Filosofia: Guida ai Corsi di Laurea Magistrale

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Hai concluso il tuo percorso di studi triennali in Filosofia e stai vagliando le possibilità che ti riserva il futuro?

Vorresti continuare la tua formazione universitaria, ma necessiti di più informazioni per prendere la decisione più soddisfacente? Sei nel posto giusto!

In quest’articolo ti forniremo le informazioni fondamentali ad orientarti nel mondo dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e per scegliere quello più adatto alle tue esigenze!


Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

Sono diversi i corsi di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche attivi in Italia.

Di norma, per accedere a questi corsi ti basterà possedere la laurea triennale in Filosofia, Storia, Beni Culturali o Lettere.

Il percorso di studi si concentrerà, infatti, sul fornirti dettagliate e profonde conoscenze in ambito umanistico; conoscenze che avrai sicuramente cominciato ad esplorare seguendo uno dei corsi sopra citati.

Attualmente, sono due le eccezioni alla regola del numero aperto, ovvero le università di Milano e di Rende, le quali richiedono il superamento di un test d’ingresso a programmazione locale.
In questo test saranno messe alla prova le tue conoscenze in ambito storico, letterario e filosofico, nonché la tua padronanza della lingua inglese.

In ogni caso, tutte le facoltà offrono corsi di Laurea in Scienze Filosofiche che ti porteranno a studiare materie di stampo filosofico come semantica, antropologia filosofica, didattica della filosofia ed etica.
Acquisirai inoltre altissime conoscenze in ambito storico, come importanti skills comunicative.

Proprio nell’ambito della comunicazione ti segnaliamo la possibilità di accedere ad alcuni corsi come Scienze Filosofiche e della Comunicazione (attivo in Basilicata) Filosofia e Linguaggi della Modernità (attivo a Trento), nonché Filosofia dell’Informazione (attivo ad Urbino), che ti permetteranno di applicare le tue competenze filosofiche al mondo della comunicazione.

Questi corsi sono l’emblema di come le capacità di ragionamento e le capacità che acquisirai studiando filosofia sapranno sicuramente trascendere gli ambiti accademici, ponendosi come elemento capace di generare riflessioni e soluzioni a problemi concreti ed attuali.

Inoltre vogliamo sottolineare come studiare filosofia non sia più una questione anacronisticamente legata solo ad opere antiche e pensatori del passato.

Studiare filosofia vuol dire anche riflettere sul mondo che ci circonda e che passa attraverso diversi media.

Nei corsi che ti abbiamo citato – e non solo – ti troverai pertanto ad analizzare opere cinematografiche, televisive, fotografiche e così via, che saranno la lente attraverso cui imparerai ad analizzare e comprendere il mondo che ci circonda.

Avete terminato la vostra laurea triennale in scienze filosofiche e volete specializzarvi ulteriormente nel mondo della filosofia? Queste opzioni formative di Euroinnova fanno al caso vostro:


Conoscere gli sbocchi professionali a cui avrai accesso dopo gli studi è il primo passo per scegliere che tipo di professionista diventare e, di conseguenza, quale strada intraprendere.

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in filosofia!


Filosofia e mondo del lavoro: scelta giusta o scelta sbagliata?

Ed eccoci ora al punto critico del discorso, ovvero la domanda che tutti si pongono: “ma la laurea in Filosofia è ancora utile nel mondo del lavoro?”.

Gli sbocchi professionali per i laureati in Scienze Filosofiche sono molteplici e vanno da ricercatore e tecnico in scienze umanistiche, passando per ruoli quali bibliotecario, revisore di testi, storicoe, ovviamente, filosofo

inoltre, potrai accedere tramite gli opportuni concorsi al mondo dell’insegnamento, scolastico o universitario.

Tuttavia, dato il pantano in cui l’Italia giace sia da un punto di vista lavorativo che da quello della cultura, dobbiamo dirti che mettere a frutto le tue competenze in un’ottica classica del lavoro potrà rivelarsi una dura sfida.

Per ottica classica intendiamo il percorso immaginario per il quale, ottenuta la tua laurea in Scienze Filosofiche, sarai accolto dal mondo del lavoro.

Nonostante le skills e le capacità acquisite durante la tua formazione universitaria, starà infatti a te costruire la tua strada mettendo a frutto le tue competenze anche attraverso i giusti Corsi e Master professionalizzanti, vero asso nella manica di chi non si arrende ad un sistema che non valorizza la conoscenza ed arma principale di chi questo sistema lo vuole battere al suo stesso gioco.

Le conoscenze e competenze acquisite lungo il tuo percorso formativo fungono da predisposizione naturale per le nuove e richiestissime professioni legate al Digital.
Proprio a questo riguardo, ti suggeriamo di dare uno sguardo ai corsi forniti da Euroinnova.
Se hai dubbi o perplessità su quale corso scegliere, o semplicemente vuoi iniziare a capire di cosa stiamo parlando, dai un’occhiata ai numerosissimi corsi presenti sul portale[cliccando su questo link.]www.euroinnovaformazione.it)


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Laurea Magistrale in Filosofia: Dove Studiare

Qui di seguito, un elenco dei Corsi di Laurea Magistrale in Filosofia presenti in Italia:

Bari

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Scienze Filosofiche

Bologna

Università degli Studi di Bologna

Scienze filosofiche

Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Filosofia e teorie della Comunicazione

Catania

Università degli Studi di Catania

Scienze filosofiche

Chieti

Università degli Studi “G. D’Annunzio”

Scienze filosofiche

Firenze

Università degli Studi di Firenze

– Logica, filosofia e storia della scienza

– Scienze filosofiche

Genova

Università degli Studi di Genova

Metodologie filosofiche

L’Aquila

Università degli Studi de l’Aquila

Filosofia

Lecce

Università del Salento

Scienze filosofiche

Macerata

Università degli Studi di Macerata

Scienze filosofiche

Messina

Università degli Studi di Messina

Filosofia contemporanea

Milano

Università degli Studi di Milano

Scienze filosofiche

Università Cattolica del Sacro Cuore

Filosofia

Libera Università “Vita Salute S. Raffaele”

Filosofia del mondo contemporaneo

Napoli

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Filosofia

Padova

Università degli Studi di Padova

Scienze filosofiche

Palermo

Università degli Studi di Palermo

Scienze filosofiche e storiche

Parma

Università degli Studi di Parma

Filosofia

Pavia

Università degli Studi di Pavia

Filosofia

Perugia

Università degli Studi di Perugia

Filosofia ed etica delle relazioni

Pisa

Università di Pisa

Filosofia e forme del sapere

Potenza

Università degli Studi della Basilicata

Scienze filosofiche e della comunicazione

Rende

Università della Calabria

Scienze filosofiche

Roma

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Filosofia

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Filosofia

Università degli Studi Roma Tre

Scienze filosofiche

Salerno

Università degli Studi di Salerno

Filosofia

Sassari

Università degli Studi di Sassari

Scienze storiche e filosofiche

Siena

Università degli Studi di Siena

Storia e filosofia

Torino

Università degli Studi di Torino

Filosofia

Trento

Università degli Studi di Trento

Filosofia e linguaggi della modernità

Trieste

Università degli Studi di Trieste

Filosofia

Urbino

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Filosofia dell’informazione, teoria e gestione della conoscenza

Venezia

Università “Ca’ Foscari”

Scienze filosofiche

Vercelli

Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Vercelli

Filosofia

Verona

Università degli Studi di Verona

Scienze filosofiche


Se inoltre vuoi avere quella marcia in più di cui ti abbiamo accennato, ricevendo le ultime news circa i migliori Corsi e Master professionalizzanti in circolazione, capaci di mettere a frutto le tue competenze, continua a seguire i nostri articoli e non dimenticare di iscriverti alle Nostre Notifiche!


Studi o hai studiato filosofia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni dopo aver conseguito la laurea in filosofia!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio