Oggi le aziende investono molto nello stratagemma dell’email marketing. Nel settore del web marketing, infatti, si dimostra la scelta più produttiva per attirare il potenziale cliente, conquistarlo, creare con lui una connessione e attirarlo verso il tuo brand.
Immagina di poter acquisire un nuovo cliente, senza offrirti a lui, ma aspettando che sia lui stesso a raggiungerti; o di creare con lui la fiducia necessaria affinché scelga sempre la tua azienda piuttosto che un’altra, anche se questa è, per un motivo o per un altro, più comoda, raggiungibile e pronta alla vendita.
Se questo è il risultato che vuoi ottenere, l’email marketing è la risorsa che stavi cercando. In questo articolo chiariremo cos’è, come funziona, quali sono i vantaggi e come diventare un email marketing specialist.
Cos’è l’email marketing?
Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di dare una definizione. Stiamo parlando di una forma di marketing diretto che consiste nel creare comunicazioni via email volte alla vendita, alla fidelizzazione del cliente e alla crescita di un brand. L’idea è quindi non solo convincere il compratore ad acquistare, ma renderlo seguace del tuo brand, creare con lui una connessione "privata".
Quindi tutto ciò che si deve fare è ottenere i contatti? Facile no, dal momento che il cliente cede volontariamente la propria email? Le cose non stanno proprio così. Esiste una vasta gamma di errori che chi è inesperto può compiere, andando non solo ad annullare il fine ultimo dell’email marketing, ma semmai ottenere l’effetto contrario e spingere il cliente (che pur volontariamente si era iscritto) a effettuare l’unsuscribe.
Quali sono allora gli obiettivi da prefissare per una buona riuscita della strategia?
Come si fa email marketing
Saper fare email marketing, lo avrai capito, non è così semplice come si può pensare. Gli errori in cui potrai incappare sono molteplici:
-
I CONTENUTI: Tra tutti, il contenuto della email è ciò che più facilmente può mettere sulla via sbagliata.
Poichè stiamo facendo pubblicità (a un prodotto, alla nostra azienda e così via) si potrebbe pensare che il contenuto delle nostre email debba urlare a gran voce, sempre e in qualsiasi momento, COMPRA. Nulla di più sbagliato. Devi trovare il giusto compromesso tra inviare offerte, coupon, aggiornamenti e offrire contenuti informativi che non presentano un messaggio chiaro e mirato di vendita, ma si concentrano a realizzare il rapporto tra cliente e venditore: dare informazioni sui problemi di cui si occupa e che risolve la tua azienda, istruire il cliente su come scegliere un prodotto o dare delle risposte in merito ai problemi comuni dei consumatori può essere un ottimo modo per "legare" e invogliare il cliente verso di te. -
SCELTA DEL TARGET: Se conosci il tuo fine ultimo (la vendita), altrettanto chiaro deve essere la clientela alla quale sottoporre i tuoi prodotti e, di conseguenza, il tuo lavoro di email marketing. Devi ragionare in base a ciò che sei e che offri e, soprattutto, al tuo pubblico. A chi inviare allora le tue newsletter? Ciò che devi fare è lavorare alla costruzione del database aziendale: la segmentazione del database ti pemette di scegliere il cliente in base all’età, al reddito, al sesso ecc… o sui movimenti online, i suoi recenti acquisti o i siti su cui è solito navigare. La scelta del target ti permetterà di raggiungere più potenziali clienti, stabilire un’interazione basata sugli interessi e gli argomenti per cui questi si dimostra sensibile, senza rischiare di ridurre le tue email al mero spam e assicurandoti che il mittente non sceglierà di effettuare l’unsuscribe.
-
INDIVIDUA IL MIGLIOR PROGRAMMA PER INVIARE NEWSLETTER: La newsletter è l’insieme di email che vengono inviate agli iscritti di un sito. Una newsletter non può essere gestita da una casella di posta come Gmail, Outlook e altri. Non se la nostra intenzione è inviare messaggi professionali.
Esistono molti software gratis e a pagamento per la gestione di lunghe liste e email. Da TinyLetter, ideale per chi è alle prime armi, a SendInBlue , MailChimpo MailUp più professionali che ti consentono di tenere sempre sotto controllo l’andamento della tua attività.
Il nostro consiglio è di scegliere soluzioni a pagamento poiché assicurano migliori prestazioni ed evitano disagi tecnici che possono sfiduciare il cliente (per esempio, è importante che i link inseriti nelle email siano ben leggibili sia da pc che su altri device come smartphone e tablet). -
NON INFASTIDIRE IL CLIENTE: A nessuno piace l’insistenza. Mandare decine di newsletter non invoglierà il potenziale cliente, anzi lo farà correre via! Puntando sui contenuti di valore, manda a fasi alterne informazioni e offerte distribuendole nel tempo. Per esempio potresti approfittare delle occasioni e delle feste per invogliare all’acquisto e dedicarti ai contenuti informativi durante l’anno. Rispetta la privacy del cliente e non essere invasivo.
Scopri la migliore masterclass online sulle tecniche di Email marketing in Italia: Email marketing masterclass di Lacerba!
Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?
Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!
Come diventare email marketing specialist?
Come hai potuto constatare fare email marketing non è un’attività semplice da gestire. Devi scegliere una strategia, studiarla a lungo e metterla in pratica, monitorando i progressi. Sappi che questo metodo si dimostra più efficace dei social network e di qualsiasi altro metodo di web marketing e il ritorno dell’investimento (ROI) è assicurato.
Questo però, non smettiamo di ricordarlo, solo nel caso si operi nel modo giusto e questo è possibile studiando la materia, leggendo guide ed esperienze altrui.
Se sei interessato a entrare nel settore, puoi decidere di seguire dei corsi online. Lacerba ti offre una masterclass completa sulle strategie di email marketing. Con un corso suddiviso in sei moduli, potrai evitare tutti gli errori dai noi elencati in questo articolo, imparare a usare i KPI (di cui abbiamo parlato in questo articolo), mettere in pratica le nozioni acquisite, imparare a monitorare l’andamento della tua attività e molto altro. La Masterclass è rivolta ai principianti quanto a coloro che si trovano già nel settore. Il corso è online, dandoti l’estrema libertà di seguirlo quando vuoi, senza però rinunciare alla presenza costante degli insegnanti.
Libri consigliati
Se questo articolo ti ha incuriosito e vorresti una guida per cominciare a lavorare sulla tua strategia, ti consigliamo alcuni libri utili:
"Email marketing 2.0. Strategie e tecniche efficaci per fare buisness" di Nazzareno Gorni è una guida adatta ai principianti in quanto chiara nei concetti e ricca di suggerimenti per scoprire i segreti del mestiere. Insegnaa a usare newsletter e offre ottimi spunti di riflessione.
Il libro è acquistabile su Amazon: "Email marketing 2.0. Strategie e tecniche efficaci per fare buisness"
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Quanto guadagna un email marketing specialist?
Questa è la domanda che ti starai ponendo: quanto guadagna la figura professionale dell’email marketing specialist? Come tutti gli impieghi nel settore digital, anche l’email marketing specialist viene ben ripagato per il duro lavoro.
Una figura junior può arrivare a guadagnare 30.000 euro all’anno, mentre una figura senior può raggiungere i 75.000.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Potrebbero interessarti anche: