Diventare ingegnere: la guida completa

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Diventare ingegnere oggi è notoriamente un’ottima scelta dal punto di vista lavorativo. I professionisti esperti nei diversi rami dell’ingegneria sono infatti molto richiesti nel panorama economico odierno facendo della Laurea in Ingegneria un vero e proprio salvacondotto per il mondo del lavoro.

Abbandonando i luoghi comuni e statistiche alla mano diventare ingegnere ti porterà a trovare lavoro rapidamente e guadagnare in maniera più stabile e proficua rispetto ad altri professionisti.

Visti i lati positivi di una scelta professionale inerente l’ingegneria, scopriamo il percorso di studi per diventare ingegnere, come affrontare l’esame di stato ed iscriversi all’ordine degli ingegneri, le competenze richieste ai diversi professionisti dell’ingegneria e quanto guadagna un ingegnere!

Diventare ingegnere: il percorso di studi

La formazione utile per diventare ingegnere parte sicuramente da uno dei corsi di Laurea Triennale in Ingegneria.

L’accesso a questi corsi è regolamentato in maniera autonoma dalle diverse università le quali possono proporre il test CISIA; il test TOLC-1, oppure un test autonomo. Se vuoi saperne di più in materia ti consiglio di leggere il mio precedente articolo Ingegneria: guida ai corsi di Laurea Triennale.

Anche se in quest’articolo troverai tutte le informazioni del caso, voglio comunque segnalarti che ci sono diversi corsi di Laurea in Ingegneria, inerenti alle diverse aree di specializzazione professionale. Come potrai leggere più nel dettaglio nell’articolo, potrai scegliere tra:

  • Ingegneria Civile ed Ambientale
  • Ingegneria dell’Informazione e Inormatica
  • Ingegneria Industriale

Concluso il tuo percorso di studi triennale potrai fermarti o continuare scegliendo uno dei numerosi corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria presenti in Italia.

Se avrai deciso di fermarti, come approfondiremo più avanti, potrai rivolgere la tua attenzione all’esame di stato per diventare ingegnere junior.

Se deciderai di continuare la tua formazione universitaria ti consiglio anche qui di leggere il mio precedente articolo Ingegneria: guida ai corsi di Laurea Magistrale in cui ti porto alla scoperta di tutti i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria presenti in Italia tra cui:

  • Ingegneria Chimica
  • Ingegneria Biomedica
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria dei Sistemi Edilizi
  • Ingegneria dell’Automazione
  • Ingegneria della Sicurezza
  • Ingegneria delle Telecomunicazioni
  • Ingegneria Elettrica ed Elettronica
  • Ingegneria Energetica e Nucleare
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Meccanica
  • Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
  • Ingegneria Navale

Insomma, scopriremo insieme tutti i corsi di laurea e le loro particolarità. Ciascuno di questi corsi, inoltre, ti permetterà di sostenere l’esame di stato per diventare ingegnere ed iscriverti alla sezione A dell’albo degli ingegneri!


Diventa ingegnere con Euroinnova

Euroinnova Formazione offre ai suoi studenti una formazione specializzata nei ambiti dei suoi interessi. Nello specifico, se volete sviluppare il vostro corso come ingegneri questa è la tua opportunità. Ti presentiamo i corsi in ingegneria offerti sulla web di Euroinnova:

Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in ingegneria!


Diventare ingegnere: esame di stato e iscrizione all’ordine degli ingegneri

Come dicevamo, concluso il tuo percorso di studi universitari arriverà il momento di affrontare l’esame di stato da ingegnere.

A seconda del tuo titolo di studi potrai accedere all’esame per la sezione A o per la sezione B dell’albo degli ingegneri.

Esame di stato Sezione A

Questo esame di stato è ovviamente suddiviso in base alla specializzazione che avrai ottenuto. Ci sono infatti tre settori a cui potrai accedere, con le rispettive lauree richieste:

  • Settore Civile e Ambientale, per cui è richiesta una Laurea in Architettura ed Ingegneria Edile, in Ingegneria Civile o in Ingegneria per l’Ambiente e per il Territorio

  • Settore dell’Informazione, per cui è richiesta una laurea in Ingegneria Biomedica, in Ingegnaria dell’Automazione, in Ingegneria delle Telecomunicazion, in Ingegneria Informatica, in Ingegneria Gestionale oppure in Ingegneria Elettronica

  • Settore in Ingegneria Chimica, in Ingegneria Elettrica, in Ingegneria Energetica e Nucleare, in Ingegneria Gestionale, in Scienza e Ingegneria dei Materiali, in Ingegneria Navala, in Ingegneria Meccanica, in Ingegneria Aerospaziale e Aeronautica, in Ingegneria dell’Automazione oppure in Ingegneria elettrica.

In ogni caso l’esame di Stato per diventare ingegnere è diviso in 4 prove:

  • Una prova scritta sulle materie inerenti al settore prescelto
  • Un’altra prova scritta i cui argomenti ricalcano quelli della Laurea Specialistica da te affrontata
  • Una prova orale sulla deontologia professionale e sugli argomenti già affrontati nelle prove scritte
  • Un’ultima prova pratica consistente nella progettazione inerente al proprio corso di Laurea.

Se ti stai cominciando a preparare per l’esame di stato, ti consigliamo 2 testi che potrebbero esserti utili:

  • Guida alla preparazione dell’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere civile

  • Temi svolti propedeutici all’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere meccanico

Albo ingegneri sezione A: l’ingegnere

Superato l’esame di stato potrai iscriverti alla sezione A dell’Albo degli ingegneri con il titolo, appunto, di Ingegnere. Da questo momento sarai abilitato alla professione e potrai operare nel tuo campo di competenza!

Esame di stato Sezione B

Anche qui potrai iscriverti all’esame di stato in tre settori:

Anche qui l’esame è diviso in 4 sezioni:

  • Una prova scritta sulle materie inerenti il tuo settore di specializzazione e per le quali potrai scegliere un tema tra quelli proposti
  • Una seconda prova scritta sulle materie affrontate durante il tuo percorso di laurea
  • Una prova pratica in cui ti sarà chiesto di proporre un progetto sempre nell’ambito delle materie da te affrontate
  • Una prova orale basata sulle materie delle prove scritte

Albo ingegneri sezione B: l’ingegnere junior

Superato l’esame di stato potrai accedere alla Sezione B dell’Albo degli Ingegneri ed ottenre il titolo di Ingegnere Junior!


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Diventare ingegnere: le skills immancabili

Come avrai notato dalle numerose specializzazioni del settore dell’ingegneria, sono numerosi i professionisti che lavorano in questo ambito.

Ciascuno ha le sue competenze peculiari, ma ci sono alcune skills che sono trasversali e comuni a tutti coloro che desiderano diventare ingegnere.

Un’ottima capacità di espressione scritta e di comprensione di testi scritti, unita ad un’innata capacità di problem solving e di apprendimento attivo sono solo alcune qualità del perfetto ingegnere.

Lavorare nel mondo dell’ingegneria ti richiederà infatti ua cera dose di adattabilità ai diversi problemi e alle diverse richieste professionali, oltre ad un’ottima capacità di analisi e di monitoraggio dei progetti unita alla capacità di negoziare e gestire le risorse umane implicate nei progetti stessi.

Insomma un professionista molto complesso!

Diventare Ingegnere: i diversi profili professionali

Vediamo ora i diversi profili e le diverse specializzazioni per chi vuole diventare ingegnere:

Ingegneri aerospaziali e astronautici

Questi professionisti si occupano di disegnare e progettare mezi di trasporto aerei ed aerospaziali in tutte le loro forme e dettagli. Lavorare in questo ambito vuol dire anche occuparsi della produzione e della manutenzione di questi mezzi e condurre ricerche per ampliare la conoscenza umana in materia!

Ne fanno parte l’ingegnere aeronautico e l’ingegnere aerospaziale

Ingegneri energetici e nucleari

Specializzarsi in quest’ambito vuol dire dedicarsi allo studio e alla progettazione dei metodi di conversione di energia al fine di pervenire ad un utilizzo il più efficace possibile delle fonti energetiche. Argomenti molto importanti qui sono il risparmio energetico e l’impatto ambientale.

Ne fanno parte l’ingegnere energetico e l’ingegnere nucleare.

Ingegneri metallurgici

In questo settore lavorerai per la produzione di nuove leghe e ceramiche al fine di produrre materiali attraverso particolari processi.

Ingegneri Minerari

In quest’area condurrai ricerche geologiche per individuare cave e giacimenti minarari e petrolifici, oltre che per progettare, disegnare e realizzare i piani e gli strumenti per il loro sfruttamento e per il trattamento delle materie estratte.

Ingegneri elettrotecnici e dell’automazione industriale

Diventare ingegnere in questo campo vuol dire disegnare, progettare e controllare sistemi e attrezzature utili all’utilizzo e alla distribuzione di energia elettica e di produzione industriale.

Fanno parte di quest’area professionale gli ingegneri dell’automazione industriale, gli ingegneri elettromeccanici, gli ingegneri elettrotecnici e gli ingegneri progettisti di modelli di qualità e affidabilità elettrica.

Ingegneri elettronici

Lavorando in questo ambito ti occuperai dello studio delle proprietà elettroniche dei materiali e del disegno, progettazione e controllo di sistemi, circuiti e componenti elettronici ad usco commerciale, indutriale e scientifico.

Fanno parte di questa specializzazione l’ingegnere elettronico e l’ingegnere informatico

Ingegneri in telecomunicazioni

Diventare ingegnere in telecomunicazioni ti porterà a condurre ricerche, disegnare progettare e controllare reti e sistemi di telecomunicazioni.

Fanno parte di questa specializzazione l’ingegnere esperto in onde rafio e microonde, l’ingegnere in telecomunicazioni, l’ingegnere progettista delle telecomunicazioni

Ingegneri edili ed ambientali

Lavorare in quest’ambito ti porterà a occpuari della pianificazione urbana e del territorio, oltre che della progettazione, costruzione, manutenzione e controllo di edifici ed infrastrutture.

Ti sarà inoltre richiesto di individuare e progettare soluzioni per permettere un minor impatto ambientale dell’attività umana sull’ecosistema, garantendo una maggiore armonia tra operato umano e ambiente anche tramite valutazioni e interventi di risanamento.

Appartengono a questa categoria l’ingegnere ambientale, l’ingegnere civile, l’ingegnere dei trasporti, l’ingegnere edile e l’ingegnere progettista di impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

Ingegneri dei materiali

Diventare ingegnere dei materiali ti porterà a interessarti della progettazione e sviluppo di macchinari e processi di produzione di materiali e prodotti con prestazioni particolari, oltre che allo sviluppo di nuovi usi dei materiali conosciuti.

Ingegneri idraulici

Gli ingegneri appartenenti a questa specializzazione si occupano ella progettazione, costruzione e manutenzione di opere quali porti, dighe, canali, stistemi d’irrigazione etc.. controllando che rispettino gli standard di funzionalità e sicurezza.

Ingegneri industriali e gestionali

Diventare ingegnere in questo campo vuol dire che ti occuperai di progettare, sviluppare e valutare sistemi integrati per la gestione dei processi di produzione industriale e nei servisi, oltre alla gestione del lavoro umano e quindi delle risorse umane. Avrai inoltre il compito di controllare e garantire la qualità dei prodotti e servizi offerti.

Fanno parte di questa specializzazione l’ingerngere certificatore delle procedure di qualità e l’ingegnere esperto di qualità globale

Ingegneri biomedici e bioingegneri

In questo ruolo ti occuperai della progettazione e realizzazione di organi artificiali protesi e strumentazioni per la cura medica oltre che di ssitemi per la gestione della cura e salute umana.

Fanno parte di quest’area il bioingegnere e l’ingegnere biomedico

Quanto guadagna un ingegnere

Calcolare lo stipendio di un ingegnere non è semplice date le diverse specializzazioni di cui ti ho parlato. In ogni caso, in linea di massima le cifre sono:

  • Ingegnere Chimico e dei materiali: circa 40000 euro in media
  • Ingegnere Aerospaziale: fino ai 100000 euro annui
  • Ingegnere in ambito meccanico: tra i 30mila e i 60mila euro annui
  • Ingegnere Gestionale: circa 50mila euro annui
  • Ingegnere civile: tra i 30mila ed i 50mila euro annui
  • Ingegneri Elettronici e Informatici: dai 30mila ai 45mila euro annui, ma con picchi fino ai 90mila euro!

Abbiamo quindi scoperto come diventare ingegnere e osa aspettarti dal tuo futuro professionale.

Se dovessi necessitare di altre informazioni non esitare a scrivermi nei commenti qui sotto o contattarmi cliccando sul mio nome ad inizio articolo! Io o lo staff di Cassup ti risponderemo in men che non si dica!

Se vuoi restare sempre aggiornato sui migliori corsi e Master e su tuti i nostri articoli nell’ambito dell’ingegneria non dimenticare di iscriverti alle nostre notifiche!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio