La figura del consulente finanziario ha preso sempre più piede anche grazie al decreto n.415 del 1996 che ha liberalizzato la professione, rendento il consulente capace di esercitare la libera professione. Se già in precedenza questo era un lavoro molto gettonato fra coloro i quali volevano lavorare in ambito economico, ad oggi quella del consulente finanziario è sicuramente una delle scelte più interessanti per chi vuole lavorare in finanza.
Anche l’ampia richiesta da parte del mercato del lavoro ci conferma una cosa: diventare consulente finanziario è sicuramente un’ottima scelta dal punto di vista professionale. Sono molti i soggetti che richiedono una consulenza finanziaria per creare piani di investimento orientati ad un buon guadagno e sempre di più i clienti che decidono di usufruire continuativamente dei servizi offerti da un buon consulente.
Insomma, svolgere questa professione è tra i modi migliori per lavorare in finanza e sicuramente ti porterà a svolgere un mestiere che saprà darti ottime soddisfazioni sia personali che lavorative. Scopriamo quindi come diventare consulente finanziario, quali competenze ti saranno indispensabili, quali sbocchi lavorativi otterrai e quanto guadagna questo professionista!
Come diventare consulente finanziario: il percorso universitario
Il percorso migliore per diventare consulente finanziario parte ovviamente da una Laurea in Economia. Questo è il percorso più indicato in quanto, sin dai primi tre anni di studio, sarai formato nelle scienze matematiche e statistiche, in quelle giuridiche ed ovviamente nelle scienze economiche. Tutti questi campi che approfondirai sono importantissimi per il lavoro di consulente finanziario in quanto ti sarà richiesto di muoverti agevolmente tra il campo giuridico e quello economico.
Anche la Laurea Specialistica in Economia potrà esserti molto utile ed in particolare lo saranno i curricula in Scienze dell’Economia ed in Economia Aziendale. La laurea magistrale ti darà infatti delle conoscenze di alto livello estremamente spendibili nel tuo futuro lavoro.
Se vuoi conoscere al meglio i Corsi di Laurea in Economia ti consiglio le mie guide dedicate: Economia: guida ai corsi di Laurea Triennale ed Economia: guida ai corsi di Laurea Magistrale.
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Come diventare consulente finanziario: i Master
Come ti dicevo il percorso di Laurea in Economia è molto utile per acquisire le giuste conoscenze nel campo della consulenza finanziaria ed il titolo di laurea arricchirà sicuramente il tuo curriculum. Un difetto fondamentale nei corsi universitari, però, c’è e riguarda la scarsa impronta pratica. Le conoscenze acquisite all’università sono infatti fonamentali, ma ad un certo punto della tua carriera ti servirà un’accelerazione dal punto di vista pratico.
Per questo motivo non posso che consigliarti di dare un’occhiata alla nostra selezione di Corsi e Master in finanza e cercare quello che più fa al caso tuo. Con il giusto Master potrai infatti acquisire competenze altamente pratiche nel campo della consulenza finanziaria ed ottenere un titolo formativo ancor più elevato, con ovvi vantaggi dal punto di vista professionale!
Ecco un elenco di master online specializzati in finanza e offerti da Euroinnova
- Master in Financial Controller
- Master in Gestione e Amministrazione Finanziaria
- Master in Gestione Finanziaria
Come diventare consulente finanziario: la prova valutativa
Alla fine del tuo percorso di studi potrai accedere alla prova valutativa per entrare a far parte dell’Albo Unico Nazionale per Promotori Finanziari. Tale esame dura 85 minuti ed è composto da 60 domande a risposta multipla. L’esame viene considerato superato se il candidato raggiunge almeno 80 punti su un totale di cento, raggiungibile i quanto a 40 domande del totale vengono assegnati due punti ciascuna.
L’esame viene svolto in maniera informatizzata e potrai svolgero oline da una postazione in loco.
Vuoi lavorare come consulente finanziario? Il giusto master può fare al caso tuo!
Consulente finanziario: chi è e cosa fa
In pochissime parole il consulente finanziario si occupa di creare e promovere strategie di investimento, di valutare e definire le modalità dei prestiti e più in generale di formulare pareri ed indicazioni su questioni finanziarie per i propri clienti. Si tratta quindi di un lavoro di grande responsabilità in quanto vuol dire tenere tra le mani le sorti economiche del cliente, cosa che richiede un’ottima preparazione, capacità di analisi e professionalità.
Consulente finanziario cosa fa
Scopriamo quindi i compiti del consulente finanziario:
- fornire consulenza ai clienti in ambito finanziario
- gestire operazioni sul mercato
- monitorare dinamiche o andamenti del mercato
- valutare il grado di rischio nel fornire crediti a persone o a organizzazioni
- gestire il portafoglio di aziende o istituti bancari
- amministrare o emettere prodotti finanziari
- formulare pareri di carattere finanziario o previsioni economiche
- predisporre piani di investimenti sul mercato
- seguire progetti di sviluppo finanziario per imprese
- acquisire e analizzare informazioni finanziarie
Insomma, in quanto consulente ti occuperai di promuovere e gestire i migliori strumenti per i tuoi clienti i quali, come puoi notare, potranno essere sia privati che aziende ed istituti bancari.
Consulente finanziario: competenze
Le conoscenze da maturare assolutamente per lavorare in finanza riguardano la scienze economiche, la contabilità, la gestione d’impresa e conoscenze di alto profilo in matematica, legislazioni ed istituzioni.
Anche le competenze di un buon consulente finanziario sono molteplici e tra queste troviamo:
- Capacità di ascolto attivo
- Perfette capacità di espressione scritta e orale
- Capacità di apprendimento attivo
- Un ottimo senso critico unito a capacità di problem solving
- Capacita di gestire il proprio ed altrui tempo
- Orientamento al servizio
- Adattabilità
- Capacità di negoziazione
- Capacità di monitoraggio degli investimenti e dei sistemi finanziari
- Capacità di decision making avanzate
- Capacità persuasive
- Capacità di analisi
Insomma, tutte quelle competenze che ti aiuteranno ad ascoltare, comprendere ed indirizzare il cliente avendo cura del compito che ti è stato affidato.
Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!
Diventare consulente finanziario: Sbocchi lavorativi
Potrai lavorare come consulente finanziario indipendente e come consulente finanziario non indipendente, quindi sia al servizio di singoli che di imprese, aziende e istituti bancari.
Superato quest’ultimo gradino potrai iscriverti all’Albo dei Promotori Finanziari e diventare a tutti gli effetti un consulente finanziario.
Oltre al consulente finanziario: Altri Sbocchi lavorativi economia
Se la figura professionale del consulente finanziario non ti avesse convinto e ti stai chiedendo cosa fare dopo una laurea in economia, dai uno sguardo alla nostra guida agli sbocchi lavorativi economia:
una raccolta costantemente aggiornata delle nuove e tradizionali professioni che puoi ricoprire con un titolo di studio (e non solo) in questo settore!
Vuoi trovare lavoro in finanza nel più breve possibile? Il giusto Master può aiutarti! Dai un’occhiata alla nostre selezone dei migliori Master attivi sul territorio!
Quanto guadagna un consulente finanziario
Lo stipendio di un consulente finanziario è davvero al di sopra della media italiana: si parla di circa 5000 euro mensili, cifre davvero niente male anche vista la richiesta del mercato attuale!
Letture consigliate
Una lettura che non può mancare a chi vuole realmente diventare consulente finanziairio è La consulenza finanziaria: Regolamentazione, modelli di servizio e pianificazione finanziaria di Antonello di Mascio. Un manuale molto utile e completo che saprà orientarti nel mondo ella consulenza finanziaria
Acquista La consulenza finanziaria: Regolamentazione, modelli di servizio e pianificazione finanziaria su Amazon
Anche Il Financial Coaching : Il futuro della consulenza finanziaria di Gianluca Grillo è un libro interessante che potrà fornirti interessanti spunti professionali. Il suo essere gratuito su Kindle Ulimited poi lo rende una scelta da provare!
Acquista Financial Coaching su Amazon.
Un manuale fondamentale per qualsiasi professionista che lavori nell’ambito della finanza è Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative.
Definito da esperti e accademici la bibbia dell’analisi tecnica, questo libro, con un linguaggio tecnico, ma sempre semplice da comprendere anche per chi non ha profonde conoscenze in materia, è fondamentale per comprendere il funzionamento del mercato finanziario e il suo andamento, perché è importante saper individuare e collezionare i dati, ma è essenziale saperli interpretare.
Acquista Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative su Amazon
Guida completa al Trading: Strategie operative e tecniche d’intervento nei mercati finanziari in ultimo, ma non in termini d’importanza, è uno dei manuali migliori per comprendere pienamente tutto quello che riguarda il Trading, la compravendita cioè di strumenti finanziari nel periodo di apertura delle borse mondiali.
Semplificato nella forma, quanto ricco di spunti, concetti e nozioni fondamentali riguardo al trading, questo libro è consigliato da moltissimi addetti ai lavori per comprendere le dinamiche legate all’andamento del mercato azionario.
Acquista Guida completa al Trading: Strategie operative e tecniche d’intervento nei mercati finanziari su Amazon
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con tutti i tuoi amici! Non dimenticare inoltre che per qualsiasi dubbio o curiosità puoi scrivermi nei commenti qui sotto ed iscriverti alle nostre notifiche così da restare sempre aggiornato sulle migliori e più interessanti offerte formative in Italia!
Potrebbero interessarti anche: