Consigli per Candidati e Recruiter sui colloqui di lavoro a distanza su Skype

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Al giorno d’oggi è possibile che vi capiti di dover sostenere un colloquio anche in remoto tramite programmi di video-chiamata, il più comune è Skype.
Questa modalità di colloquio è davvero efficace per chi svolge un tipo di lavoro non manuale, pertanto è utilizzabile per tutti i ruoli commerciali, amministrativi e in cui ci sia un’attività intellettuale.
In alcuni casi questa modalità può essere usata come fase intermedia, in caso di selezioni che prevedano più incontri.

I vantaggi

  1. Maggiore facilità di compatibilità di orari tra candidati e Hr specialist

  2. Risparmio economico (non bisogna stampare documenti, benzina, parcheggio, eventuali trasferte di treni, pasti fuori casa ecc.)

  3. Diminuzione dell’inquinamento (in particolare in relazione all’uso delle auto per l’inquinamento e il traffico, soprattutto per le aziende site nelle zone industriali o periferiche mal servite dai trasporti pubblici)

  4. Facilità di accesso nella popolazione (basta avere uno smartphone e una connessione internet)

Indicazioni per i candidati che cercano lavoro

Questa modalità è piuttosto frequente ormai anche in Italia per questo volevo dare dei suggerimenti per i candidati e i colleghi recruiter.

Consiglio di fare sempre delle prove prima di fare il colloquio, per capire se microfono e telecamera funzionino perfettamente. Inoltre controllate lo sfondo dell’inquadratura, tentando di ottenere un’immagine il più possibile neutra e professionale.
Assicuratevi inoltre di non essere disturbati e silenziate il telefono.
Qualora il software risulti pesante, è possibile anche scaricare per il proprio device mobile (Android per esempio) la versione Skype Light che è meno pesante.

Iniziamo tutti a prendere l’abitudine dunque ad inserire anche il nostro "nome Skype" nel cv tra i recapiti, subito dopo l’email. Questo ci permetterà di mostrarci subito operativi agli occhi di un addetto alla selezione del personale anche per questa tipologia di colloquio, che si sta lentamente affermando come normalità anche nel nostro mercato del lavoro.


Vuoi prepararti al meglio per sostenere un colloquio di lavoro o creare il tuo CV o scrivere una lettera di presentazione? Chiedi una consulenza al numero 348 473 6945: ti aiuteremo in tutti gli step per trovare lavoro, dalla candidatura al colloquio di lavoro.


Indicazioni per gli addetti alla selezione delle risorse umane

Vorrei invitare i colleghi ad un uso più frequente di questa modalità di colloquio. Inoltre vorrei segnalare l’esistenza di una versione di Skype nuova e pensata per fare i colloqui e assolvere le esigenze specifiche degli HR recruiter: Skype Interviews.

Si genera un link (indirizzo web) che si invia al candidato che entra in una "stanza" in modo totalmente sicuro. Le uniche persone a poter accedere sono il creatore della stanza (il recruiter) e il candidato o i candidati a cui è stato inviato l’indirizzo.
Inoltre è possibile anche pianificare i colloqui, canvas e note condivise. Merita dunque quantomeno una sperimentazione per capire il suo funzionamento.

Alcune persone sicuramente potrebbero sostenere, come spesso ho letto, che preferiscono il contatto di persona e tendenzialmente sono anche d’accordo con questa posizione.

Tuttavia il cambiamento in tal senso non un processo reversibile. Bisogna dunque avere il coraggio di orientarlo, comprenderlo e non subirlo passivamente, altrimenti rischiamo di essere esclusi da alcuni ambiti molto rilevanti della vita.

Visto che trattiamo una modalità nuova di recruiting sicuramente ci saranno dei problemi iniziali, ma sono certo che l’abitudine e la pratica ci permetteranno di padroneggiare questo strumento senza eccessivi problemi.

Indicazioni per trovare lavoro in Italia

Trovare lavoro in Italia non è semplice. Il tasso di disoccupazione è pari al 60% mentre il tasso di inattività è pari al 34,5%.

Oltre alla competizione, giovani e meno giovani devono fare i conti con salari bassi e devono rimanere al passo e acquisire sempre più competenze, considerando lo skill mismatch che dimostra quanto la formazione non riesca a preparare adeguatamente per fare il proprio ingresso nel mercato del lavoro.

Problematiche esistenti, dunque, ma che non devono scoraggiare. Molto spesso, infatti, è anche l’atteggiamento di chi cerca lavoro a produrre scarsi risultati.

Non tutti si informano su come creare un buon curriculum, un portfolio o una lettera di presentazione.

Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni fondamentali in una videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro.

Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio