Il mondo dell’alta finanza ti appassiona e vuoi scoprire come diventare manager finanziario e guidare le sorti delle più importanti aziende nazionali ed internazionali?
Sei uno studente lungimirante che vuole dare un boost alla sua carriera e trovare il modo migliore per lavorare in finanza, aprendoti la possibilità di guadagnare stipendi da sogno in un settore sempreverde dell’economia?
Questo è proprio l’articolo che fa al caso tuo! Scoprire come diventare manager finanziario non è, infatti, una cosa che ti insegnano facilmente all’università e richiede un percorso ben articolato che noi di Classup vogliamo illustrarti passo dopo passo.
D’altra parte, lavorare in finanza in un mondo in cui l’economia è la forza portante è davvero un’ottima decisione dal punto di vista professionale e ti porterà diverse soddisfazioni, se saprai come muoverti.
Leggi la nostra guida ed entra nel mondo del lavoro dalla porta principale!
Come diventare manager: cosa fa un manager finanziario
Prima di illustrarti i passi giusti per diventare manager finanziario è utile definire concretamente quelli che sono i compiti e le competenze di un buon manager.
Partendo dalle competenze del manager finaziario, in cima alla lista troviamo sicuramente un’ottima capacità di leadership. Saper guidare se stessi e gli altri in modo concreto e coerente, sia in situazioni di tranquillità che in momenti di rischio finanziario è, per assodato, ciò che distingue un buon manager da un pessimo capo.
Strettamente legata a questa competenza – che per molti versi è innata ma che potrai apprendere con i migliori corsi di formazione – è la capacità di problem solving e di decision making. Un buon manager finanziario non si limita solo ad evitare che i problemi si pongano: è anche capace di analizzarli, correggerli e, nel caso, re-indirizzare chi li ha commessi.
Già qui è facile capire come il manager finanziario sia quella figura a cui tutti guardano nel momento del bisogno e non: un ruolo ricco di responsabilità, ma con guadagni che rispecchiano ampiamente questa posizione!
Per diventare manager finanziario è inoltre indispensabile saperci fare con i numeri e con i soldi: lavorare in finanza vuol dire soprattutto saper gestire le risorse finanziarie aziendali determinando quanto denaro sia necessario spendere per fare un lavoro e contabilizzare le spese.
Un’altra caratteristica che ti aiuterà a diventare un manager finanziario di alto livello è la capacità di lavorare con gli altri: ciò vuol dire saper ascoltare, saper comprendere i punti di vista ed i consigli altrui, iscutere e trattare con gli altri per trovare un accordo e cercare di ricomporre opinioni diverse ed anche gestire il proprio ed altrui tempo.
Inoltre ti segnaliamo l’importanza di una buona conoscenza della lingua inglese. In un mondo sempre più globalizzato la comunicazione internazionale è la chiave per lavorare in finanza!
Insomma, l’epoca del dirigente chiuso in ufficio, padrone del palazzo è finita: il manager oggi è una figura attiva che sa interfacciarsi con gli altri ed essere, per loro, una vera e propria guida.
Per quanto riguarda i compiti di un manager finanziario, possiamo segnalarti quelli salienti ovvero:
-
raccogliere le informazioni sul bilancio aziendale
-
saper individuare, quantificare e gestire i rischi finanziari per l’azienda
-
curare e guidare il portafoglio di investimenti aziendale
-
analizzare e controllare i bilanci aziendali
-
organizzare il proprio lavoro e quello altrui
-
individuare percorsi di sviluppo per l’economia aziendale
Insomma, oltre al solito lavoro d’ufficio il manager finanziario è un leader sia dal punto di viste economico che delle risorse umane: la punta di diamante di un’azienda all’avanguardia!
Studi o hai studiato economia e vorresti lavorare in questo campo, ma non hai ancora deciso per quale ruolo professionale vorresti proporti?
Se ancora non hai le idee chiare o vuoi conoscere la posizione lavorativa più adatta a te, rispondi a queste 4 semplici domande!
Fai il test e scopri qual è il lavoro più adatto alle tue inclinazioni nel settore dell’economia!
Come diventare manager: la formazione universitaria
Se vuoi imparare come diventare manager finanziario il nostro primo consiglio non può che essere quello di scelgiere il corso di laurea giusto. Da questo punto di vista i percorsi migliori sono offerti dai Corsi di Laurea in Economia (qui approfondiamo i corsi Triennali e qui quelli Magistrali) ed i Corsi di Laurea in Ingegneria (qui il nostro articolo sulle Triennali e qui quello sulle Magistrali).
Come potrai leggere dai nostri articoli che approfondiscono tutti i dettagli dei suddetti corsi, le competenze di base che questi trasmettono sono indispensabili ad un buon manager. Questo anche alla luce della trasformazione che il panorama dell’alta finanza sta avendo negli ultimi anni.
Lavorare in finanza è infatti, da qualche anno a questa parte, prerogativa di professionisti con titoli di studio sempre più specialisitici. Come non ci stanchiamo mai di ricordare agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro: il futuro è formazione e formarti oggi è la chiave per il tuo futuro!
In ogni caso se non hai seguito questo primo consiglio ed hai scelto un percorso di studi umanistico non disperare. come ci informa Mario Mantovani, vicepresidente di Manageitalia (sito al quale ti consigliamo di dare un’occhiata sei vuoi lavorare in finanza):
Economia e Ingegneria sono le facoltà che offrono le maggiori opportunità, ma le lauree umanistiche possono comunque aprire le porte a una carriera manageriale, a maggior ragione se c’è l’aggiunta di un master in business administration e strategia aziendale
Ed eccoci qui arrivati all’asso nella manica dei manager finanziari del domani: i Master. Chi di noi non conosce un collega, un amico o un familiare che ha trovato la sua strada proprio grazie al Master giusto?
Ebbene, questa regola è sempre valida: scegliere il Master giusto ti porterà ad acquisire contatti, competenze e skills giuste per trovare il lavoro a cui ambisci!
Come diventare manager finanziario: i Master giusti per lavorare in finanza
Il master rappresenta l’esperienza di apprendimento che più di tutte può fare la differenza tra il trovare lavoro nel mondo della finanza e il rimanere ai margini di questo ricchissimo mondo. Non a caso abbiamo dedicato un intero articolo ai tre principali punti di forza dei Master in Finanza: leggilo qui per conoscerli e scegliere il tuo master con convinzione!
Il principale punto di forza dei master è la concretezza.
Tutte le lezioni che seguirai saranno indirizzate all’apprendmento pratico di tutte le tasks che ti ritroverai ad affrontare nel tuo futuro da manager finanziario.
A prescindere dal settore professionale che sceglierai di perseguire è fondamentale che tu capisca se vuoi essere un lavoratore dipendente o indipendente.
Come fai a sapere quali sono le tue attitudini e a capire se sei più predisposto all’uno o all’altro?
Fai il test e scopri se sei più adatto al lavoro dipendente o autonomo!
Quanto guadagna un manager
Eccoci arrivati alla parte scottante dell’articolo: quanto guadagna un manager finanziario?
Rispondere a questa domanda non è facile e questo per un motivo tanto preciso quanto stupendo: alcuni manager guadagnano cifre talmente elevate da sballare qualsiasi classifica! Stipendi, bonus e buonuscite multimilionarie sono all’ordine del giorno nel mondo dell’alta finanza (ne parliamo nella nostra classifica dei 5 manager più pagati in Italia.
In ogni caso, prima di arrivare ai guadagni di Marchionne, possiamo dirti che la retribuzione di un manager con circa 8 anni di esperienza varia dai 50.000 ai 90.000 euro lordi (in media) l’anno, con variazioni tra i diversi settori dell’economia.
Questa cifra varia enormemente in base alla posizione e alla grandezza dell’azienda in cui il manager finanziario opera.
Qui troverai il nostro articolo dedicato ai manager finanziari più ricchi d’Italia
Fai o hai fatto l’università?
Che ne pensi del tuo corso di laurea?
Partecipa al sondaggio
Se non volessi diventare manager finanziario: sbocchi alternativi
Diventare manager finanziario, per chi ha conseguito gli studi in Economia, può essere uno sbocco professionale appetibile.
Se però la descrizione delle mansioni professionali di un manager finanziario non ti avessero convinto, o se in generale tu volessi conoscere tutti gli sbocchi lavorativi Economia dai uno sguardo al nostro articolo dedicato alla descrizione di tutti gli sbocchi professionali a cui potrai accedere con una laurea in Economia.
Lavorare in finanza: letture consigliate
Prima di concluedere, vogliamo consigliarti un paio di libri che secondo il nostro parere potranno aiutarti ad entrare con consapevolezza del mondo del lavoro ed in finanza!
Il nuovo one minute manager di Spencer Johnson è una vero e proprio must per i manager finanziari del domani. Un libro che affronta con lucidità e competenza la situazione del mercato globalizzato attuale e la posizione lavorativa del manager finanziario oggi. Un libro che ti sarà utilissimo se vuoi conoscere appieno il campo di battaglia, prima di fiondarti nella mischia!
Il secondo libro che ti proponiamo è L’arte della guerra di Sun Tzu. Il pensiero strategico non è una cosa che si impara dall’oggi al domani, ma è sicuramente ciò che può fare la differenza tra una comoda poltrona ai piani alti ed una piccola scrivania traballante. Per questo motivo ti consigliamo di investire sin da subito su quest’aspetto, l’economia di oggi è la guerra di ieri!
Per comprendere l’andamento del mercato finanziario e come comprendere le sue fluttuazioni, o in generale per acquisire una solida infarinatura sul funzionamento del mercato finanziario ti suggeriamo di dare uno sguardo al libro sull’ analisi tecnica dei mercati finanziari. Stiamo parlando di un testo introduttivo, concepito per chi si sta avvicinando a questo settore e desidera muovere i primi passi nel grande mondo dell’analisi dei mercati.
In ultimo, ma non in termini di importanza, ti suggeriamo il libro "Principi di finanza aziendale", uno dei manuali più utilizzati nei corsi di laurea in Economia e finanza, per favorire l’acquisizione di conoscenze tecniche legate alla finanza aziendale, indispensabili per un’aspirante manager finanziario.
Insomma, ecco come diventare manager finanziario. Una scalata fatta di step molto chiari che, con i nostri consigli, saprai sicuramente come affrontare.
Non aspettare oltre ed approfitta subito degli sconti sul Master: punta adesso sul tuo futuro e goditi al più presto i frutti della tua lungimiranza!
Potrebbero interessarti anche: