Se sei appassionato di musica e vuoi fare di questa il mestiere della tua vita, diventare compositore musicale potrebbe essere quello che fa per te. Questo professionista ha la possibilità di lavorare con la musica, componendo brani che andranno ad animare il mondo del cinema e quello della televisione, come anche i più grandi spettacoli musicali del mondo.
Certo, la formazione di un buon compositore musicale è lunga e richiede un buon grado di impegno personale, così come molto impegno è richiesto per sfondare nel mondo dell’arte.
Come puoi leggere nelle righe che seguono, però, un buon percorso formativo e le giuste conoscenze professionali ti aiuteranno sicuramente a rendere la tua strada verso la composizione musicale più agevole e rapida.
Scopriamo quindi la professione del compositore musicale, il percorso formativo più indicato per diventarlo, le competene indispensabili per questo professionista e quanto guadagnerai diventando compositore!
Diventare compositore musicale: il percorso formativo
Come scrive il grande compositore contemporaneo Alan Belkin:
La cosa più importante da comprendere è che la
composizione è prima di tutto un mestiere. Devi diventare un artigiano prima di poter
essere un artista (…) Non importa quanto talento tu abbia,
senza un completa formazione professionale sarà tempo perso.
Già, perché la formazione per un vero compositore musicale è tutto, specialmente agli inizi della carriera.
Quindi,avere chiaro il percorso formativo da perseguire è una vera e propria marcia in più per i professionisti del futuro.
Dal punto di vista istituzionale, l’ideale sarebbe frequentare frequentare prima un liceo musicale tramite cui imparerai i principali concetti legati ai sistemi di regole grammaticali e sintattiche usate nella composizione musicale (modalita, tonalità, sistemi popolari e contemporanei), imparando così a produrre semplici composizioni come base per involarti verso produzioni più complesse.
Se non sei più "in tempo" per il liceo musicale, non temere:
la strada maestra per diventare compositore musicale in Italia è sicuramente quella di studiare composizione al conservatorio (consulta l’elenco del Miur dei conservatori in Italia).
Anche se non è semplicissimo essere ammesso in un conservatorio in Italia (e chi ha frequentato un liceo musicale ha sicuramente una marcia in più) con la giusta formazione ed i giusti corsi professionali potrai riuscire ad accedervi senza troppi problemi.
Muovi i tuoi primi passi per diventare Compositore musicale: lasciati aiutare dai corsi online
La figura professionale del Compositore Musicale non è facile da raggiungere.
Sono molte le conoscenze teorico-tecniche richieste.
Da qualche parte, però, dovrai pur iniziare.
I corsi di musica online sono una frontiera della formazione in ambito musicale estremamente promettente, perché ti consentono di spaziare dai generi agli strumenti più disparati, permettendoti di prendere parte a più corsi contemporaneamente senza spendere una fortuna.
Ma il vero vantaggio dei corsi di musica online è la loro innegabile comodità: con una connessione ad internet ed un dispositivo in grado di navigare in rete, la formazione è a portata di mano, finalmente libera dai vincoli legati al luogo in cui seguire le lezioni, orari rigidi in cui prendere parte ai corsi e a tempi di apprendimento serrati, contingentati alla durata della lezione in aula.
Che tu voglia diventare compositore musicale, o che tu sia semplicemente un inguaribile amante della musica, ti consigliamo di dare un’occhiata a questi economicissimi corsi di musica online, tramite cui potrai imparare a suonare uno strumento, a leggere uno spartito ecc.
Tutti i corsi presenti costano non più di 20€!
-
Teoria Musicale Moderna
-
Teoria Musicale per musica Elettronica
-
MuseScore: Corso completo di notazione musicale
-
Chitarra: il sistema modale e l’arte dell’improvvisazione
-
Leggere gli spartiti per suonare il pianoforte
-
Due approcci alla musica applicata
-
Corso di informatica musicale
-
Metodo Speeding Cords Accordi veloci e Spontanei
-
Imparare a mixare un brano Indie Rock in modo professionale
-
Corso di batteria
Compositore musicale: compiti e competenze
Come dicevamo, per diventare compositore musicale e lavorare in Italia e all’estero è importante avere delle competenze molto concrete che vanno oltre la "pura arte".
La prima competenza indispensabile per un compositore è quella di padroneggiare il linguaggio musicale con tutte le sue espressioni e soluzioni.
Qui è lo studio che fa la differenza: ti sarà indispensabile dedicare un numero sufficiente di ore all’esplorazione dei linguaggi musicali.
Ciò che ti consiglio è di studiare con la pratica:
per padroneggiare al meglio i linguaggi musicali ti sarà utilissimo esercitarti realizzando tante piccole composizioni incentrate sui diversi esercizi che ti si pareranno di volta in volta davanti.
Altro consiglio è di imparare a suonare uno strumento, competenza da affiancare all’analisi musicale.
Suonare uno strumento (se vuoi imparare a suonare la chitarra, dai un occhio ai nostri consigli in merito) ti aiuterà infatti nel comprendere la musica da un punto di vista differente rispetto alla sola teoria.
Inoltre, parlando dell’epoca attuale, competenze in informatica ed elettronica sono sempre più richieste nel mondo della composizione musicale in quanto anche in questo campo la tecnologia si sta imponendo come mezzo fondamentale per lavorare velocemente ed al meglio.
Parlando ancora delle competenze di un buon compositore musicale, specialmente nell’ambito della produzione cinematografica e televisiva, è importante saper interpretare il girato e saper accostare il giusto linguaggio musicale al comparto visivo.
Insomma, quello del compositore musicale è un lavoro che si pone a metà tra l’artista eclettico e l’artigiano. Vediamo quindi i compiti di questo professionista così particolare.
Cosa fa un compositore musicale
Nel concreto, le attività di un compositore musicale si diramano in diversi campi.
La sua attività principale è di concepire e comporre il brano musicale e depositare dei brani presso gli organi competenti.
Il compositore musicale si occupa anche di modificare brani musicali esistenti e di prendere parte a eventi musicali altrui oltre che incidere i suddetti brani.
Inoltre il compositore musicale opera anche nel campo della consulenza:
in quanto compositore, ti occuperai infatti di fornire consulenze musicali per il cinema, per eventi culturali, per spettacoli teatrali, pubblicità ed altro ancora.
A questo è collegato il compito di fare ricerca in campo musicale, utile per creare ottime sinergie professionali e circondarti di professionisti di livello.
Compositore musicale: sbocchi lavorativi
Gli sbocchi lavorativi di un compositore musicale sono molteplici in quanto sarai un libero professionista che può lavorare tramite contratti a tempo determinato o anche come insegnante e professore di composizione musicale.
Nell’ambito della composizione vera e propria gli ambiti di lavoro più comuni sono:
- Produzione cinematografica e televisiva
- Teatro
- Comporre musica per cantanti ed artisti vari
Per quanto riguarda l’insegnamento, ci sono numerose scuole di musica di buon livello in cui potrai insegnare composizione musicale.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna un compositore musicale?
Proprio perché libero professionista, definire lo stipendio medio di un compositore musicale non è facilissimo. Secondo i dati INPS più recenti un compositore musicale guadagna tra i 2000 ed i 2500 euro mensili.
Ovviamente in base alla tua fama nel settore ed alla tua competenza potrai ricevere proposte di lavoro più o meno convenienti e guadagnare cifre più alte!
Ti vogliamo segnalare, però, che lavorare nel mondo della composizione musicale non è facilissimo e per questo motivo puntare tutto sulla formazione migliore ad inizio carriera è forse l’unico modo per garantirti il tuo spazio in un universo professionale molto ambito e purtroppo saturo!
Compositore musicale: letture consigliate
Se vuoi cominciare la tua carriera da compositore musicale con il piede giusto ci sono alcuni libri che vogliamo consigliarti.
Senza ombra di dubbio la prima opera che ti consigliamo di leggere è "Manuale di armonia e teoria… pratica. Con DVD: Carisch Music Lab Italia".
Un manuale molto moderno e pratico che ti introdurrà alla composizione musicale in maniera molto pratica, grazie al supporto DVD.
Il fatto poi che tra gli autori ci sia Massimo Varini (gli appassionati di chitarra capiranno) è una garanzia! Acquista Manuale di Armonia: Teoria e Pratica su Amazon
Altro libro a cui dovresti sicuramente dare un’occhiata è Scrivere una canzone, ad opera dell’immenso Mogol e del musicista e paroliere Anastasi.
Un libro che ti guiderà alla scrittura delle tue canzoni tramite l’analisi delle affinità e delle differenze tra musica e poesia e delle canzoni che hanno fatto grande la musica italiana. Acquista Scrivere una canzone su Amazon.
Ad ogni modo, ti lasciamo un elenco da consultare se sei interessato ad acquistare i migliori manuali di teoria musicale e i più importanti spartiti della musica italiana e straniera:
-
Il Solfeggio Edizione Definitiva a Cura Di Renato Soglia E Pier Giacomo Zauli ( Spartito Musicale+Cd Con Basi)](http://go.classup.it/il-solfeggio-edizione-definitiva)
-
Fabrizio De André. I grandi della musica italiana. Raccolta di spartiti con linea melodica, testo e accordi per chitarra.
-
Lo spartito logopedico. Ovvero la gestione logopedica della voce cantata
-
L’ultimo spartito di Rossini
-
Hal Leonard – Raccolta spartiti "Volbeat: Outlaw Gentlemen & Shady Ladies", per chitarra
-
Pagliacci. Riduzione canto e pianoforte. Spartito
-
Armonia
-
Lo studio dell’orchestrazione
-
Analisi musicale
-
Contrappunto e composizione](http://go.classup.it/contrappunto-e-composizio
Se questo articolo ti è piaciuto e pensi possa essere utile a chi, come te, è appassionato di musica e vorrebbe fare di questa il proprio lavoro condividi l’articolo con i tuoi amici!
Non dimenticare inoltre di commentare ed iscriverti al nostro blog per essere informato sull’uscita di altri articoli come questo!
Potrebbero interessarti anche: