Solidworks: cos’è e a cosa serve

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

In quest articolo cercheremo di presentare e spiegare cos’è e a cosa serve il software di progettazione meccanica 3D attualmente più utile per trovare lavoro: Solidworks.

Saper utilizzare con dimestichezza questo programma significa avere una competenza preziosissima e super competitiva nel mercato del lavoro; enti ed aziende sono alla ricerca di formatori che insegnino ai propri dipendenti come utilizzare questo software e saperlo utilizzare è l’asso nella manica da sfoggiare al colloquio di selezione del personale.
Ma non indugiamo oltre e andiamo all’avanscoperta di questa miniera d’oro della progettazione meccanica.

SolidWorks: cos’è

Storia di Solidworks

Solidworks è un software di progettazione 3D, ideato nel 1993 e rilasciato nel 1995.

La Solidworks Corporation fu fondata da Jon Hirschtick proprio nel ’93, con lo scopo di realizzare un software di CAD tridimensionale che fosse di semplice utilizzo, economico e pensato per operare su Windows.

Caratteristiche di Solidworks

Grazie a questo software è possibile realizzare proggetti in 2D e 3D di solidi e superfici, con un sistema geometrico di tipo parametrico personalizzabile in ogni aspetto.

Intuitivo, di facile utilizzo e perfettamente compatibile con AutoCAD, questo software risulta sicuramente più facile da utilizzare di AutoCAD e software simili.

Solidworks consente di portare con poche e semplici operazioni progetti dal 2D al 3D e di importare ed esportare liberamente file Auto CAD, nonché di importare ed esportare geometrie in una grande varietà di formati tridimensionali, in particolare è in grado di importare (anche solo se come corpo grafico) file creati con altri programmi di progettazione meccanica.

Queste le principali funzioni e caratteristiche di Solidworks:

  • Solidworks Composer: per aprire e salvare file in formato 3D.

  • Solidworks Viewer:per vedere i file Solidworks anche senza possedere una licenza.

  • Solidworks RX: Tool per la risoluzione dei problemi del software.

  • Photoworks 360: per ottenere velocemente il rendering.

  • Plugin Photoworks: per il rendering e per applicare luci, texture, immagini e materiali al progetto ed ottimizzare la resa grafica dello stesso.

  • Toolbox: Insieme di tool per calcoli strutturali.

  • Creazione automatica di sistemi di collegamento: per applicare in maniera veloce ed automatica bullonature e collegamenti sul proprio progetto.

  • E-drawings: per creare file 3D leggeri ideali per essere allegati in mail a destinatari che non possiedono Solidworks.

  • DimXpert: per assegnare quote nel rispetto delle misure dimensionale e geometriche, che consente di effettuare poi uno studio sulle possibilità di gioco e interferenza.

  • Animazione: Per ottenere filmati in cui viene mostrata ogni possibile variazione del prodotto (rotazione, variazione nel colore, e tutte le proprietà visive).

  • Studio di movimento: per creare il movimento nella sua riproduzione più realistica possibile.

  • Saldature: per avere il controllo della saldatura nella sua completezza e in ogni componente utilizzato.

  • Lamiera: per lavorare con elementi solidi come se fossero in lamiera; consente di convertire, se le caratteristiche del progetto sono adeguate, un solido standard in lamiera.

  • Librerie: contiene i pezzi standard (bulloni, ruote dentate ecc.) ed elementi provenienti dalle aziende sponsor.

  • Scanning 3D: per lavorare su file provenienti da scanner 3D e ideale per ottenere il riconoscimento di facce e superfici e ricosrtuire un solido.

Dopo aver elencato e sintetizzato le funzionalità di questo software nella sua versione base, scopriamo insieme quali sono i suoi software aggiuntivi:

Facendo riferimento alla versione Simulation, le caratteristiche aggiuntive riguardano funzioni di analisi (statica, non lineare, di vibrazione, di impatto, termica e a fatica).

Con l’integrazione invece di Floworks, le caratteristiche implementate sono relative a funzioni di calcolo per la convenzione termica e analisi fluidodinamica di fluidi componibili e non.


Cerchi il miglior corso Solidworks di Napoli? Clicca qui per dare un’occhiata al primo corso di formazione targato Classup: Corso di Solidworks per la progettazione 3D


Manuale Solidworks

Se sei interessato ad acquistare un manuale, ti interesserà sicuramente sapere che tutti quelli attualmente disponibili e facilmente reperibili (tramite Amazon e librerie fisiche), sono interamente in lingua inglese; avere una buona conoscenza di questa lingua diventa quindi fondamentale per rendere questi manuali Solidworks uno strumento di facilitazione d’uso e non l’ennesima complicazione.

Parlando specificamente di manuali, un testo tramite cui capirai come muovere i primi passi step by step, fino a scoprire come sfruttare a pieno questo software progettazione 3D ti consigliamo:

Solidworks Bible 2013

Manuale Solidworks consigliato per chi è alle prime armi ed ha una più che buona conoscenza dell’inglese. Il manuale è infatti in questa lingua, e contiene tutte le informazioni necessarie per iniziare ad utilizzare questo software in maniera professionale, senza perdere troppo tempo per comprendere il funzionamento di ogni strumento Solidworks.
Nonostante la sua ormai veneranda età, risulta comunque utilissima per comprendere le caratteristiche base di questo software.
Non sarà sicuramente l’alternativa migliore per i più esperti, e non vuole esserlo:

lo scopo di questa "bibbia" è iniziare i principianti a Solidworks, fornendo quel boost iniziale che solo un po’ di sana teoria sa dare.

Se sei interessato a questo manuale Solidworks, puoi acquistarlo da Amazon

Solidworks 2016: A Power Guide for Beginners and Intermediate Users

Dal titolo sicuramente meno impattante del primo manuale Solidworks di cui ti abbiamo parlato, questo testo risulta comunque tra i migliori disponibili per imparare come utilizzare Solidworks.

Scritto in maniera semplice e molto approfondito su tutte le funzioni di modellazione 3D, a differenza della "bibbia", risulta sicuramente consigliabile ad user principianti ed intermedi, fornendo tecniche, suggerimenti e conoscenze utili per sfruttare a pieno questo software di progettazione meccanica.

Se vuoi acquistare questo manuale Solidworks, ti interesserà sicuramente sapere che è disponibile su amazon. Puoi farlo


Cerchi il miglior corso Solidworks di Napoli? Clicca qui per dare un’occhiata al primo corso di formazione targato Classup: Corso di Solidworks per la progettazione 3D


Costo Solidworks

Veniamo ora ad una delle domande più frequenti: quanto costa acquistare la licenza Solidworks?

Purtroppo, non possiamo rendere pubblico il prezzo Solidworks in quanto l’azienda stessa non ha reso pubblico il preventivo, ma suggerisce, in base al tipo di acquirente, di mettersi in contatto con un loro consulente per ricevere il preventivo ideale per acquistare il pacchetto Solidworks più conforme alle proprie esigenze.

Solidworks per studenti

Tra le differenti tipologie di preventivo tra cui scegliere, è possibile, sia per uno studente che per un centro di formazione (rivolto quindi anche a università, sia pubbliche che private) richiedere un preventivo per un tipo di licenza Solidworks ideale per l’ambito dell’Istruzione, data la fondamentale importanza che questo software ha assunto nell’ambito dell’ingegneria meccanica.

Solidworks per Ricercatori

Questa tipologia di preventivo è ideata per orientare il cliente sull’acquisto degli strumenti utili per l’analisi e la progettazione di hardware all’interno di progetti di ricerca e consentire all’utente di realizzare progetti che tutelino la proprietà intellettuale e garantisca l’opportunità di "trasformare le proprie idee in realtà".

Solidworks per aziende

Questa tipologia di preventivo è suggeribile ad aziende di ogni dimensione, per ritagliare il pacchetto Solidworks ideale e favorire la crescita del proprio business, includendo nella licenza esclusivamente le funzioni di cui l’azienda ha bisogno.


Cerchi il miglior corso Solidworks di Napoli? Clicca qui per dare un’occhiata al primo corso di formazione targato Classup: Corso di Solidworks per la progettazione 3D


Solidworks: Corso

Il team Classup lavora ogni giorno per selezionare le migliori esperienze formative in Italia per garantire alle persone di realizzare i propri sogni attraverso la formazione.

Per questo motivo, abbiamo pensato che un corso altamente pratico che garantisca ai suoi partecipanti competenze professionalizzanti e richieste nel mercato del lavoro potesse essere la risposta corretta per completare la propria formazione; così è nato il Corso di Solidworks per la progettazione 3D, primo corso di formazione in assoluto targato Classup, rivolto ad ingegneri e studenti di istituti tecnici per fornire ciò che oggi le aziende ricercano nei progettisti meccanici: un uso sicuro, veloce e consapevole di questo software, intuitivo e allo stesso tempo complicato da utilizzare.

Con questo articolo speriamo di averti fornito curiosità, informazioni e suggerimenti utili per utilizzare questo software di progettazione meccanica 3D.

Se l’articolo ti è piaciuto e vuoi restare aggiornato su tutte le novità nel settore e sui migliori corsi, master, workshop ed eventi di formazione presenti in Italia,

non aspettare ancora:

Iscriviti alle nostre notifiche!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio