Google Ads è lo strumento messo a disposizione da Google che chiunque si occupi del settore marketing dovrebbe conoscere e saper utilizzare al meglio. Poter pubblicizzare i propri prodotti o un proprio sito su Google offre la possibilità di far crescere e incrementare i propri obiettivi in breve tempo.
Per poterlo fare, però, non basta pagare per la pubblicizzazione: la cosa più importante che un advertiser deve tenere a mente è che per raggiungere i propri scopi c’è bisogno di costruire un’attenta e studiata campagna marketing. In caso contrario, la tua attività non ne gioverà e anzi rischierai di fare dei pessimi investimenti.
Ma quali sono le tipologie di campagne di marketing da poter strutturare avvalndosi delle funzionalità di Google Ads?
Abbiamo già parlato di Google Ads e le sue funzionalità in questo articolo , oggi però ci interessa analizzare con te i 4 tipi di campagna possibili da intraprendere utilizzando Google Ads.
Corso di Google Ads offerto per Euroinnova
I diversi tipi di campagna di marketing determinano dove l’utente troverà i tuoi annunci. Quando parliamo di campagna Search, ci riferiamo a quel tipo di campagna che farà apparire il tuo annuncio sulla pagina SERP (search engine results page) del motore di ricerca.
Questo tipo di campagna funziona secondo il sistema Pay per Click e su quello delle keywords: l’advertiser si confronta con gli altri competitor, sceglie delle parole chiave e, nel momento in cui un utente compie una ricerca utilizzando quelle keywords, Google farà comparire il tuo annuncio.
Ciò che rende la campagna di ricerca un’ottima strategia è che l’utente sta già cercando l’offerta/ il prodotto che tu offri, perciò sarà lui, se hai effettuato una giusta scelta delle keywords, a trovare te e, con molta probabilità, a effettuare una conversione. Quante più conversioni otterrai, più possibilità avrai di trovarti sulla prima pagina di risultati del motore di ricerca.
Un corso specifico per impostare una campagna search
Euroinnova ti offre un corso specifico di Google Ads per imparare a strutturare una campagna search con Google Ads.
Alla fine del corso saprai creare la tua campagna search, avrai imparato a effettuare una ricerca delle keywords e saprai individuare il tuo target di utenza.
Per maggiori informazioni sul corso visita il sito di Euroinnova Formazione e comincia a impostare la tua strategia!
Campagna Display
A differenza della campagna Search che incontra un bisogno già presente nell’utente, la rete display di Google si dimostra utile nel "provocare" il desiderio negli utenti. Questo perché l’annuncio di una campagna display presenta un contenuto visuale che viene mostrato da Google in base alle ricerche effettuate dall’utente e dal suo comportamento online (i siti che è solito visualizzare, i recenti acquisti ecc.).
Gli annunci possono apparire in forma di banner o di video interattivi in siti che hanno uno spazio pubblicitario. Tutto ciò che devi fare tu è scrivere l’annuncio, inserire un brand e aggiungere un’immagine. A tutto il resto ci pensa Google: il motore di ricerca decide in quali siti inserirlo, con quale criterio mostrarlo e in più adatta automaticamente lo stile dell’annuncio a quello del sito che lo ospita.
Campagna Google Shopping
Ideale per chi ha un e-commerce è ideare una campagna su Google Shopping. La sezione Shopping di Google mostra infatti degli annunci ben riconoscibili dotati di una parte testuale, un’immagine e un prezzo. Questo perché i risultati della sezione shopping vengono presentati dal motore di ricerca quando ritiene che la ricerca effettuata dall’utente abbia un’intenzione di acquisto. Questo tipo di campagna ha in genere un più alto click- through rate, dal momento che incontra il bisogno dell’utente e si serve di una parte visuale per attirarlo a sè.
Per questo tipo di campagna non c’è necessità di inserire delle parole chiave: sarà Google a decidere quando e in che contesto di ricerca presentare l’annuncio.
Prima di poter essere pubblicizzati, gli articoli devono essere caricati su uno strumento apposito chiamato Google Merchant.
Campagna Video
Le campagne video sono utili dal momento che i video risultano meno stancanti di un annuncio testuale e vanno quindi a incuriosire e intrattenere l’utente. Le campagne video si sviluppano su YouTube: altro vantaggio, visto che YouTube ha un bacino d’utenza molto ampio. Ma poiché a volte un pubblico troppo vasto potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio, perdendo il focus del nostro obiettivo, Google Ads ti permette di controllare e scegliere un target d’utenza per aumentare le possibilità di ottenere conversioni.
I competitor nell’ambito del video advertising sono meno di quanti se ne possono trovare in una campagna search o shopping ed è per questo motivo che gli annunci video costano meno di altri tipi di campagna.
Su YouTube esistono diversi tipi di annunci:
-
IN STEAM: video che vengono visualizzati prma di altri video e che possono essere saltati dopo cinque secondi
-
VIDEO DISCOVERY: video che compaiono tra i risultati di ricerca YouTube
-
ANNUNCI BUMPER: brevi video che vengono visualizzati durante un video su YouTube e non possono essere saltati ma nemmeno superare i 6 secondi
Potrebbero interessarti anche: