Come promuovere una scuola di musica online e offline

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Quando si parla di come promuovere una scuola di musica è necessario non limitarsi a riflettere su quali siano i metodi, i canali e le strategie migliori per vendere più corsi.

In un contesto ricco di competizione come quello delle scuole di musica, promuovere la propria scuola significa partire da un ragionamento che include:

  • L’individuazione dei punti di forza della propria scuola così come di quelli dei competitor e porsi alcune domande: cosa differenzia la tua scuola dalle altre? Quali sono i punti deboli della concorrenza? Quali sono i valori che porti avanti, gli ideali e l’identità della tua scuola, la tua missione nei confronti degli studenti?

  • L’importanza di comunicare questi valori al tuo pubblico di riferimento, attraverso strategie di comunicazione efficace che possano aumentare la fiducia da parte delle persone che ti conoscono per convertirle in studenti.

In effetti, benché l’obiettivo di qualsiasi scuola sia quello di incrementare gli introiti, molte persone sono ancora convinte che per promuovere la propria scuola di musica basti tappezzare la città con cartelloni pubblicitari o aprire una pagina Facebook per tempestarla di offerte e post volti a vendere corsi di musica.

Insomma, si ha ancora la convinzione che fare pubblicità sia tutto ciò che serva per aumentare le vendite.

La realtà, però, è ben diversa.

Con la digitalizzazione, le abitudini dei consumatori (così come dei potenziali studenti) hanno subito dei drastici cambiamenti.

Le persone sono sempre più abituate a scegliere cosa acquistare in base alle proprie specifiche richieste, magari effettuando una semplice ricerca su Google.

Hanno quindi maturato una certa resistenza alle strategie "outbound", ovvero tutte quelle strategie pubblicitarie che li "interrompono" nelle loro attività, anche quando non hanno espresso alcuna richiesta.

Con la trasformazione delle abitudini dei clienti sono dunque cambiate anche le strategie di promozione e, oggi, il vero vantaggio che si può avere rispetto alla concorrenza, è instaurarsi nella mente delle persone come l’eccellenza nel settore, la scelta migliore, la scuola alla quale affidarsi e della quale fidarsi.

Come farlo?

In questo articolo ti forniremo alcuni spunti e idee per posizionarti nella mente delle persone come un’autorità e per costruire e mantenere una buona reputazione online.


Prima di cominciare… Abbiamo un’offerta per te!

L’obiettivo di Classup.it è aiutare realtà come la tua ad applicare le giuste tecniche per promuovere la tua offerta formativa con i migliori e più efficaci strumenti.

Per questo motivo, vogliamo guidare il tuo futuro professionale. Vi presentiamo la formazione professionale di Euroinnova nel mondo musicale:


Come promuovere una scuola di musica grazie a strategie di lungo termine

Non sempre le strategie atte a promuovere la propria scuola producono i loro risultati nel breve termine.

Anzi, internet ha aperto le porte a una vasta gamma di strategie che però richiedono tempistiche più lunghe, pazienza e costanza. Eppure si dimostrano essere particolarmente produttive.

È chiaro che oggi qualsiasi azienda (e qualsiasi scuola) debba imporre la propria presenza online per riuscire a raggiungere più persone e guadagnare nuovi iscritti.

Il sito web diviene essenziale: ti permette di raccogliere contatti, di fornire informazioni circa la tua scuola, i corsi di musica che proponi, far conoscere i tuoi insegnanti e molto molto altro.

Ma un canale fondamentale che troppo spesso viene sottovalutato è il blog.

Creare un blog significa spalancare le porte a un ampio pubblico, aumentare la propria visibilità, avere il mezzo giusto per poter comunicare valori, idee, personalità della scuola stessa a tutte le persone che vi atterreranno.

Anche in questo caso, va detto, è controproducente aprire un blog per scrivere articoli autoreferenziali che tessono le lodi della propria scuola e dell’efficienza dei propri percorsi formativi.

Piuttosto, lo scopo del blog è quello di attirare le persone offrendo contenuti di valore che possano aumentare la tua autorevolezza e farti percepire dalle persone come un punto di riferimento al quale affidarsi.

Ma quali contenuti proporre per instaurarti in questo modo nella mente delle persone?

  • Articoli di valore per i tuoi potenziali studenti: conoscere le persone alle quali hai intenzione di rivolgerti è fondamentale. Cerca di capire quali sono gli argomenti che potrebbero attrarre appassionati di musica o persone che intendono imparare a suonare uno strumento. Per esempio, potresti chiedere ai tuoi ex studenti quali sono gli esercizi che trovano più difficili in modo da scrivere un tutorial che aiuti gli utenti del blog a superare queste difficoltà. Ancora, potresti riflettere su quali sono le curiosità di chi vorrebbe trasformare la passione della musica in una professione e provare a dare delle risposte in un articolo. Insomma, scrivere di ciò che maggiormente interessa al tuo pubblico, fornire delle soluzioni ai problemi di queste persone.

  • Raccolta di recensioni: le recensioni dei tuoi studenti possono trasformarsi nel miglior metodo per sponsorizzare i tuoi corsi e la tua scuola. Intervista i tuoi ex studenti, racconta le loro storie e di come i tuoi percorsi formativi li abbiano aiutati a raggiungere gli obiettivi che si erano prefissati. Ricorda che le persone non cercano solo una scuola di musica, un corso di chitarra, pianoforte ecc. Cercano la soluzione ai loro problemi, il raggiungimento di traguardi personali e professionali. Scrivere un articolo che testimoni l’apporto che la tua scuola ha dato ad ogni studente, può invogliare molti altri ad iscriversi.

  • Articoli su eventi e corsi: anche in una strategia di lungo termine è possibile puntare su contenuti che abbiano un intento di vendita all’interno dei vari piani editoriali che andrai a progettare. La pubblicazione di questo genere di articoli è consigliata in vista di un evento o del lancio di una particolare offerta formativa. In questo caso è però bene tenere in considerazione i tempi di indicizzazione degli articoli, se scritti in ottica SEO (e dovrebbe essere così!), che possono anche raggiungere i 6 mesi. Quindi, ricorda di pubblicare gli articoli in anticipo per aumentare le possibilità che gli studenti li trovino in tempo per iscriversi al corso o partecipare all’evento che hai organizzato.

  • Guest post e menzioni su altri blog: individua blog del settore o legati al mondo della formazione per chiedere ai proprietari di inserire un guest post, oppure richiedere una menzione alla tua scuola o alle offerte formative che proponi. Questo ti aiuterà a sfruttare l’ampio bacino d’utenza di altri per raggiungere ancora più studenti e aumentare la tua autorevolezza in rete.

L’apporto che la creazione dei contenuti favorisce alla promozione della propria scuola è inestimabile, anche se i risultati di queste strategie non sono immediati e ci vorrà del tempo per valutare quanto stia funzionando e quali sono le modifiche da fare sulla tua strategia.

Il web però ha le sue regole e non rispettarle significa rendere vano ogni sforzo. Per la stesura degli articoli sarà quindi fondamentale prendere confidenza con le tecniche di search engine optimization (o SEO).

Queste tecniche permettono agli utenti di poter trovare i tuoi contenuti tramite le ricerche su Google o altri motori di ricerca.

Infatti, per ottimizzare i tuoi articoli e raggiungere una buona posizione di SERP, dovrai prestare particolare attenzione alla ricerca di parole chiave e intenti di ricerca da parte degli utenti.

Un valido supporto all’ottimizzazione dei tuoi contenuti viene fornito da tool specifici come SemRush. Quest’ultimo ti dà la possibilità di ricercare keyword, analizzare le azioni e i risultati dei competitor, aiutarti nella costruzione di una buona link building e molto altro.

Come promuovere una scuola di musica grazie ai social e l’importanza del formato video

Molte scuole di musica utilizzano i social network per attività come sponsorizzare corsi di musica o promuovere eventi.

La presenza sui social è senz’altro importante, ma anche in questo caso, focalizzarsi esclusivamente sulla pubblicità può essere controproducente.

In effetti, le persone che usano Facebook o Instagram difficilmente hanno un intento d’acquisto.

Anche quando si parla di strategie di breve termine (e cioè volte alla vendita immediata e che possono portare risultati in poco tempo) come le inserzioni, è bene riflettere su quali siano i post da sponsorizzare.

Il pubblico dei social è un "pubblico freddo": si trova a navigare sui social network per intrattenimento, non esprime alcun bisogno, viene "interrotto" nelle sue attività dalla pubblicità.

Per questo motivo, sarà bene utilizzare i social come canale per aumentare la tua reputazione online più che per promuovere corsi di musica e vendere attraverso le inserzioni.

Quando lavorerai al calendario editoriale per i social, ti consigliamo di tenere in considerazione il potere della condivisione e del formato video.

Quest’ultimo è infatti il formato che maggiormente riesce a coinvolgere le persone e farti ottenere importanti interazioni.

In particolare in un’attività come promuovere una scuola di musica, fornire ai tuoi studenti video interessanti può aumentare la tua autorevolezza e reputazione in vari modi:

  • YouTube dovrebbe essere il social prediletto per chi ha una scuola di musica. Mostrare al pubblico ciò che sai fare, i tuoi metodi di insegnamento o quello dei tuoi insegnanti, ha il potere di persuadere le persone molto più di mille parole. Anche in questo caso, potrai realizzare dei tutorial, dare delle brevi lezioni e citare la tua scuola, così da incuriosire e attirare nuovi studenti desiderosi di imparare a suonare uno strumento.

  • Un ottimo metodo per far conoscere e apprezzare la tua scuola è quello di creare dei brevi video in cui mostri la struttura o piccoli sprazzi delle lezioni. Chi guarderà i tuoi video sarà catapultato nella realtà della tua scuola di musica, potrà farsi un’idea di come si svolgono i corsi e maturare il desiderio di seguirne uno.

  • Così come per gli articoli, creare un video che raccoglie le recensioni dei tuoi studenti può essere un ottimo metodo per catturare l’interesse delle persone.

Un piano editoriale per i social, quindi, deve contenere dei video, ma non solo.

Puoi postare gli articoli del tuo blog, ma anche articoli di altri che parlino di argomenti inerenti che possano far sviluppare conversazioni interessanti tra gli utenti.

Anche la costruzione di una community può rivelarsi un metodo eccellente per farti conoscere e acquisire nuovi studenti.

In questo caso, la creatività è tutto. Dovrai stimolare la conversazione, sviluppare idee per far scattare interazioni, mantenerla attiva e ricevere feedback importanti dai partecipanti.


Come promuovere una scuola di musica e ottenere visibilità

Nel processo di promozione di una scuola di musica appare chiaro che, più della vendita immediata dei servizi offerti, è importante lavorare sulla costruzione di un’efficace comunicazione attraverso la quale avvicinare le persone alla realtà della tua scuola, prima attirandole, poi ottenenendo fiducia.

Infine, convertendole in studenti.

Alcune azioni, online e offline, ti permettono di ottenere visibilità e aumentare le possibilità di acquisire nuovi clienti in un unico momento.

Ne è un esempio l’organizzazione di un Open Day, un giorno in cui aprire le porte della tua scuola al pubblico, dando l’opportunità di visitare la struttura, avviare una conversazione con gli insegnanti, mostrare i benefici che i tuoi percorsi formativi possono apportare alla vita dello studente.

L’organizzazione di Open Day si rivela essere uno strumento eccezionale per ottenere nuovi iscritti e, allo stesso tempo, ti permette di farti conoscere da un vasto pubblico.

Quello che riescono a fare Opne Day ed eventi, sul web è attuabile, oltre che con le strategie di cui abbiamo parlato sopra, anche con la capacità di intessere pubbliche relazioni digitali.

In questo caso, sarà necessario individuare piattaforme (siti, social, app ecc.) che presentano un ampio bacino d’utenza e che sono legati al settore della formazione.

Queste piattaforme permettono a scuole e formatori di inserire i propri corsi in un catalogo, per mettere in connessione domanda e offerta.

Gli studenti che navigano su questi siti sono alla ricerca di corsi di formazione e hanno la possibilità di comparare più offerte formative.

Anche le scuole, di conseguenza, ottengono un ottimo vantaggio, aumentando le possibilità di far conoscere i propri corsi e le proprie esperienze formative a un pubblico altamente interessato.

In questo modo potrai ottenere maggiore visibilità e raggiungere una vasta gamma di studenti già pronti a investire sulla propria formazione.

Come promuovere una scuola di musica: conclusioni e ultimi consigli

Benché la pubblicità sia un elemento essenziale per l’acquisizione di nuovi clienti, in questo articolo abbiamo voluto farti riflettere sull’importanza di strategie non direttamente volte alla vendita, ma che possono permetterti di raggiungere nuovi studenti periodicamente.

Un’attività in parte diversa dalla fase prettamente pubblicitaria (di cui abbiamo parlato più approfonditamente nell’articolo dedicato a vendere corsi di musica ) e che riguarda la capacità di creare un rapporto di fiducia e di lunga durata con il pubblico di riferimento.

Promuovere una scuola di musica significa infatti attirare le persone, offrire loro qualcosa che ti consenta di aumentare la tua reputazione, instaurare una fiducia tra te e i potenziali nuovi iscritti e, infine, acquisire studenti.

Un processo lungo e non privo di ostacoli, senza tenere in considerazione tutte le altre attenzioni e attività previste dal funzionamento di una scuola di musica.

Per questo motivo, Classup.it affianca i centri di formazione nella promozione della propria scuola e dei propri corsi, non solo dando la possibilità di aumentare la propria visibilità sfruttando la piattaforma, ma anche menzionando la tua scuola o i tuoi corsi in articoli dedicati alle esperienze formative nel campo della musica, o con piani editoriali costruiti ad hoc per te. Articoli ottimizzati in ottica SEO.

Se hai una scuola di musica e vuoi promuovere i tuoi corsi, contattaci per una consulenza sulla nostra pagina Facebook o su Classup.it: ti aiuteremo a intraprendere la strategia di comunicazione e marketing digitale più adatta alle tue esigenze e agli obiettivi che vuoi raggiungere!

Altri articoli che potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio