Inbound marketing: cos’è e come farlo

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Il web è diventato il luogo dalle mille opportunità per chi fa marketing e le nuove strategie digital dimostrano che, se lo si sa fare, è possibile costruire e ampliare il proprio business sfuttando le potenzialità di internet.

L’inbound marketing è proprio quell’insieme di strategie che ha rivoluzionato il marketing tradizionale.

Laddove la pubblicità, le fiere e l’acquisto di annunci richiedono molto denaro e "interrompono" gli utenti, le tecniche di inbound marketing non cercano il potenziale cliente, ma fanno in modo che sia lui, di sua spontanea volontà, a raggiungere te.

Differenza tra outbound e inbound marketing

Ma quali sono le differenze tra il marketing tradizionale e quest’insieme di strategie inbound?

L’outbound marketing è un modo di fare business attraverso la pubblicità, distraendo l’utente da ciò che sta facendo e tentando di attirarlo e indurlo all’acquisto.

L’outbound marketing rivolge i suoi annunci a chiunque, indistintamente, nella speranza di trovare un acquirente.

Ecco il primo vero vantaggio dell’inbound marketing: il meccanismo è completamente rovesciato, è l’utente che ti cerca e che ha già bisogno del prodotto e delle informazioni che possiedi.

Così facendo, un pubblico selezionato e adeguato al tuo brand, che compra e che interagisce, diminuisce anche le spese derivate dagli spot in televisione, in radio e così via.

L’inbound è un tipo di marketing che salva fatica e denaro e va a creare e alimentare un rapporto unico con ciascun cliente.

Come si fa inbound marketing

Il fatto che questa strategia presenti molti vantaggi, non vuol dire che non si debba studiare a fondo per trovare le soluzioni migliori a seconda di quali siano i tuoi obiettivi.

Ci sono infatti alcuni elementi di base da tenere in conto per assicurarsi di iniziare col piede giusto.

Innanzitutto sarà necessario lavorare sul target.

Come abbiamo detto, i metodi di outbound marketing rischiano di fallire in fretta a causa di una dispersione di denaro investita in pubblicità che raggiungono tutti e nessuno.

L’intento dell’inbound marketing invece è quello di conoscere i propri possibili acquirenti e, secondo le loro necessità, scegliere quali contenuti presentare loro a seconda della posizione di ognuno all’interno del funnel di vendita.

Per fare in modo che gli utenti ti trovino, però, dovrai renderti visibile, conquistare un buon posizionamento sulla pagina SERP dei motori di ricerca e ottenere autorevolezza.

Tutto ciò è possibile se si osservano le regole SEO per la stesura dei contenuti.

I contenuti sono infatti il canale di massima importanza all’interno di una strategia inbound.

Questi vengono pensati per gli utenti, incontrano i loro bisogni, creano fiducia nel potenziale utente e puntano a evolvere il brand in un punto di riferimento costante.


Il marketing è la tua passione e vorresti lavorare in questo settore, ma hai già deciso per quale ruolo professionale vorrai proporti?

Se ancora non hai le idee chiare, vuoi intraprendere un percorso di formazione o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!

Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore marketing!


Le fasi dell’inbound marketing

L’inbound marketing segue delle vere e proprie fasi che mirano ad attirare nuovi lead e stabilire con loro, passo dopo passo, un legame sempre più duraturo che aumenta il passaparola e migliora la tua reputazione.

Andiamo ad analizzare queste fasi:

Attrarre

La fase dell’attrazione sui possibili clienti (che in questa prima fase sono estranei) trova le sue basi nelle tecniche SEO e nel riconoscimento del tuo target.

Il tuo intento sarà fare in modo di essere raggiunto solo da quegli utenti che potrebbero potenzialmente comprare i tuoi prodotti.

Questo sarà possibile guadagnando autorevolezza su Google e quindi attraverso vari tipi di campagna con Google Ads e studiando una buona strategia SEO dei contenuti.

Convertire

Attirare traffico utile non vuol dire ottenere automaticamente dei contatti. Arriva il momento di indurre gli utenti a effettuare una conversione: questa fase è fondamentale per ricevere ulteriori informazioni dai tuoi utenti, ottenere le loro email e altri dati importanti, dando loro qualcosa in cambio.

In genere puoi permettere di scaricare un ebook o contenuti utili alle loro esigenze.

Un ottimo strumento per aumentare le probabilità di ricevere conversioni è fare email marketing oppure creare e imparare a scrivere articoli per un blog per assicurare agli utenti un continuo flusso di contenuti utili che li invoglino a cederti preziose informazioni.

Chiudere

Ottenere conversioni non significa arrivare subito alla vendita. Alcuni utenti ci metteranno più tempo ad acquistare, altri di meno.

Ciò dipenderà dall’efficacia dei tuoi contenuti: più questi incontreranno i desideri degli utenti, più in fretta si arriverà all’acquisto.

Arricchisci il tuo blog con contenuti di valore e incuriosisci i tuoi utenti per far sì che compiano un acquisto.

Deliziare

Ma una volta trasformato il lead in cliente e ciò indotto l’utente a effettuare l’acquisto, il funnel non si conclude.

Ciò che dovrai fare è creare un legame duraturo, fare in modo che, anche dopo l’acquisto, il cliente non si dimentichi di te.

Ancora una volta potrai avvalerti delle strategie di email marketing per ravvivare l’interesse dell’utente.

Ricorda che un cliente che ha già acquistato in precedenza ha molte più possibilità di comprare un nuovo prodotto ed è inoltre molto utile per creare un passaparola che porti nuovo traffico.

Da questo punto di vista, infatti, il cliente può diventare un vero e proprio promotore del tuo brand.

Come si diventa inbound marketer

Le strategie di inbound marketing seguono molte regole e nascondono anche parecchi rischi.

Dalla creazione dei contenuti all’ultima fase del metodo, il marketer deve conoscere ogni aspetto di questo percorso e inventare nuovi stratagemmi per assicurarsi buoni risultati.

Il corso Crea una strategia di Inbound marketing di Lacerba è pensato per tutti coloro che vogliono muovere i primi passi nell’inbound marketing e analizzarne ogni aspetto utile a incrementare la propria attività.

Il corso affronta tutte le fasi del metodo inbound, definisce e differenzia l’outbound marketing e l’inbound marketing, mostra i vari canali su cui strutturare una strategia e ti dà una panoramica dei migliori tool da utilizzare.

Alla fine del tuo percorso sarai in grado di costruire da zero una strategia di inbound marketing che attiri i clienti verso il tuo brand e aumenti le performance della tua attività.

Il corso è online: potrai vedere le lezioni quando e dove vuoi e sarai costantemente seguito dai tuoi insegnanti per fugare dubbi, chiedere consulenza e affrontare nuove sfide.

Visita il sito di Lacerba ed esplora i corsi correlati.


Fai o hai fatto l’università?

Che ne pensi del tuo corso di laurea?

Partecipa al sondaggio


Inbound marketing: libri consigliati

Ci sono molte letture iteressanti in merito all’inbound marketing. Te ne consigliamo alcune:

  • "Inbound marketing. Le nuove regole dell’era digitale" di Jacopo Matteuzzi è una guida ricca di consigli e suggerimenti sul mondo dell’inbound marketing. Adatto ai principianti ma molto utile anche per chi lavora nel settore, il libro è scritto in un linguaggio semplice e chiaro e dà spunti utili alla realizzazione delle tecniche online.

  • "Seo & inbound marketing. Realizza una strategia multicanale per adeguarti all’evoluzione dei processi di acquisto" di Gaetano Romeo analizza le tecniche di inbound marketing e le strategie SEO per renderle impeccabili. L’autore guida il lettore nella comprensione delle dinamiche di business online e il libro risulta comprensibile al principiante e fonte di nuova ispirazione per il professionista del settore.

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio