Come diventare professore: guida all’abilitazione all’insegnamento per le superiori

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti

Vorresti capire come diventare professore oggi, ma i continui cambiamenti nelle regolamentazioni ti confondono le idee?
Vuoi avere le idee più chiare su cosa studiare e come ottenere al più presto l’abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria di secondo grado?

Nelle seguenti righe scopriremo i percorsi formativi per ciascun ambito di insegnamento, come affrontare i concorsi pubblici, come ottenere l’abilitazione all’insegnamento e quali competenze ti saranno più utili, nonché quanto guadagnerai diventando professore.

Come diventare professore: il percorso di studi

la regolamentazione in merito a come diventare insegnante, cambia ormai molto di frequente.
Sarai a conoscenza del discorso FIT per l’abilitazione all’insgnamento e della nuova legge di bilancio 2019 la quale ha introdotto parecchie novità nel percorso per diventare professore, ma andiamo con ordine.

La primissima cosa da fare prima di rispondere alla domanda: "come diventare professore", è quella di porsi un’altra domanda, cioè:
"che tipo di professore voglio diventare?".

Dare sin da subito una risposta a questo quesito è fondamentale per iniziare il tuo percorso di studi con il piede giusto.

A seconda dell’area di studi in cui vorrai insegnare e del percorso professionale che vorrai intraprendere, ti sarà necessario indirizzarti sin da subito verso uno specifico ambito di studi.

Facciamo un esempio:
se credi di voler insegnare in licei tecnico-pratici

(come ti spiego anche nel precedente articolo sull’insegnamento), ti basterà ottenere il diploma di scuola superiore.
Se invece vorrai insegnare al liceo classico, scientifico linguistico etc… Ti sarà indispensabile un titolo di Laurea Magistrale inerente alla materia che sogni di insegnare.

Facciamo un altro esempio.
Mettiamo caso tu voglia insegnare Lingue e culture straniere o Lingue e letterature straniere in un qualsiasi liceo, in questo caso ti sarà indispensabile un titolo di Laurea Magistrale in uno dei seguenti corsi di studi:

  • Lingue e letterature
    dell’Africa e dell’Asia (LM 36);

  • Lingue e letterature
    moderne europee e americane (LM 37);

  • Lingue moderne per la
    comunicazione e la cooperazione (LM 38);

  • Linguistica (LM 39);

  • Traduzione specialistica e
    interpretariato (LM 94).

Il ragionamento per cui alcuni titoli di Laurea Magistrale sono collegati a determinati ambiti di insegnamento vale per tutte le materie e, per quanto possa sembrare un discorso complicato, il Miur ci viene in aiuto con una semplice tabella che ti aiuterà a capire come diventare professore nell’ambito da te prescelto.

Puoi consultarla e per leggerla in maniera efficace ti basterà individuare la tua materia di interesse professionale e il liceo in cui vorrai insegnare nella colonna indirizzi di studi e controllare i Titoli di accesso richiesti nelle colonne precedenti.

Diventa Professore con Euroinnova Formazione

Vi lasciamo una lista dei master offerti per Euroinnova. Crediamo che la formazione online sia la chiave per il tuo aggiornamento professionale:

Corsi di Laurea e carriera professionale

Avendo compreso come diventare professore in generale, andiamo ora a guardare più nel dettaglio i possibili ambiti di specializzazione ai quali potrai rivolgerti e le cui materie di competenza potrai ricercare nella tabella che ti ho fornito nelle righe precedenti.

  • Professore di Arte: insegnare Arte vuol dire introdurre gli alunni alle più importanti opere della storia, alle tecniche usate per produrle oltre che al contesto storico a cui queste si rifanno.

  • Professore di Musica: presente nella scuola media e nei licei coreutici vuol dire introdurre gli studenti alla conoscenza del mondo e della storia della musica, oltre che a determinati strumenti. Per fare ciò potri ottenere una laurea in Musicologia o anche un diploma in Conservatoria.

  • Professore di Danza: importantissimo nei nascenti liceo coreutici in Italia, per insegnare danza ad oggi è necessiario il Diploma di II livello rilasciato dall’Accademia Nazionale di Danza (o eventuali titoli artistici e culturali nello stesso ambito).

  • Professore di Matematica e Fisica: una conoscenza profonda dell’aritmetica dell’algebra, della geometria, del calcolo, della statistica e delle loro applicazioni oltre che dei principi e delle leggi della fisica e delle loro interrelazioni sono i requisiti primari per insegnare queste materie al liceo.

  • Professore di Chimica: la conoscenza della composizione, della struttura e delle proprietà delle sostanze, dei processi e delle trasformazioni chimiche è il pane quotidiano di questa specializzazione.

  • Professore di Biologia: introdurrai gli studenti alla conoscenza del mondo che ci circonda, comprendendo le diverse forme di vita e lo strutturarsi di questa sulla Terra.

  • Professore di Educazione Fisica: sarà tuo compito strutturare programmi teorici e pratici in materia di Scienze Motorie portando gli studenti a sviluppare forza, resistena, mobilità articolare etc.., oltre che acquisire conoscenze teoriche sul corpo umano.

  • Professore di Discipline Tecniche: per insegnare queste materie ti serviranno profonde competenze in Ingegneria e Tecnologia (compresa la conoscenza delle loro applicazioni pratiche) oltre che conoscenze di alto profilo nell’ambito della Matematica.

  • Professore di Informatica: una conoscenza approfondita del mondo hardware e software ti sarà indispensabile, insieme alla capacità di semplificare i concetti in modo da introdurre studenti con preparazioni eterogenee a quaesto complesso e utilissimo mondo.

  • Professore di Storia e Filosofia: una conoscenza approfondita degli eventi storici e delle loro cause, oltre che dei diversi sistemi filosofici e delle diverse religioni saranno le competenze su cui costruire i tuoi programmi formativi.

  • Professore di Latino e Greco: una profonda conoscenza delle principali lingue antiche ti permetterà di strutturare programmi che porteranno i tuoi studenti alla comprensione delle principali opere in Latino e Greco.

  • Professore di Lingue: aiuterai i tuoi studenti a comprendere la lingua da te scelta oltre che nella produzione scritta e orale di questa.

  • Professore di Psicologia: introdurrai i tuoi studenti alle conoscenze di base del funzionamento psicologico degli individui grazie alle teorie dei principali autori della materia.

  • Professore di Pedagogia: come sopra, ma ti concentrerai sul versante pedagogico ed educativo.

  • Professore di Economia: insegnare Economia al liceo vuol dire introdurre gli alunni alle conoscenze fondamentali dei principi e delle pratiche di economia e contabilità dando anche risalto al funzionamento delle istituzioni.

  • Professore di Diritto: qui, invece, le istituzioni giocano un ruolo primario. Sarà tuo compito insegnare agli studenti le leggi, le procedure legali ed il ruolo delle istituzioni nel diritto moderno.

Se vuoi ottenere tutte le informazioni sui percorsi formativi utili per ciascuno dei professionisti citati dai un’occhiata alla nostra sezione Blog e troverai articoli che trattano in maniera approfondita tutti i corsi di laurea presenti in Italia, con tanto di informazioni su eventuali test d’ingresso, sbocchi professionali e materie più interessanti.

Una vera e propria guida completa all’Università che speriamo possa accompagnarti durante i tuoi studi!

Abilitazione all’insegnamento: cos’è e come ottenerla

Per diventare insegnante di scuola secondaria superiore, ti sarà indispensabile l’abilitazione all’insegnamento che ad oggi è ottenibile in modo più semplice rispetto al passato.

Se hai sempre voluto insegnare, ricorderai la polemica inerente alla questione FIT, per la quale si poteva ottenera l’abilitazione all’insegnamento solo tramite Tirocinio Formativo Attivo, cosa che rallentava non poco il percorso professionale.

Ad oggi le cose sono cambiate e l’abilitazione all’insegnamento è successiva al superamento del concorso a cattedre, cioè il concorso pubblico che permette di ricoprire un posto da insegnante nelle regioni designate.

Se avrai superato tutte le prove concorsuali avrai ottenuto la tua abilitazione all’insegnamento.

L’ultimo step sarà il periodo di prova da scolgere in una scuola della regione designata che presenta posti disponibili per nuovi professori.

Dalla durata di un anno, questo periodo di prova ti permetterà di entrare in contatto con il mondo dell’insegnamento.

Diventare professore: le competenze fondamentali

Sorvolando sulle ovvie competenze che potrai trovare ovunque online e che potrai ascolare da chiunque, ecco quelle che sono risultate competenze non sempre tenute in debita considerazione, ma che ti permetteranno di diventare un ottimo professore.

Ottime capacità dialettiche sono fondamentali, da affiancare ad un’ottima preparazione nel tuo settore di competenza.

Essere incisivi, saper gestire una classe e coinvolgere gli studenti sono le competenze essenziali per diventare professore al liceo.

Saper ascoltare attivamente è un’abilità importantissima per diventare insegnante e ti permetterà di comprendere ed orientare gli studenti, come anche di rendere più efficaci i tuoi programmi ed i tuoi metodi di insgnamento.

Quest’abilità ti sarà utile anche nei colloqui con i genitori, unita ad un innato senso critico e alla capacità di adattarti alle diverse situazioni.

Non tutti gli studenti sono uguali e ciascun giorno in aula può metterti davanti ad una nuova sfida: comprenderla, analizzarla e rispondere nel modo più opportuno anche grazie ad un buon apprendimento attivo è fondamentale!

Il professore alle superiori: attività principali

Diventare professore vuol dire anche , oltre a sviluppare le conoscenze di settore viste nell’elenco poco più sopra, monitorare l’andamento della classe e lo svolgimento dei programmi, svolgere attività didattiche di recupero o di supporto, programmare le visite didattiche, orientare gli studenti e, ovviamente preparare il materiale didattico per poi svolgere le lezioni.

Sarà inoltre tuo compito curare i rapporti con le famiglie oltre che strutturare verifiche scritte e orali.

Diventare professore: Letture Consigliate

Se hai già capito che nel tuo futuro professionale ti piacerebbe sicuramente ricoprire il ruolo professionale del professore, ti potrà sicuramente tornare utile questo manuale specificamente rivolto a tutti gli studenti che intendano passare il test d’ingresso a Scienze della Formazione senza problemi.
Stiamo parlando di EdiTEST. Scienze della formazione. Teoria & test. Nozioni teoriche ed esercizi commentati per la preparazione ai test di accesso..

In alternativa a questo corso per accedere all’università, qui di seguito ti suggeriamo i migliori libri di preparazione per accedere al corso di laurea e per prepararti per il concorso nazionale:

  • Concorso a cattedra 2019. Avvertenze generali per tutte le classi di concorso. Parte generale dei programmi concorsuali per l’accesso ai ruoli del personale docente. Con espansione online

  • Inglese nella scuola secondaria. Manuale per prove scritte e orali del concorso a cattedra classi A25 e A24

Quanto guadagna un professore al liceo?

Lo stipendio medio di un professore di scuola secondaria superiore è di circa 1350 euro mensili (con una tredicesima di circa 1100 euro) che dopo i 30 anni di carriera può arrivare a circa 1900 euro.

Insomma, stipendi non altissimi che a mio avviso non danno il giusto risalto ad una professione così importante come quella del professore, detentore di grandissime responsabilità!

Con questo articolo abbiamo risposto alla domanda "come diventare professore" in un periodo in cui le legislazioni si avvicendano con una velocità mai vista prima.

Se vuoi restare costantemente aggiornato sui migliori corsi, master, eventi e workshop attivi in Italia,
c’è una sola cosa che puoi fare:

iscriverti alle nostre Notifiche e seguirci sulla nostra pagina Facebook!

Altri articoli che ti potrebbero interessare:

Compartir en:

Artículos relacionados

Sapevi che ci sono chiamate, giochi di pazienza?

La prima cosa che dovremmo sapere prima di parlare di giochi di pazienza è cos’è la pazienza ? E questa è la capacità di sopportare qualcosa senza turbarsi, anche la capacità di fare cose pesanti o dettagliate e saper aspettare quando qualcosa è

Ti sei mai chiesto se è difficile studiare Giurisprudenza?

La legge è una delle professioni più stressanti della società. Si suggerisce spesso che avere un «combattente», «avvocato» o un profilo «con carattere e/o personalità» possa essere un avvocato di eccellenza. Ma anche così, rimane una delle migliori scelte per molti studenti per

Un’alternativa educativa: impara a sviluppare intelligenze multiple

In aula, gli studenti si impegnano in attività legate alle materie obbligatorie, che li preparano nelle materie di base per qualsiasi carriera professionale desiderino intraprendere in futuro. Come si misura l’intelligenza, allora? Esiste un solo tipo di intelligenza? Howard Gardner, uno psicologo, ci

Scroll al inicio