Esiste un numero infinito di metodi e di canali per fare marketing online.
Dall’email marketing (a cui abbiamo dedicato questo articolo), alle campagne da intraprendere con Google Ads (di cui abbiamo parlato in questo articolo), il web marketing ha cambiato il mondo del mercato, si è evoluto giorno dopo giorno, fornendo alle imprese e alle aziende grandi opportunità per aumentare il fatturato e il numero di clienti fidelizzati.
Ma cosa succede sul fronte dei social network? Si può costruire una solida strategia di marketing utilizzando una piattaforma social come Facebook? La risposta a questa domanda è sì. E con Facebook advertising non è solo possibile, ma conviene.
Cos’è Facebook Advertising
Facebook Advertising (o Facebook Ads) è uno degli strumenti più efficaci per pubblicizzare, ottenere conversioni, instaurare il bisogno nell’utente e arrivare a fidelizzare clienti.
Perché è così efficace? Basterebbe riflettere su quanti iscritti ha Facebook e su quanto tempo, tutti noi, impieghiamo al giorno navigando sul social di Mark Zuckerberg. La possibilità di condividere contenuti è già di per sé un trampolino di lancio per ottenere visibilità e raggiungere il vasto pubblico.
Per le aziende questo di certo non basta per ottenere risultati reali. Ed è per questo che fare advertising con Facebook ti consentirà di sfruttare a pieno le potenzalità del social.
Servirà un budget di base e un’analisi approfondita delle funzionalità di Facebook ads per poter intraprendere una vera e propria campagna marketing. Ma i risultati si fanno vedere e dipendono da alcuni vantaggi di questo strumento.
Individua il tuo obiettivo
Nella fase di creazione di una campagna con Facebook Advertising, lo strumento stesso ti chiederà qual è l’obiettivo a cui aspiri e quali sono i risultati che ti interessa ottenere dalla tua strategia.
Riflettere su quali sono i tuoi obiettivi è fondamentale per la buona riuscita di una campagna e per decidere in che modo svilupparla. In molti chiedono, per esempio, quale tool tra Facebook ads e Google ads dia più frutti: anche in questo caso dipende dal tipo di attività che porti avanti. Creare annunci e campagne marketing con Google ads è un ottimo modo per incrementare le performance della tua attività se sai che è l’utente che sta cercando un prodotto.
Con il sistema delle keywords, l’utente che arriva ai tuoi annunci su Google Ads sta già cercando qualcosa di cui sente il bisogno. Fare advertising su Facebook, invece, mira a instaurare quel bisogno nell’utente e portarlo, passo dopo passo, a effettuare le azioni che ti interessano.
Ma come può tutto questo essere realizzabile?
L’importanza del target e del Pixel di Facebook
Ed ecco il vero, enorme potenziale di una campagna con Facebook advertising: la possibilità di individuare un target di utenti a cui proporre i tuoi annunci.
L’ideale, per la buona riuscita di una campagna, è selezionare nel miglior modo possibile un target d’utenza perché, se è vero che Facebook conta un altissimo numero di iscritti, altrettanto vero è che non tutti gli utenti possono dimostrare interesse per il tuo prodotto. Non attuare una giusta segmentazione del pubblico porterebbe a una dispersione delle risorse e a zero risultati in termini di lead, vendite, conversioni ecc.
La scelta del target è più che mai funzionale se si considera che su Facebook sono gli utenti stessi a cedere informazioni come l’età, il sesso, la localizzazione, gli interessi e molto altro. Ma non solo: facendo pubblicità con Facebook advertising potrai utilizzare il Pixel di Facebook. Il pixel è uno script, un codice di tracciamento che deve essere inserito nella sezione head di ogni pagina e che sarà in grado di darti maggiori informazioni sulle azioni e i comportamenti degli utenti.
Utilizzare il Pixel di Facebook ti permetterà di fare remarketing. Analizzando quali utenti hanno visualizzato una determinata pagina o per quali contenuti hanno dimostrato un qualche interesse, avrai l’opportunità di capire in quale step del funnel di vendita si trovano quegli utenti e, quindi, quali annunci rendere loro più visibili. Un utente che ha già inserito un articolo nel suo carrello, ad esempio, sarà sicuramente più pronto all’acquisto di un utente che ha visualizzato una pagina specifica.
Il remarketing, tramite i pixel di Facebook, ti permetterà di creare dei pubblici personalizzati, basati sul comportamento degli utenti, che aumenteranno le possibilità di indurli a effettuare le conversioni che ti interessano.
Scopri la migliore Masterclass online su Facebook Advertising: Facebook Advertising Masterclass di Lacerba!
Custom audience e Lookalike audience
Nel contesto del remarketing, le custom audience e le lookalike audience sono un ottimo strumento per sfruttare il target d’utenza per il raggiungimento degli obiettivi di una campagna con Facebook Advertising.
Vediamo di cosa si tratta e perché utilizzare queste opzioni:
-
Custom audience: La custom audience (o pubblico personalizzato) raggruppa l’utenza di Facebook che è già venuta precedentemente in contatto con il tuo brand attraverso altri canali (per esempio visitando il tuo sito). Questa tattica è perfetta per il remarketing perché ti consente di ritrovare e "riagganciare" un utente su Facebook, rendendogli i tuoi annunci visibili sul social.
Facebook ti consente di creare delle liste in cui inserire quante più informazioni possibili sul tuo target e, inoltre, di incollare le liste di newsletter di utenti che hanno dimostrato interesse per i tuoi prodotti. -
Lookalike audience: La lookalike audience raggruppa invece un target di utenti che, pur non essendo mai venuti in contatto con il tuo brand, presenta delle caratteristiche simili a quelle di utenti che lo hanno fatto o che hanno effettuato conversioni. Questo aumenta le possibilità di di raggiungere un pubblico più vasto (su cui però potrai operare un’ulteriore selezione in base ai tuoi obiettivi e ai risultati di test e monitorazioni).
Come imparare a costruire una campagna advertising con Facebook
Lavorare su una strategia di marketing non è mai un lavoro semplice. Non sono pochi i rischi e i pericoli in cui si può incorrere, soprattutto dal momento che stiamo parlando di un colosso dei social come Facebook che ha sì, una vasta gamma di opportunità, ma altrettante insidie.
Per assicurarsi di ottenere conversioni, aumentare le vendite ecc. non c’è altro modo che studiare a fondo le tecniche e gli strumenti che Facebook ti mette a disposizione.
Lacerba, piattaforma di corsi online, ha dedicato un’intera Masterclass per imparare a fare pubblicità su Facebook. La Facebook advertising Masterclass è strutturata in tredici moduli in cui si analizzano le funzioni principali messe a disposizione da Facebook, l’inserimento del pixel, il target, il budget e molto altro per costruire le fondamenta di una solida ed efficiente campagna di marketing. Alla fine del corso sarai in grado di costruire da zero la tua strategia e di monitorare l’andamento delle tue performance.
Il corso è online e potrai vedere e rivedere le lezioni tutte le volte che vorrai. Visita la pagina dedicata alla Masterclass e comincia il tuo percorso con Facebook avertising!
Facebook Advertising: libri consigliati
Utile per entrare nel mondo della pubblicià su Facebook è la lettura di guide sulle strategie e sulle tecniche da attuare per la costruzione di una buona campagna. Ti consigliamo due testi:
"Facebook Advertising: guida alla pubblicità sul più grande social network del mondo" di Alessandro Aino va ad analizzare gli strumenti e gli step necessari per intraprendere una campagna efficace con Facebook ads, con una particolare attenzione sulla segmentazione del pubblico.
Benché disponibile solo in versione inglese, ti consigliamo "The complete guide to Facebook Advertising" di Brian Meert che è adatto tanto ai principianti quanto ai professionisti del settore e porta il lettore alla compresione e attuazione di una campagna marketing su Facebook con esempi pratici e strategie mirate.
Il libro è acquistabile su Amazon
Potrebbero interessarti anche: