie in grado di migliorare la qualità dell’assistenza medica.
• Ingegneria Aerospaziale:
a completamento del percorso triennale inerente, ottenere una Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale ti permetterà di acquisire un insieme di competenze riguardo gli aspetti teorico scientifici nell’ambito della fisica e dalla matematica avanzata ed, al contempo, di utilizzare concretamente queste conoscenze applicandole all’ingegneria spaziale ed astronautica.
Ciò vuol dire che approfondirai sì lo studio teorico, ma lo applicherai ad ambiti improntati alla pratica quali meccaniche del volo, dinamica e controllo dei veicoli aerospaziali, nonché ai più avanzati principi dell’aerodinamica.
Ti segnaliamo, inoltre, che gli Ingegneri aerospaziali e astronautici sono estremamente richiesti nel mondo del lavoro, con l’84% di occupati reali ad un anno dalla laurea.
• Ingegneria Civile:
approfondendo questo ambito di studi acquisirai le competenze tecniche per contribuire alla progettazione e realizzazione di edifici, strutture ed infrastrutture civili ed industriali.
Avendo un campo d’applicazione molto vasto – che va dalla progettazione strutturale alla pianificazione e gestione di infrastrutture e trasporti – i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile sono solitamente suddivisi in diversi curricula all’interno degli stessi atenei. Potrai decidere di concentrarti in diversi ambiti tra cui:
-
Idraulica, dedicandoti alla realizzazione di dighe, acquedotti etc…
-
Geotecnica, concentrandoti su strutture antisismiche e cantieri;
-
Strutturale, dove, insieme alle conoscenze negli altri ambiti, ti dedicherai alla progettazione e realizzazione di ponti, ponteggi e diagnostica e consolidamento delle strutture;
-
Edilizia, focalizzandoti sulla gestione del processo edilizio in tutte le sue fasi, per edifici civili;
-
Infrastrutture e Trasporti, dedicandoti alla progettazione e realizzazione di infrastrutture (aeroporti, porti etc…), ma anche di trasporti a impianto fisso come metropolitane, funicolari etc…
• Ingegneria dei Sistemi Edilizi:
seguendo questo corso acquisirai le competenze utili ad operare nell’intero processo edilizio, dalla progettazione urbanistica fino alla realizzazione degli edifici stessi, passando per il controllo e la gestione del processo di costruzione.
Sarai quindi in grado di verificare e di indirizzare l’attuazione del processo edilizio in tutte le sue fasi e potrai lavorare in ambiti molto diversi, che vanno dal pubblico al privato, passando per la libera professione.
• Ingegneria della Sicurezza:
ambito di studi in costante e persistente evoluzione, dedicarsi all’Ingegneria della Sicurezza vuol dire studiare, progettare e gestire la realizzazione di impianti, strutture, prodotti e servizi che possano garantire la sicurezza degli individui.
Potrai pertanto acquisire skills che ti permetteranno di intervenire in diversi ambiti della vita della popolazione, garantendone la sicurezza nello svolgimento di attività quotidiane e lavorative, divenendo una figura professionale impiegabile tanto nel pubblico quanto nel privato.
• Ingegneria delle Telecomunicazioni:
passiamo, qui, ad un ambito di applicazione molto più digitale.
Seguire un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni vuol dire acquisire quelle competenze utili a gestire il processo telematico a più livelli.
Sarai in grado di comprendere, progettare e gestire le reti di telecomunicazione;
potrai lavorare sulla codifica e sull’elaborazione dei segnali e delle informazioni.
Potrai, inoltre, agire nel campo dell’automazione dei processi industriali basati sulla trasmissione di segnali nel circuito meccanico e lavorare in diversi campi che vanno dalla telefonia, alla videosorveglianza, passando per la comunicazione web ed i servizi di radiolocalizzazione.
• Ingegneria Elettrica ed Elettronica:
approfondire questo fiorente campo vuol dire acquisire le competenze necessarie a progettare dispositivi e circuiti elettronici da utilizzare ed interfacciare principalmente nei processi produttivi.
Ciò vuol dire comprendere il funzionamento congiunto della componente elettrica ed elettronica in relazione al capitale umano, promuovendo l’operazione mutuamente efficace fra questi fattori.
Competenze fondamentali e trasversali sono la capacità di problem solving creativo, l’applicazione di diverse conoscenze anche molto eterogenee (analisi numerica, calcolo delle probabilità etc…) e la capacità di integrare diverse competenze al fine di promuovere la realizzazione positiva dei sistemi elettrici ed elettronici.
• Ingegneria Energetica e Nucleare:
studiare in questo settore è, ad oggi, una scelta molto saggia per te ma anche per le persone che ti circondano.
Approfondendo le tue conoscenze nell’ambito energetico potrai acquisire quelle competenze utili a progettare e realizzare impianti e strutture in grado di utilizzare l’energia in modo efficiente e razionale, promuovendo strumenti di conversione efficaci nonché evitando la dispersione dell’energia stessa.
Branca interessante, seppure molto discussa, è quella dell’energia nucleare, all’interno della quale punterai ad intervenire e realizzare centrali per l’utilizzo dell’energia nucleare, comprendendo i principi della radiazione e della possibilità di utilizzarla in modo consapevole per produrre energia.
• Ingegneria Gestionale:
approfondendo le tue conoscenze nell’ambito dell’Ingegneria Gestionale, acquisirai le competenze utili a gestire, facilitare ed indirizzare i diversi fattori che compongono i complessi processi produttivi e aziendali.
Ambito di studi relativamente giovane, l’Ingegneria Gestionale è identificabile come il ramo di ingegneria che più degli altri si avvicina all’ambito economico.
Proprio questa relativa novità fa sì che le diverse università eroghino corsi che si concentrano su ambiti di studio differenti orientandoti verso un ampio ventaglio di possibilità dal punto di vista lavorativo.
• Ingegneria Navale:
occuparsi della progettazione, della costruzione e del mantenimento dei mezzi navali vuol dire risolvere continuamente importanti problematiche progettuali in diversi settori fra cui quello civile, quello militare, ma anche quello mercantile.
Ciò vuol dire avere le skills per progettare sistemi diversi e diversificati in base alle eterogenee necessità che il comparto navale richiede e, di conseguenza, applicare le proprie conoscenze in un’area molto vasta dell’ingegneria attuale nel mondo del lavoro.
Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in ingegneria!
Università telematiche: corsi di laurea in Ingegneria
Se stai prendendo importanti scelte per il tuo percorso di studi, è bene vagliare tutte le opportunità.
Le università tradizionali non sono l’unica via percorribile. Di anno in anno, sono sempre più gli studenti che optano per frequentare corsi di laurea presso le Università telematiche che, al pari di quelle tradizionali, rilasciano titoli di studio dello stesso valore legale, riconosciuti dal MIUR e che permettono di accedere ai concorsi pubblici.
Scegliere di frequentare un’università telematica offre diversi vantaggi agli studenti, prima di tutto logistici ed economici. Lo studente, infatti, può seguire le lezioni online, senza compiere alcun tipo di spostamento, e avendo a disposizione tutto il materiale di studio necessario utilizzando le applicazioni online dell’università, senza dover acquistare testi o manuali.
Inoltre, l’università telematica non prevede il numero chiuso: non è, dunque, richiesto allo studente il superamento di una prova selettiva e si ha la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Proprio per questo motivo, questa scelta è l’ideale non solo per i neo diplomati, ma anche per coloro che lavorano e hanno bisogno di poter organizzare in piena autonomia il proprio tempo.
Se pensi che l’università telematica sia la strada più adatta per te, chiama il numero 348 473 6945 per ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno sulle migliori università telematiche in Italia: ti diamo la possibilità di ottenere un vantaggioso sconto sull’iscrizione!
Ingegneria e mondo del lavoro: una storia d’amore
E per quanto riguarda il mondo del lavoro?
Da questo punto di vista abbiamo ottime notizie!
Come è ormai noto, i corsi di ingegneria sono tra quelli che garantiscono il più alto tasso di occupazione reale ad un anno dalla laurea.
Essere in possesso di una Laurea Specialistica in uno dei settori elencati vuol dire entrare da protagonista nel mondo del lavoro.
Sono molti i dati a sostegno di quanto ti stiamo dicendo e che giustificano ampiamente quel “luogo comune” per il quale studiare ingegneria figura tra le scelte migliori su un piano professionale.
Indipendentemente da cosa sceglierai di studiare, ci sono tecniche e strumenti che possono notevolmente aumentare le tue possibilità di successo nella ricerca del lavoro dei tuoi sogni.
Una presenza rilevante su internet è fondamentale al giorno d’oggi per spiccare rispetto agli altri candidati agli occhi delle aziende.
Scopri come raggiungere un rilevante vantaggio competitivo rispetto agli altri grazie alla masterclass targata Lacerba sul Jobseeking, che ti fornirà la cassetta degli attrezzi indispensabile per rendere efficaci ed efficienti la ricerca del lavoro dei tuoi sogni!
Dagli un’occhiata cliccando su questo link per scoprire i dettagli!
Comunque, dobbiamo dirtelo: La percentuale di ingegneri occupati professionalmente a soli 12 mesi dal conseguimento della Laurea Magistrale si attesta su un ottimo 85%, con picchi in ambiti quali Ingegneria Meccanica ed Ingegneria Gestionale che raggiungono gli oltre 90 punti percentuali.
Insomma, lo studio ingegneristico può rappresentare un vero e proprio ponte per il mondo del lavoro, figurando tra le migliori scelte che potrai fare per investire su te stesso a livello professionale!
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Quanto guadagnano i laureati in Ingegneria e che percentuali di essi trovano occupazione?
Alla fine del percorso, quando avrai preso la laurea, in che modo questa fatica contribuirà al tuo successo nel mondo del lavoro ?
Non possiamo prevedere il futuro ma possiamo mostrarti i dati relativi alle retribuzioni e alla percentuale di occupati a 5 anni dal conseguimento di una laurea magistrale. I dati riportati sono suddivisi per corso di laurea e per ateneo e sono raccolti da Almalaurea.
Riportiamo anche gli stessi dati per tutte le classi di laurea in modo tale da permetterti di confrontare stipendi e tasso di occupazione dei corsi di laurea che stai valutando, con tutti gli altri.
Se vuoi restare sempre aggiornato sulle più recenti offerte formative e se vuoi ricevere le ultime news sui migliori corsi di formazione, sulle più allettanti opportunità di lavoro e sulle ultime novità nel campo dell’Ingegneria,non dimenticare di iscriverti alle nostre Notifiche!
Studi o hai studiato ingegneria e vorresti lavorare in questo settore, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in ingegneria!
Altri articoli che ti potrebbero interessare: