Ansia e Colloqui di Lavoro: 3 consigli pratici per viverli con maggiore serenità

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Spesso nelle mia esperienza di addetto nelle risorse umane mi è capitato di trattare il tema della gestione di colloqui per persone ansiose o emotive con persone che cercano lavoro.

Premettendo che non sono uno psicologo, i miei consigli sono molto semplici e relativi alle dinamiche lavorative più che psicologiche.
Il tema è delicato, ma ci tenevo a trattarlo per dare solo degli spunti di riflessione.

Se vuoi una panoramica a 360 gradi sull’argomento, sappi che abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni fondamentali in una videoguida per chi cerca lavoro.

Partendo da alcune considerazioni preliminari alla ricerca di un impiego, forniamo consigli pratici su come lavorare a una buona candidatura, dove inviarla e dove trovare e selezionare gli annunci di lavoro.

Non solo, perché analizziamo assieme le domande più frequentemente poste durante il colloquio di lavoro per affrontarlo al meglio, ma soprattutto offriamo consigli pratici per affrontarlo in totale serenità.

Se vuoi inserirti velocemente nel mondo del lavoro, ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra videoguida: l’anteprima è gratuita.

Inoltre, se cerchi consigli e strategie su misura per te, sia per affrontare il colloquio di lavoro sia per lavorare alla tua candidatura, puoi richiedere consulenza al numero 348 473 6945: ti aiuteremo in tutti gli step per trovare lavoro, dalla preparazione della candidatura al giorno del colloquio.

Studiare l’azienda

Conosce l’azienda per cui ci si candida è essenziale. Capire il contesto in cui si andrà a fare il colloquio è essenziale, per potersi confrontare il più possibile alla pari. Capire chi sia il presidente, i dipartimenti, i prodotti e/o settori venduti dall’azienda ci fa diventare più sicuri.
Il mio consiglio è quello di studiare anche il settore e quali siano altri aziende simili, per avere una visione più ampia e di insieme ma anche eventualmente candidarvi per una posizione. Provate anche ad aggiungere persone che lavorano in quella azienda, così da capire che temi trattano e in che modo.
n tal modo l’azienda diventa tangibile e un qualcosa di "umano" o comunque conoscibile più che un entità astratta e distante.

L’idea generale è di familiarizzare con il contesto aziendale che andrete ad affrontare. La ricerca può avvenire studiando nei dettagli il sito, usando linkedin o anche una ricerca delle recensioni su Google. Internet ci può dare molte informazioni, sta a noi cercarle.

Fate tanti colloqui

Può sembrare banale, ma il mio consiglio è di fare tanti colloqui, anche per posizioni che non interessano particolarmente.
Più colloqui fate più dimestichezza avrete nel tempo perché si impara così’ a gestire la situazione che vi diventerà più frequente.
In questo modo tante "trappole mentali" o distorsioni che creano tensione verranno assorbite dagli automatismi legati all’esperienza sull’evento stesso che diventa sempre meno eccezionale e sempre più comune.

Questa strategia permette dunque di sviluppare esperienza che emergerà nella gestione di un colloquio percepito come "sotto pressione", in quanto la posizione è di grande interesse. Immaginate che sia una sorta di palestra, in cui ci si allena per poi partecipare ad una gara.

Rileggere più volte e bene l’annuncio per cui ci si candida

Questo è un aspetto essenziale, perché i candidati dei colloqui devono essere preparati circa la ricerca del recruiter/addetto alla selezione. Nell’annuncio sono presenti moltissime informazioni che ci spiegano attentamente (se l’annuncio è di qualità) la figura ricercata e dunque potremo anche capire quali domande ci potrebbero essere poste.

Un ultimo accortezza e consigli generali riguardano il portare sempre un copia stampata del proprio CV, i documenti di identità e prepararsi delle domande da porre eventualmente al recruiter per avere maggiori chiarimenti su alcuni punti più oscuri della posizione. Non abbiate paura di essere banali, perché è importante capire certi anche aspetti basilari.


A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.

Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?

Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!


Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio