Sono in molti, oggi, a chiedersi come diventare cantante e coniugare così la propria passione per la musica ad un lavoro soddisfacente ed interessante. Non tutti, però, sanno che per diventare un cantante professionista è necessaria una formazione ben delineata e competenze molto specifiche che ti porteranno ad essere un vero professionista e non un semplice appassionato.
Troppo spesso, specialmente in Italia, i lavori legati al mondo della musica sono visti come "di second’ordine" o come delle velleità artistiche poco concrete. Niente di più sbagliato! Il cantante (così come il musicista, di cui ti parliamo nel nostro articolo dedicato al musicista) è un professionista a tutti gli effetti!
Se vuoi trasformare la tua passione per la musica ed il tuo talento canoro in un lavoro a tutti gli effetti, questo è l’articolo che fa per te!
Rispondiamo insieme alla domanda "come diventare cantante?" studiando il percorso migliore per diventare un professionista del settore e scoprendo quali competenze ti saranno utili per lavorare nel mondo della musica oltre allo stipendio medio di un cantante professionista!
Come diventare cantante: il percorso formativo
Diventare un cantante professionista vuol dire studiare tanta teoria e fare tantissima pratica, arrivando ad usare il proprio strumento, ovvero la voce, come farebbe un artigiano professionista con i propri strumenti.
Sì, perché per diventare cantante è utile comprendere una cosa fondamentale: prima ancora di essere un mestiere artistico quello del cantante è un lavoro di artigianato nel quale apprendere tecniche ben precise ed estremamente pratiche per affinare le proprie competenze ed il proprio strumento!
Per arrivare a questo traguardo il primo passo da fare, se hai l’età adatta , è quello di iscriverti ad un Liceo Musicale Coreutico.
Frequentando questo indirizzo, oltre alle tradizionali materie quali filosofia, letteratura, matematica etc.. studierai musica, teoria e storia della musica oltre che uno o più strumenti. Insomma, inizierai sin da subito ad acquisire le competenze musicale adatte a diventare un cantante professionista.
Se non hai l’età giusta, però, non devi assolutamente disperare. La strada maestra per lavorare nel mondo della musica è quella dell’iscrizione al Conservatorio ad indirizzo esecutivo nell’ambito del canto.
Qui approfondirai lo studio della musica in tutte le sue sfaccettature e potrai specializzarti in determinati stili d’esecuzione.
Accedere al conservatorio, si sa, non è facile.
Ti sarà richiesto di superare un esame d’ammissione che prevede alcune prove pratiche tra cui dettato melodico e ritmico di quattro battute, letture cantata di un solfeggio in chiave di sol, lettura di un brano facile nelle chiavi antiche oltre a prove scritte come il test scritto di teoria della musica.
Chi proviene da un liceo musicale avrà sicuramente una marcia in più per accedere al conservatorio, ma il titolo non è indispensabile: potrai accedervi anche con un normale diploma di scuola superiore.
Se vuoi essere sicuro di superare l’esame di ammissione al Conservatorio ti consigliamo di seguire dei corsi appositi nelle varie scuole di musica!
Inoltre, alla faccia di chi pensa che diventare cantante o musicista sia equiparabile ad un semplice hobby, come saprai grazie alle recenti riforme che hanno istituito la formula 3+2, il diploma di primo livello che otterrai dopo i primi tre anni è equipollente alla laurea triennale ed il diploma di secondo livello che otterrai nei seguenti due anni è equipollente alla laurea magistrale.
Potrà esserti utile, nella tua scelta del percorso formativo, un elenco dei conservatori presenti in Italia
Come diventare cantante: guida alla professione del cantante professionista
Come puoi notare, diventare cantante non è cosa da tutti: ad un innato talento deve essere accostata una grande dose di impegno e tanto lavoro sia teorico che pratico, cosa che rende il mestiere del cantante un lavoro che richiede numerose competenze!
Prima di individuare le competenze che rispondono alla domanda "come diventare cantante", c’è però un’altra domanda da porci: "cosa fa, in effetti, un cantante?"
Cosa fa un cantante
Possiamo riassumere in poche righe il mestiere del cantante come un professionista che idea, interpreta ed esegue brani e rappresentazioni canore sia come solista che con partner, cori e gruppi musicali e che allo stesso tempo studia le modalità di rappresentazione estetica in ambito musicale.
In quanto cantante professionista studierai costantemente per perfezionare tono ed estensione della tua voce oltre che per ottenere e mantenere una perfetta dizione.
Ti sarà sempre utile apprendere ed eseguire esercizi di respirazione e riscaldamento della voce oltre che studiare testi e melodie durante le prove per le esibizioni live.
Sempre come professionista dello spettacolo potrai recitare e ballare in musical e spettacoli teatrali, partecipare a tournèe e studiare i personaggi da intepretare unendo alla tua passione per il canto anche un’utile competenza nell’ambito della recitazione.
Il cantante può lavorare a diversi livelli sia calcando il palcoscenico come interprete di canzoni altrui e come personalità principale, sia interpretando le proprie canzoni, ma anche prendendo parte a cori ed esibizioni più complesse come spettacoli teatrali e musical.
Un professionista capace di adattarsi a diversi ruoli grazie alle proprie competenze teoriche e pratiche,
Cantante professionista: quali competenze
Collegata ai diversi ruoli che può e deve ricoprire un cantante professionista è l’adattabilità, competenza trasversale che ti aiuterà a coordinarti con gli altri professionisti ed elementi in scena in un equilibrio costante.
Oltre a competenze nel controllo della voce in tutte le sue sfaccettature ti saranno indispensabili un’ottima abilità nel mettere a fuoco una singola sorgente sonora e una spiccata sensibilità dell’udito, cioè la capacità di individuare al volo le differenze tra i suoni ed adattarti a queste.
La voce, infatti, non è tutto e a questa ti sarà utile unire una buona espressione orale ovvero parlare in modo che gli altri ti riescano sempre a capire (immagina se qualcuno ti cantasse davanti e tu non capissi una parola di quello che dice e no, i mumble rappers non valgono).
In ultimo un’ottima conoscenza dell’arte ovvero delle teorie e tecniche per la produzione e composizione musicale è indispensabile. Come scrivo nel mio articolo Compositore musicale: chi è e come diventarlo, conoscere le tecniche di composizione musicale potrà renderti un artista completo!
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna un cantante professionista
Qui entriamo davvero in un ambito difficile. Il mondo dello spettacolo, in particolar modo quello della musica, presenta dei grossi dislivelli nei guadagni tra singoli professionisti con medesime capacità e competenze.
Basti pensare ai pochi artisti di fama nazionale ed internazionale e ad i tanti coristi e artisti meno conosciuti che non guadagnano di certo le cifre stratosferiche di un disco d’oro!
Ovviamente ti consigliamo di non demordere perché puntando sulla giusta formazione potrai facilmente superare tutta quella schiera di "cantanti della domenica" che pensano che cantare non sia un vero lavoro e si limitano a rimanere autodidatta!
Come diventare cantante: letture consigliate
Se vuoi avventurarti nel mondo della musica voglio consigliarti alcune letture da portare sempre con te.
Tra queste la prima che ci viene in mente è sicuramente Professione cantante, un libro che guarda alla professione di cantante senza quella patina edulcorata fatta di sogni e belle speranze e presenta il mestiere così com’è: un lavoro a tutti gli effetti molto lontano dallo sfarzo illusorio degli showbiz!
Più tecnico è l’utilissimo Il cantante in cammino verso il suono. Leggi e processi di autoregolazione nella voce del cantante che approccia il canto da un punto di vista scientifico anche se attento alla poetica e all’energia di un’arte che è, appunto, energia allo stato puro! Acquista Il cantante in cammino verso il suono. Leggi e processi di autoregolazione nella voce del cantante su Amazon.
Altro manuale tecnico che ti consigliamo assolutamente di leggere se hai deciso di studiare seriamente canto per intraprendere la tua carriera da cantante è Canto moderno un manuale ottimo e suggerito dai lettori stessi per chi frequenta il conservatorio e per chi vuole associare alla propria intonazione le giuste conoscenze tecniche.
Compra canto moderno su Amazon
Ultimo libro che vogliamo suggerirti, ma non assolutamente in termini d’importanza, è "Semplicemente… cantare. Manuale di tecnica del canto artistico" un libro super consigliato a chi vuole intraprendere la strada anche in questo caso dello studio tecnico del canto e dare un boost alla propria formazione canora con un po’ di sana teoria.
Compra Semplicemente cantare. Manuale di tecnica del canto artistico su Amazon.
In alternativa alla lettura di questi manuali tecnici di canto, che ti saranno in ogni caso indispensabili per acquisire dimestichezza con gli aspetti tecnici legati a quest’arte, ti lasciamo una piccola lista di corsi di canto online che potrai utilizzare per non formarti da solo e lasciarti guidare da docenti di canto esperti che hanno deciso di rendere la loro esperienza e bravura nell’insegnamento a portata di tutti:
-
Canto – Vocal Evolution Level 1 – Respirazione e supporto
-
CANTO – LIBERA LA TUA VOCE : Power Diaframma – Level 1
-
Canto – Vocal Evolution Level 2 – Agilità, Passaggi & Mix
-
Canto – Vocal Evolution Level 3 – Migliorare estensione e…
-
Il corso di Canto Moderno con il Metodo TVS in italiano
Ti ricordiamo, inoltre, che se tu avessi bisogno di una guida completa su come fare per imparare a cantare, puoi dare uno sguardo al nostro articolo dedicatogli!
Fai sentire la tua voce: se l’articolo ti è piaciuto e pensi che quello del cantante sia un mestiere davvero tosto e fatto di tanto studio e competenze di settore al pari di altre professioni più comunemente blasonate, condividi l’articolo con tutti i tuoi amici!
Non dimenticare inoltre che puoi restare aggiornato sui nostri articoli inerenti e sulle migliori opportunità di lavoro, oltre che sui più efficaci corsi e master professionalizzanti, iscrivendoti alle nostre notifiche!