Come diventare influencer: la Guida ignorante

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Dev’essere veramente figo guadagnare parlando con le persone della tua grande passione.

Questo non solo perché guadagnare è oggettivamente sempre bello,
ma soprattutto perché, in questo modo, si ha la possibilità di *condividere tutte le novità e le notizie riguardo ad un qualcosa a cui ci interessiamo spontaneamente, con persone che sono realmente interessate a:

  • argomento di cui stiamo parlando;

  • quello che noi abbiamo intenzione di dire su quell’argomento.

Ti è mai capitato di seguire una serie tv che hai adorato, ma che nessuno dei tuoi amici ha visto?

In quel caso la voglia di parlarne sarà stata tanta.

Hai trovato qualche tuo amico con cui parlarne, senza obbligarlo a sbadigliare più di 5 volte al secondo?

Magari il problema sei tu.

Ti piacciono talmente tante serie tv da non poter umanamente trovare qualcuno appassionato come te da seguirti in questa operazione di divoramento di fiction televisive compulsiva (o quasi)…

Sbagliato!

Non dev’essere per forza una singola persona, e non è detto che la persona con cui ti confronti su questo argomento debba necessariamente far parte della tua cerchia di amici.

Soprattutto, nel 2019, in cui puoi parlare con le persone senza doverle obbligatoriamente incontrare fisicamente, non è detto che queste persone tu debba incontrarle in primo luogo.

Per poterci parlare, è fondamentale che in qualche modo vi conosciate, però.

Ci sono degli strumenti per rendere questo possibile, e li utilizziamo tutti, tutti i giorni (a dirla veramente tutta, anche più volte al giorno).

I social network!

Sì, sappiamo di non averti detto niente che tu non sapessi già, ma in qualche modo dovevamo pur introdurre il perché sia nata questa figura professionale, cosa ha reso possibile che questa attività potesse diventare qualcosa di più che un semplice hobby.

Perché con la comparsa nello scenario digitale di queste figure esperte di un argomento,
capaci di attrarre a sé un pubblico interessato a quell’argomento, rende le persone molto più propense ad acquistare un prodotto/servizio se questo gli è stato suggerito dal loro influencer di fiducia.

Questo fenomeno, che è diventata una tipologia di marketing chiamata Influencer Marketing, si basa sugli influencer piuttosto che sul mercato di riferimento;

il protagonista di questo articolo è la figura professionale legata all’Influencer Marketing, anche se per avere una panoramica d’insieme non è possibile non conoscere i meccanismi di questa ramificazione del marketing.

Se non ne hai, non temere!

ci sono tantissimi libri, corsi, video a cui far affidamento per districarti in questa selva oscura fatta di termini marketesi e tecniche apparentemente incomprensibili.

Tra i vari libri che trattano dell’argomento, uno dei più acclamati per i beginners è sicuramente ["Influencer Marketing – Valorizza le relazioni e dai voce al tuo brand – Prassi, strategie e strumenti per gestire influenza e relazioni." a cui ti suggeriamo di dare una sbirciata per iniziare ad acquisire il giusto mindset (e bagaglio di conoscenze) per diventare influencer.

L’introduzione al mondo dell’influencer l’abbiamo fatta;

La definizione di Wikipedia di Influencer Marketing l’abbiamo data (per approfondire l’argomento Influencer Marketing dalla nostra cara e affidabile Wikipedia).

Fatte queste premesse, possiamo parlare del motivo per cui stai leggendo questa guida:

"Sì, ok, fare l’influencer e fighissimo e questo l’ho capito. Ma come faccio a diventare Influencer?
Cosa devo fare?
C’è qualcosa che devo studiare?
C’è qualcosa che devo saper fare per poter sfondare e avere successo?"

Rispondiamo a queste domande con una lista.

Ma perché questa guida è ignorante?

Perché ci sono molte persone molto più competenti di noi in questo argomento.
E quindi noi, consapevoli di questo, abbiamo deciso di raccogliere i consigli di tutti questi esperti del web che hanno già trattato questo argomento e li abbiamo portati tutti qui, in questo articolo.

Ma diamo un taglio a queste premesse e vediamo insieme

Studi per diventare influencer: Euroinnova

Siete interessati al mondo degli influencer e volete fare dei social network il vostro lavoro? Euroinnova può aiutarti. Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – Curriculum Influencer ti permetterà di entrare in questo mondo in modo professionale.

Come diventare influencer

Step 1: Scegli un argomento in cui specializzarti

Sembra la cosa più ovvia di questo mondo, ma questo è sicuramente il primo passo da compiere per diventare influencer.

Scegliere di cosa parlare con il nostro futuro seguito;
non prendere questo passaggio sottogamba, sappi che questo passaggio è fondamentale, perché in base all’argomento che sceglierai di trattare, avrai un determinato seguito:

un seguito che sarà appassionato quasi quanto te (in alcuni casi, anche più di te), quindi devi essere informatissimo sull’argomento che hai scelto di trattare, magari accostando le conoscenze teoriche e tecniche (nel caso ideale) ad esperienze comprovate nel settore di riferimento.

L’ideale sarebbe essere già in contatto con gran parte del pubblico a cui rivolgersi (essere quindi membro di gruppi, canali e community social e non in cui l’argomento riscuote spesso seguito ed interesse),
per ricevere in breve tempo interazioni con il pubblico con cui comunichi.

Il consiglio dato dagli esperti:

Scegliere una categoria, scegliere un argomento specifico… Dev’essere un’attività condotta con serietà e determinazione.

Vorresti essere considerato come un esperto/a di moda?
Che genere di moda?

Oppure sei un appassionato di musica?
Quale genere in particolare?

Se scegliessi un argomento generico, non ti rivolgeresti ad un pubblico ristretto di persone (la cosiddetta nicchia) che è quello su cui puntare oggi.

Fare all-in su un argomento generale, può rivelarsi un’impresa vicina all’impossibile, vista la grandissima e crescente competizione in questo settore.

Altro suggerimento (degli esperti e del team Classup):

scegli un argomento che ti appassioni, di cui sei costantemente e perennemente affamato, mai sazio.

Selezionare un ambito solo in base all’assenza di competizione può rivelarsi una scelta non troppo saggia.

Il vero segreto per diventare un influencer di successo (e, più in generale, un professionista di successo) è amare quello che si fa;
solo questo può spingerci a provare, riprovare, a non cedere ai numerosi fallimenti che ci attendono
(e per non percepire il proprio lavoro come ad una sorta di letale tortura cinese).

Step 2: Devi comunicare con i tuoi follower: Quale canale vuoi utilizzare per farlo? Sceglilo/i

Hai scelto l’argomento specifico di cui trattare, ora c’è da capire come comunicare con i tuoi follower:

In base all’argomento da te selezionato, i tuoi follower saranno più attivi con delle foto inerenti, o leggendo un articolo di qualità?

Con Entrambi?

In nessuno di questi casi?

Forse preferirebbero dei contenuti audio (come i Podcast, ad esempio)?

Di cosa stiamo parlando?

Dei canali che utilizzerai per diffondere il tuo messaggio, per far in modo che quest’ultimo raggiunga le persone interessate a quello che stai dicendo.

Sicuramente ti sarà venuto in mente qualche social network (Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter ecc.) o a piattaforme di sharing video (Youtube, Facebook Video…) o, ancora, a canali con cui diffondere contenuti audio come i Podcast (Spotify è uno dei più conosciuti per questo genere di contenuti).

E a qualsiasi di questi social tu abbia pensato, hai sicuramente pensato bene.

Non precluderti, però, la possibilità di pensare ad un blog;
magari uno self-hosted, tramite cui potrai raggiungere le persone interessate a quello che hai da dire anche quando lo cercano su un motore di ricerca (ad esempio Google).

Le competenze e gli step da seguire per diventare Blogger, puoi trovarle tutte – o quasi

Step 3: Esci dall’anonimato, accendi la lampadina degli esordi della tua visibilità

Hai iniziato a produrre i tuoi contenuti.

Cosa resta, allora, da fare?

Farsi notare: diventare visibili ai nostri futuri seguaci.

Sì, perché sia noi che tu sappiamo che i follower non si materializzeranno dal nulla!

Se ti stai chiedendo come fare per farti notare, sei sulla strada giusta!

Devi renderti visibile;
non pensare neanche per un secondo di doverlo essere unicamente online!

Le persone, per fidarsi di te, hanno bisogno di conoscerti:

Creare contenuti di valore per loro è alla base di questa attività, ma per eccellere, potrà sicuramente aiutarti partecipare ad eventi inerenti al tuo argomento, essenziale per stabilire una relazione con il nostro seguito.

Siamo in un’epoca in cui gli stessi brand hanno bisogno di umanizzare la propria figura per stabilire una relazione con i propri clienti, perché è la fiducia, oggi più di ieri, la risposta esatta per scalare la vetta;
quindi, per capire concretamente come diventare influencer, è necessario prima di tutto capire che le persone devono fidarsi di noi per essere disposti a seguirci.

Attenzione:

quando parliamo di farsi notare, intendiamo speficamente "Farsi notare per quello che siamo":

per fare in modo che le persone ci riconoscano, è fondamentale avere uno stile unico, ricercato ed originale: quale stile migliore se non il nostro?

Step 4: Essere presenti, essere attivi, essere vividi nella mente e negli occhi/orecchie dei nostri follower

Ti sei quindi fatto conoscere, inizi ad avere il tuo seguito e la tua strategia d’azione sta finalmente iniziando a funzionare come da te pianificato e previsto.

È fatta, allora.

SBAGLIATO!

Scorrendo le notizie e le bacheche di tutti i social network su cui sei presente, noterai quante pagine, quante persone e quanti altri influencer, un secondo dopo l’altro, postano un contenuto.

Se ti adagi sugli allori rischi di perdere tutti i risultati ottenuti!

La costanza premia sempre, e premia soprattutto quando sei un influencer:

il modo migliore per essere percepito dai tuoi seguaci come una fonte autorevole è restare sempre sul pezzo, notizia dopo notizia, una novità dopo l’altra
per diventare il loro punto di riferimento, la risposta della fonte competente in materia.

L’influencer è anche questo.

Quindi, se hai deciso di leggere questo articolo per capire come diventare influencer, non puoi non tenere in considerazione quello che è l’influencer:

un personaggio noto, considerato dai suoi follower come la miglior risposta nel tuo settore di riferimento.

Puoi capire l’importanza di essere molto attivi sui canali che utilizzi (o utilizzerai) per raggiungere i tuoi follower immedesimandoti:

quante volte al giorno visiteresti il profilo di un influencer che pubblica un contenuto al mese?

Cosa è importante pubblicare?

Abbiamo sempre sostenuto di pubblicare contenuti che siano di valore per i nostri follower.

Cosa intendiamo, però, per contenuti di qualità?

Ovviamente, un post o un video informativo/esplicativo sono fondamentali per accrescere la nostra notorietà e autorevolezza sul web, ma è altrettanto importante riuscire ad evocare sensazioni ed emozioni positive nei nostri seguaci.

Concentrati quindi su quelli che possono essere degli spunti e delle ispirazioni per i tuoi follower;
non perdere mai occasione di fornire loro consigli, suggerimenti legati all’argomento di cui sei esperto.

Trova il punto di incontro con la tua community!

Step 5: Intrufolati nelle community riguardanti il tuo ambito di interesse e sii attivo

Questo è uno di quegli step da considerare come must in una fase iniziale della propria carriera di influencer, che viene però considerato come step unicamente – e, quindi, erroneamente- come iniziale.

Presenziare liddove si discute dell’argomento di cui sei appassionato è fondamentale per:

  • Farsi conoscere da nuovi potenziali follower;

  • Restare costantemente aggiornato sulle novità, anche quando queste "sfuggono" a Google Alert;

  • Aumentare la tua autorevolezza sul web.

Step 6: Vai a scuotere i tuoi follower

La comunicazione è un processo bilaterale;

quindi, se tu parli a dei follower che non ti ascoltano, non recepiranno il tuo messaggio.
Come fare per farsi ascoltare?

Coinvolgendoli:
rispondendo ai loro commenti e lasciandoti coinvolgere dai tuoi follower.

Maggiore coinvolgimento otterrai, maggiore sarà la visibilità che otterrai di riflesso.

Step 7: Inizia le conversazioni

Abbiamo iniziato questo articolo ponendoci la domanda:

"Come diventare influencer?"

Sicuramente riuscendo ad influenzare le discussioni e le conversazioni sui social network inerenti al tuo argomento d’interesse!

Step 8: Pensa ai tuoi contenuti come faresti con le pedine in una partita a scacchi: Rifletti prima di muoverle!

W la visibilità, questo è il tuo motto come influencer.

Da grandi visibilità derivano grandi responsabilità.

Questa è una frase che farai bene a tenere in mente:

all’aumentare dei follower leali ed appassionati, aumenteranno anche gli occhi critici, meticolosi nella ricerca del vostro minimo passo falso.

Non ti stiamo dicendo di essere la versione più carina, coccolosa e zuccherosa di te stesso/a,
ma fai attenzione e valuta bene prima di dire qualcosa che potrebbe ritorcersi contro di te.

Cosa fare in caso di vongolone sparato?

Non cancellarlo! Mai!

Pensaci un attimo:

quante volte ti sarà capitato di leggere un commento inqualificabile di un utente che, resosi conto della gaffe, ha prontamente pensato a rimuoverlo,
ma non così in fretta dall’evitare ad un altro utente di screenshottare quel commento e renderlo noto a tutti gli altri?

Se può capitare ad un utente X, non è difficile pensare a quanto sia molto più frequente che episodi di questo genere capitino ad un influencer.

Quindi, se stai leggendo questo articolo per capire come diventare influencer, devi essere a conoscenza delle cose che questa figura NON deve fare per raggiungere il successo.

Step 9: Non desiderare il tutto e subito

Potrebbe non essere considerato uno step, e secondo noi questo è un errore.

La tua strategia deve prevedere dei risultati SEMPRE sul lungo termine.

Se vuoi diventare un influencer, il percorso da fare non è né breve, né semplice;
e questa è una cosa di cui è bene tu sia consapevole.

Proprio a questo riguardo, una delle figure di spicco nel settore del personal branding (la definizione più chiara la fornisce un articolo di Nomadi Digitali, che recita: "[…] Il personal brand è l’immagine e la reputazione che un individuo ha o si costruisce attraverso la sua presenza online e le sue azioni nel Web" che puoi approfondire
Riccardo Scandellari, ha pubblicato recentemente un articolo intitolato: "Piccolo manuale per blogger vulnerabili" (se ti interessa, puoi leggerlo , in cui ci parla proprio di quanto sia importante attendere, in questa professione, per vedere concreti risultati.

Step 10: Pensa per i tuoi follower, cerca di creare valore per loro e non per te stesso

L’obiettivo di un influencer è quello di essere un punto di riferimento per i suoi follower, creando contenuti di vario genere inerenti ad un argomento specifico.

Ma la realtà dei fatti è che ai tuoi follower deve concretamente interessare quello che tu hai da dire:

seleziona gli argomenti di cui parlare anche in base agli interessi della tua community;

dai importanza ai loro desideri e non sempre e soltanto ai tuoi.

Bonus 1: I ricavi sono un plus e non un must

Il segreto (non troppo segreto) per diventare un influencer di successo,
è dare priorità massima al fornire qualcosa di valore ai nostri follower.

Non lo diciamo per spirito filantropico, ma per fornirti un suggerimento che ti sarà utilissimo per raggiungere il successo.
Lavorare come influencer spinti dal compenso, potrebbe spesso portarti a prendere decisioni affrettate, e con queste perdere quel tocco di integrità, fondamenta dell’autorevolezza di una fonte.

Bonus 2: NO ai generalismi, sì al trattare dei propri argomenti (e anche a Valsoia, ovviamente)

Quando vi abbiamo parlato dell’importanza di scegliere un argomento specifico, è proprio perché le persone che dovranno scegliere di seguirvi con assiduità dovranno percepirvi come "l’esperto in materia".

Ma non esistono esperti in "tuttologia".
L’epoca dei tuttologi è finita da un pezzo, purtroppo.

Quindi, il suggerimento fornito dagli esperti è di cercare, quanto più possibile, di prendere parte a discussioni in cui poter fornire il proprio contributo in maniera pertinente e competente.

Per rendere quanto appena detto possibile, è quindi necessario dare priorità alle discussioni che gravitano intorno al nostro argomento di riferimento.

Il Must to do per un aspirante influencer e un influencer affermato: STUDIARE

Per essere la voce della conoscenza su un determinato argomento, ciò significa che non puoi permetterti di conoscere solo superficialmente i meccanismi, le dinamiche, i dettagli anche più remoti dell’argomento specifico di cui hai scelto di trattare.

Devi diventare quell’amico esperto a cui il follower sente di potersi rivolgere in qualsiasi momento per ottenere una risposta esaustiva, pertinente e semplice da capire.

Non puoi fare tutto questo se ogni tanto non ti ritagli del tempo per studiare e aggiornarti!

Questa è la ricetta di consigli, suggerimenti e fasi strategiche e d’azione che molti influencer che si occupano di personal brand consigliano di implementare per diventare un influencer di successo.

Il nostro suggerimento è di non dar tempo al tempo e iniziare da subito a rimboccarti le maniche e iniziare a muovere piccoli passi, uno dopo l’altro.

Non è fondamentale avere fretta,
valore che raramente porta ad ottenere risultati qualitativamente soddisfacenti, ma, come dice Raffaele Gaito, un Growth Hacker, un mentore e una guida per chiunque lavori nell’ambito del Digital Marketing in questo video:

"La pazienza non ha nulla a che fare con la lentezza e l’immobilità.

La pazienza, per come la vedo io, è visione:
è riuscire ad investire nel lungo periodo, nel darsi obiettivi nel lungo periodo.[…]

Ecco perché è fondamentale tenere in considerazione la parte attiva della pazienza, che è la costanza.[…]

La pazienza non è semplicemente saper aspettare, ma è cosa facciamo mentre aspettiamo."

Speriamo di aver risposto in modo esaustivo alla tua domanda "Come faccio a diventare un influencer" e di averti lasciato degli spunti e degli strumenti per cominciare questo percorso con pazienza e costanza, la chiave di volta per il successo.

Facci sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto, e se hai dubbi o domande scrivici (qui o sulla nostra pagina Facebook).

Potrebbero interessarti anche:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio